< Proverbiorum 30 >

1 Verba Congregantis filii Vomentis. Visio, quam locutus est vir, cum quo est Deus, et qui Deo secum morante confortatus, ait:
Parole di Agur, figliuolo di Jaké. Sentenze pronunziate da quest’uomo per Itiel, per Itiel ed Ucal.
2 Stultissimus sum virorum, et sapientia hominum non est mecum.
Certo, io sono più stupido d’ogni altro, e non ho l’intelligenza d’un uomo.
3 Non didici sapientiam, et non novi scientiam sanctorum.
Non ho imparato la sapienza, e non ho la conoscenza del Santo.
4 Quis ascendit in cælum atque descendit? quis continuit spiritum in manibus suis? quis colligavit aquas quasi in vestimento? quis suscitavit omnes terminos terræ? quod nomen est eius, et quod nomen filii eius, si nosti?
Chi è salito in cielo e n’è disceso? Chi ha raccolto il vento nel suo pugno? Chi ha racchiuse l’acque nella sua veste? Chi ha stabilito tutti i confini della terra? Qual è il suo nome e il nome del suo figlio? Lo sai tu?
5 Omnis sermo Dei ignitus, clypeus est sperantibus in se:
Ogni parola di Dio è affinata col fuoco. Egli è uno scudo per chi confida in lui.
6 ne addas quidquam verbis illius, et arguaris inveniarisque mendax.
Non aggiunger nulla alle sue parole, ch’egli non t’abbia a riprendere, e tu non sia trovato bugiardo.
7 Duo rogavi te, ne deneges mihi antequam moriar.
Io t’ho chiesto due cose: non me le rifiutare, prima ch’io muoia:
8 Vanitatem, et verba mendacia longe fac a me. Mendicitatem, et divitias ne dederis mihi: tribue tantum victui meo necessaria:
allontana da me vanità e parola mendace; non mi dare né povertà né ricchezze, cibami del pane che m’è necessario,
9 ne forte satiatus illiciar ad negandum, et dicam: Quis est Dominus? aut egestate compulsus furer, et periurem nomen Dei mei.
ond’io, essendo sazio, non giunga a rinnegarti, e a dire: “Chi è l’Eterno?” ovvero, diventato povero, non rubi, e profani il nome del mio Dio.
10 Ne accuses servum ad dominum suum, ne forte maledicat tibi, et corruas.
Non calunniare il servo presso al suo padrone, ch’ei non ti maledica e tu non abbia a subirne la pena.
11 Generatio, quæ patri suo maledicit, et quæ matri suæ non benedicit.
V’è una razza di gente che maledice suo padre e non benedice sua madre.
12 Generatio, quæ sibi munda videtur, et tamen non est lota a sordibus suis.
V’è una razza di gente che si crede pura, e non è lavata dalla sua sozzura.
13 Generatio, cuius excelsi sunt oculi, et palpebræ eius in alta surrectæ.
V’è una razza di gente che ha gli occhi alteri e come! e le palpebre superbe.
14 Generatio, quæ pro dentibus gladios habet, et commandit molaribus suis, ut comedat inopes de terra, et pauperes ex hominibus.
V’è una razza di gente i cui denti sono spade e i mascellari, coltelli, per divorare del tutto i miseri sulla terra, e i bisognosi fra gli uomini.
15 Sanguisugæ duæ sunt filiæ, dicentes: Affer, Affer. Tria sunt insaturabilia, et quartum, quod numquam dicit: Sufficit.
La mignatta ha due figliuole, che dicono: “Dammi” “dammi!”. Ci son tre cose che non si sazian mai, anzi quattro, che non dicon mai: “Basta!”
16 Infernus, et os vulvæ, et terra, quæ non satiatur aqua: ignis vero numquam dicit: Sufficit. (Sheol h7585)
Il soggiorno dei morti, il seno sterile, la terra che non si sazia d’acqua, e il fuoco, che non dice mai: “Basta!” (Sheol h7585)
17 Oculum, qui subsannat patrem, et qui despicit partum matris suæ, effodiant eum corvi de torrentibus, et comedant eum filii aquilæ.
L’occhio di chi si fa beffe del padre e disdegna d’ubbidire alla madre, lo caveranno i corvi del torrente, lo divoreranno gli aquilotti.
18 Tria sunt difficilia mihi, et quartum penitus ignoro:
Ci son tre cose per me troppo maravigliose; anzi quattro, ch’io non capisco:
19 Viam aquilæ in cælo, viam colubri super petram, viam navis in medio mari, et viam viri in adolescentia.
la traccia dell’aquila nell’aria, la traccia del serpente sulla roccia, la traccia della nave in mezzo al mare, la traccia dell’uomo nella giovane.
20 Talis est et via mulieris adulteræ, quæ comedit, et tergens os suum dicit: Non sum operata malum.
Tale è la condotta della donna adultera: essa mangia, si pulisce la bocca, e dice: “Non ho fatto nulla di male!”
21 Per tria movetur terra, et quartum non potest sustinere:
Per tre cose la terra trema, anzi per quattro, che non può sopportare:
22 Per servum cum regnaverit: per stultum cum saturatus fuerit cibo:
per un servo quando diventa re, per un uomo da nulla quando ha pane a sazietà,
23 per odiosam mulierem cum in matrimonio fuerit assumpta: et per ancillam cum fuerit heres dominæ suæ.
per una donna, non mai chiesta, quando giunge a maritarsi, e per una serva quando diventa erede della padrona.
24 Quatuor sunt minima terræ, et ipsa sunt sapientiora sapientibus.
Ci son quattro animali fra i più piccoli della terra, e nondimeno pieni di saviezza:
25 Formicæ, populus infirmus, qui præparat in messe cibum sibi:
le formiche, popolo senza forze, che si preparano il cibo durante l’estate;
26 lepusculus, plebs invalida, qui collocat in petra cubile suum:
i conigli, popolo non potente, che fissano la loro dimora nelle rocce;
27 regem locusta non habet, et egreditur universa per turmas suas:
le locuste, che non hanno re, e procedon tutte, divise per schiere;
28 stellio manibus nititur, et moratur in ædibus regis.
la lucertola, che puoi prender con le mani, eppur si trova nei palazzi dei re.
29 Tria sunt, quæ bene gradiuntur, et quartum, quod incedit feliciter:
Queste tre creature hanno una bella andatura, anche queste quattro hanno un passo magnifico:
30 Leo fortissimus bestiarum, ad nullius pavebit occursum:
il leone, ch’è il più forte degli animali, e non indietreggia dinanzi ad alcuno;
31 gallus succinctus lumbos: et aries: nec est rex, qui resistat ei.
il cavallo dai fianchi serrati, il capro, e il re alla testa dei suoi eserciti.
32 Est qui stultus apparuit postquam elevatus est in sublime: si enim intellexisset, ori suo imposuisset manum.
Se hai agito follemente cercando d’innalzarti, o se hai pensato del male, mettiti la mano sulla bocca;
33 Qui autem fortiter premit ubera ad eliciendum lac, exprimit butyrum: et qui vehementer emungit, elicit sanguinem: et qui provocat iras, producit discordias.
perché, come chi sbatte la panna ne fa uscire il burro, chi comprime il naso ne fa uscire il sangue, così chi spreme l’ira ne fa uscire contese.

< Proverbiorum 30 >