< Giobbe 14 >

1 L’uomo, nato di donna, vive pochi giorni, e sazio d’affanni.
Homo natus de muliere, brevi vivens tempore, repletur multis miseriis.
2 Spunta come un fiore, poi è reciso; fugge come un’ombra, e non dura.
Qui quasi flos egreditur et conteritur, et fugit velut umbra, et numquam in eodem statu permanet.
3 E sopra un essere così, tu tieni gli occhi aperti! e mi fai comparir teco in giudizio!
Et dignum ducis super huiuscemodi aperire oculos tuos, et adducere eum tecum in iudicium?
4 Chi può trarre una cosa pura da una impura? Nessuno.
Quis potest facere mundum de immundo conceptum semine? nonne tu qui solus es?
5 Giacché i suoi giorni son fissati, e il numero de’ suoi mesi dipende da te, e tu gli hai posto un termine ch’egli non può varcare,
Breves dies hominis sunt: numerus mensium eius apud te est: constituisti terminos eius, qui praeteriri non poterunt.
6 storna da lui lo sguardo, sì ch’egli abbia un po’ di requie, e possa godere come un operaio la fine della sua giornata.
Recede paululum ab eo, ut quiescat, donec optata veniat, sicut mercenarii, dies eius.
7 Per l’albero, almeno c’è speranza; se è tagliato, rigermoglia e continua a metter rampolli.
Lignum habet spem: si praecisum fuerit, rursum virescit, et rami eius pullulant.
8 Quando la sua radice è invecchiata sotto terra, e il suo tronco muore nel suolo,
Si senuerit in terra radix eius, et in pulvere emortuus fuerit truncus illius,
9 a sentir l’acqua, rinverdisce e mette rami come una pianta nuova.
Ad odorem aquae germinabit, et faciet comam quasi cum primum plantatum est:
10 Ma l’uomo muore e perde ogni forza; il mortale spira e… dov’è egli?
Homo vero cum mortuus fuerit, et nudatus atque consumptus, ubi quaeso est?
11 Le acque del lago se ne vanno, il fiume vien meno e si prosciuga;
Quomodo si recedant aquae de mari, et fluvius vacuefactus arescat:
12 così l’uomo giace, e non risorge più; finché non vi sian più cieli, ei non si risveglierà né sarà più destato dal suo sonno.
Sic homo cum dormierit, non resurget, donec atteratur caelum, non evigilabit, nec consurget de somno suo.
13 Oh, volessi tu nascondermi nel soggiorno de’ morti, tenermi occulto finché l’ira tua sia passata, fissarmi un termine, e poi ricordarti di me!… (Sheol h7585)
Quis mihi hoc tribuat, ut in inferno protegas me, et abscondas me, donec pertranseat furor tuus, et constituas mihi tempus, in quo recorderis mei? (Sheol h7585)
14 Se l’uomo, dopo morto, potesse ritornare in vita, aspetterei tutti i giorni della mia fazione, finché giungesse l’ora del mio cambio;
Putasne mortuus homo rursum vivat? cunctis diebus, quibus nunc milito, expecto donec veniat immutatio mea.
15 tu mi chiameresti e io risponderei, tu brameresti rivedere l’opera delle tue mani.
Vocabis me, et ego respondebo tibi: operi manuum tuarum porriges dexteram.
16 Ma ora tu conti i miei passi, tu osservi i miei peccati;
Tu quidem gressus meos dinumerasti, sed parce peccatis meis.
17 le mie trasgressioni sono sigillate in un sacco, e alle mie iniquità, altre ne aggiungi.
Signasti quasi in sacculo delicta mea, sed curasti iniquitatem meam.
18 La montagna frana e scompare, la rupe e divelta dal suo luogo,
Mons cadens defluit, et saxum transfertur de loco suo.
19 le acque rodono la pietra, le loro inondazioni trascinan via la terra: così tu distruggi la speranza dell’uomo.
Lapides excavant aquae, et alluvione paulatim terra consumitur: et hominem ergo similiter perdes.
20 Tu lo sopraffai una volta per sempre, ed egli se ne va; gli muti il sembiante, e lo mandi via.
Roborasti eum paululum ut in perpetuum transiret: immutabis faciem eius, et emittes eum.
21 Se i suoi figliuoli salgono in onore, egli lo ignora; se vengono in dispregio, ei non lo vede;
Sive nobiles fuerint filii eius, sive ignobiles, non intelliget.
22 questo solo sente: che il suo corpo soffre, che l’anima sua è in lutto”.
Attamen caro eius dum vivet dolebit, et anima illius super semetipso lugebit.

< Giobbe 14 >