< 1 Korintoarrei 11 >

1 Çareten ene imitaçale, ni-ere Christen beçala.
Siate miei imitatori, come anch’io lo sono di Cristo.
2 Bada laudatzen çaituztet, anayeác, ceren ene gauça guciez orhoit baitzarete, eta ceren eman drauzquiçuedan beçala, ordenançac eduquiten baitituçue.
Or io vi lodo perché vi ricordate di me in ogni cosa, e ritenete i miei insegnamenti quali ve li ho trasmessi.
3 Baina nahi dut daquiçuen, ecen guiçon guciaren buruä Christ dela: eta emaztearen buruä, guiçona: eta Christen buruä, Iaincoa.
Ma io voglio che sappiate che il capo d’ogni uomo è Cristo, che il capo della donna è l’uomo, e che il capo di Cristo è Dio.
4 Guiçon buruä estaliric othoitz eguiten, edo prophetizatzen duen guciac, desohoratzen du bere buruä.
Ogni uomo che prega o profetizza a capo coperto, fa disonore al suo capo;
5 Baina emazte buruä estali gaberic othoitz eguiten edo prophetizatzen duen guciac, desohoratzen du beré buruä: ecen hambat da nola arradatua baliz.
ma ogni donna che prega o profetizza senz’avere il capo coperto da un velo, fa disonore al suo capo, perché è lo stesso che se fosse rasa.
6 Ecen baldin estaltzen ezpada emaztea, motz-ere bedi: eta baldin deshonest bada emaztearen moztu edo arradatu içatea, estal bedi.
Perché se la donna non si mette il velo, si faccia anche tagliare i capelli! Ma se è cosa vergognosa per una donna il farsi tagliare i capelli o radere il capo, si metta un velo.
7 Ecen guiçonac eztu estali behar buruä, Iaincoaren imaginá eta gloriá denaz gueroz: baina emaztea, guiçonaren gloriá da.
Poiché, quanto all’uomo, egli non deve velarsi il capo, essendo immagine e gloria di Dio; ma la donna è la gloria dell’uomo;
8 Ecen guiçona ezta emaztetic, baina emaztea guiçonetic.
perché l’uomo non viene dalla donna, ma la donna dall’uomo;
9 Ecen are ezta guiçona creatu içan emazteagatic, baina emaztea guiçonagatic.
e l’uomo non fu creato a motivo della donna, ma la donna a motivo dell’uomo.
10 Hunegatic vkaiteco du emazteac buruän seignalea suiectionetan dela, Aingueruäcgatic.
Perciò la donna deve, a motivo degli angeli, aver sul capo un segno dell’autorità da cui dipende.
11 Guciagatic-ere ez guiçona emaztea gabe, ezeta emaztea guiçona gabe, gure Iaunean.
D’altronde, nel Signore, né la donna è senza l’uomo, né l’uomo senza la donna.
12 Ecen nola emaztea guiçonetic, baita, hala guiçona-ere emazteaz: baina gauça guciac Iaincoaganic.
Poiché, siccome la donna viene dall’uomo, così anche l’uomo esiste per mezzo della donna, e ogni cosa è da Dio.
13 Ceuroc baithan iugea eçaçue, Honest da emazteac estali gaberic Iaincoari othoitz daguion?
Giudicatene voi stessi: E’ egli conveniente che una donna preghi Iddio senz’esser velata?
14 Ala naturác berac-ere etzaituztez iracasten ecen guiçonac adatsdun içatea desohore duela?
La natura stessa non v’insegna ella che se l’uomo porta la chioma, ciò è per lui un disonore?
15 Baina emazteari adatsdun içatea gloria çayola? ceren adatsa estalguitzat eman içan baitzayó.
Mentre se una donna porta la chioma, ciò è per lei un onore; perché la chioma le è data a guisa di velo.
16 Eta baldin cembeitec iharduquiçale dela irudi badu, guc halaco costumaric eztugu, ez Iaincoaren Elicéc-ere.
Se poi ad alcuno piace d’esser contenzioso, noi non abbiamo tale usanza; e neppur le chiese di Dio.
17 Bada haur hala declaratzen drauçuet non ezpaitzaituztet, laudatzen, ceren ezpaitzarete emendiotan biltzen, baina desemendiotan.
Mentre vi do queste istruzioni, io non vi lodo del fatto che vi radunate non per il meglio ma per il peggio.
18 Ecen lehenic, biltzen çaretenean Eliçán, ençuten dut diuisione dela çuen artean: eta parte sinhesten dut.
Poiché, prima di tutto, sento che quando v’adunate in assemblea, ci son fra voi delle divisioni; e in parte lo credo;
19 Ecen behar da heresiac-ere çuen artean diraden, phorogatuac manifest eguin ditecençat çuen artean.
perché bisogna che ci sian fra voi anche delle sètte, affinché quelli che sono approvati, siano manifesti fra voi.
20 Bada elkargana biltzen çaretenean, ezta hori Iaunaren Cenaren iatea.
Quando poi vi radunate assieme, quel che fate, non è mangiar la Cena del Signore;
21 Ecen batbedera auançatzen da bere affariaren hartzera iateracoan: eta bata da gosse, eta bercea da hordi.
poiché, al pasto comune, ciascuno prende prima la propria cena; e mentre l’uno ha fame, l’altro è ubriaco.
22 Ala eztituçue etcheac hetan iateco eta edateco? ala Iaincoaren Eliçá menospreciatzen duçue, eta ahalquetzen dituçue eztutenac? Cer erranen drauçuet? Laudaturen çaituztet hunetan? etzaituztet laudatzen.
Non avete voi delle case per mangiare e bere? O disprezzate voi la chiesa di Dio e fate vergogna a quelli che non hanno nulla? Che vi dirò? Vi loderò io? In questo io non vi lodo.
23 Ecen nic recebitu vkan dut Iaunaganic eman-ere drauçuedana: nola Iesus Iaunac, traditu içan cen gauean, hartu çuen oguia:
Poiché ho ricevuto dal Signore quello che anche v’ho trasmesso; cioè, che il Signor Gesù, nella notte che fu tradito, prese del pane;
24 Eta gratiác rendaturic, hauts ceçan, eta erran ceçan, Har eçaçue, ian eçaçue: haur da ene gorputza çuengatic hausten dena: haur eguiçue ene memoriotan.
e dopo aver reso grazie, lo ruppe e disse: Questo è il mio corpo che è dato per voi; fate questo in memoria di me.
25 Halaber copa-ere har ceçan affaldu cenean, cioela, Copa haur da Testamentu berria ene odolean: haur eguiçue, noiz-ere edanen baituçue, ene memoriotan.
Parimente, dopo aver cenato, prese anche il calice, dicendo: Questo calice è il nuovo patto nel mio sangue; fate questo, ogni volta che ne berrete, in memoria di me.
26 Ecen noiz-ere ianen baituçue ogui haur, eta copa haur edanen, Iaunaren herioa denuntiaturen duçue, dathorreno.
Poiché ogni volta che voi mangiate questo pane e bevete di questo calice, voi annunziate la morte del Signore, finch’egli venga.
27 Halacotz, norc-ere ianen baitu ogui haur, edo edanen Iaunaren copá indignoqui, hoguendun içanen da Iaunaren gorputzaren eta odolaren
Perciò, chiunque mangerà il pane o berrà del calice del Signore indegnamente, sarà colpevole verso il corpo ed il sangue del Signore.
28 Phoroga beça bada batbederac bere buruä, eta hunela ogui hartaric ian beça, eta copá hartaric edan.
Or provi l’uomo se stesso, e così mangi del pane e beva del calice;
29 Ecen iaten eta edaten duenac indignoqui, bere condemnationea iaten eta edaten du, discernitzen eztuelaric Iaunaren gorputza.
poiché chi mangia e beve, mangia e beve un giudicio su se stesso, se non discerne il corpo del Signore.
30 Halacotz da çuen artean anhitz infirmoric, eta eriric, eta lo daunça anhitz.
Per questa cagione molti fra voi sono infermi e malati, e parecchi muoiono.
31 Ecen segur baldin gure buruäc iugea baguinça, ezguintezque puni.
Ora, se esaminassimo noi stessi, non saremmo giudicati;
32 Baina punitzen garenean, Iaunaz instruitzen gara: munduarequin condemna ezgaitecençát.
ma quando siamo giudicati, siam corretti dal Signore, affinché non siam condannati col mondo.
33 Bada, ene anayeác, biltzen çaretenean iatera batac bercea iguriqui eçaçue.
Quando dunque, fratelli miei, v’adunate per mangiare, aspettatevi gli uni gli altri.
34 Eta baldin nehor gosse bada, etchean ian beça: condemnationetan bil etzaiteztençát. Eta garaitico gaucéz, nathorrenean ordonaturen duquet.
Se qualcuno ha fame, mangi a casa, onde non vi aduniate per attirar su voi un giudicio. Le altre cose regolerò quando verrò.

< 1 Korintoarrei 11 >