< Exodus 26 >

1 tabernaculum vero ita fiet decem cortinas de bysso retorta et hyacintho ac purpura coccoque bis tincto variatas opere plumario facies
FA' ancora il Padiglione, di dieci teli di fin lino ritorto, di violato, di porpora, e di scarlatto; e fa' que' [teli lavorati a] cherubini di lavoro di disegno.
2 longitudo cortinae unius habebit viginti octo cubitos latitudo quattuor cubitorum erit unius mensurae fient universa tentoria
[Sia] la lunghezza d'un telo di ventotto cubiti, e la larghezza di quattro cubiti; [sieno] tutti que' teli di una stessa misura.
3 quinque cortinae sibi iungentur mutuo et aliae quinque nexu simili coherebunt
Sieno cinque teli accoppiati l'uno con l'altro, e cinque [altri] teli [parimente] accoppiati l'uno con l'altro.
4 ansulas hyacinthinas in lateribus ac summitatibus facies cortinarum ut possint invicem copulari
E fa' de' lacciuoli di violato all'orlo dell'uno de' teli, [che sarà] all'estremità dell'uno degli accoppiamenti; fa' il simigliante ancora nell'orlo del telo estremo nel secondo accoppiamento.
5 quinquagenas ansulas cortina habebit in utraque parte ita insertas ut ansa contra ansam veniat et altera alteri possit aptari
Fa' cinquanta lacciuoli nell'uno di que' teli, e parimente cinquanta lacciuoli all'estremità del telo che [sarà] al secondo accoppiamento; sieno i lacciuoli dirincontro l'uno all'altro.
6 facies et quinquaginta circulos aureos quibus cortinarum vela iungenda sunt ut unum tabernaculum fiat
Fa' ancora cinquanta graffi d'oro, e accoppia que' teli, l'uno con l'altro con que' graffi; e così sia il Padiglione [giunto in] uno.
7 facies et saga cilicina undecim ad operiendum tectum tabernaculi
Fa', oltre a ciò, sopra il Padiglione una Tenda a teli di pel di capra; fai undici di que' teli.
8 longitudo sagi unius habebit triginta cubitos et latitudo quattuor aequa erit mensura sagorum omnium
[Sia] la lunghezza di un telo di trenta cubiti, e la larghezza di quattro cubiti; [sieno] gli undici teli di una stessa misura.
9 e quibus quinque iunges seorsum et sex sibi mutuo copulabis ita ut sextum sagum in fronte tecti duplices
E accoppia cinque di que' teli da parte, e sei da parte; e raddoppia il sesto telo in su la parte anteriore del Tabernacolo.
10 facies et quinquaginta ansas in ora sagi unius ut coniungi cum altero queat et quinquaginta ansas in ora sagi alterius ut cum altero copuletur
E fa' cinquanta lacciuoli all'orlo dell'un de' teli, [che sarà] l'estremo del primo accoppiamento; e parimente cinquanta lacciuoli all'orlo del telo estremo del secondo accoppiamento.
11 quinquaginta fibulas aeneas quibus iungantur ansae et unum ex omnibus operimentum fiat
Fa' ancora cinquanta graffi di rame, e metti i graffi dentro i lacciuoli; e assembra insieme la Tenda, acciocchè sia giunta in uno.
12 quod autem superfuerit in sagis quae parantur tecto id est unum sagum quod amplius est ex medietate eius operies posteriora tabernaculi
E quel soverchio che avanzerà ne' teli della Tenda, [cioè: ] quel mezzo telo che sarà di soverchio, soprabbondi nella parte di dietro del Tabernacolo.
13 et cubitus ex una parte pendebit et alter ex altera qui plus est in sagorum longitudine utrumque latus tabernaculi protegens
E il cubito di qua, e il cubito di là, [che sarà] di soverchio nella lunghezza de' teli della Tenda, soprabbondi ne' lati del Tabernacolo, di qua e di là, per coprirlo.
14 facies et operimentum aliud tecto de pellibus arietum rubricatis et super hoc rursum aliud operimentum de ianthinis pellibus
Fa' ancora alla Tenda una coverta di pelli di montone, tinte in rosso; e un'[altra] coverta di pelli di tasso, disopra.
15 facies et tabulas stantes tabernaculi de lignis setthim
Fa', oltre a ciò, delle assi per lo Tabernacolo; falle di legno di Sittim, [per metterle] ritte.
16 quae singulae denos cubitos in longitudine habeant et in latitudine singulos ac semissem
[Sia] la lunghezza di ciascuna asse di dieci cubiti, e la larghezza di un cubito e mezzo.
17 in lateribus tabulae duae incastraturae fient quibus tabula alteri tabulae conectatur atque in hunc modum cunctae tabulae parabuntur
Abbia ciascuna asse due cardini da incastrare un [pezzo] nell'altro; fa' così a tutte le assi del Tabernacolo.
18 quarum viginti erunt in latere meridiano quod vergit ad austrum
Fa' adunque le assi per lo Tabernacolo; venti assi dal lato Australe, verso il Mezzodì.
19 quibus quadraginta bases argenteas fundes ut binae bases singulis tabulis per duos angulos subiciantur
E fa' quaranta piedistalli di argento [per metter] sotto quelle venti assi; due piedistalli sotto ciascuna asse, per li suoi due cardini.
20 in latere quoque secundo tabernaculi quod vergit ad aquilonem viginti tabulae erunt
E venti assi per l'altro lato del Tabernacolo, verso Aquilone;
21 quadraginta habentes bases argenteas binae bases singulis tabulis subponentur
co' lor quaranta piedistalli di argento, due piedistalli sotto ciascuna asse.
22 ad occidentalem vero plagam tabernaculi facies sex tabulas
E per lo fondo del Tabernacolo, verso Occidente, fa' sei assi.
23 et rursum alias duas quae in angulis erigantur post tergum tabernaculi
Fa' ancora due assi per li cantoni del Tabernacolo, nel fondo.
24 eruntque coniunctae a deorsum usque sursum et una omnes conpago retinebit duabus quoque tabulis quae in angulis ponendae sunt similis iunctura servabitur
E sieno quelle a due facce fin da basso; e tutte sieno ben commesse insieme al capo [di queste assi] con un anello; sieno quelle due [assi, che saranno] per li due cantoni, fatte di una medesima maniera.
25 et erunt simul tabulae octo bases earum argenteae sedecim duabus basibus per unam tabulam supputatis
Sienvi adunque otto assi, co' lor piedistalli di argento, in numero di sedici piedistalli; due piedistalli sotto ciascuna asse.
26 facies et vectes de lignis setthim quinque ad continendas tabulas in uno latere tabernaculi
Fai ancora cinque sbarre di legno di Sittim, per le assi dell'uno de' lati del Tabernacolo.
27 et quinque alios in altero et eiusdem numeri ad occidentalem plagam
Parimente cinque sbarre per le assi dell'altro lato del Tabernacolo; e cinque sbarre per le assi del lato del fondo del Tabernacolo, verso Occidente.
28 qui mittentur per medias tabulas a summo usque ad summum
E la sbarra di mezzo [sia] nel mezzo delle assi, e traversi da un capo all'altro.
29 ipsasque tabulas deaurabis et fundes eis anulos aureos per quos vectes tabulata contineant quos operies lamminis aureis
E copri d'oro le assi, e fa' d'oro i loro anelli, da mettervi dentro le sbarre; copri ancora d'oro le sbarre.
30 et eriges tabernaculum iuxta exemplum quod tibi in monte monstratum est
Poi rizza il Tabernacolo secondo il modello di esso, che ti è stato mostrato nel monte.
31 facies et velum de hyacintho et purpura coccoque bis tincto et bysso retorta opere plumario et pulchra varietate contextum
Fa' ancora una Cortina di violato, e di porpora, e di scarlatto, e di fin lino ritorto; facciasi di lavoro di disegno a Cherubini.
32 quod adpendes ante quattuor columnas de lignis setthim quae ipsae quidem deauratae erunt et habebunt capita aurea sed bases argenteas
E appendila a quattro colonne [di legno] di Sittim, coperte d'oro, co' lor capitelli d'oro; [e quelle sieno poste] sopra quattro piedistalli di argento.
33 inseretur autem velum per circulos intra quod pones arcam testimonii et quo sanctuarium et sanctuarii sanctuaria dividentur
E metti la Cortina sotto i graffi; e porta là, dentro della Cortina, l'Arca della Testimonianza; e facciavi quella Cortina separazione fra il [luogo] Santo e il Santissimo.
34 pones et propitiatorium super arcam testimonii in sancta sanctorum
E metti il Coperchio sopra l'Arca della Testimonianza, nel luogo Santissimo.
35 mensamque extra velum et contra mensam candelabrum in latere tabernaculi meridiano mensa enim stabit in parte aquilonis
E metti la Tavola di fuori della Cortina, dal lato Settentrionale; e il Candelliere, dirimpetto alla Tavola, dal lato Australe del Tabernacolo.
36 facies et tentorium in introitu tabernaculi de hyacintho et purpura coccoque bis tincto et bysso retorta opere plumarii
Fa' eziandio, per l'entrata del Tabernacolo, un tappeto di violato, e di porpora, e di scarlatto, e di fin lino ritorto, di lavoro di ricamatore.
37 et quinque columnas deaurabis lignorum setthim ante quas ducetur tentorium quarum erunt capita aurea et bases aeneae
E fai cinque colonne [di legno] di Sittim, per [appendervi] quel tappeto, e copri [le colonne] d'oro, [e sieno] i lor capitelli d'oro; e fondi loro cinque piedistalli di rame.

< Exodus 26 >