< Atti 4 >

1 ORA, mentre essi parlavano al popolo, i sacerdoti, e il capo del tempio, e i Sadducei, sopraggiunsero loro;
yasmin samaye pitarayohanau lokAn upadishatastasmin samaye yAjakA mandirasya senApatayaH sidUkIgaNashcha
2 essendo molto crucciosi, perchè ammaestravano il popolo, ed annunziavano in Gesù la risurrezione de' morti.
tayor upadeshakaraNe khrIShTasyotthAnam upalakShya sarvveShAM mR^itAnAm utthAnaprastAve cha vyagrAH santastAvupAgaman|
3 E misero loro le mani addosso, e li posero in prigione, fino al giorno seguente, perciocchè già era sera.
tau dhR^itvA dinAvasAnakAraNAt paradinaparyyanantaM ruddhvA sthApitavantaH|
4 Or molti di coloro che aveano udita la parola credettero; e il numero degli uomini divenne intorno a cinquemila.
tathApi ye lokAstayorupadesham ashR^iNvan teShAM prAyeNa pa nchasahasrANi janA vyashvasan|
5 E il dì seguente, i rettori, anziani, e Scribi, si raunarono in Gerusalemme;
pare. ahani adhipatayaH prAchInA adhyApakAshcha hAnananAmA mahAyAjakaH
6 insieme con Anna, sommo sacerdote; e Caiafa, e Giovanni, ed Alessandro, e tutti quelli che erano del legnaggio sacerdotale.
kiyaphA yohan sikandara ityAdayo mahAyAjakasya j nAtayaH sarvve yirUshAlamnagare militAH|
7 E fatti comparir quivi in mezzo [Pietro e Giovanni], domandaron loro: Con qual podestà, o in nome di chi avete voi fatto questo?
anantaraM preritau madhye sthApayitvApR^ichChan yuvAM kayA shaktayA vA kena nAmnA karmmANyetAni kuruthaH?
8 Allora Pietro, ripieno dello Spirito Santo, disse loro: Rettori del popolo, ed anziani d'Israele;
tadA pitaraH pavitreNAtmanA paripUrNaH san pratyavAdIt, he lokAnAm adhipatigaNa he isrAyelIyaprAchInAH,
9 poichè oggi noi siamo esaminati intorno ad un beneficio [fatto] ad un uomo infermo, [per saper] come egli è stato sanato;
etasya durbbalamAnuShasya hitaM yat karmmAkriyata, arthAt, sa yena prakAreNa svasthobhavat tachched adyAvAM pR^ichChatha,
10 sia noto a tutti voi, ed a tutto il popolo d'Israele, che [ciò è stato fatto] nel nome di Gesù Cristo il Nazareo, che voi avete crocifisso, e il quale Iddio ha suscitato da' morti; in [virtù d]'esso comparisce quest'uomo in piena sanità in presenza vostra.
tarhi sarvva isrAyelIyalokA yUyaM jAnIta nAsaratIyo yo yIshukhrIShTaH krushe yuShmAbhiravidhyata yashcheshvareNa shmashAnAd utthApitaH, tasya nAmnA janoyaM svasthaH san yuShmAkaM sammukhe prottiShThati|
11 Esso è quella pietra, che è stata da voi edificatori sprezzata, la quale è divenuta il capo del cantone.
nichetR^ibhi ryuShmAbhirayaM yaH prastaro. avaj nAto. abhavat sa pradhAnakoNasya prastaro. abhavat|
12 E in niun altro è la salute; poichè non vi è alcun altro nome sotto il cielo, che sia dato agli uomini, per lo quale ci convenga esser salvati.
tadbhinnAdaparAt kasmAdapi paritrANaM bhavituM na shaknoti, yena trANaM prApyeta bhUmaNDalasyalokAnAM madhye tAdR^ishaM kimapi nAma nAsti|
13 Or essi, veduta la franchezza di Pietro e di Giovanni; ed avendo inteso ch'erano uomini senza lettere, e idioti, si maravigliavano, e riconoscevan bene che erano stati con Gesù.
tadA pitarayohanoretAdR^ishIm akShebhatAM dR^iShTvA tAvavidvAMsau nIchalokAviti buddhvA Ashcharyyam amanyanta tau cha yIshoH sa Nginau jAtAviti j nAtum ashaknuvan|
14 E veggendo quell'uomo ch'era stato guarito [quivi] presente con loro, non potevano dir nulla incontro.
kintu tAbhyAM sArddhaM taM svasthamAnuShaM tiShThantaM dR^iShTvA te kAmapyaparAm ApattiM karttaM nAshaknun|
15 Ed avendo lor comandato di uscire dal concistoro, conferivan fra loro, dicendo:
tadA te sabhAtaH sthAnAntaraM gantuM tAn Aj nApya svayaM parasparam iti mantraNAmakurvvan
16 Che faremo a questi uomini? poichè egli è noto a tutti gli abitanti di Gerusalemme che un evidente miracolo è da loro stato fatto; e noi nol possiamo negare.
tau mAnavau prati kiM karttavyaM? tAvekaM prasiddham AshcharyyaM karmma kR^itavantau tad yirUshAlamnivAsinAM sarvveShAM lokAnAM samIpe prAkAshata tachcha vayamapahnotuM na shaknumaH|
17 Ma, acciocchè [questo] non si spanda maggiormente fra il popolo, divietiam loro con severe minacce, che non parlino più ad alcun uomo in questo nome.
kintu lokAnAM madhyam etad yathA na vyApnoti tadarthaM tau bhayaM pradarshya tena nAmnA kamapi manuShyaM nopadishatam iti dR^iDhaM niShedhAmaH|
18 Ed avendoli chiamati, ingiunser loro che del tutto non parlassero, e non insegnassero nel nome di Gesù.
tataste preritAvAhUya etadAj nApayan itaH paraM yIsho rnAmnA kadApi kAmapi kathAM mA kathayataM kimapi nopadisha ncha|
19 Ma Pietro, e Giovanni, rispondendo, dissero loro: Giudicate voi, s'egli è giusto nel cospetto di Dio, di ubbidire a voi, anzi che a Dio.
tataH pitarayohanau pratyavadatAm IshvarasyAj nAgrahaNaM vA yuShmAkam Aj nAgrahaNam etayo rmadhye Ishvarasya gochare kiM vihitaM? yUyaM tasya vivechanAM kuruta|
20 Poichè, quant'è a noi, non possiam non parlare le cose che abbiam vedute, ed udite.
vayaM yad apashyAma yadashR^iNuma cha tanna prachArayiShyAma etat kadApi bhavituM na shaknoti|
21 Ed essi, minacciatili di nuovo, li lasciarono andare, non trovando nulla da poterli castigare, per cagion del popolo; poichè tutti glorificavano Iddio di ciò ch'era stato fatto.
yadaghaTata tad dR^iShTA sarvve lokA Ishvarasya guNAn anvavadan tasmAt lokabhayAt tau daNDayituM kamapyupAyaM na prApya te punarapi tarjayitvA tAvatyajan|
22 Perciocchè l'uomo, in cui era stato fatto quel miracolo della guarigione, era d'età di più di quarant'anni.
yasya mAnuShasyaitat svAsthyakaraNam AshcharyyaM karmmAkriyata tasya vayashchatvAriMshadvatsarA vyatItAH|
23 Or essi, essendo stati rimandati, vennero a' loro, e rapportaron [loro] tutte le cose che i principali sacerdoti, e gli anziani avean lor dette.
tataH paraM tau visR^iShTau santau svasa NginAM sannidhiM gatvA pradhAnayAjakaiH prAchInalokaishcha proktAH sarvvAH kathA j nApitavantau|
24 Ed essi, udite[le], alzaron di pari consentimento la voce a Dio, e dissero: Signore, tu [sei] l'Iddio che hai fatto il cielo, e la terra, e il mare, e tutte le cose che [sono] in essi;
tachChrutvA sarvva ekachittIbhUya Ishvaramuddishya prochchairetat prArthayanta, he prabho gagaNapR^ithivIpayodhInAM teShu cha yadyad Aste teShAM sraShTeshvarastvaM|
25 che hai, per lo Spirito Santo, detto per la bocca di Davide, tuo servitore: Perchè hanno fremuto le genti, ed hanno i popoli divisate cose vane?
tvaM nijasevakena dAyUdA vAkyamidam uvachitha, manuShyA anyadeshIyAH kurvvanti kalahaM kutaH| lokAH sarvve kimarthaM vA chintAM kurvvanti niShphalAM|
26 I re della terra son compariti, e i principi si son raunati insieme contro al Signore, e contro al suo Cristo.
parameshasya tenaivAbhiShiktasya janasya cha| viruddhamabhitiShThanti pR^ithivyAH patayaH kutaH||
27 Poichè veramente, contro al tuo santo Figliuolo, il quale tu hai unto, si sono raunati Erode, e Ponzio Pilato, insiem co' Gentili, e co' popoli d'Israele;
phalatastava hastena mantraNayA cha pUrvva yadyat sthirIkR^itaM tad yathA siddhaM bhavati tadarthaM tvaM yam athiShiktavAn sa eva pavitro yIshustasya prAtikUlyena herod pantIyapIlAto
28 per far tutte le cose, che la tua mano, e il tuo consiglio aveano innanzi determinato che fosser fatte.
.anyadeshIyalokA isrAyellokAshcha sarvva ete sabhAyAm atiShThan|
29 Or al presente, Signore, riguarda alle lor minacce, e concedi ai tuoi servitori di parlar la tua parola con ogni franchezza;
he parameshvara adhunA teShAM tarjanaM garjana ncha shR^iNu;
30 porgendo la tua mano, acciocchè si faccian guarigioni, e segni, e prodigi, per lo nome del tuo santo Figliuolo Gesù.
tathA svAsthyakaraNakarmmaNA tava bAhubalaprakAshapUrvvakaM tava sevakAn nirbhayena tava vAkyaM prachArayituM tava pavitraputrasya yIsho rnAmnA AshcharyyANyasambhavAni cha karmmANi karttu nchAj nApaya|
31 E dopo ch'ebbero orato, il luogo ove erano raunati tremò; e furon tutti ripieni dello Spirito Santo, e parlavano la parola di Dio con franchezza.
itthaM prArthanayA yatra sthAne te sabhAyAm Asan tat sthAnaM prAkampata; tataH sarvve pavitreNAtmanA paripUrNAH santa Ishvarasya kathAm akShobheNa prAchArayan|
32 E LA moltitudine di coloro che aveano creduto avea uno stesso cuore, ed una stessa anima; e niuno diceva alcuna cosa, di ciò ch'egli avea, esser sua; ma tutte le cose erano loro comuni.
apara ncha pratyayakArilokasamUhA ekamanasa ekachittIbhUya sthitAH| teShAM kepi nijasampattiM svIyAM nAjAnan kintu teShAM sarvvAH sampattyaH sAdhAraNyena sthitAH|
33 E gli apostoli con gran forza rendevan testimonianza della risurrezion del Signor Gesù; e gran grazia era sopra tutti loro.
anyachcha preritA mahAshaktiprakAshapUrvvakaM prabho ryIshorutthAne sAkShyam adaduH, teShu sarvveShu mahAnugraho. abhavachcha|
34 Poichè non vi era alcun bisognoso fra loro; perciocchè tutti coloro che possedevan poderi, o case, vendendole, portavano il prezzo delle cose vendute,
teShAM madhye kasyApi dravyanyUnatA nAbhavad yatasteShAM gR^ihabhUmyAdyA yAH sampattaya Asan tA vikrIya
35 e lo mettevano a' piedi degli apostoli; e poi era distribuito a ciascuno, secondo ch'egli avea bisogno.
tanmUlyamAnIya preritAnAM charaNeShu taiH sthApitaM; tataH pratyekashaH prayojanAnusAreNa dattamabhavat|
36 Or Giuseppe, soprannominato dagli apostoli Barnaba (il che, interpretato, vuol dire: Figliuol di consolazione), Levita, Cipriota di nazione,
visheShataH kupropadvIpIyo yosinAmako levivaMshajAta eko jano bhUmyadhikArI, yaM preritA barNabbA arthAt sAntvanAdAyaka ityuktvA samAhUyan,
37 avendo un campo, [lo] vendè, e portò i danari, e [li] pose a' piedi degli apostoli.
sa jano nijabhUmiM vikrIya tanmUlyamAnIya preritAnAM charaNeShu sthApitavAn|

< Atti 4 >