< I Regum 7 >

1 domum autem suam aedificavit Salomon tredecim annis et ad perfectum usque perduxit
POI Salomone, nello spazio di tredici anni, edificò la sua casa, e la compiè interamente.
2 aedificavit quoque domum saltus Libani centum cubitorum longitudinis et quinquaginta cubitorum latitudinis et triginta cubitorum altitudinis et quattuor deambulacra inter columnas cedrinas ligna quippe cedrina exciderat in columnas
Edificò ancora la casa del Bosco del Libano, di lunghezza di cento cubiti, e di larghezza di cinquanta, e d'altezza di trenta; [ed era posta] sopra quattro ordini di colonne di cedro, sopra le quali [vi era] una travatura di cedro.
3 et tabulatis cedrinis vestivit totam cameram quae quadraginta quinque columnis sustentabatur unus autem ordo habebat columnas quindecim
E la casa [era] coperta di cedro di sopra, [cioè] sopra i palchi, ch'erano posti sopra quarantacinque colonne, a quindici per ordine.
4 contra se invicem positas
E [vi erano] tre ordini di finestre, il cui aspetto rispondeva l'uno all'altro triplicatamente.
5 et e regione se respicientes aequali spatio inter columnas et super columnas quadrangulata ligna in cunctis aequalia
E tutti i vani e gli stipiti [erano] di figura quadra; e l'uno aspetto [era] dirincontro all'altro triplicatamente.
6 et porticum columnarum fecit quinquaginta cubitorum longitudinis et triginta cubitorum latitudinis et alteram porticum in facie maioris porticus et columnas et epistylia super columnas
Fece eziandio il portico a quelle colonne, di lunghezza di cinquanta cubiti, e di larghezza di trenta; e questo portico [era] davanti a quelle; talchè in fronte di esse [vi erano] colonne e travatura.
7 porticum quoque solii in qua tribunal est fecit et texit lignis cedrinis a pavimento usque ad summitatem
Fece ancora il portico del trono, sopra il quale egli teneva ragione, [nominato: ] Il Portico del giudicio; ed esso fu coperto di cedro, dal suolo fino al solaio.
8 et domuncula in qua sedetur ad iudicandum erat in media porticu simili opere domum quoque fecit filiae Pharaonis quam uxorem duxerat Salomon tali opere quali et hanc porticum
E nella sua casa, dove egli dimorava, [vi era] un altro cortile, dentro del portico, di simil lavoro a questo. Salomone fece ancora una casa per la figliuola di Faraone, la quale egli avea presa [per moglie], somigliante a quel portico.
9 omnia lapidibus pretiosis qui ad normam quandam atque mensuram tam intrinsecus quam extrinsecus serrati erant a fundamento usque ad summitatem parietum et intrinsecus usque ad atrium maius
Tutte queste fabbriche, di dentro e di fuori, dal fondamento fino agli sporti delle cornici, e di fuori fino al cortil grande, [erano di] pietre fine, segate con la sega, della medesima misura che le pietre pulite.
10 fundamenta autem de lapidibus pretiosis lapidibus magnis decem sive octo cubitorum
Il fondamento ancora [era di] pietre fine, di pietre grandi, di pietre di dieci e di otto cubiti.
11 et desuper lapides pretiosi aequalis mensurae secti erant similiterque de cedro
Parimente al disopra [vi erano] delle pietre fine, della medesima misura delle pietre pulite; ed [una fabbrica di legname] di cedro.
12 et atrium maius rotundum trium ordinum de lapidibus sectis et unius ordinis dolata cedro necnon et in atrio domus Domini interiori et in porticu domus
Similmente il cortile grande d'ogn'intorno era a tre solai di pietre pulite, ed un solaio di travi di cedro; come il cortile di dentro della Casa del Signore, e il portico della Casa.
13 misit quoque rex Salomon et tulit Hiram de Tyro
ORA il re Salomone mandò a prender di Tiro Hiram,
14 filium mulieris viduae de tribu Nepthali patre Tyrio artificem aerarium et plenum sapientia et intellegentia et doctrina ad faciendum omne opus ex aere qui cum venisset ad regem Salomonem fecit omne opus eius
figliuolo di una donna vedova, della tribù di Neftali; ma suo padre [era] un Tirio, fabbro di rame, e compiuto in industria, ed intendimento, e scienza, da far qualunque lavorio di rame. Ed egli venne al re Salomone, e fece tutto il suo lavorio.
15 et finxit duas columnas aereas decem et octo cubitorum altitudinis columnam unam et linea duodecim cubitorum ambiebat columnam utramque
E gettò le due colonne di rame, delle quali ciascuna avea di altezza diciotto cubiti; ed un filo di dodici cubiti circondava l'una e l'altra.
16 duo quoque capitella fecit quae ponerentur super capita columnarum fusili aere quinque cubitorum altitudinis capitellum unum et quinque cubitorum altitudinis capitellum alterum
Fece eziandio due capitelli di rame di getto, per porre in cima delle colonne: de' quali ciascuno avea cinque cubiti di altezza.
17 et quasi in modum retis et catenarum sibi invicem miro opere contextarum utrumque capitellum columnarum fusile erat septena versuum retiacula in capitello uno et septena retiacula in capitello altero
I capitelli, ch'[erano] in cima delle colonne, aveano certe reti di lavoro intralciato di cordoni fatti in forma di catene; [erano] a sette a sette in ciascun capitello.
18 et perfecit columnas et duos ordines per circuitum retiaculorum singulorum ut tegerent capitella quae erant super summitatem malogranatorum eodem modo fecit et capitello secundo
Ed avendo fatte le colonne, fece ancora due ordini [di melegrane] d'intorno, presso a ciascuna di quelle reti, per coprire di melegrane i capitelli ch'[erano] in cima [delle colonne].
19 capitella autem quae erant super capita columnarum quasi opere lilii fabricata erant in porticu quattuor cubitorum
Ed i capitelli ch'[erano] in cima delle colonne nel portico, [erano fatti] in forma di gigli, di quattro cubiti.
20 et rursum alia capitella in summitate columnarum desuper iuxta mensuram columnae contra retiacula malogranatorum autem ducenti ordines erant in circuitu capitelli secundi
E [vi erano] delle corone su le due colonne, al disopra, presso al ventre che [era] all'orlo dell'intralciatura; e [vi erano] dugento melegrane a [più] ordini d'ogn'intorno, su la seconda corona.
21 et statuit duas columnas in porticum templi cumque statuisset columnam dexteram vocavit eam nomine Iachin similiter erexit columnam secundam et vocavit nomen eius Booz
[Salomone] rizzò le colonne nel portico del Tempio; una a [man] destra, e le pose nome Iachin; e l'altra a [man] sinistra, e le pose nome Boaz.
22 et super capita columnarum opus in modum lilii posuit perfectumque est opus columnarum
E mise il lavoro [fatto in forma di] giglio in cima delle colonne. E così fu compiuto il lavoro delle colonne.
23 fecit quoque mare fusile decem cubitorum a labio usque ad labium rotundum in circuitu quinque cubitorum altitudo eius et resticula triginta cubitorum cingebat illud per circuitum
Poi fece il mare di getto, [che avea] dieci cubiti da una parte dell'orlo all'altra [opposta, ed era] tondo d'ogn'intorno; ed [era] alto cinque cubiti, ed un filo di trenta cubiti lo circondava d'ogn'intorno.
24 et scalptura subter labium circumibat illud decem cubitis ambiens mare duo ordines scalpturarum histriatarum erant fusiles
E disotto all'orlo di esso, d'intorno, [vi erano] delle figure di rilievo che l'intorniavano, dieci per cubito, circondando il mare attorno attorno. [Vi erano] due ordini di queste figure di rilievo gettate insieme col mare.
25 et stabat super duodecim boves e quibus tres respiciebant ad aquilonem et tres ad occidentem et tres ad meridiem et tres ad orientem et mare super eos desuper erat quorum posteriora universa intrinsecus latitabant
Esso era posto sopra dodici buoi, [de' quali] tre erano volti verso il Settentrione, e tre verso l'Occidente, e tre verso il Mezzodì, e tre verso l'Oriente; e il mare [era] al disopra di essi; e tutte le parti di dietro di que' buoi [erano volte] indentro.
26 grossitudo autem luteris trium unciarum erat labiumque eius quasi labium calicis et folium repandi lilii duo milia batos capiebat
E la spessazza d'esso [era di] un palmo, e il suo orlo [era fatto] a guisa dell'orlo di una coppa, a fior di giglio; ed esso conteneva duemila bati.
27 et fecit bases decem aereas quattuor cubitorum longitudinis bases singulas et quattuor cubitorum latitudinis et trium cubitorum altitudinis
Oltre a ciò, fece dieci basamenti di rame, de' quali ciascuno [avea] quattro cubiti di lunghezza, e quattro di larghezza, e tre di altezza.
28 et ipsum opus basium interrasile erat et scalpturae inter iuncturas
E tale [era] il lavoro de' basamenti: vi erano delle aiuole in mezzo di certi orli, fatti a guisa di cornici incastrate;
29 et inter coronulas et plectas leones et boves et cherubin et in iuncturis similiter desuper et subter leones et boves quasi lora ex aere dependentia
e sopra quelle aiuole, ch'[erano] in mezzo di quegli orli, [vi erano] de' leoni, de' buoi, e de' Cherubini; e su quegli orli, disopra, [vi era] il piè [della conca]; e disotto ai leoni ed a' buoi [vi erano] de' fregi di basso rilievo.
30 et quattuor rotae per bases singulas et axes aerei et per quattuor partes quasi umeruli subter luterem fusiles contra se invicem respectantes
E ciascun basamento avea quattro ruote di rame, e le tavole di rame; e ne' suoi quattro cantoni vi erano delle spalle; queste spalle [erano] gettate all'orlo di ciascuno [de' lati] dei fregi, [per esser] sotto la conca.
31 os quoque luteris intrinsecus erat in capitis summitate et quod forinsecus apparebat unius cubiti erat totum rotundum pariterque habebat unum cubitum et dimidium in angulis autem columnarum variae celaturae erant et media intercolumnia quadrata non rotunda
E la bocca del piè [era] indentro della corona, e rilevata disopra d'un cubito; e [questa] sua bocca [era] rotonda, a foggia d'un piè [di vaso; ed era] di un cubito e mezzo; e sopra [questa] sua bocca [vi erano] eziandio degl'intagli, co'lor compartimenti, quadri, e non rotondi.
32 quattuor quoque rotae quae per quattuor angulos basis erant coherebant subter basi una rota habebat altitudinis cubitum et semis
Ora le quattro ruote [eran] disotto a quelle aiuole; e i perni delle ruote attenevano al basamento; e l'altezza di ciascuna ruota [era di] un cubito e mezzo.
33 tales autem rotae erant quales solent in curru fieri et axes earum et radii et canti et modioli omnia fusilia
E le ruote erano fatte a guisa della ruota di un carro; i lor perni, e i lor mozzi, e i lor cerchi, e i lor razzuoli, tutto ciò [era] di getto.
34 nam et umeruli illi quattuor per singulos angulos basis unius ex ipsa basi fusiles et coniuncti erant
E quant'è alle quattro spalle [ch'erano] a' quattro cantoni di ciascun basamento, [erano] di un medesimo pezzo col basamento.
35 in summitate autem basis erat quaedam rotunditas dimidii cubiti ita fabrefacta ut luter desuper possit inponi habens celaturas suas et scalpturas varias ex semet ipso
Ed in cima di ciascun basamento [vi era] un mezzo cubito di altezza, tondo d'intorno; ed in cima del basamento [vi erano] i suoi spazii ed aiuole, di uno stesso pezzo col basamento.
36 scalpsit quoque in tabulatis illis quae erant ex aere et in angulis cherubin et leones et palmas quasi in similitudinem stantis hominis ut non celata sed adposita per circuitum viderentur
Ed [Hiram] intagliò sopra le tavole di quegli spazii del basamento, e sopra le sue aiuole, de' Cherubini, de' leoni, e delle palme, secondo il vuoto di ciascuna [di esse]; e d'intorno [vi erano] de' fregi.
37 in hunc modum fecit decem bases fusura una et mensura scalpturaque consimili
In questa maniera fece i dieci basamenti, i quali tutti erano gettati in un medesimo modo, e di una medesima misura, e di una medesima intagliatura.
38 fecit quoque decem luteres aereos quadraginta batos capiebat luter unus eratque quattuor cubitorum singulosque luteres per singulas id est decem bases posuit
Poi fece le dieci conche di rame, delle quali ciascuna conteneva quaranta bati, [ed era] di quattro cubiti; ciascuna conca [era posta] sopra uno de' dieci basamenti.
39 et constituit decem bases quinque ad dexteram partem templi et quinque ad sinistram mare autem posuit ad dexteram partem templi contra orientem ad meridiem
E [Salomone] pose cinque di quei basamenti dal lato destro della Casa, e cinque dal lato sinistro; e pose il mare al lato destro della Casa, verso Oriente, dalla parte meridionale.
40 fecit ergo Hiram lebetas et scutras et amulas et perfecit omne opus regis Salomonis in templo Domini
Ed Hiram fece le conche, e le pale, ed i bacini; e compiè di fare tutto il lavoro che faceva al re Salomone, per la Casa del Signore:
41 columnas duas et funiculos capitulorum super capitella columnarum duos et retiacula duo ut operirent duos funiculos qui erant super capita columnarum
le due colonne, e i due vasi de' capitelli, ch'[erano] in cima delle colonne, e le due reti, per coprire i due vasi de' capitelli, ch' [erano] in cima delle colonne;
42 et malogranata quadringenta in duobus retiaculis duos versus malogranatorum in retiaculis singulis ad operiendos funiculos capitellorum qui erant super capita columnarum
e le quattrocento melegrane, per le due reti, a due ordini di melegrane, per ciascuna rete, per coprire i due vasi de' capitelli ch' [erano] sopra le colonne;
43 et bases decem et luteres decem super bases
e i dieci basamenti, e le dieci conche [per metter] sopra i basamenti;
44 et mare unum et boves duodecim subter mare
e il mare, [ch'era] unico, e i dodici buoi [ch'erano] sotto il mare;
45 et lebetas et scutras et amulas omnia vasa quae fecit Hiram regi Salomoni in domo Domini de aurichalco erant
e le caldaie, e le pale, e i bacini. Or tutti questi arredi, i quali Hiram fece al re Salomone, per la Casa del Signore, [erano] di rame pulito.
46 in campestri regione Iordanis fudit ea rex in argillosa terra inter Socchoth et Sarthan
Il re li fece gettare nella pianura del Giordano, in terra argillosa, fra Succot e Sartan.
47 et posuit Salomon omnia vasa propter multitudinem autem nimiam non erat pondus aeris
E Salomone si rimase [di pesar] tutti questi arredi, per la grandissima moltitudine; il peso del rame non fu ricercato.
48 fecitque Salomon omnia vasa in domo Domini altare aureum et mensam super quam ponerentur panes propositionis auream
Salomone fece ancora d'oro tutti questi [altri] arredi, ch' [erano] per la Casa del Signore. [Egli fece] d'oro l'Altare, e le Tavole, sopra le quali [si mettevano] i pani del cospetto.
49 et candelabra aurea quinque ad dexteram et quinque ad sinistram contra oraculum ex auro primo et quasi lilii flores et lucernas desuper aureas et forcipes aureos
[Fece] ancora d'oro fine i Candellieri, [de' quali] cinque [erano] a [man] destra, e cinque a sinistra, davanti all'Oracolo; [fece] parimente d'oro le bocce, e le lampane, e gli smoccolatoi;
50 et hydrias et fuscinulas et fialas et mortariola et turibula de auro purissimo et cardines ostiorum domus interioris sancti sanctorum et ostiorum domus templi ex auro erant
[fece] anche d'oro fino i nappi, e le forcelle, ed i bacini, e le coppe, ed i turiboli; i perni eziandio degli usci della Casa di dentro, [cioè] del Luogo santissimo, e degli usci [dell'altra parte] della Casa, [cioè] del Tempio, [erano] d'oro.
51 et perfecit omne opus quod faciebat Salomon in domo Domini et intulit quae sanctificaverat David pater suus argentum et aurum et vasa reposuitque in thesauris domus Domini
Così fu compiuto tutto il lavorio, che il re Salomone faceva fare per la Casa del Signore. Poi Salomone [vi] fece portar dentro le cose che Davide, suo padre, avea consacrate: l'argento, e l'oro, ed i vasellamenti; [e le] pose ne' tesori della Casa del Signore.

< I Regum 7 >