< Maʻake 3 >

1 Pea toe hū ia ki he falelotu; pea naʻe ʻi ai ʻae tangata kuo mate hono nima.
Poi entrò di nuovo in una sinagoga; e quivi era un uomo che avea la mano secca.
2 Pea naʻa nau lamasi ia, pe te ne fakamoʻui ia ʻi he ʻaho Sāpate: ka nau fakakoviʻi ai ia.
E l’osservavano per vedere se lo guarirebbe in giorno di sabato, per poterlo accusare.
3 Pea pehē ʻe ia ki he tangata naʻe nima mate, “Tuʻu mai.”
Ed egli disse all’uomo che avea la mano secca: Lèvati là nel mezzo!
4 Pea ne pehē kiate kinautolu, “ʻOku ngofua ke fai lelei ʻi he ngaahi ʻaho Sāpate, pe ko e fai kovi? Ke fakamoʻui, pe tāmateʻi?” Ka naʻa nau fakalongo pe.
Poi disse loro: E’ egli lecito, in giorno di sabato, di far del bene o di far del male? di salvare una persona o di ucciderla? Ma quelli tacevano.
5 Pea kuo vakai foli ʻe ia ʻakinautolu kuo tuputāmaki, he naʻe mamahi ia koeʻuhi ko e fefeka ʻo honau loto, pea ne pehē ki he tangata, “Mafao mai ho nima.” Pea ne mafao atu [ia]: pea fakamoʻui hono nima ʻo hangē ko [hono nima ]e taha.
Allora Gesù, guardatili tutt’intorno con indignazione, contristato per l’induramento del cuor loro, disse all’uomo: Stendi la mano! Egli la stese, e la sua mano tornò sana.
6 Pea naʻe ʻalu kituʻa ʻae kau Fālesi, ʻonau alea leva mo e kau Helotiane kiate ia, pe fēfeeʻi ʻenau tāmateʻi ia.
E i Farisei, usciti, tennero subito consiglio con gli Erodiani contro di lui, con lo scopo di farlo morire.
7 Ka naʻe ʻalu ʻa Sisu mo ʻene kau ākonga ki he tahi: pea muimui kiate ia ʻae fuʻu tokolahi mei Kāleli mo Siutea,
Poi Gesù co’ suoi discepoli si ritirò verso il mare; e dalla Galilea gran moltitudine lo seguitò;
8 Pea naʻe haʻu kiate ia, mei Selūsalema, mo ʻAitumia, mo e tuʻa Sioatani, mo kinautolu naʻe ofi ki Taia mo Saitoni, ʻae fuʻu tokolahi ʻi heʻenau fanongo ki he ngaahi meʻa lahi kuo ne fai.
e dalla Giudea e da Gerusalemme e dalla Idumea e da oltre il Giordano e dai dintorni di Tiro e di Sidone una gran folla, udendo quante cose egli facea, venne a lui.
9 Pea naʻe fekau ʻe ia ki heʻene kau ākonga, ke ʻai ha vaka siʻi ke tatali kiate ia, koeʻuhi ko e fuʻu tokolahi, telia naʻa nau fakaʻefihiaʻi ia.
Ed egli disse ai suoi discepoli che gli tenessero sempre pronta una barchetta a motivo della calca, che talora non l’affollasse.
10 He kuo ne fakamoʻui ʻae tokolahi; ko ia ne nau fakaʻefihiaʻi ia, ka nau ala kiate ia, ʻakinautolu naʻe mahaki.
Perché egli ne aveva guariti molti; cosicché tutti quelli che aveano qualche flagello gli si precipitavano addosso per toccarlo.
11 Pea mo e kau laumālie ʻuli, ʻi heʻenau mamata kiate ia, naʻa nau tō ki lalo ʻi hono ʻao, pea tangi, ʻo pehē, “Ko e ʻAlo koe ʻoe ʻOtua.”
E gli spiriti immondi, quando lo vedevano, si gittavano davanti a lui e gridavano: Tu sei il Figliuol di Dio!
12 Pea ne fekau mālohi kiate kinautolu, ke ʻoua naʻa nau fakahā ia.
Ed egli li sgridava forte, affinché non facessero conoscere chi egli era.
13 Pea naʻe ʻalu hake ia ki he moʻunga, ʻo ne ui kiate ia ʻakinautolu naʻe loto ia ki ai: pea nau ʻalu ange kiate ia.
Poi Gesù salì sul monte e chiamò a sé quei ch’egli stesso volle, ed essi andarono a lui.
14 Pea ne tuʻutuʻuni ʻae toko hongofulu ma toko ua, ke nau ʻiate ia, pea koeʻuhi ke ne fekau atu ʻakinautolu ke malanga,
E ne costituì dodici per tenerli con sé
15 Pea ke maʻu ʻae mālohi ke fakamoʻui ʻae ngaahi mahaki, mo kapusi ʻae kau tēvolo:
e per mandarli a predicare con la potestà di cacciare i demoni.
16 Ko Saimone naʻa ne fakahingoa ko Pita;
Costituì dunque i dodici, cioè: Simone, al quale mise nome Pietro;
17 mo Semisi ko e [foha ]ʻo Sepeti, mo Sione ko e tokoua ʻo Semisi; pea ne fakahingoa ʻakinaua ko Poaneasesi, ʻa ia, “Ko e ongo foha ʻoe mana:”
e Giacomo di Zebedeo e Giovanni fratello di Giacomo, ai quali pose nome Boanerges, che vuol dire figliuoli del tuono;
18 mo ʻAnitelū, mo Filipe, mo Pātolomiu, mo Mātiu, mo Tōmasi, mo Semisi ko e [foha ]ʻo ʻAlefiusi, mo Tatiusi, mo Saimone ko e Kēnani,
e Andrea e Filippo e Bartolomeo e Matteo e Toma e Giacomo di Alfeo e Taddeo e Simone il Cananeo
19 mo Siutasi ʻIsikaliote ʻaia foki naʻa ne lavakiʻi ia: pea naʻa nau hū ki ha fale.
e Giuda Iscariot quello che poi lo tradì.
20 Pea toe fakataha ʻae kakai, ko ia naʻe ʻikai ai te nau faʻa fai ʻenau kai mā.
Poi entrò in una casa, e la moltitudine si adunò di nuovo, talché egli ed i suoi non potevan neppur prender cibo.
21 Pea ʻi he fanongo ki ai ʻa hono kāinga, naʻa nau ʻalu atu ko hono puke: he naʻa nau pehē, “Kuo vale ia.”
or i suoi parenti, udito ciò, vennero per impadronirsi di lui, perché dicevano:
22 Pea naʻe pehē ʻe he kau tangata tohi naʻe ʻalu hifo mei Selūsalema, “ʻOku ʻiate ia ʻa Pelisipupe, pea ʻoku ne kapusi ʻae kau tēvolo ʻi he ʻeiki ʻoe kau tēvolo.”
E’ fuori di sé. E gli scribi, ch’eran discesi da Gerusalemme, dicevano: Egli ha Beelzebub, ed è per l’aiuto del principe dei demoni, ch’ei caccia i demoni.
23 Pea ne ui ʻakinautolu, mo ne pehē kiate kinautolu ʻi he ngaahi fakatātā, “E faʻa kapusi fēfē ʻe Sētane ʻa Sētane?
Ma egli, chiamatili a sé, diceva loro in parabole: Come può Satana cacciar Satana?
24 Pea kapau ʻe feʻiteʻitani ha puleʻanga, ʻe ʻikai tuʻumaʻu ʻae puleʻanga ko ia.
E se un regno è diviso in parti contrarie, quel regno non può durare.
25 Pea kapau ʻe feʻiteʻitani ha fale, ʻe ʻikai tuʻumaʻu ʻae fale ko ia.
E se una casa è divisa in parti contrarie, quella casa non potrà reggere.
26 Pea kapau ʻe angatuʻu ʻa Sētane kiate ia, mo feʻiteʻitani, ʻe ʻikai tuʻumaʻu ia, kae ngata ai ia.
E se Satana insorge contro se stesso ed è diviso, non può reggere, ma deve finire.
27 “E ʻikai ha taha te ne faʻa hū ki he fale ʻoe tokotaha mālohi, mo kaihaʻasi ʻene ngaahi koloa, ka ʻi heʻene tomuʻa haʻi ʻae tokotaha mālohi; pea te ne toki kaihaʻasi ʻene koloa.
Ed anzi niuno può entrar nella casa dell’uomo forte e rapirgli le sue masserizie, se prima non abbia legato l’uomo forte; allora soltanto gli prenderà la casa.
28 “Ko e moʻoni ʻoku ou tala atu kiate kimoutolu, ʻE fakamolemole ʻae ngaahi hia kotoa pē ʻae fānau ʻae tangata, mo e lohiakiʻi ʻaia kotoa pē te nau lohiaki:
In verità io vi dico: Ai figliuoli degli uomini saranno rimessi tutti i peccati e qualunque bestemmia avranno proferita;
29 Ka ko e lohiakiʻi ʻoe Laumālie Māʻoniʻoni ʻe ʻikai fakamolemolea ʻo lauikuonga, ka ʻoku tuʻutāmaki ia ki he malaʻia taʻengata:” (aiōn g165, aiōnios g166)
ma chiunque avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo, non ha remissione in eterno, ma è reo d’un peccato eterno. (aiōn g165, aiōnios g166)
30 Koeʻuhi naʻe pehē ʻekinautolu, “ʻOku ʻiate ia ʻae laumālie ʻuli.”
Or egli parlava così perché dicevano: Ha uno spirito immondo.
31 Pea naʻe toki haʻu ʻa hono kāinga mo ʻene faʻē, ʻonau tutuʻu ʻituʻa, pea nau fekau kiate ia.
E giunsero sua madre ed i suoi fratelli; e fermatisi fuori, lo mandarono a chiamare.
32 Pea pehē kiate ia ʻe he kakai naʻa nau nofo ʻo kāpui ia, “Vakai, ko hoʻo faʻē mo ho kāinga ʻoku ʻituʻa, ko ʻenau kumi koe.”
Una moltitudine gli stava seduta attorno, quando gli fu detto: Ecco tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle là fuori che ti cercano.
33 Pea lea ia, ʻo pehēange kiate kinautolu, “Ko hai ʻeku faʻē mo hoku kāinga?”
Ed egli rispose loro: Chi è mia madre? e chi sono i miei fratelli?
34 Pea vakai foli ʻe ia ʻakinautolu naʻa nau nofo ʻo kāpui ia, mo ne pehē, “Vakai, ko ʻeku faʻē mo hoku kāinga!
E guardati in giro coloro che gli sedevano d’intorno, disse: Ecco mia madre e i miei fratelli!
35 He ko ia te ne fai ʻae finangalo ʻoe ʻOtua, ko hoku tokoua ia, mo hoku tuofefine, mo [ʻeku ]faʻē.”
Chiunque avrà fatta la volontà di Dio, mi è fratello, sorella e madre.

< Maʻake 3 >