< Atti 18 >

1 ORA, dopo queste cose, Paolo si partì d'Atene, e venne in Corinto.
Bangʼ mano, Paulo noa Athene modhi Korintho.
2 E, trovato un certo Giudeo, [chiamato] per nome Aquila, di nazione Pontico, nuovamente venuto d'Italia, insieme con Priscilla, sua moglie (perciocchè Claudio avea comandato che tutti i Giudei si partissero di Roma), si accostò a loro.
Kuno nonwangʼo ja-Yahudi moro mane onywol Ponto miluongo ni Akula. Ngʼatno noyudo odar oa Italia gi chiege Priskila, nikech ruoth Klaudio nosegolo chik mondo jo-Yahudi duto odar oa Rumi. Paulo nodhi limogi,
3 E perciocchè egli era della medesima arte, dimorava in casa loro, e lavorava; perciocchè l'arte loro era di far padiglioni.
mi odak kodgi kendo tiyo kodgi nikech en bende ne en jatwangʼ hema mana kaka gin.
4 Ed ogni sabato faceva un sermone nella sinagoga, e induceva alla fede Giudei e Greci.
To Sabato ka Sabato, ne opuonjo ji e sinagogi, kotemo loko jo-Yahudi gi jo-Yunani.
5 Ora, quando Sila e Timoteo furon venuti di Macedonia, Paolo era sospinto dallo Spirito, testificando a' Giudei che Gesù [è] il Cristo.
Kane Sila gi Timotheo obiro koa Makedonia, Paulo nochiwore ni tich mar lando Injili kende ma ok oriwo gi gimachielo; kotimo neno ne jo-Yahudi ni Yesu e Kristo.
6 Ma, contrastando eglino, e bestemmiando, egli scosse i [suoi] vestimenti, e disse loro: Il sangue vostro [sia] sopra il vostro capo, io [ne son] netto; da ora innanzi io andrò a' Gentili.
To ka jo-Yahudi nodagi wachne mi ochako yanye, Paulo notengʼonigi lepe kosiemogi niya, “Rembu mondo odongʼ ewiu uwegi! An asetimo tichna kaka dwarore. Chakre kawuono abiro dhi lando Injili ne joma ok jo-Yahudi.”
7 E partitosi di là, entrò in casa d'un certo [chiamato] per nome Giusto, il qual serviva a Dio; la cui casa era contigua alla sinagoga.
Eka Paulo noa e sinagogi modhi e ot moro mane okiewo machiegni gi sinagogi. Wuon odno ne iluongo ni Titio Justo, kendo ne en ngʼat moluoro Nyasaye.
8 Or Crispo, capo della sinagoga, credette al Signore, con tutta la sua famiglia; molti ancora de' Corinti, udendo [Paolo], credevano, ed erano battezzati.
To Krispo, mane en jatend sinagogi, kod joode duto, noyie kuom Ruoth kendo jo-Korintho mamoko mangʼeny bende nowinjo Paulo moyie kendo obatisi.
9 E il Signore disse di notte in visione a Paolo: Non temere; ma parla, e non tacere.
Otieno moro Ruoth Nyasaye nowuoyo gi Paulo e yor fweny kawachone niya, “Kik iluor. Dhi adhiya nyime gi wuoyo ma ok ilingʼ.
10 Perciocchè io son teco, e niuno metterà le mani sopra te, per offenderti; poichè io ho un gran popolo in questa città.
An kodi, kendo onge ngʼato mabiro buki mi hinyi, nikech an gi ji mangʼeny e dalani.”
11 Egli adunque dimorò [quivi] un anno, e sei mesi, insegnando fra loro la parola di Dio.
Kuom mano, Paulo nodak kuno kuom higa achiel gi nus, kopuonjo ji wach Nyasaye.
12 Poi, quando Gallione fu proconsolo d'Acaia, i Giudei di pari consentimento si levarono contro a Paolo, e lo menarono al tribunale, dicendo:
Kane oyudo Galio en ruodh Akaya, jo-Yahudi noriwo ni Paulo mi negimake gitere e od bura,
13 Costui persuade agli uomini di servire a Dio contro alla legge.
kendo gidonjone kagiwacho niya, “Ngʼatni loko ji mondo olam Nyasaye e yo ma chik ok oyie.”
14 E come Paolo era per aprir la bocca, Gallione disse a' Giudei: Se si trattasse di alcuna ingiustizia o misfatto, o Giudei, io vi udirei pazientemente, secondo la ragione.
To kane oyudo Paulo dwaro wuoyo, Galio nowacho ni jo-Yahudi niya, “Dine bedi ni ywaku ni kuom wach ketho chik kata tim achach ma ngʼatni osetimo, to dine awinjou.
15 Ma, se la quistione è intorno a parole, e a nomi, e alla vostra legge, provvedeteci voi; perciocchè io non voglio esser giudice di coteste cose.
To kaka chandruoku otenore gi weche gi nyinge kod chikeu uwegi, koro unyalo loso wecheugo kendu. Adagi bedo jangʼad bura e weche ma kamago.”
16 E li scacciò dal tribunale.
Bangʼ mano noriembogi gia e od bura.
17 E tutti i Greci presero Sostene, capo della sinagoga, e lo battevano davanti al tribunale; e Gallione niente si curava di queste cose.
Eka jo-Yunani duto nochako toyo mirimbgi kuom Sosthene, jaduongʼ sinagogi, mi gichako goye e nyim jobura; kendo Galio ne ok odewogi kata matin.
18 Ora, quando Paolo fu dimorato [quivi] ancora molti giorni, prese commiato dai fratelli, e navigò in Siria, con Priscilla, ed Aquila; essendosi fatto tondere il capo in Cencrea, perciocchè avea voto.
Paulo noweyo jowete e dala mar Korintho, kendo nokwangʼ kodhi Siria ka gin kaachiel gi Priskila kod Akula. Kane pok giwuok, ne oliel wi Paulo Kenkrea, nikech singruok moro mane osetimo.
19 Ed essendo giunto in Efeso, li lasciò quivi. Or egli entrò nella sinagoga, e fece un sermone a' Giudei.
Kane gichopo Efeso, Paulo noweyo Priskila gi Akula. Nodonjo e sinagogi ka en kende en owuon ei sinagogi mi owuoyo kod jo-Yahudi mane ni kanyo.
20 Ed essi lo pregavano di dimorare appresso di loro più lungo tempo; ma egli non acconsentì;
Jo-Yahudigo nokwaye mondo omed bedo kodgi kanyo to notamore.
21 anzi prese commiato da loro, dicendo: Del tutto mi conviene far la festa prossima in Gerusalemme; ma io ritornerò ancora a voi, se piace a Dio. Così si partì per mare da Efeso.
To kane oweyogi mondo odhi, nowachonegi niya, “Ka en dwaro mar Nyasaye, to abiro duogo.” Bangʼe nokwangʼ oa Efeso.
22 Ed essendo disceso in Cesarea, salì [in Gerusalemme]; poi, dopo aver salutata la chiesa, scese in Antiochia.
Kane ogowo Kaisaria, nodhi mi omoso kanisa, eka bangʼe nodhi Antiokia.
23 Ed essendo [quivi] dimorato alquanto tempo, si partì, andando attorno di luogo in luogo per lo paese di Galazia, e di Frigia, confermando tutti i discepoli.
Kane osebedo Antiokia kuom ndalo mogwarore, Paulo nowuok oa kanyo, mi nowuotho e gwenge duto mag piny Galatia gi Frugia, kojiwo jopuonjre duto.
24 OR un certo Giudeo, [il cui] nome [era] Apollo, di nazione Alessandrino, uomo eloquente, [e] potente nelle scritture, arrivò in Efeso.
E kindeno ja-Yahudi moro monywol Aleksandria, ma nyinge Apolo, nobiro Efeso. Ne en gi ngʼeyo matut e puonj mag Muma.
25 Costui era ammaestrato ne' principii della via del Signore; e, fervente di spirito, parlava, ed insegnava diligentemente le cose del Signore, avendo sol conoscenza del battesimo di Giovanni.
Ne osepuonje kuom yor Ruoth, kendo nopuonjo wach Yesu koketo chunye, kata obedo ni nongʼeyo mana batiso mar Johana kende.
26 E prese a parlar francamente nella sinagoga. Ed Aquila, e Priscilla, uditolo, lo presero con loro, e gli esposero più appieno la via di Dio.
Nochako wuoyo gi chir e sinagogi, to ka Priskila gi Akula nowinje, ne giluonge e dalagi mine gimedo lerone tiend weche moko kuom yor Nyasaye.
27 Poi, volendo egli passare in Acaia, i fratelli [vel] confortarono, e scrissero ai discepoli che l'accogliessero. Ed egli, essendo giunto là, conferì molto a coloro che avean creduto per la grazia.
Kane Apolo dwaro mondo odhi Akaya, jowete nojiwe mine gindiko baruwa ne jopuonjre man kuno mondo orwake maber. Kane ochopo kuno, nokelo konyruok mangʼeny ne joma noseyie kuom ngʼwono mar Ruoth Nyasaye.
28 Perciocchè con grande sforzo convinceva pubblicamente i Giudei, dimostrando per le scritture che Gesù è il Cristo.
Nimar nosiko koloyo jo-Yahudi gi wach moketi e lela konyisogi ratiro kaka Ndiko wacho ni Yesu e Kristo.

< Atti 18 >