< Atti 7 >

1 E il sommo sacerdote [gli] disse: Stanno queste cose in questa maniera?
Bangʼe jadolo maduongʼ nopenjo Stefano niya, “Weche modonjnigogi bende gin adier?”
2 Ed egli disse: Uomini fratelli, e padri, ascoltate: L'Iddio della gloria apparve ad Abrahamo, nostro padre, mentre egli era in Mesopotamia, innanzi che abitasse in Carran;
Stefano nodwoko niya, “Owetena kod wuonena, winjauru! Nyasaye man-gi duongʼ maber nofwenyore ni wuonwa Ibrahim kane pod odak e piny Mesopotamia, kane pok odar odhi odak Haran.
3 e gli disse: Esci dal tuo paese, e dal tuo parentado, e vieni in un paese il quale io ti mostrerò.
Nyasaye nowachone ni, ‘Dar iwe pinyu gi jou mondo idhi e piny ma abiro nyisi!’
4 Allora egli uscì dal paese de' Caldei, ed abitò in Carran; e di là, dopo che suo padre fu morto, [Iddio] gli fece mutare stanza, e venire in questo paese, nel quale ora voi abitate.
“Omiyo Ibrahim nodar oweyo piny jo-Kaldea mi odhi odak e piny Haran. Bangʼ tho wuon-gi, Nyasaye nooro Ibrahim e piny makoro udakieni.
5 E non gli diede alcuna eredità in esso, non pure un piè di terra. Or gli avea promesso di darlo in possessione a lui, ed alla sua progenie dopo lui, allora ch'egli non avea ancora alcun figliuolo.
To ne ok omiye girkeni moro e pinyni, kata lowo matin moromo tielo nyono. Nyasaye nosingorene ni en kaachiel gi nyikwaye mane biro aa bangʼe ne biro kawo lopni, kata obedo ni Ibrahim ne onge gi nyathi e kindeno.
6 Ma Iddio parlò così, che la sua progenie dimorerebbe come forestiera in paese strano; e che [quivi] sarebbe tenuta in servitù, e maltrattata quattrocent'anni.
Nyasaye nowuoyo kode kawacho ni, ‘Nyikwayi nobed jodak e piny moro ma ok margi, kendo nolokgi wasumbini mi nosandgi malit kuom higni mia angʼwen.
7 Ma, disse Iddio, io farò giudicio della nazione alla quale avranno servito; e poi appresso usciranno, e mi serviranno in questo luogo.
To anakum piny ma noketgi wasumbini, bangʼe giniwuogi gia e pinyno mi gibi gilama kae.’
8 E gli diede il patto della circoncisione; e così [Abrahamo] generò Isacco; e lo circoncise nell'ottavo giorno; ed Isacco [generò] Giacobbe, e Giacobbe i dodici patriarchi.
Bangʼe Nyasaye notimo gi Ibrahim singruok kowacho ni yawuowi nyaka ter nyangu. Kane Ibrahim onywolo wuode ma Isaka, notere nyangu bangʼ ndalo aboro kosenywole. Achien Isaka nonywolo Jakobo, kendo Jakobo bende nodoko wuon kwerewa apar gariyo.
9 E i patriarchi, portando invidia a Giuseppe, [lo] venderono [per esser menato] in Egitto; e Iddio era con lui.
“Nikech kwerewago ne nyiego omako gi Josef, ne giuse kaka misumba ne jo-Misri. To nikech Nyasaye ne ni kode,
10 E lo liberò di tutte le sue afflizioni, e gli diede grazia, e sapienza davanti a Faraone, re di Egitto, il qual lo costituì governatore sopra l'Egitto, e sopra tutta la sua casa.
nokonye e chandruok duto mane oyudo. Ne omiyo Josef rieko ma kinde gi Farao ruodh Misri obedo maber. Omiyo Farao nokete jatelo maduongʼ morito piny Misri duto, nyaka od ruoth bende.
11 Or soppravvenne una fame, e gran distretta a tutto il paese d'Egitto, e di Canaan; e i nostri padri non trovavano vittuaglia.
“Eka kech maduongʼ nomako piny Misri gi Kanaan kendo nokelo chandruok maduongʼ e piny ma kata kwerewa ne ok nyal yudo chiemo.
12 E Giacobbe, avendo udito che in Egitto v'era del grano, vi mandò la prima volta i nostri padri.
Kane Jakobo owinjo ni cham ne nitie Misri, nooro kwerewa kuno e ote mokwongo.
13 E nella seconda, Giuseppe fu riconosciuto da' suoi fratelli, e il legnaggio di Giuseppe fu fatto manifesto a Faraone.
To e ote mar ariyo, Josef nohulore ni owetene, mi Farao koro nongʼeyo jo-dalagi Josef.
14 E Giuseppe mandò a chiamar Giacobbe, suo padre, e tutto il suo parentado, [ch'era] di settantacinque anime.
Bangʼ mano, Josef nooro wach mondo okelne Jakobo wuon mare kaachiel gi wedene duto, mane romo kar kwan ji piero abiriyo gabich.
15 E Giacobbe scese in Egitto, e morì egli, e i padri nostri.
Kuom mano Jakobo nodhi Misri, kuno ema kwerewa duto kaachiel gi en nothoe.
16 E furono trasportati in Sichem, e posti nel sepolcro, il quale Abrahamo avea per prezzo di danari comperato da' figliuoli d'Emmor, [padre] di Sichem.
Ringregi ne okel nyaka Shekem mine oyikgi e bur ma Ibrahim nosengʼiewo kuom yawuot Hamor man Shekem.
17 Ora, come si avvicinava il tempo della promessa, la quale Iddio avea giurata ad Abrahamo, il popolo crebbe, e moltiplicò in Egitto.
“Kane ndalo ochopo mondo Nyasaye ochop singruok mane otimo ni Ibrahim, noyudo ka kar kwan jowa mane odak Misri ne osemedore.
18 Finchè sorse un altro re in Egitto, il qual non avea conosciuto Giuseppe.
Bangʼe ruoth manyien mane ok ongʼeyo wach Josef nobedo e loch e piny Misri.
19 Costui, procedendo cautamente contro al nostro legnaggio, trattò male i nostri padri, facendo [loro] esporre i lor piccoli fanciulli, acciocchè non allignassero.
Ruodhno nowuondo jowa mosando kwereu malit, ka ochunogi mondo giwit nyithindgi oko mondo otho.
20 In quel tempo nacque Mosè ed era divinamente bello; e fu nudrito tre mesi in casa di suo padre.
“Kindeno ema nonywolie Musa, nyathi mane jaber e nyim Nyasaye kendo nopidhe e od wuon-gi kuom dweche adek.
21 Poi appresso, essendo stato esposto, la figliuola di Faraone lo raccolse, e se l'allevò per figliuolo.
To kane owite oko, nyar Farao ne okwanye mi opidhe mana kaka nyathine owuon.
22 E Mosè fu ammaestrato in tutta la sapienza degli Egizi; ed era potente ne' suoi detti e fatti.
Musa ne oyudo puonjruok e kit rieko duto mag jo-Misri, kendo ne en ratego e kit wuoyone kod timbene.
23 E, quando egli fu pervenuto all'età di quarant'anni, gli montò nel cuore d'andare a visitare i suoi fratelli, i figliuoli d'Israele.
“Kane Musa koro ja-higni piero angʼwen, noparo e chunye mondo odhi olim owetene ma jo-Israel.
24 E, veduto[ne] uno a cui era fatto torto, egli [lo] soccorse; e fece la vendetta dell'oppressato, uccidendo l'Egizio.
Noneno ka ja-Misri moro goyo ja-Israel wadgi, omiyo ne odhi okonye mi nogoyo ja-Misrino monego.
25 Or egli stimava che i suoi fratelli intendessero che Iddio era per dar loro salute per man sua; ma essi non [l]'intesero.
Musa ne oparo ni owetene ma jo-Israel ne nyalo neno ni Nyasaye ema notiyo kode mondo ogolgi e twech, to ne ok gineno kamano.
26 E il giorno seguente egli comparve fra loro, mentre contendevano; ed egli li incitò a pace, dicendo: O uomini, voi siete fratelli, perchè fate torto gli uni agli altri?
Kinyne Musa noyudo jo-Israel ariyo ka dhawo. Notemo thegogi kowachonegi ni, ‘Joka ma, un owete; angʼo momiyo udwaro hinyoru kayiem?’
27 Ma colui che faceva torto al [suo] prossimo lo ributtò, dicendo: Chi ti ha costituito principe, e giudice sopra noi?
“To ngʼat mane sando nyawadgino nodhiro Musa gichien kowachone ni, ‘En ngʼa ma oketi ruoth kendo jangʼadnwa bura?
28 Vuoi uccidere me, come ieri uccidesti l'Egizio?
Iparo mar nega kaka nyoro inego ja-Misri cha?’
29 E a questa parola Mosè fuggì, e dimorò come forestiere nel paese di Madian, ove generò due figliuoli.
Kane Musa owinjo wachno, noringo odhi Midian, kama nodakie kaka japiny moro mi onywolo yawuowi ariyo.
30 E in capo a quarant'anni, l'angelo del Signore gli apparve nel deserto del monte Sina in una fiamma di fuoco d'un pruno.
“Bangʼ higni piero angʼwen, malaika nofwenyore ni Musa ei ligek mach maliel e bungu manie thim but Got Sinai.
31 E Mosè, avendo[la] veduta, si maravigliò di quella visione; e come egli si accostava per considerar [che cosa fosse], la voce del Signore gli fu [indirizzata, dicendo: ]
Kane Musa oneno mach malielno, nodoko maluor. Kane osudo machiegni mondo onene maber, nowinjo dwond Ruoth Nyasaye kawacho niya,
32 Io [son] l'Iddio de' tuoi padri, l'Iddio d'Abrahamo, e l'Iddio d'Isacco, e l'Iddio di Giacobbe. E Mosè, divenuto tutto tremante, non ardiva por mente [che cosa fosse].
‘An e Nyasach kwereni; ma Nyasach Ibrahim gi Isaka kod Jakobo.’ Omiyo Musa notetni ka luoro omake, kendo ne ok ohedhore ngʼiyo bunguno kendo.
33 E il Signore gli disse: Sciogli il calzamento de' tuoi piedi, perciocchè il luogo nel qual tu stai è terra santa.
“Eka Ruoth Nyasaye nowachone niya, ‘Lony wuoche e tiendi, nikech kama ichungoeni en Kama Ler!
34 Certo, io ho veduta l'afflizion del mio popolo ch' [è] in Egitto, ed ho uditi i lor sospiri, e son disceso per liberarli; or dunque, vieni, io ti manderò in Egitto.
Aseneno gi wangʼa kaka joga chandore malit e piny Misri. Asewinjo kaka gichur omiyo asebiro mondo agonygi gibed thuolo; koro bi mondo aori idogi Misri!’
35 Quel Mosè, il quale aveano rinnegato, dicendo: Chi ti ha costituito principe, e giudice? esso mandò [loro] Iddio per rettore, e liberatore, per la man dell'angelo, che gli era apparito nel pruno.
“Ma e Musa mane oyudo gisekwedo kagiwacho ni, ‘En ngʼa ma oketi ruoth kendo jangʼadnwa bura?’ Nyasaye owuon mane ofwenyorene e kit malaika mane oneno e bungu noore mondo obed jatendgi kendo jaresgi.
36 Esso li condusse fuori, avendo fatti segni, e prodigi nel paese di Egitto, e nel mar Rosso, e nel deserto, lo spazio di quarant'anni.
Ne otelonegi kogologi Misri, kendo notimo honni madongo gi ranyisi e piny Misri, e Nam Makwar, kendo timo honni mamoko bende e thim kuom higni piero angʼwen.
37 Quel Mosè, il qual disse a' figliuoli d'Israele: Il Signore Iddio vostro vi susciterà un Profeta d'infra i vostri fratelli, come me; ascoltatelo;
“Ma e Musa mane onyiso jo-Israel ni, ‘Nyasaye noyiernu janabi machal koda kowuok e dier ogandau.’
38 esso è quel che nella raunanza nel deserto, fu con l'angelo che parlava a lui nel monte Sina, e [co]' padri nostri; e ricevette le parole viventi, per darcele.
En owuon ne en kodgi e chokruok mane ni e thim, kaachiel gi kwerewa kod malaika mane owuoyo kode e Got Sinai; kendo ne omiye weche mangima makoro wawinjogi.
39 Al quale i padri nostri non vollero essere ubbidienti; anzi [lo] ributtarono, e si rivoltarono co' lor cuori all'Egitto;
“To kwerewa notamore winjo wachne. Kar timo mano, to ne gikwede kendo chunygi nogombo dok Misri.
40 dicendo ad Aaronne: Facci degl'iddii, che vadano davanti a noi; perciocchè quant'è a questo Mosè, che ci ha condotti fuor del paese di Egitto, noi non sappiamo quel che gli sia avvenuto.
Neginyiso Harun ni, ‘Losnwa nyiseche moko mondo otelnwa, nikech wakia gima osetimo Musa mane ogolowa Misri!’
41 E in que' giorni fecero un vitello, ed offersero sacrificio all'idolo, e si rallegrarono nelle opere delle lor mani.
E kindeno ema ne gilosoe kido milamo machalo gi nyaroya. Negitimone misango, mi gilosone sawo ka gimiyo gima lwetgi ema ne oloso duongʼ!
42 E Iddio si rivoltò indietro, e li diede a servire all'esercito del cielo; come egli è scritto nel libro de' profeti: Casa d'Israele, mi offeriste voi sacrificii, ed offerte, lo spazio di quarant'anni nel deserto?
To Nyasaye nogolo pache kuomgi moweyogi mondo gilam chwech mag polo kaka nyisechegi, mana kaka ondiki e kitap jonabi niya, “‘Yaye jo-Israel, bende ne ukelona misengini kata chiwo moro amora kuom higni piero angʼwen mane un e thim?
43 Anzi, voi portaste il tabernacolo di Moloc, e la stella del vostro dio Refan; le figure, le quali voi avevate fatte per adorarle; perciò, io vi trasporterò di là da Babilonia.
Ne utingʼo malo hemb Molek kod sulwe mar nyasachu ma Refan ma gin, nyiseche manono mane uloso mondo ulam. Omiyo abiro darou mi ateru e piny twech mabor mayombo Babulon.’
44 Il tabernacolo della testimonianza fu appresso i nostri padri nel deserto, come avea comandato colui che avea detto a Mosè, che lo facesse secondo la forma ch'egli avea veduta.
“Kwereu ne ni kod Hema miluongo ni Hemb Rapar. Hemano nolosi mana kaka Nyasaye nonyiso Musa mondo olose, koluwo ranyisi mane omiye.
45 Il quale ancora i padri nostri ricevettero, e lo portarono con Giosuè, nel paese ch'era stato posseduto da' Gentili, i quali Iddio scacciò d'innanzi a' padri nostri; [e quivi dimorò] fino a' giorni di Davide.
Kane kwerewa oyudo Hemani, ne gitingʼe ka Joshua otelonegi, nyaka negichopo kode e piny ogendini mane Nyasaye oseriembo mondo owenegi. Hemani ne gibedogo nyaka chop kinde mag Daudi.
46 Il qual trovò grazia nel cospetto di Dio, e chiese di trovare una stanza all'Iddio di Giacobbe.
Daudi noyudo ngʼwono e wangʼ Nyasaye, omiyo nokwayo mondo ogerne Nyasach Jakobo kar dak.
47 Ma Salomone fu quello che gli edificò una casa.
To Solomon ema ne ogero ne Nyasaye odno.
48 Ma l'Altissimo non abita in templi fatti per opera di mani; siccome dice il profeta:
“Kata kamano, Nyasaye Man Malo Moloyo ok dagi e udi ma dhano ogero, mana kaka janabi owacho niya,
49 Il cielo [è] il mio trono, e la terra lo scannello de' miei piedi; qual casa mi edifichereste voi? dice il Signore; o qual [sarebbe] il luogo del mio riposo?
“‘Polo e koma mar duongʼ to piny e raten tienda. Koro en ot machal nade ma dugerna? Ruoth Nyasaye owacho. Koso kar yweyo mara nobed kanye?
50 Non ha la mia mano fatte tutte queste cose?
Donge lweta ema osechweyo gigi duto?’
51 [Uomini] di collo duro, ed incirconcisi di cuore e di orecchi, voi contrastate sempre allo Spirito Santo; come [fecero] i padri vostri, [così fate] ancora voi.
“Un joma tokgi tek, chunyu bor gi Nyasaye kendo udagi winjo wachne! Uchal mana gi kwereu. Usiko utamo Roho Maler tiyo!
52 Qual de' profeti non perseguitarono i padri vostri? Uccisero eziandio coloro che innanzi annunziavano la venuta del Giusto, del qual voi al presente siete stati traditori, ed ucciditori.
Bende nitie janabi kata achiel ma kwereu ne ok osando? Neginego nyaka jonabi mane okoro biro mar Ngʼama Kare. To koro usendhoge mi unege.
53 [Voi], che avete ricevuta la legge, facendone gli angeli le pubblicazioni, e non l'avete osservata.
Un e joma noyudo chik mane okel gi malaike to usetamoru rito chikno.”
54 Or essi, udendo queste cose, scoppiavano ne' lor cuori, e digrignavano i denti contro a lui.
Kane jobura owinjo weche mane Stefano owacho, igi nongʼondore mi gikayone lekegi.
55 Ma egli, essendo pieno dello Spirito Santo, affissati gli occhi al cielo, vide la gloria di Dio, e Gesù che stava alla destra di Dio.
To Stefano, kopongʼ gi Roho Maler, nongʼiyo malo e polo mi oneno duongʼ mar Nyasaye, kod Yesu kochungʼ e bad Nyasaye korachwich.
56 E disse: Ecco, io veggo i cieli aperti, ed il Figliuol dell'uomo che sta alla destra di Dio.
Nowachonegi niya, “Neuru, aneno polo koyawore kendo ka Wuod Dhano ochungʼ e bad Nyasaye korachwich.”
57 Ma essi, gettando di gran gridi, si turarono gli orecchi, e tutti insieme di pari consentimento si avventarono sopra lui.
Kane giwinjo wachno, mirima nomakgi matek mi gimwomore kuome gi chuny achiel.
58 E cacciatolo fuor della città, [lo] lapidavano; ed i testimoni miser giù le lor veste a' piedi d'un giovane, chiamato Saulo.
Ne giywaye mi gigole oko mar dala maduongʼ kendo gichako chiele gi kite. Joneno mag miriambo nohangone wach moketo lepgi e tiend wuowi moro ma nyinge Saulo.
59 E lapidavano Stefano, che invocava [Gesù], e diceva: Signore Gesù, ricevi il mio spirito.
Kane oyudo gichiele gi kite, Stefano nolamo kowacho niya, “Ruoth Yesu, kaw chunya.”
60 Poi, postosi in ginocchioni, gridò ad alta voce: Signore, non imputar loro questo peccato. E detto questo, si addormentò.
Eka nogoyo chonge piny mokok matek niya, “Ruoth, kik ikwan richoni e wigi.” Kane osewacho kamano, to chunye nochot.

< Atti 7 >