< Daniele 6 >

1 Volle Dario costituire nel suo regno centoventi sàtrapi e ripartirli per tutte le province.
Na rĩrĩ, Dario nĩonire athuure anene 120 nĩguo matuĩke a gwathanaga ũthamaki-inĩ wake wothe.
2 A capo dei sàtrapi mise tre governatori, di cui uno fu Daniele, ai quali i sàtrapi dovevano render conto perché nessun danno ne
Ningĩ agĩcooka akĩiga atongoria atatũ matuĩke anene a acio angĩ, na ũmwe wa acio atatũ aarĩ Danieli. Anene acio atatũ maigirwo nĩgeetha marehagĩrwo ũhoro nĩ anene acio angĩ a bũrũri, nĩgeetha indo cia mũthamaki itikoore.
3 soffrisse il re. Ora Daniele era superiore agli altri governatori e ai sàtrapi, perché possedeva uno spirito eccezionale, tanto che il re pensava di metterlo a capo di tutto il suo regno.
Nake Danieli akĩoneka arĩ wa mwanya harĩ atongoria acio angĩ othe o na anene nĩ ũndũ wa ũrĩa aarĩ kĩyo mũrutĩre-inĩ wake wa wĩra, na nĩ ũndũ ũcio mũthamaki agĩtanya kũmũtua mwathi wa ũthamaki ũcio wake wothe.
4 Perciò tanto i governatori che i sàtrapi cercavano il modo di trovar qualche pretesto contro Daniele nell'amministrazione del regno. Ma non potendo trovare nessun motivo di accusa né colpa, perché egli era fedele e non aveva niente da farsi rimproverare,
Nĩ ũndũ ũcio atongoria na anene acio angĩ magĩcaria ũndũ mangĩcuukĩra Danieli wĩra-inĩ wake wa gwathana, no makĩaga ihĩtia. Nĩmagire ũndũ mangĩmũcuukĩra, tondũ aarĩ mwĩhokeku, akaaga ũcuuke kana ihĩtia mĩthiĩre-inĩ yake.
5 quegli uomini allora pensarono: «Non possiamo trovare altro pretesto per accusare Daniele, se non nella legge del suo Dio».
Marigĩrĩrio-inĩ andũ acio makĩĩrana atĩrĩ, “Gũtirĩ hĩndĩ tũkoona ũndũ tũngĩcuukĩra Danieli, tiga ũkorirwo nĩ ũndũ ũkoniĩ watho wa Ngai wake.”
6 Perciò quei governatori e i sàtrapi si radunarono presso il re e gli dissero: «Re Dario, vivi per sempre!
Nĩ ũndũ ũcio atongoria na anene a bũrũri magĩthiĩ marĩ gĩkundi kũrĩ mũthamaki, makĩmwĩra atĩrĩ: “Wee Mũthamaki Dario, ũrotũũra nginya tene!
7 Tutti i governatori del regno, i magistrati, i sàtrapi, i consiglieri e i capi sono del parere che venga pubblicato un severo decreto del re secondo il quale chiunque, da ora a trenta giorni, rivolga supplica alcuna a qualsiasi dio o uomo all'infuori di te, o re, sia gettato nella fossa dei leoni.
Ithuĩ tũrĩ atongoria a ũthamaki ũyũ, na anyabara, na anene a bũrũri, na andũ arĩa mataaraga mũthamaki o na abarũthi othe, nĩtũciirĩte tũkoona arĩ wega we mũthamaki ũrute watho naguo ũhinyĩrĩrio atĩ mũndũ o wothe ũrĩa ũngĩhooya ngai o na ĩrĩkũ kana mũndũ o na ũrĩkũ, tiga akũhooire wee mũthamaki, ihinda rĩa matukũ mĩrongo ĩtatũ rĩtanathira, no nginya aikio irima-inĩ rĩa mĩrũũthi.
8 Ora, o re, emana il decreto e fallo mettere per iscritto, perché sia irrevocabile, come sono le leggi di Media e di Persia, che non si possono mutare».
Na rĩrĩ, wee mũthamaki, athana watho ũcio ũgĩe ho na wandĩkwo, nawe ũwĩkĩre mũhũũri nĩgeetha ndũkagarũrwo, kũringana na mawatho ma Amedi na ma Aperisia marĩa matagarũragwo.”
9 Allora il re Dario fece scrivere il decreto.
Nĩ ũndũ ũcio Mũthamaki Dario akĩandĩka watho ũcio na agĩĩkĩra mũhũũri.
10 Daniele, quando venne a sapere del decreto del re, si ritirò in casa. Le finestre della sua stanza si aprivano verso Gerusalemme e tre volte al giorno si metteva in ginocchio a pregare e lodava il suo Dio, come era solito fare anche prima.
Rĩrĩa Danieli aamenyire atĩ watho ũcio nĩ wandĩkĩtwo-rĩ, akĩinũka gwake, akĩhaica kanyũmba gake ka igũrũ harĩa ndirica cia nyũmba yake ciahingũragwo irorete mwena wa Jerusalemu. O mũthenya, nĩatuuragia ndu maita matatũ akahooya Ngai, akĩmũcookagĩria ngaatho o ta ũrĩa aamenyerete gwĩka hau kabere.
11 Allora quegli uomini accorsero e trovarono Daniele che stava pregando e supplicando il suo Dio.
Nao andũ acio magĩthiĩ marĩ hamwe, magĩkora Danieli akĩhooya agĩthaitha Ngai amũteithie.
12 Subito si recarono dal re e gli dissero riguardo al divieto del re: «Non hai tu scritto un decreto che chiunque, da ora a trenta giorni, rivolga supplica a qualsiasi dio o uomo, all'infuori di te, re, sia gettato nella fossa dei leoni?». Il re rispose: «Sì. Il decreto è irrevocabile come lo sono le leggi dei Medi e dei Persiani».
Nĩ ũndũ ũcio magĩthiĩ harĩ mũthamaki na makĩaria nake igũrũ rĩa uuge ũcio wa mũthamaki: Makĩmũũria atĩrĩ, “Githĩ ndwandĩkithirie watho atĩ handũ ha matukũ mĩrongo ĩtatũ, mũndũ ũngĩhooya ngai o na ĩrĩkũ kana ahooe mũndũ o na ũrĩkũ tiga o we mũthamaki, no nginya aikio irima-inĩ rĩa mĩrũũthi?” Mũthamaki agĩcookia atĩrĩ, “Watho ũcio ũrĩ o ho, kũringana na mawatho ma Amedi na Aperisia, marĩa matagarũragwo.”
13 «Ebbene - replicarono al re - Daniele, quel deportato dalla Giudea, non ha alcun rispetto né di te, re, né del tuo decreto: tre volte al giorno fa le sue preghiere».
Nao magĩcookeria mũthamaki atĩrĩ, “Danieli, ũmwe wa andũ arĩa maatahĩtwo kuuma Juda, ndagwathĩkagĩra wee mũthamaki, kana agaathĩkĩra watho ũrĩa wee mwene wandĩkithĩtie. O na rĩu no ahooyaga Ngai wake maita matatũ o mũthenya.”
14 Il re, all'udir queste parole, ne fu molto addolorato e si mise in animo di salvare Daniele e fino al tramonto del sole fece ogni sforzo per liberarlo.
Rĩrĩa mũthamaki aaiguire ũhoro ũcio, akĩigua kĩeha mũno; agĩtua itua rĩa kũhonokia Danieli, na mũthenya ũcio wothe aatindire akĩgeria ũrĩa angĩhonokia Danieli o nginya riũa rĩgĩthũa.
15 Ma quegli uomini si riunirono di nuovo presso il re e gli dissero: «Sappi, re, che i Medi e i Persiani hanno per legge che qualunque decreto firmato dal re è irrevocabile».
Hĩndĩ ĩyo andũ acio makĩũngana rĩngĩ magĩthiĩ harĩ mũthamaki na makĩmwĩra atĩrĩ, “Ririkana, wee mũthamaki, atĩ kũringana na watho wa Amedi na Aperisia, watho ũrĩa mũrute kana mwandĩke nĩ mũthamaki ndũngĩgarũrwo.”
16 Allora il re ordinò che si prendesse Daniele e si gettasse nella fossa dei leoni. Il re, rivolto a Daniele, gli disse: «Quel Dio, che tu servi con perseveranza, ti possa salvare!».
Nĩ ũndũ ũcio mũthamaki agĩathana, nao makĩrehe Danieli na makĩmũikia irima-inĩ rĩa mĩrũũthi. Mũthamaki akĩĩra Danieli atĩrĩ, “Ngai waku ũrĩa ũtungatagĩra hĩndĩ ciothe-rĩ, arogũteithũra!”
17 Poi fu portata una pietra e fu posta sopra la bocca della fossa: il re la sigillò con il suo anello e con l'anello dei suoi grandi, perché niente fosse mutato sulla sorte di Daniele.
Ihiga rĩkĩreehwo, rĩkĩigwo mũromo-inĩ wa irima rĩu, nake mũthamaki agĩĩkĩra mũhũũri na gĩcũhĩ gĩake mwene na icũhĩ cia andũ ake arĩa marĩ igweta, nĩgeetha gũtikagĩe ũndũ ũngĩgarũrwo ũkoniĩ Danieli.
18 Quindi il re ritornò alla reggia, passò la notte digiuno, non gli fu introdotta alcuna donna e anche il sonno lo abbandonò.
Nake Mũthamaki agĩcooka nyũmba yake ya ũthamaki, nake akĩraara ehingĩte kũrĩa irio na atarĩ na maũndũ ma gwĩkenia. Na ũtukũ ũcio wothe ndaigana kuona toro.
19 La mattina dopo il re si alzò di buon'ora e sullo spuntar del giorno andò in fretta alla fossa dei leoni.
Na kwarooka gũkĩa-rĩ, mũthamaki agĩũkĩra tene, agĩthiĩ ahiũhĩte erekeire irima-inĩ rĩa mĩrũũthi.
20 Quando fu vicino, chiamò: «Daniele, servo del Dio vivente, il tuo Dio che tu servi con perseveranza ti ha potuto salvare dai leoni?».
Na aakuhĩrĩria irima rĩu, agĩĩta Danieli na mũgambo ũrĩ na ruo rũnene, akĩmũũria atĩrĩ, “Danieli, wee ndungata ya Ngai ũrĩa ũrĩ muoyo, Ngai waku ũrĩa ũtungatagĩra hĩndĩ ciothe nĩakũhonoketie kuuma kũrĩ mĩrũũthi?”
21 Daniele rispose: «Re, vivi per sempre.
Nake Danieli agĩcookeria mũthamaki atĩrĩ, “Wee mũthamaki, ũrotũũra nginya tene!
22 Il mio Dio ha mandato il suo angelo che ha chiuso le fauci dei leoni ed essi non mi hanno fatto alcun male, perché sono stato trovato innocente davanti a lui; ma neppure contro di te, o re, ho commesso alcun male».
Ngai wakwa nĩarandũmĩire mũraika wake, nake arahinga mĩrũũthi tũnua. Ndĩrĩ ũndũ mũũru ĩnjĩkĩte, tondũ nĩnyonetwo itarĩ na mahĩtia njĩkĩte maitho-inĩ make. Ningĩ o na wee mũthamaki ndirĩ ndaakũhĩtĩria.”
23 Il re fu pieno di gioia e comandò che Daniele fosse tirato fuori dalla fossa. Appena uscito, non si riscontrò in lui lesione alcuna, poiché egli aveva confidato nel suo Dio.
Nake mũthamaki agĩkena mũno na agĩathana Danieli arutwo irima rĩu rĩa mĩrũũthi. Nake Danieli aarutwo irima-inĩ rĩu rĩa mĩrũũthi, ndaarĩ na handũ aagurarĩtio, tondũ we nĩehokete Ngai wake.
24 Quindi, per ordine del re, fatti venire quegli uomini che avevano accusato Daniele, furono gettati nella fossa dei leoni insieme con i figli e le mogli. Non erano ancor giunti al fondo della fossa, che i leoni furono loro addosso e stritolarono tutte le loro ossa.
Nake Mũthamaki agĩathana, akiuga atĩ andũ arĩa maathitangĩte Danieli manyiitwo, macooke marehwo na maikio irima-inĩ rĩu rĩa mĩrũũthi, hamwe na atumia ao, na ciana ciao. Na rĩrĩ, o na matanakinya irima gĩtina-rĩ, mĩrũũthi ĩyo ĩkĩmakĩria hinya, na ĩkĩhehenja mahĩndĩ mao mothe.
25 Allora il re Dario scrisse a tutti i popoli, nazioni e lingue, che abitano tutta la terra: «Pace e prosperità.
Mũthamaki Dario agĩcooka akĩandĩkĩra andũ othe, na ndũrĩrĩ, na andũ a mĩario yothe bũrũri-inĩ guothe marũa, akĩmeera atĩrĩ: “Mũrogaacĩra mũno makĩria!
26 perché egli è il Dio vivente, che dura in eterno; il suo regno è tale che non sarà mai distrutto e il suo dominio non conosce fine. Per mio comando viene promulgato questo decreto: In tutto l'impero a me soggetto si onori e si tema il Dio di Daniele,
“Nĩndahĩtũkia watho, atĩ kũrĩa guothe ũthamaki ũyũ wakwa wakinya-rĩ, andũ no nginya metigagĩre na matĩĩage Ngai wa Danieli.
27 Egli salva e libera, fa prodigi e miracoli in cielo e in terra: egli ha liberato Daniele dalle fauci dei leoni».
Nĩwe ũteithũranaga na akahonokania;
28 Questo Daniele prosperò durante il regno di Dario e il regno di Ciro il Persiano.
Nĩ ũndũ ũcio Danieli akĩgaacĩra hĩndĩ ya wathani wa Dario, o na wathani-inĩ wa Kurusu ũrĩa Mũperisia.

< Daniele 6 >