< Genesi 41 >

1 Or avvenne, in capo a due anni interi, che Faraone ebbe un sogno. Ed ecco che stava presso il fiume;
MAHOPE o na makahiki elua, moe iho la o Parao, aia hoi, ku iho la ia ma kapa o ka muliwai.
2 e su dal fiume ecco salire sette vacche, di bell’apparenza e grasse, e mettersi a pascere nella giuncaia.
Aia hoi, hoea mai la, mai loko mai o ka muliwai, ehiku bipi maikai, kaha ke kino, ai iho la lakou ma kahi weuweu.
3 E, dopo quelle, ecco salire dal fiume altre sette vacche di brutt’apparenza e scarne, e fermarsi presso alle prime, sulla riva del fiume.
Hoea hou mai la, mahope mai o lakou, mai loko mai o ka muliwai, ehiku bipi inoino, a olala ke kino, a ku pu mai la lakou me kela mau bipi, ma kapa o ka muliwai.
4 E le vacche di brutt’apparenza e scarne, divorarono le sette vacche di bell’apparenza e grasse. E Faraone si svegliò.
Ai iho la na bipi ehiku inoino a olala ke kino, i na bipi maikai a kaha ke kino; a hikilele mai o Parao.
5 Poi si riaddormentò, e sognò di nuovo; ed ecco sette spighe, grasse e belle, venir su da un unico stelo.
Hiamoe hou iho la ia, a loaa ka moe, aia hoi, hua mai la na opuu palaoa ehiku i ke kumu hookahi, he ohaha a he maikai.
6 Poi ecco sette spighe, sottili e arse dal vento orientale, germogliare dopo quelle altre.
Aia hoi, hua hou mai la mahope mai o lakou, na opuu hou ehiku, he wiwi, a mae i ka makani mai ka hikina mai.
7 E le spighe sottili inghiottirono le sette spighe grasse e piene. E Faraone si svegliò: ed ecco, era un sogno.
Ai iho la na opuu wiwi ehiku i na opuu ehiku i ohaha a nui. A hikilele mai la o Parao, aia hoi, he moe nana.
8 La mattina, lo spirito di Faraone fu conturbato; ed egli mandò a chiamare tutti i magi e tutti i savi d’Egitto, e raccontò loro i suoi sogni; ma non ci fu alcuno che li potesse interpretare a Faraone.
A ao ae la anoninoni iho la kona naau; hoouna aku la ia e kii i na kilo a pau o Aigupita, a me na kanaka naauao a pau o ia wahi; a hai aku la o Parao ia lakou i kana mau moe; aohe mea nana i hoakaka mai i ke ano o ua mau moe nei a Parao.
9 Allora il capo de’ coppieri parlò a Faraone, dicendo: “Ricordo oggi i miei falli.
Alaila olelo aku la ka luna lawe kiaha ia Parao, i aku la, Ke hoomanao nei au i keia la i kuu hewa.
10 Faraone s’era sdegnato contro i suoi servitori, e m’avea fatto mettere in prigione in casa del capo delle guardie: me, e il capo de’ panettieri.
Mamua, huhu mai o Parao i kana mau kauwa, a hahao aku la ia maua me ka luna kahuai iloko o ka halepaahao, i kahi o ka luna koa.
11 L’uno e l’altro facemmo un sogno, nella medesima notte: facemmo ciascuno un sogno, avente il suo proprio significato.
I ka po hookahi no, moe iho la maua i ka moe, owau a me kela, e like me ka hoike ana mai i ka moe ana i moe ai.
12 Or c’era quivi con noi un giovane ebreo, servo del capo delle guardie; a lui raccontammo i nostri sogni, ed egli ce li interpretò, dando a ciascuno l’interpretazione del suo sogno.
Ilaila kekahi kanaka opiopio me maua, he Hebera, he kauwa ia na ka luna koa; hai aku la maua ia ia, a hai mai la kela ia maua i ke ano o ka maua mau moe. He oiaio ke ano ana i hoike mai ai ia maua.
13 E le cose avvennero secondo l’interpretazione ch’egli ci aveva data: Faraone ristabilì me nel mio ufficio, e l’altro lo fece appiccare”.
E like me kana i hoike mai ai, oiaio no ia. Hoihoiia mai au i ko'u wahi, a kaaweia kela.
14 Allora Faraone mandò a chiamare Giuseppe, il quale fu tosto tratto fuor dalla prigione sotterranea. Egli si rase, si cambiò il vestito, e venne da Faraone.
Alaila hoouna aku la o Parao, e kii ia Iosepa: hoolalelale ae la lakou ia ia, mai kahi paa mai; kahi ae la oia i ka umiumi, komo iho la ia i ke kapa hou, a hele aku la io Parao la.
15 E Faraone disse a Giuseppe: “Ho fatto un sogno, e non c’è chi lo possa interpretare; e ho udito dir di te che, quando t’hanno raccontato un sogno, tu lo puoi interpretare”.
Olelo mai la o Parao ia Iosepa, Ua moe au i ka moe, aohe mea nana e hoakaka mai ke ano, ua lohe au nou, aia lohe oe i ka moe, e hiki ia oe ke hai i ke ano.
16 Giuseppe rispose a Faraone, dicendo: “Non son io; ma sarà Dio che darà a Faraone una risposta favorevole”.
Olelo aku la o Iosepa ia Parao, i aku la, Aole na'u ia, na ke Akua no e hai lokomaikai mai ia Parao.
17 E Faraone disse a Giuseppe: “Nel mio sogno, io stavo sulla riva del fiume;
I aku la o Parao ia Iosepa, Ma kuu moe ana, ku aku la au ma kapa o ka muliwai.
18 quand’ecco salir dal fiume sette vacche grasse e di bell’apparenza, e mettersi a pascere nella giuncaia.
Aia hoi, hoea mai la, mai loko mai o ka muliwai, ehiku bipi kaha a maikai ke nana aku, a ai iho la ma kahi weuweu.
19 E, dopo quelle, ecco salire altre sette vacche magre, di bruttissima apparenza e scarne: tali, che non ne vidi mai di così brutte in tutto il paese d’Egitto.
Aia hoi, hoea hou mai la, mahope mai o lakou na bipi ehiku he wiwi, a inoino loa ke nana aku, olala ke kino, aole i ikeia ka mea e like me lakou ma ka aina a pau o Aigupita, no ka ino.
20 E le vacche magre e brutte divorarono le prime sette vacche grasse;
Ai iho la na bipi wiwi a olala, i na bipi kaha ehiku i hoea mua mai ai.
21 e quelle entrarono loro in corpo, e non si riconobbe che vi fossero entrate; erano di brutt’apparenza come prima. E mi svegliai.
A komo iho la lakou iloko o ko lakou opu, aole hoi i ikeia ko lakou komo ana iloko o ka opu, no ka mea, ua mau no ko lakou ino, e like mamua. A hikilele ae la au.
22 Poi vidi ancora nel mio sogno sette spighe venir su da un unico stelo, piene e belle;
A ike aku la au ma kuu moe, aia hoi, ehiku opuu palaoa ma ke kumu hookahi, he ohaha a he maikai.
23 ed ecco altre sette spighe vuote, sottili e arse dal vento orientale, germogliare dopo quelle altre.
Aia hoi, kupu hou mai la mahope mai o lakou, ehiku opuu hou, he mimino, he wiwi, a mae i ka makani mai ka hikina mai.
24 E le spighe sottili inghiottirono le sette spighe belle. Io ho raccontato questo al magi; ma non c’è stato alcuno che abbia saputo spiegarmelo”.
Pau ae la na opuu ohaha maikai ehiku i na opuu wiwi. A hai aku la au i ka poe akamai, aohe mea nana i hoakaka mai.
25 Allora Giuseppe disse a Faraone: “Ciò che Faraone ha sognato è una stessa cosa. Iddio ha significato a Faraone quello che sta per fare.
Olelo aku la o Iosepa ia Parao, O ka moe a Parao, hookahi no ia; ua hoike mai ke Akua ia Parao i kana mea e hana mai ana.
26 Le sette vacche belle sono sette anni, e le sette spighe belle sono sette anni; è uno stesso sogno.
O ua mau bipi maikai la ehiku, ehiku ia makahiki; a o ua mau opuu palaoa maikai la ehiku, ehiku ia makahiki; hookahi no ia moe.
27 E le sette vacche magre e brutte che salivano dopo quelle altre, sono sette anni; come pure le sette spighe vuote e arse dal vento orientale saranno sette anni di carestia.
A o ua mau bipi wiwi inoino la ehiku, i ea mai ai mahope o lakou, ehiku ia makahiki; a o na opuu palaoa wiwi a mae i ka makani no ka hikina mai, ehiku makahiki ia o ke kau wi.
28 Questo è quel che ho detto a Faraone: Iddio ha mostrato a Faraone quello che sta per fare.
Eia no ka'u mea i hai aku ai ia Parao: ua hoike mai ke Akua ia Parao i kana mea e hana mai ana.
29 Ecco, stanno per venire sette anni di grande abbondanza in tutto il paese d’Egitto;
Aia hoi, e hiki mai ana na makahiki ehiku, he mau makahiki ai nui ma ka aina a pau o Aigupita.
30 e dopo, verranno sette anni di carestia; e tutta quell’abbondanza sarà dimenticata nel paese d’Egitto, e la carestia consumerà il paese.
A mahope iho o lakou, e hiki mai auanei na makahiki ehiku e wi ai, a e poinaia auanei ke ola a pau, ma ka aina i Aigupita, e oki loa ka aina i ka wi.
31 E uno non si accorgerà più di quell’abbondanza nel paese, a motivo della carestia che seguirà; perché questa sarà molto aspra.
Aole e ikeia ke ola ma ka aina, no ka wi e hiki ana mahope, no ka mea, e kaumaha loa ia.
32 E l’essersi il sogno replicato due volte a Faraone vuol dire che la cosa è decretata da Dio, e che Dio l’eseguirà tosto.
Ua papaluaia ka moe a Parao, no ka mea, ua paa ia manao o ke Akua, a ua kokoke e hana io mai no ke Akua.
33 Or dunque si provveda Faraone d’un uomo intelligente e savio e lo stabilisca sul paese d’Egitto.
No keia mea, pono e imi o Parao i kekahi kanaka naauao a me ke akamai, a e hoonoho ia ia maluna o ka aina o Aigupita a pau loa.
34 Faraone faccia così: Costituisca de’ commissari sul paese per prelevare il quinto delle raccolte del paese d’Egitto, durante i sette anni dell’abbondanza.
E pono ia Parao e hoomakaukau, a e hoonoho i poe luna no ka aina, a e ohi lakou i ka hapalima o ka ai ma ka aina o Aigupita, ia mau makahiki momona ehiku:
35 E radunino essi tutti i viveri di queste sette buone annate che stan per venire, e ammassino il grano a disposizione di Faraone per l’approvvigionamento delle città, e lo conservino.
A e hoiliili mai lakou i ka ai a pau o na makahiki maikai e hiki mai ana, a e hoahu mai i palaoa malalo o ka lima o Parao, a e malama hoi lakou i ka ai iloko o na kulanakauhale.
36 Questi viveri saranno una riserva per il paese, in vista dei sette anni di carestia che verranno nel paese d’Egitto; e così il paese non perirà per la carestia”.
He ai malama ia no ka aina, no na makahiki wi ehiku, e hiki mai ana ma ka aina o Aigupita, i make ole ai ka aina i ka wi.
37 Piacque la cosa a Faraone e a tutti i suoi servitori.
Ua maikai ia mea i ka maka o Parao, a i ka maka o kana mau kauwa a pau.
38 E Faraone disse ai suoi servitori: “Potremmo noi trovare un uomo pari a questo, in cui sia lo spirito di Dio?”
Olelo ae la o Parao i kana mau kauwa, E loaa anei ia kakou kekahi kanaka e like me ia nei, ke kanaka iloko ona ka Uhane o ke Akua?
39 E Faraone disse a Giuseppe: “Giacché Iddio t’ha fatto conoscere tutto questo, non v’è alcuno che sia intelligente e savio al pari di te.
A olelo aku la o Parao ia Iosepa, No ka mea, ua hoike mai ke Akua ia mea a pau ia oe, aohe mea e ae e like me oe, ka naauao a me ke akamai.
40 Tu sarai sopra la mia casa, e tutto il mio popolo obbedirà ai tuoi ordini; per il trono soltanto, io sarò più grande di te”.
O oe no maluna o ko'u hale, a ma kau olelo e hoolohe ai ko'u kanaka a pau, aka, o ka nohoalii wale no ka'u maluna ou.
41 E Faraone disse a Giuseppe: “Vedi, io ti stabilisco su tutto il paese d’Egitto”.
Olelo aku la o Parao ia Iosepa, E nana oe, ua hoonoho au ia oe maluna o ka aina o Aigupita a pau.
42 E Faraone si tolse l’anello di mano e lo mise alla mano di Giuseppe; lo fece vestire di abiti di lino fino, e gli mise al collo una collana d’oro.
Unuhi aku la Parao i ke komo ona, mai kona lima aku, a hookomo aku la i ka lima o Iosepa, a kahiko ae la oia ia ia i ka lole keokeo maikai, a hoolei aku la i ka lei gula ma kona a-i.
43 Lo fece montare sul suo secondo carro, e davanti a lui si gridava: “In ginocchio!” Così Faraone lo costituì su tutto il paese d’Egitto.
Hooholoholo iho la oia ia ia ma ka lua o ke kaa ona, hea mai la lakou imua ona, E kukuli iho. Hoonoho aku la oia ia ia maluna o ka aina a pau o Aigupita.
44 E Faraone disse a Giuseppe: “Io son Faraone! e senza te, nessuno alzerà la mano o il piede in tutto il paese d’Egitto”.
I aku la o Parao ia Iosepa, Owau no o Parao. A i ole oe e ae aku, aole loa e hapai kekahi kanaka i kona lima, a me kona wawae, ma ka aina a pau o Aigupita.
45 E Faraone chiamò Giuseppe Tsafnath-Paneach e gli dette per moglie Asenath figliuola di Potifera, sacerdote di On. E Giuseppe partì per visitare il paese d’Egitto.
Kapa aku la o Parao i ka inoa o Iosepa, o Sapenapanea; a haawi aku la oia ia Asenata, i ke kaikamahine a Potipera a ke kahuna o Ona, i wahine nana. A hele aku la o Iosepa a puni ka aina o Aigupita.
46 Or Giuseppe avea trent’anni quando si presentò dinanzi a Faraone re d’Egitto. E Giuseppe uscì dal cospetto di Faraone, e percorse tutto il paese d’Egitto.
He kanakolu ko Iosepa mau makahiki, i ka wa ana i ku ai imua o Parao o ke alii o Aigupita. A hoi aku la o Iosepa mai ke alo aku o Parao, a hele aku la i ka aina o Aigupita a pau.
47 Durante i sette anni d’abbondanza, la terra produsse a piene mani;
A i na makahiki ai ehiku, hua mai la ka hua o ka honua a nui loa.
48 e Giuseppe adunò tutti i viveri di quei sette anni che vennero nel paese d’Egitto, e ripose i viveri nelle città; ripose in ogni città i viveri del territorio circonvicino.
Hoiliili mai la ia i ka ai a pau o na makahiki ehiku ma ka aina o Aigupita, a waiho iho la ia i ka ai maloko o na kulanakauhale, o ka ai o na mahinaai e pili ana i ua kulanakauhale la; waiho iho la ia maloko olaila.
49 Così Giuseppe ammassò grano come la rena del mare; in così gran quantità, che si smise di contarlo, perch’era innumerevole.
Hoiliili mai la o Iosepa i ka palaoa e like me ke one o ke kai ka nui loa, a oki iho la ka helu no ka hiki ole ke helu aku.
50 Or avanti che venisse il primo anno della carestia, nacquero a Giuseppe due figliuoli, che Asenath figliuola di Potifera sacerdote di On gli partorì.
A hanau iho la ka Iosepa mau keikikane elua, mamua o ka hiki ana o na makahiki wi, na Asenata, ke kaikamahine a Potipera a ke kahuna o Ona i hanau nana.
51 E Giuseppe chiamò il primogenito Manasse, perché, disse, “Iddio m’ha fatto dimenticare ogni mio affanno e tutta la casa di mio padre”.
Kapa aku la o Iosepa i ka inoa o ka hiapo, o Manase, no ka mea, ua haawi mai ke Akua ia'u i ka hoopoina i ko'u luhi, a me na mea a pau o ka hale o ko'u makuakane.
52 E al secondo pose nome Efraim, perché, disse, “Iddio m’ha reso fecondo nel paese della mia afflizione”.
A o ka inoa o ka muli mai, kapa aku la ia, o Eperaima: No ka mea, ua hoopalahalaha mai ke Akua ia'u, ma ka aina o ko'u popilikia.
53 I sette anni d’abbondanza ch’erano stati nel paese d’Egitto, finirono;
Pau ae la na makahiki momona ehiku i hiki mai ai ma ka aina o Aigupita.
54 e cominciarono a venire i sette anni della carestia, come Giuseppe avea detto. E ci fu carestia in tutti i paesi; ma in tutto il paese d’Egitto c’era del pane.
Alaila, hiki mai la na makahiki wi ehiku, e like me ka Iosepa i olelo mai ai. He wi no ma na aina a pau, aka, he ai ma na aina a pau i Aigupita.
55 Poi la carestia si estese a tutto il paese d’Egitto, e il popolo gridò a Faraone per aver del pane. E Faraone disse a tutti gli Egiziani: “Andate da Giuseppe, e fate quello che vi dirà”.
Oki loa iho la ka aina a pau i Aigupita, i ka wi, a uwe aku la na kanaka ia Parao i ka ai. Olelo aku la o Parao i na kanaka a pau o Aigupita, O hele aku io Iosepa la; a i kana olelo ana mai ia oukou, malaila aku oukou.
56 La carestia era sparsa su tutta la superficie del paese, e Giuseppe aperse tutti i depositi e vendé grano agli Egiziani. E la carestia s’aggravò nel paese d’Egitto.
A ua puni i ka wi na aina a pau; a wehe ae la o Iosepa i na halepapaa a pau, a kuai aku la na na kanaka o Aigupita; a ikaika nui mai la ka wi ma ka aina o Aigupita.
57 E da tutti i paesi si veniva in Egitto da Giuseppe per comprar del grano, perché la carestia era grave per tutta la terra.
A hele mai la ko na aina a pau i Aigupita io Iosepa la e kuai: no ka mea, ua nui loa ka wi ma na aina a pau.

< Genesi 41 >