< Atti 6 >

1 OR in que' giorni, moltiplicando i discepoli, avvenne un mormorio de' Greci contro agli Ebrei, perciocchè le lor vedove erano sprezzate nel ministerio cotidiano.
E kindeno kar kwan mar jopuonjre ne medore, omiyo jo-Yahudi mane wacho dho jo-Yunani nochako ngʼur gi jo-Yahudi wetegi mane wacho dho Hibrania. Jo-Yahudi mane wacho dho jo-Yunani ne ywak ni mon ma chwogi othogi ne ojwangʼ kaluwore gi kony mar chiemo mane ipogo mon ma chwogi otho.
2 E i dodici, raunata la moltitudine de' discepoli, dissero: Egli non è convenevole che noi, lasciata la parola di Dio, ministriamo alle mense.
Wachno nomiyo joote apar gariyo ochoko jopuonjre duto kanyakla, mi giwachonegi niya, “Ok ber mondo wajwangʼ tich mar yalo Wach Nyasaye mondo wapog chiemo.
3 Perciò, fratelli, avvisate [di trovar] fra voi sette uomini, de' quali si abbia buona testimonianza, pieni di Spirito Santo, e di sapienza, i quali noi costituiamo sopra quest'affare.
Kuom mano, owetewa, yieruru ji abiriyo e dieru ka; joma ongʼere ni opongʼ gi Roho Maler kod rieko mondo waket tijni e lwetgi,
4 E quant'è a noi, noi persevereremo nelle orazioni, e nel ministerio della parola.
eka wan wachiwre chuth ni tijwa mar lamo gi yalo Wach Nyasaye.”
5 E questo ragionamento piacque a tutta la moltitudine; ed elessero: Stefano, uomo pieno di fede, e di Spirito Santo, e Filippo, e Procoro, e Nicanor, e Timon, e Parmena, e Nicolao, proselito Antiocheno.
Paroni nomoro joma oyie kuom Kristo duto kanyakla, omiyo ne giyiero Stefano, ngʼat mopongʼ gi yie kendo gi Roho Maler, gi Filipo, kod Prokoro, gi Nikanor, gi Timon, gi Parmenas, kod Nikolao ja-Antiokia, ngʼat mane olokore oluwo din jo-Yahudi.
6 I quali presentarono davanti agli apostoli; ed essi, dopo avere orato, imposero lor le mani.
Negikelo jogi mi joote oyieyo lwetgi kuomgi kendo olamonegi.
7 E la parola di Dio cresceva, e il numero de' discepoli moltiplicava grandemente in Gerusalemme; gran moltitudine eziandio de' sacerdoti ubbidiva alla fede.
Omiyo Wach Nyasaye nomedo landore, kendo kwan jopuonjre mane ni Jerusalem nomedore ahinya, kendo ji mangʼeny kuom jodolo nolokore moluwo yieno.
8 OR Stefano, pieno di fede, e di potenza, faceva gran prodigi, e segni, fra il popolo.
To Stefano mane en ngʼat mopongʼ gi ngʼwono kod teko mar Nyasaye, notimo ranyisi madongo miwuoro kod honni e dier ji.
9 Ed alcuni di que' della sinagoga, detta de' Liberti, e de' Cirenei, e degli Alessandrini, e di que' di Cilicia, e d'Asia, si levarono, disputando con Stefano.
Kata kamano, jomoko nochako kedo kode. Jogi ne gin jokanyo mar oganda mane iluongo ni sinagogi mar wasumbini mogony. Ne gin jo-Yahudi modak Kurene, gi Aleksandria kod gwenge mag Kilikia kod Asia. Jogi nochako mino wach gi Stefano,
10 E non potevano resistere alla sapienza, ed allo Spirito, per lo quale egli parlava.
to ne ok ginyal loyo riekone kod teko mar Roho mane owuoyogo.
11 Allora suscitarono degli uomini che dicessero: Noi l'abbiamo udito tener ragionamenti di bestemmia, contro a Mosè, e contro a Dio.
Bangʼe ne gisemo jomoko lingʼ-lingʼ mondo owach niya, “Ne wawinjo Stefano kawacho weche mag ayany kuom Musa gi Nyasaye.”
12 E commossero il popolo, e gli anziani, e gli Scribi; e venutigli addosso, lo rapirono, e lo menarono al concistoro.
Omiyo negitugo mirimb ji kaachiel gi jodong oganda kod jopuonj chik. Negimako Stefano mi gikele e nyim buch Sanhedrin.
13 E presentarono de' falsi testimoni, che dicevano: Quest'uomo non resta di tener ragionamenti di bestemmia contro a questo santo luogo, e la legge.
Eka negichiwo joneno mag miriambo, mane ojimbo wach kuome kawacho niya, “Ngʼatni osiko wuoyo marach kuom kama ler, kendo kuom Chik.
14 Perciocchè noi abbiamo udito ch'egli diceva, che questo Gesù il Nazareo distruggerà questo luogo, e muterà i riti che Mosè ci ha dati.
Nikech ne wawinje gi itwa kowacho ni Yesu ma ja-Nazarethni biro ketho hekaluni mi olok tim mane Musa omiyowa mondo waluw.”
15 E tutti coloro che sedevano nel concistoro, avendo affissati in lui gli occhi, videro la sua faccia simile alla faccia di un angelo.
Ji duto mane obedo e buch Sanhedrin ne ngʼiyo Stefano ma wengegi ok diemre, kendo negineno ka lela wangʼe chal gi lend wangʼ malaika.

< Atti 6 >