< Giudici 15 >

1 Di lì a qualche tempo, verso la mietitura del grano, Sansone andò a visitare sua moglie, le portò un capretto, e disse: “Voglio entrare in camera da mia moglie”. Ma il padre di lei non gli permise d’entrare,
Post aliquantulum autem temporis, cum dies triticeae messis instarent, venit Samson, invisere volens uxorem suam, et attulit ei hoedum de capris. Cumque cubiculum eius solito vellet intrare, prohibuit eum pater illius, dicens:
2 e gli disse: “Io credevo sicuramente che tu l’avessi presa in odio, e però l’ho data al tuo compagno; la sua sorella minore non e più bella di lei? Prendila dunque in sua vece”.
Putavi quod odisses eam, et ideo tradidi illam amico tuo: sed habet sororem, quae iunior et pulchrior illa est, sit tibi pro ea uxor.
3 Sansone rispose loro: “Questa volta, non avrò colpa verso i Filistei, quando farò loro del male”.
Cui Samson respondit: Ab hac die non erit culpa in me contra Philisthaeos: faciam enim vobis mala.
4 E Sansone se ne andò e acchiappò trecento sciacalli; prese pure delle fiaccole, volse coda contro coda, e mise una fiaccola in mezzo, fra le due code.
Perrexitque et cepit trecentas vulpes, caudasque earum iunxit ad caudas, et faces ligavit in medio:
5 Poi accese le fiaccole, dette la via agli sciacalli per i campi di grano de’ Filistei, e brucio i covoni ammassati, il grano tuttora in piedi, e perfino gli uliveti.
quas igne succendens, dimisit, ut huc illucque discurrerent. Quae statim perrexerunt in segetes Philisthinorum. Quibus succensis, et comportatae iam fruges, et adhuc stantes in stipula, concrematae sunt, in tantum, ut vineas quoque et oliveta flamma consumeret.
6 E i Filistei chiesero: “Chi ha fatto questo?” Fu risposto: “Sansone, il genero del Thimneo, perché questi gli ha preso la moglie, e l’ha data al compagno di lui”. E i Filistei salirono e diedero alle fiamme lei e suo padre.
Dixeruntque Philisthiim: Quis fecit hanc rem? Quibus dictum est: Samson gener Thamnathaei: quia tulit uxorem eius, et alteri tradidit, haec operatus est. Ascenderuntque Philisthiim: et combusserunt tam mulierem quam patrem eius.
7 E Sansone disse loro: “Giacché agite a questo modo, siate certi che non avrò posa finché non mi sia vendicato di voi”.
Quibus ait Samson: Licet haec feceritis, tamen adhuc ex vobis expetam ultionem, et tunc quiescam.
8 E li sbaragliò interamente, facendone un gran macello. Poi discese, e si ritirò nella caverna della roccia d’Etam.
Percussitque eos ingenti plaga, ita ut stupentes suram femori imponerent. Et descendens habitavit in spelunca petrae Etam.
9 Allora i Filistei salirono, si accamparono in Giuda, e si distesero fino a Lehi.
Igitur ascendentes Philisthiim in Terram Iuda castrametati sunt in loco, qui postea vocatus est Lechi, id est, maxilla, ubi eorum fusus est exercitus.
10 Gli uomini di Giuda dissero loro: “Perché siete saliti contro di noi?” Quelli risposero: “Siam saliti per legare Sansone; per fare a lui quello che ha fatto a noi”.
Dixeruntque ad eos de tribu Iuda: Cur ascendistis adversum nos? Qui responderunt: Ut ligemus Samson, venimus, et reddamus ei quae in nos operatus est.
11 E tremila uomini di Giuda scesero alla caverna della roccia d’Etam, e dissero a Sansone: “Non sai tu che i Filistei sono nostri dominatori? Che è dunque questo che ci hai fatto?” Ed egli rispose loro: “Quello che hanno fatto a me, l’ho fatto a loro”.
Descenderunt ergo tria millia virorum de Iuda, ad specum silicis Etam, dixeruntque ad Samson: Nescis quod Philisthiim imperent nobis? quare hoc facere voluisti? Quibus ille ait: Sicut fecerunt mihi, sic feci eis.
12 E quelli a lui: “Noi siam discesi per legarti e darti nelle mani de’ Filistei”. Sansone replicò loro: “Giuratemi che voi stessi non mi ucciderete”.
Ligare, inquiunt, te venimus, et tradere in manus Philisthinorum. Quibus Samson, Iurate, ait, et spondete mihi quod non occidatis me.
13 Quelli risposero: “No, ti legheremo soltanto, e ti daremo nelle loro mani; ma certamente non ti metteremo a morte”. E lo legarono con due funi nuove, e lo fecero uscire dalla caverna.
Dixerunt: Non te occidemus, sed vinctum trademus. Ligaveruntque eum duobus novis funibus, et tulerunt eum de petra Etam.
14 Quando giunse a Lehi, i Filistei gli si fecero incontro con grida di gioia; ma lo spirito dell’Eterno lo investì, e le funi che aveva alle braccia divennero come fili di lino a cui si appicchi il fuoco; e i legami gli caddero dalle mani.
Qui cum venisset ad locum Maxillae, et Philisthiim vociferantes occurrissent ei, irruit Spiritus Domini in eum: et sicut solent ad odorem ignis ligna consumi, ita vincula quibus ligatus erat, dissipata sunt et soluta.
15 E, trovata una mascella d’asino ancor fresca, stese la mano, l’afferrò, e uccise con essa mille uomini.
Inventamque maxillam, id est, mandibulam asini, quae iacebat, arripiens, interfecit in ea mille viros,
16 E Sansone disse: “Con una mascella d’asino, un mucchio! due mucchi! Con una mascella d’asino ho ucciso mille uomini!”
et ait: In maxilla asini, in mandibula pulli asinarum delevi eos, et percussi mille viros.
17 Quand’ebbe finito di parlare, gettò via di mano la mascella, e chiamò quel luogo Ramath-Lehi.
Cumque haec verba canens complesset, proiecit mandibulam de manu, et vocavit nomen loci illius Ramathlechi, quod interpretatur elevatio maxillae.
18 Poi ebbe gran sete; e invocò l’Eterno, dicendo: “Tu hai concesso questa gran liberazione per mano del tuo servo; e ora, dovrò io morir di sete e cader nelle mani degli incirconcisi?”
Sitiensque valde, clamavit ad Dominum, et ait: Tu dedisti in manu servi tui salutem hanc maximam atque victoriam: en siti morior, incidamque in manus incircumcisorum.
19 Allora Iddio fendé la roccia concava ch’è a Lehi, e ne uscì dell’acqua. Sansone bevve, il suo spirito si rianimò, ed egli riprese vita. Donde il nome di En-Hakkore dato a quella fonte, che esiste anche al dì d’oggi a Lehi.
Aperuit itaque Dominus molarem dentem in maxilla asini, et egressae sunt ex eo aquae. Quibus haustis, refocillavit spiritum, et vires recepit. Idcirco appellatum est nomen loci illius, Fons invocantis de maxilla, usque in praesentem diem.
20 Sansone fu giudice d’Israele, al tempo de’ Filistei, per vent’anni.
Iudicavitque Israel in diebus Philisthiim viginti annis.

< Giudici 15 >