< Marcum 9 >

1 Et dicebat illis: Amen dico vobis, quia sunt quidam de hic stantibus, qui non gustabunt mortem donec videant regnum Dei veniens in virtute.
Oltre a ciò disse loro: Io vi dico in verità, che alcuni di coloro che son qui presenti non gusteranno la morte, che non abbian veduto il regno di Dio, venuto con potenza.
2 Et post dies sex assumit Iesus Petrum, et Iacobum, et Ioannem: et ducit illos in montem excelsum seorsum solos, et transfiguratus est coram ipsis.
E SEI giorni appresso, Gesù prese seco Pietro, e Giacomo, e Giovanni, e li condusse soli, in disparte, sopra un alto monte; e fu trasfigurato in lor presenza.
3 Et vestimenta eius facta sunt splendentia, et candida nimis velut nix, qualia fullo non potest super terram candida facere.
E i suoi vestimenti divennero risplendenti, e grandemente candidi, come neve; quali niun purgator di panni potrebbe imbiancar sopra la terra.
4 Et apparuit illis Elias cum Moyse: et erant loquentes cum Iesu.
Ed Elia apparve loro, con Mosè; ed essi ragionavano con Gesù.
5 Et respondens Petrus, ait Iesu: Rabbi, bonum est nos hic esse: et faciamus tria tabernacula, Tibi unum, et Moysi unum, et Eliæ unum.
E Pietro fece motto a Gesù, e gli disse: Maestro, egli è bene che noi stiamo qui; facciamo adunque tre tabernacoli, uno a te, uno a Mosè, ed uno ad Elia.
6 Non enim sciebat quid diceret: erant enim timore exterriti:
Perciocchè non sapeva ciò ch'egli si dicesse, perchè erano spaventati.
7 Et facta est nubes obumbrans eos: et venit vox de nube, dicens: Hic est Filius meus charissimus: audite illum.
E venne una nuvola, che li adombrò; e dalla nuvola venne una voce, che disse: Quest'è il mio diletto Figliuolo; ascoltatelo.
8 Et statim circumspicientes, neminem amplius viderunt, nisi Iesum tantum secum.
E in quello stante, guardando essi attorno, non videro più alcuno, se non Gesù tutto solo con loro.
9 Et descendentibus illis de monte, præcepit illis ne cuiquam quæ vidissent, narrarent: nisi cum Filius hominis a mortuis resurrexerit.
Ora, come scendevano dal monte, [Gesù] divietò loro che non raccontassero ad alcuno le cose che avean vedute, se non quando il Figliuol dell'uomo sarebbe risuscitato da' morti.
10 Et verbum continuerunt apud se: conquirentes quid esset: Cum a mortuis resurrexerit.
Ed essi ritennero quella parola in loro stessi, domandando fra loro che cosa fosse quel risuscitar da' morti.
11 Et interrogabant eum, dicentes: Quid ergo dicunt Pharisæi, et scribæ, quia Eliam oportet venire primum?
Poi lo domandarono, dicendo: Perchè dicono gli Scribi, che convien che prima venga Elia?
12 Qui respondens, ait illis: Elias cum venerit primo, restituet omnia: et quo modo scriptum est in Filium hominis, ut multa patiatur et contemnatur.
Ed egli, rispondendo, disse loro: Elia veramente deve venir prima, e ristabilire ogni cosa; e siccome egli è scritto del Figliuol dell'uomo, [conviene] che patisca molte cose, e sia annichilato.
13 Sed dico vobis quia et Elias venit (et fecerunt illi quæcumque voluerunt) sicut scriptum est de eo.
Ma io vi dico che Elia è venuto, e gli hanno fatto tutto ciò che hanno voluto; siccome era scritto di lui.
14 Et veniens ad discipulos suos, vidit turbam magnam circa eos, et scribas conquirentes cum illis.
POI, venuto a' discepoli, vide una gran moltitudine d'intorno a loro, e degli Scribi, che quistionavan con loro.
15 Et confestim omnis populus videns Iesum, stupefactus est, et expaverunt, et accurrentes salutabant eum.
E subito tutta la moltitudine, vedutolo, sbigottì; ed accorrendo, lo salutò.
16 Et interrogavit eos: Quid inter vos conquiritis?
Ed egli domandò gli Scribi: Che quistionate fra voi?
17 Et respondens unus de turba, dixit: Magister, attuli filium meum ad te habentem spiritum mutum:
Ed uno della moltitudine, rispondendo, disse: Maestro, io ti avea menato il mio figliuolo, che ha uno spirito mutolo.
18 qui ubicumque eum apprehenderit, allidit illum, et spumat, et stridet dentibus, et arescit: et dixi discipulis tuis ut eiicerent illum, et non potuerunt.
E dovunque esso lo prende, lo atterra; ed allora egli schiuma, e stride de' denti, e divien secco; or io avea detto a' tuoi discepoli che lo cacciassero, ma non hanno potuto.
19 Qui respondens eis, dixit: O generatio incredula, quamdiu apud vos ero? Quamdiu vos patiar? Afferte illum ad me.
Ed egli, rispondendogli, disse: O generazione incredula, infino a quando omai sarò con voi? infino a quando omai vi comporterò? menatemelo.
20 Et attulerunt eum. Et cum vidisset eum, statim spiritus conturbavit illum: et elisus in terram, volutabatur spumans.
Ed essi glielo menarono; e quando egli l'ebbe veduto, subito lo spirito lo scosse con violenza; e [il figliuolo] cadde in terra, e si rotolava schiumando.
21 Et interrogavit patrem eius: Quantum temporis est ex quo ei hoc accidit? At ille ait: Ab infantia:
E [Gesù] domandò il padre di esso: Quanto tempo è che questo gli è avvenuto? Ed egli disse: Dalla sua fanciullezza.
22 et frequenter eum in ignem, et in aquas misit ut eum perderet. Sed si quid potes, adiuva nos, misertus nostri.
E spesse volte l'ha gettato nel fuoco, e nell'acqua, per farlo perire; ma, se tu [ci] puoi nulla, abbi pietà di noi, ed aiutaci.
23 Iesus autem ait illi: Si potes credere, omnia possibilia sunt credenti.
E Gesù gli disse: Se tu puoi credere, ogni cosa è possibile a chi crede.
24 Et continuo exclamans pater pueri, cum lacrymis aiebat: Credo, Domine: adiuva incredulitatem meam.
E subito il padre del fanciullo, sclamando con lagrime, disse: Io credo, Signore; sovvieni alla mia incredulità.
25 Et cum videret Iesus concurrentem turbam, comminatus est spiritui immundo, dicens illi: Surde, et mute spiritus, ego præcipio tibi, exi ab eo: et amplius ne introeas in eum.
E Gesù, veggendo che la moltitudine concorreva a calca, sgridò lo spirito immondo, dicendogli: Spirito mutolo e sordo, esci fuori di lui (io tel comando), e giammai più non entrare in lui.
26 Et exclamans, et multum discerpens eum, exiit ab eo, et factus est sicut mortuus, ita ut multi dicerent: Quia mortuus est.
E [il demonio], gridando, e straziandolo forte, uscì fuori; e [il fanciullo] divenne come morto; talchè molti dicevano: Egli è morto.
27 Iesus autem tenens manum eius, elevavit eum, et surrexit.
Ma Gesù, presolo per la mano, lo levò, ed egli si rizzò in piè.
28 Et cum introisset in domum, discipuli eius secreto interrogabant eum: Quare nos non potuimus eiicere eum?
E quando [Gesù] fu entrato in casa, i suoi discepoli lo domandarono in disparte: Perchè non abbiam noi potuto cacciarlo?
29 Et dixit illis: Hoc genus in nullo potest exire, nisi in oratione, et ieiunio.
Ed egli disse loro: Questa generazion [di demoni] non esce per alcun altro modo, che per orazione, e per digiuno.
30 Et inde profecti prætergrediebantur Galilæam: nec volebat quemquam scire.
POI, essendosi partiti di là, passarono per la Galilea; ed egli non voleva che alcun lo sapesse.
31 Docebat autem discipulos suos, et dicebat illis: Quoniam filius hominis tradetur in manus hominum, et occident eum, et occisus tertia die resurget.
Perciocchè egli ammaestrava i suoi discepoli, e diceva loro: Il Figliuol dell'uomo sarà tosto dato nelle mani degli uomini, ed essi l'uccideranno; ma, dopo che sarà stato ucciso, risusciterà nel terzo giorno.
32 At illi ignorabant verbum: et timebant interrogare eum.
Ma essi non intendevano questo ragionamento, e temevano di domandarlo.
33 Et venerunt Capharnaum. Qui cum domi essent, interrogabat eos: Quid in via tractabatis?
Poi venne in Capernaum; e quando egli fu in casa, domandò loro: Di che disputavate fra voi per lo cammino?
34 At illi tacebant. Siquidem in via inter se disputaverunt, quis eorum maior esset.
Ed essi tacquero; perciocchè per lo cammino aveano fra loro disputato chi [di loro dovesse essere] il maggiore.
35 Et residens vocavit duodecim, et ait illis: Si quis vult primus esse, erit omnium novissimus, et omnium minister.
Ed egli, postosi a sedere, chiamò i dodici, e disse loro: Se alcuno vuol essere il primo, sia l'ultimo di tutti, e il servitor di tutti.
36 Et accipiens puerum, statuit eum in medio eorum: quem cum complexus esset, ait illis:
E preso un piccolo fanciullo, lo pose in mezzo di loro; poi recatoselo in braccio, disse loro:
37 Quisquis unum ex huiusmodi pueris receperit in nomine meo, me recipit: et quicumque me susceperit, non me suscipit, sed eum, qui misit me.
Chiunque riceve uno di tali piccoli fanciulli nel mio nome, riceve me; e chiunque mi riceve, non riceve me, ma colui che mi ha mandato.
38 Respondit illi Ioannes, dicens: Magister, vidimus quemdam in nomine tuo eiicientem dæmonia, qui non sequitur nos, et prohibuimus eum.
ALLORA Giovanni gli fece motto, dicendo: Maestro, noi abbiam veduto uno che cacciava i demoni nel nome tuo, il qual non ci seguita; e perciocchè egli non ci seguita, [glielo] abbiam divietato.
39 Iesus autem ait: Nolite prohibere eum. Nemo est enim qui faciat virtutem in nomine meo, et possit cito male loqui de me.
Ma Gesù disse: Non [gliel] divietate; imperocchè niuno può far potente operazione nel nome mio, e tosto appresso dir male di me.
40 Qui enim non est adversum vos, pro vobis est.
Perciocchè chi non è contro a noi è per noi.
41 Quisquis enim potum dederit vobis calicem aquæ in nomine meo, quia Christi estis: Amen dico vobis, non perdet mercedem suam.
Imperocchè, chiunque vi avrà dato a bere pure un bicchier d'acqua, nel nome mio, perciocchè siete di Cristo, io vi dico in verità, ch'egli non perderà punto il suo premio.
42 Et quisquis scandalizaverit unum ex his pusillis credentibus in me: bonum est ei magis si circumdaretur mola asinaria collo eius, et in mare mitteretur.
E CHIUNQUE avrà scandalezzato uno di questi piccoli che credono in me, meglio per lui sarebbe che gli fosse messa intorno al collo una pietra da macina, e ch'egli fosse gettato in mare.
43 Et si scandalizaverit te manus tua, abscide illam: bonum est tibi debilem introire in vitam, quam duas manus habentem ire in Gehennam, in ignem inextinguibilem: (Geenna g1067)
Ora, se la tua mano ti fa intoppare, mozzala; meglio è per te entrar monco nella vita, che, avendo due mani, andar nella geenna, nel fuoco inestinguibile, (Geenna g1067)
44 ubi vermis eorum non moritur, et ignis non extinguitur.
ove il verme loro non muore, e il fuoco non si spegne.
45 Et si pes tuus te scandalizat, amputa illum: bonum est tibi claudum introire in vitam æternam, quam duos pedes habentem mitti in gehennam ignis inextinguibilis: (Geenna g1067)
E se il tuo piede ti fa intoppare, mozzalo; meglio è per te entrar zoppo nella vita, che, avendo due piedi, esser gettato nella geenna, nel fuoco inestinguibile, (Geenna g1067)
46 ubi vermis eorum non moritur, et ignis non extinguitur.
ove il verme loro non muore, e il fuoco non si spegne.
47 Quod si oculus tuus scandalizat te, eiice eum: bonum est tibi luscum introire in regnum Dei, quam duos oculos habentem mitti in gehennam ignis: (Geenna g1067)
Parimente, se l'occhio tuo ti fa intoppare, cavalo; meglio è per te entrar con un occhio solo nella vita, che, avendone due, esser gettato nella geenna del fuoco, (Geenna g1067)
48 ubi vermis eorum non moritur, et ignis non extinguitur.
ove il verme loro non muore, e il fuoco non si spegne.
49 Omnis enim igne salietur, et omnis victima sale salietur.
Perciocchè ognuno deve esser salato con fuoco, ed ogni sacrificio deve esser salato con sale.
50 Bonum est sal: quod si sal insulsum fuerit: in quo illud condietis? Habete in vobis sal, et pacem habete inter vos.
Il sale [è] buono, ma, se il sale diviene insipido, con che lo condirete? Abbiate del sale in voi stessi, e state in pace gli uni con gli altri.

< Marcum 9 >