< Proverbiorum 29 >

1 Viro, qui corripientem dura cervice contemnit, repentinus ei superveniet interitus: et eum sanitas non sequetur.
L’uomo che, essendo spesso ripreso, irrigidisce il collo, sarà di subito fiaccato, senza rimedio.
2 In multiplicatione iustorum lætabitur vulgus: cum impii sumpserint principatum, gemet populus.
Quando i giusti son numerosi, il popolo si rallegra: ma quando domina l’empio, il popolo geme.
3 Vir, qui amat sapientiam, lætificat patrem suum: qui autem nutrit scorta, perdet substantiam.
L’uomo che ama la sapienza, rallegra suo padre; ma chi frequenta le meretrici dissipa i suoi beni.
4 Rex iustus erigit terram, vir avarus destruet eam.
Il re, con la giustizia, rende stabile il paese; ma chi pensa solo a imporre tasse, lo rovina.
5 Homo, qui blandis, fictisque sermonibus loquitur amico suo, rete expandit gressibus eius.
L’uomo che lusinga il prossimo, gli tende una rete davanti ai piedi.
6 Peccantem virum iniquum involvet laqueus: et iustus laudabit atque gaudebit.
Nella trasgressione del malvagio v’è un’insidia; ma il giusto canta e si rallegra.
7 Novit iustus causam pauperum: impius ignorat scientiam.
Il giusto prende conoscenza della causa de’ miseri, ma l’empio non ha intendimento né conoscenza.
8 Homines pestilentes dissipant civitatem: sapientes vero avertunt furorem.
I beffardi soffian nel fuoco delle discordie cittadine, ma i savi calmano le ire.
9 Vir sapiens, si cum stulto contenderit, sive irascatur, sive rideat, non inveniet requiem.
Se un savio viene a contesa con uno stolto, quello va in collera e ride, e non c’è da intendersi.
10 Viri sanguinum oderunt simplicem: iusti autem quærunt animam eius.
Gli uomini di sangue odiano chi è integro, ma gli uomini retti ne proteggono la vita.
11 Totum spiritum suum profert stultus: sapiens differt, et reservat in posterum.
Lo stolto dà sfogo a tutta la sua ira, ma il savio rattiene la propria.
12 Princeps, qui libenter audit verba mendacii, omnes ministros habet impios.
Quando il sovrano dà retta alle parole menzognere, tutti i suoi ministri sono empi.
13 Pauper, et creditor obviaverunt sibi: utriusque illuminator est Dominus.
Il povero e l’oppressore s’incontrano; l’Eterno illumina gli occhi d’ambedue.
14 Rex, qui iudicat in veritate pauperes, thronus eius in æternum firmabitur.
Il re che fa ragione ai miseri secondo verità, avrà il trono stabilito in perpetuo.
15 Virga atque correptio tribuit sapientiam: puer autem, qui dimittitur voluntati suæ, confundit matrem suam.
La verga e la riprensione dànno sapienza; ma il fanciullo lasciato a sé stesso, fa vergogna a sua madre.
16 In multiplicatione impiorum multiplicabuntur scelera: et iusti ruinas eorum videbunt.
Quando abbondano gli empi, abbondano le trasgressioni; ma i giusti ne vedranno la ruina.
17 Erudi filium tuum, et refrigerabit te, et dabit delicias animæ tuæ.
Correggi il tuo figliuolo; egli ti darà conforto, e procurerà delizie all’anima tua.
18 Cum prophetia defecerit, dissipabitur populus: qui vero custodit legem, beatus est.
Quando non c’è visioni, il popolo è senza freno; ma beato colui che osserva la legge!
19 Servus verbis non potest erudiri: quia quod dicis intelligit, et respondere contemnit.
Uno schiavo non si corregge a parole; anche se comprende, non ubbidisce.
20 Vidisti hominem velocem ad loquendum? stultitia magis speranda est, quam illius correptio.
Hai tu visto un uomo precipitoso nel suo parlare? C’è più da sperare da uno stolto che da lui.
21 Qui delicate a pueritia nutrit servum suum, postea sentiet eum contumacem.
Se uno alleva delicatamente da fanciullo il suo servo, questo finirà per voler essere figliuolo.
22 Vir iracundus provocat rixas: et qui ad indignandum facilis est, erit ad peccandum proclivior.
L’uomo iracondo fa nascere contese, e l’uomo collerico abbonda in trasgressioni.
23 Superbum sequitur humilitas: et humilem spiritu suscipiet gloria.
L’orgoglio abbassa l’uomo, ma chi è umile di spirito ottiene gloria.
24 Qui cum fure participat, odit animam suam: adiurantem audit, et non indicat.
Chi fa società col ladro odia l’anima sua; egli ode la esecrazione e non dice nulla.
25 Qui timet hominem, cito corruet: qui sperat in Domino, sublevabitur.
La paura degli uomini costituisce un laccio, ma chi confida nell’Eterno è al sicuro.
26 Multi requirunt faciem principis: et iudicium a Domino egreditur singulorum.
Molti cercano il favore del principe, ma l’Eterno fa giustizia ad ognuno.
27 Abominantur iusti virum impium: et abominantur impii eos, qui in recta sunt via. Verbum custodiens filius, extra perditionem erit.
L’uomo iniquo è un abominio per i giusti, e colui che cammina rettamente è un abominio per gli empi.

< Proverbiorum 29 >