< Romani 14 >

1 OR accogliete quel che è debole in fede; [ma] non già a quistioni di dispute.
yo jano. adR^iDhavishvAsastaM yuShmAkaM sa NginaM kuruta kintu sandehavichArArthaM nahi|
2 L'uno crede di [poter] mangiar d'ogni cosa; ma l' [altro, che è] debole, mangia dell'erbe.
yato niShiddhaM kimapi khAdyadravyaM nAsti, kasyachijjanasya pratyaya etAdR^isho vidyate kintvadR^iDhavishvAsaH kashchidaparo janaH kevalaM shAkaM bhu NktaM|
3 Colui che mangia non isprezzi colui che non mangia, e colui che non mangia non giudichi colui che mangia; poichè Iddio l'ha preso a sè.
tarhi yo janaH sAdhAraNaM dravyaM bhu Nkte sa visheShadravyabhoktAraM nAvajAnIyAt tathA visheShadravyabhoktApi sAdhAraNadravyabhoktAraM doShiNaM na kuryyAt, yasmAd Ishvarastam agR^ihlAt|
4 Chi sei tu, che giudichi il famiglio altrui? egli sta ritto, o cade, al suo proprio Signore, ma sarà raffermato, perciocchè Iddio è potente da raffermarlo.
he paradAsasya dUShayitastvaM kaH? nijaprabhoH samIpe tena padasthena padachyutena vA bhavitavyaM sa cha padastha eva bhaviShyati yata IshvarastaM padasthaM karttuM shaknoti|
5 L'uno stima un giorno più che l'altro; e l'altro stima tutti i giorni [pari]; ciascuno sia appieno accertato nella sua mente.
apara ncha kashchijjano dinAd dinaM visheShaM manyate kashchittu sarvvANi dinAni samAnAni manyate, ekaiko janaH svIyamanasi vivichya nishchinotu|
6 Chi ha divozione al giorno [ve] l'ha al Signore; e chi non ha alcuna divozione al giorno non [ve] l'ha al Signore. E chi mangia, mangia al Signore; perciocchè egli rende grazie a Dio; e chi non mangia non mangia al Signore, e pur rende grazie a Dio.
yo janaH ki nchana dinaM visheShaM manyate sa prabhubhaktyA tan manyate, yashcha janaH kimapi dinaM visheShaM na manyate so. api prabhubhaktyA tanna manyate; apara ncha yaH sarvvANi bhakShyadravyANi bhu Nkte sa prabhubhaktayA tAni bhu Nkte yataH sa IshvaraM dhanyaM vakti, yashcha na bhu Nkte so. api prabhubhaktyaiva na bhu njAna IshvaraM dhanyaM brUte|
7 Poichè niun di noi vive a sè stesso, nè muore a sè stesso.
aparam asmAkaM kashchit nijanimittaM prANAn dhArayati nijanimittaM mriyate vA tanna;
8 Perciocchè, se pur viviamo, viviamo al Signore; e se moriamo, moriamo al Signore; dunque, o che viviamo, o che moriamo, siamo del Signore.
kintu yadi vayaM prANAn dhArayAmastarhi prabhunimittaM dhArayAmaH, yadi cha prANAn tyajAmastarhyapi prabhunimittaM tyajAmaH, ataeva jIvane maraNe vA vayaM prabhorevAsmahe|
9 Imperocchè a questo [fine] Cristo è morto, e risuscitato, e tornato a vita, acciocchè egli signoreggi e sopra i morti, e sopra e vivi.
yato jIvanto mR^itAshchetyubhayeShAM lokAnAM prabhutvaprAptyarthaM khrIShTo mR^ita utthitaH punarjIvitashcha|
10 Or tu, perchè giudichi il tuo fratello? ovvero tu ancora, perchè sprezzi il tuo fratello? poichè tutti abbiamo a comparire davanti al tribunal di Cristo.
kintu tvaM nijaM bhrAtaraM kuto dUShayasi? tathA tvaM nijaM bhrAtaraM kutastuchChaM jAnAsi? khrIShTasya vichArasiMhAsanasya sammukhe sarvvairasmAbhirupasthAtavyaM;
11 Perciocchè egli è scritto: [Come] io vivo, dice il Signore, ogni ginocchio si piegherà davanti a me, ed ogni lingua darà gloria a Dio.
yAdR^ishaM likhitam Aste, pareshaH shapathaM kurvvan vAkyametat purAvadat| sarvvo janaH samIpe me jAnupAtaM kariShyati| jihvaikaikA tatheshasya nighnatvaM svIkariShyati|
12 Così adunque ciascun di noi renderà ragion di sè stesso a Dio.
ataeva IshvarasamIpe. asmAkam ekaikajanena nijA kathA kathayitavyA|
13 PERCIÒ, non giudichiamo più gli uni gli altri; ma più tosto giudicate questo, di non porre intoppo, o scandalo al fratello.
itthaM sati vayam adyArabhya parasparaM na dUShayantaH svabhrAtu rvighno vyAghAto vA yanna jAyeta tAdR^ishImIhAM kurmmahe|
14 Io so, e son persuaso nel Signor Gesù, che niuna cosa per sè stessa è immonda; ma, a chi stima alcuna cosa essere immonda, ad esso [è] immonda.
kimapi vastu svabhAvato nAshuchi bhavatItyahaM jAne tathA prabhunA yIshukhrIShTenApi nishchitaM jAne, kintu yo jano yad dravyam apavitraM jAnIte tasya kR^ite tad apavitram Aste|
15 Ma, se il tuo fratello è contristato per lo cibo, tu non cammini più secondo carità; non far, col tuo cibo, perir colui per cui Cristo è morto.
ataeva tava bhakShyadravyeNa tava bhrAtA shokAnvito bhavati tarhi tvaM bhrAtaraM prati premnA nAcharasi| khrIShTo yasya kR^ite svaprANAn vyayitavAn tvaM nijena bhakShyadravyeNa taM na nAshaya|
16 Il vostro bene adunque non sia bestemmiato.
aparaM yuShmAkam uttamaM karmma ninditaM na bhavatu|
17 Perciocchè il regno di Dio non è vivanda, nè bevanda; ma giustizia, e pace, e letizia nello Spirito Santo.
bhakShyaM peya ncheshvararAjyasya sAro nahi, kintu puNyaM shAntishcha pavitreNAtmanA jAta Anandashcha|
18 Perciocchè, chi in queste cose serve a Cristo [è] grato a Dio, ed approvato dagli uomini.
etai ryo janaH khrIShTaM sevate, sa eveshvarasya tuShTikaro manuShyaishcha sukhyAtaH|
19 Procacciamo adunque le cose [che son] della pace, e della scambievole edificazione.
ataeva yenAsmAkaM sarvveShAM parasparam aikyaM niShThA cha jAyate tadevAsmAbhi ryatitavyaM|
20 Non disfar l'opera di Dio per la vivanda; ben [sono] tutte le cose pure; ma [vi è] male per l'uomo che mangia con intoppo.
bhakShyArtham Ishvarasya karmmaNo hAniM mA janayata; sarvvaM vastu pavitramiti satyaM tathApi yo jano yad bhuktvA vighnaM labhate tadarthaM tad bhadraM nahi|
21 [Egli è] bene non mangiar carne, e non ber vino, e non [far] cosa alcuna, nella quale il tuo fratello s'intoppa, o è scandalezzato, o è debole.
tava mAMsabhakShaNasurApAnAdibhiH kriyAbhi ryadi tava bhrAtuH pAdaskhalanaM vighno vA chA nchalyaM vA jAyate tarhi tadbhojanapAnayostyAgo bhadraH|
22 Tu, hai tu fede? abbila in te stesso, davanti a Dio; beato chi non condanna sè stesso in ciò ch'egli discerne.
yadi tava pratyayastiShThati tarhIshvarasya gochare svAntare taM gopaya; yo janaH svamatena svaM doShiNaM na karoti sa eva dhanyaH|
23 Ma colui che sta in dubbio, se mangia, è condannato; perciocchè non [mangia] con fede; or tutto ciò che non [è] di fede è peccato.
kintu yaH kashchit saMshayya bhu Nkte. arthAt na pratItya bhu Nkte, sa evAvashyaM daNDArho bhaviShyati, yato yat pratyayajaM nahi tadeva pApamayaM bhavati|

< Romani 14 >