< Lukka 16 >

1 Awo Yesu n’agamba abayigirizwa be nti, “Waaliwo omusajja omugagga ng’alina omuwanika we amulabiririra ebintu bye. Ne wabaawo abaamuloopera nti omuwanika oyo yali asaasaanya ebintu bye, ng’abidiibuuda.
Diceva anche ai discepoli: «C'era un uomo ricco che aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi.
2 Mukama we n’amuyita n’amubuuza nti, ‘Biki ebyo bye nkuwulirako? Kale genda otegeke lipoota y’ebintu byange nga bwe biri ogindeetere. Omulimu gukufudde.’
Lo chiamò e gli disse: Che è questo che sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non puoi più essere amministratore.
3 “Omuwanika n’alowooza mu mutima gwe, nga yeebuuza nti, ‘Kale kaakano nkole ntya? Mukama wange wuuno angoba ku mulimu. Sirina maanyi galima, n’okusabiriza kunkwasa ensonyi.
L'amministratore disse tra sé: Che farò ora che il mio padrone mi toglie l'amministrazione? Zappare, non ho forza, mendicare, mi vergogno.
4 Ekinaasobozesa abantu okunsembeza mu maka gaabwe, nga bwe ngobeddwa ku mulimu, nkifunye.’
So io che cosa fare perché, quando sarò stato allontanato dall'amministrazione, ci sia qualcuno che mi accolga in casa sua.
5 “N’agenda ng’ayita buli eyalina ebbanja ku mukama we. Gwe yasookerako n’amubuuza nti, ‘Ebbanja mukama wange ly’akubanja lyenkana wa obunene?’”
Chiamò uno per uno i debitori del padrone e disse al primo:
6 “Omusajja n’addamu nti, ‘Ammanja endebe z’omuzigo kikumi mu ataano.’ Omuwanika n’amugamba nti, ‘Kwako empapula zo kw’obanjirwa ogende owandiike endebe amakumi ataano.’
Tu quanto devi al mio padrone? Quello rispose: Cento barili d'olio. Gli disse: Prendi la tua ricevuta, siediti e scrivi subito cinquanta.
7 “Omuwanika n’adda ku wookubiri n’amubuuza nti, ‘Ggwe obanjibwa ki?’ “N’addamu nti, ‘Ebigera by’obuwunga bw’eŋŋaano kikumi.’” “Omuwanika n’amugamba nti, ‘Kwako empapula zo kw’obanjirwa, owandiike endala osseeko ebigera kinaana.’
Poi disse a un altro: Tu quanto devi? Rispose: Cento misure di grano. Gli disse: Prendi la tua ricevuta e scrivi ottanta.
8 “Mukama we n’atenda nnyo omuwanika we atali mwesigwa olw’obukalabakalaba bwe. Kubanga abaana b’omulembe guno bagezigezi okusinga abaana b’omusana ab’omu mulembe gwabwe.” (aiōn g165)
Il padrone lodò quell'amministratore disonesto, perché aveva agito con scaltrezza. I figli di questo mondo, infatti, verso i loro pari sono più scaltri dei figli della luce. (aiōn g165)
9 “Era mbategeeza nti mwefunire emikwano mu bugagga obutali butuukirivu, bwe buliggwaawo balyoke babasembeze mu weema ezitaggwaawo. (aiōnios g166)
Ebbene, io vi dico: Procuratevi amici con la disonesta ricchezza, perché, quand'essa verrà a mancare, vi accolgano nelle dimore eterne. (aiōnios g166)
10 Omuntu omwesigwa mu kintu ekitono, abeera mwesigwa ne mu kinene; n’oyo ataba mwesigwa mu kitono era ne mu kinene taba mwesigwa.
Chi è fedele nel poco, è fedele anche nel molto; e chi è disonesto nel poco, è disonesto anche nel molto.
11 Kale obanga temwesigibwa mu bugagga obutali butuukirivu, ani agenda okubeesiga mu bugagga obw’amazima?
Se dunque non siete stati fedeli nella disonesta ricchezza, chi vi affiderà quella vera?
12 Obanga toli mwesigwa ku by’omulala, kale ani alikwesiga n’akukwasa ebibyo?
E se non siete stati fedeli nella ricchezza altrui, chi vi darà la vostra?
13 “Tewali muddu ayinza kuweereza bakulu babiri. Kubanga alikyawako omu n’ayagala omulala, oba aliwulirako omu n’anyooma omulala. Toyinza kuweereza Katonda na mamona.”
Nessun servo può servire a due padroni: o odierà l'uno e amerà l'altro oppure si affezionerà all'uno e disprezzerà l'altro. Non potete servire a Dio e a mammona».
14 Awo Abafalisaayo, abaali abaluvu b’ensimbi, bwe baawulira ebigambo ebyo ne banyooma Yesu.
I farisei, che erano attaccati al denaro, ascoltavano tutte queste cose e si beffavano di lui.
15 N’abagamba nti, “Mmwe mweraga mu bantu, naye Katonda amanyi emitima gyammwe. Okwerimbalimba kwammwe kubaweesa ekitiibwa mu maaso g’abantu, naye nga kya muzizo eri Katonda.
Egli disse: «Voi vi ritenete giusti davanti agli uomini, ma Dio conosce i vostri cuori: ciò che è esaltato fra gli uomini è cosa detestabile davanti a Dio.
16 “Yokaana Omubatiza bwe yali nga tannabuulira, amateeka n’obubaka bwa bannabbi byabuulirwa. Naye okuva olwo obwakabaka bwa Katonda bubuulirwa, ne buli muntu ayitibwa abuyingiremu mu bwangu ddala.
La Legge e i Profeti fino a Giovanni; da allora in poi viene annunziato il regno di Dio e ognuno si sforza per entrarvi.
17 Naye kyangu eggulu n’ensi okuggwaawo okusinga n’akatundu k’ennukuta emu ey’amateeka okuggwaawo.
E' più facile che abbiano fine il cielo e la terra, anziché cada un solo trattino della Legge.
18 “Omusajja yenna agoba mukazi we n’awasa omulala aba ayenze; n’oyo awasa omukazi agobeddwa, naye aba ayenze.”
Chiunque ripudia la propria moglie e ne sposa un'altra, commette adulterio; chi sposa una donna ripudiata dal marito, commette adulterio.
19 Awo Yesu n’abagamba nti, “Waaliwo omusajja omugagga ennyo, eyayambalanga engoye ez’effulungu ne linena era bulijjo ng’abeera mu masanyu era ng’alya ebyassava.
C'era un uomo ricco, che vestiva di porpora e di bisso e tutti i giorni banchettava lautamente.
20 Waaliwo n’omusajja omwavu erinnya lye nga ye Laazaalo nga mulwadde ng’ajjudde amabwa ku mubiri gwe, eyateekebwanga ku mulyango gw’omusajja omugagga.
Un mendicante, di nome Lazzaro, giaceva alla sua porta, coperto di piaghe,
21 Laazaalo ne yeegombanga okulya obukunkumuka obwagwanga wansi nga buva ku mmeeza ya nnaggagga. N’embwa zajjanga ne zikomberera amabwa ga Laazaalo.
bramoso di sfamarsi di quello che cadeva dalla mensa del ricco. Perfino i cani venivano a leccare le sue piaghe.
22 “Ekiseera kyatuuka omusajja omwavu n’afa, bamalayika ne bamutwala mu kifuba kya Ibulayimu. Oluvannyuma n’omugagga naye n’afa, n’aziikibwa.
Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli nel seno di Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto.
23 Naye ng’ali eyo mu magombe mu kubonaabona, n’atunula waggulu n’alaba Laazaalo ng’ali mu kifuba kya Ibulayimu. (Hadēs g86)
Stando nell'inferno tra i tormenti, levò gli occhi e vide di lontano Abramo e Lazzaro accanto a lui. (Hadēs g86)
24 N’akoowoola nti, ‘Kitange Ibulayimu, nsaasira, ontumire Laazaalo oyo annyike olugalo Lwe mu mazzi, nkombeko, naye olulimi lumbabuukirira nnyo mu muliro guno ogumbonyaabonya!’
Allora gridando disse: Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell'acqua la punta del dito e bagnarmi la lingua, perché questa fiamma mi tortura.
25 “Naye Ibulayimu n’amuddamu nti, ‘Mwana wange, jjukira nga mu biseera byo ng’okyali mulamu wafuna ebirungi bye weetaaganga, naye nga Laazaalo ye afuna bibi. Kaakano Laazaalo asanyusibwa naye gwe oli mu kubonaabona.
Ma Abramo rispose: Figlio, ricordati che hai ricevuto i tuoi beni durante la vita e Lazzaro parimenti i suoi mali; ora invece lui è consolato e tu sei in mezzo ai tormenti.
26 Ate n’ekirala, wakati waffe nammwe waliwo olukonko luwanvu nnyo olutwawula, omuntu ali eno bw’ayagala okujja eyo akoma awo ku mugo gwalwo, n’oyo ali eyo ayagala okujja eno tasobola.’
Per di più, tra noi e voi è stabilito un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi non possono, né di costì si può attraversare fino a noi.
27 “Awo nnaggagga n’ayaziirana nti, ‘Ayi kitange Ibulayimu, nkwegayiridde ntumira Laazaalo oyo mu maka ga kitange,
E quegli replicò: Allora, padre, ti prego di mandarlo a casa di mio padre,
28 kubanga nninayo abooluganda bataano, abandabulire, bwe balifa baleme kujja mu kifo kino ekirimu okubonaabona okwenkanidde wano.’
perché ho cinque fratelli. Li ammonisca, perché non vengano anch'essi in questo luogo di tormento.
29 Naye Ibulayimu n’amugamba nti, ‘Balina Musa ne bannabbi, kale bawulire abo.’
Ma Abramo rispose: Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro.
30 “Omugagga n’addamu nti, ‘Nedda, kitange Ibulayimu, singa batumirwa omuntu ng’ava mu bafu, bajja kwenenya.’
E lui: No, padre Abramo, ma se qualcuno dai morti andrà da loro, si ravvederanno.
31 “Awo Ibulayimu n’amugamba nti, ‘Obanga tebagondera Musa ne bannabbi, newaakubadde alizuukira okuva mu bafu talibakkirizisa.’”
Abramo rispose: Se non ascoltano Mosè e i Profeti, neanche se uno risuscitasse dai morti saranno persuasi».

< Lukka 16 >