< Exodus 26 >

1 Tabernaculum vero ita facies: Decem cortinas de bysso retorta, et hyacintho, ac purpura, coccoque bis tincto, variatas opere plumario facies.
Farai poi il tabernacolo di dieci teli di lino fino ritorto, di filo color violaceo, porporino e scarlatto, con dei cherubini artisticamente lavorati.
2 Longitudo cortinæ unius habebit vigintiocto cubitos: latitudo, quattuor cubitorum erit. Unius mensuræ fient universa tentoria.
La lunghezza d’ogni telo sarà di ventotto cubiti, e la larghezza d’ogni telo di quattro cubiti; tutti i teli saranno d’una stessa misura.
3 Quinque cortinæ sibi iungentur mutuo, et aliæ quinque nexu simili cohærebunt.
Cinque teli saranno uniti assieme, e gli altri cinque teli saran pure uniti assieme.
4 Ansulas hyacinthinas in lateribus ac summitatibus facies cortinarum, ut possint invicem copulari.
Farai de’ nastri di color violaceo all’orlo del telo ch’è all’estremità della prima serie; e lo stesso farai all’orlo del telo ch’è all’estremità della seconda serie.
5 Quinquagenas ansulas cortina habebit in utraque parte, ita insertas, ut ansa contra ansam veniat, et altera alteri possit aptari.
Metterai cinquanta nastri al primo telo, e metterai cinquanta nastri all’orlo del telo ch’è all’estremità della seconda serie di teli: i nastri si corrisponderanno l’uno all’altro.
6 Facies et quinquaginta circulos aureos quibus cortinarum vela iungenda sunt, ut unum tabernaculum fiat.
E farai cinquanta fermagli d’oro, e unirai i teli l’uno all’altro mediante i fermagli, perché il tabernacolo formi un tutto.
7 Facies et saga cilicina undecim, ad operiendum tectum tabernaculi.
Farai pure dei teli di pel di capra, per servir da tenda per coprire il tabernacolo: di questi teli ne farai undici.
8 Longitudo sagi unius habebit triginta cubitos: et latitudo, quattuor: æqua erit mensura sagorum omnium.
La lunghezza d’ogni telo sarà di trenta cubiti, e la larghezza d’ogni telo, di quattro cubiti; gli undici teli avranno la stessa misura.
9 E quibus quinque iunges seorsum, et sex sibi mutuo copulabis, ita ut sextum sagum in fronte tecti duplices.
Unirai assieme, da sé, cinque di questi teli, e unirai da sé gli altri sei, e addoppierai il sesto sulla parte anteriore della tenda.
10 Facies et quinquaginta ansas in ora sagi unius, ut coniungi cum altero queat: et quinquaginta ansas in ora sagi alterius, ut cum altero copuletur.
E metterai cinquanta nastri all’orlo del telo ch’è all’estremità della prima serie, e cinquanta nastri all’orlo del telo ch’è all’estremità della seconda serie di teli.
11 Facies et quinquaginta fibulas æneas, quibus iungantur ansæ, ut unum ex omnibus operimentum fiat.
E farai cinquanta fermagli di rame, e farai entrare i fermagli nei nastri e unirai così la tenda, in modo che formi un tutto.
12 Quod autem superfuerit in sagis quæ parantur tecto, id est, unum sagum quod amplius est, ex medietate eius operies posteriora tabernaculi.
Quanto alla parte che rimane di soprappiù dei teli della tenda, la metà del telo di soprappiù ricadrà sulla parte posteriore del tabernacolo;
13 Et cubitus ex una parte pendebit, et alter ex altera qui plus est in sagorum longitudine, utrumque latus tabernaculi protegens.
e il cubito da una parte e il cubito dall’altra parte che saranno di soprappiù nella lunghezza dei teli della tenda, ricadranno sui due iati del tabernacolo, di qua e di là, per coprirlo.
14 Facies et operimentum aliud tecto de pellibus arietum rubricatis: et super hoc rursum aliud operimentum de ianthinis pellibus.
Farai pure per la tenda una coperta di pelli di montone tinte di rosso, e sopra questa un’altra coperta di pelli di delfino.
15 Facies et tabulas stantes tabernaculi de lignis setim,
Farai per il tabernacolo delle assi di legno d’acacia, messe per ritto.
16 quæ singulæ denos cubitos in longitudine habeant, et in latitudine singulos ac semissem.
La lunghezza d’un’asse sarà di dieci cubiti, e la larghezza d’un’asse, di un cubito e mezzo.
17 In lateribus tabulæ, duæ incastraturæ fient, quibus tabula alteri tabulæ connectatur: atque in hunc modum cunctæ tabulæ parabuntur.
Ogni asse avrà due incastri paralleli; farai così per tutte le assi del tabernacolo.
18 Quarum viginti erunt in latere meridiano quod vergit ad Austrum.
Farai dunque le assi per il tabernacolo: venti assi dal lato meridionale, verso il sud.
19 Quibus quadraginta bases argenteas fundes, ut binæ bases singulis tabulis per duos angulos subiiciantur.
Metterai quaranta basi d’argento sotto le venti assi: due basi sotto ciascun’asse per i suoi due incastri.
20 In latere quoque secundo tabernaculi quod vergit ad Aquilonem, viginti tabulæ erunt,
E farai venti assi per il secondo lato dei tabernacolo, il lato di nord,
21 quadraginta habentes bases argenteas: binæ bases singulis tabulis supponentur.
e le oro quaranta basi d’argento: due basi sotto ciascun’asse.
22 Ad occidentalem vero plagam tabernaculi facies sex tabulas,
E per la parte posteriore del tabernacolo, verso occidente, farai sei assi.
23 et rursum alias duas quæ in angulis erigantur post tergum tabernaculi.
Farai pure due assi per gli angoli del tabernacolo, dalla parte posteriore.
24 Eruntque coniunctæ a deorsum usque sursum, et una omnes compago retinebit. Duabus quoque tabulis quæ in angulis ponendæ sunt, similis iunctura servabitur.
Queste saranno doppie dal basso in su, e al tempo stesso formeranno un tutto fino in cima, fino al primo anello. Così sarà per ambedue le assi, che saranno ai due angoli.
25 Et erunt simul tabulæ octo, bases earum argenteæ sedecim, duabus basibus per unam tabulam supputatis.
Vi saranno dunque otto assi, con le loro basi d’argento: sedici basi: due basi sotto ciascun’asse.
26 Facies et vectes de lignis setim quinque ad continendas tabulas in uno latere tabernaculi,
Farai anche delle traverse di legno d’acacia: cinque, per le assi di un lato del tabernacolo;
27 et quinque alios in altero, et eiusdem numeri ad occidentalem plagam:
cinque traverse per le assi dell’altro lato del tabernacolo, e cinque traverse per le assi della parte posteriore del tabernacolo, a occidente.
28 qui mittentur per medias tabulas a summo usque ad summum.
La traversa di mezzo, in mezzo alle assi, passera da una parte all’altra.
29 Ipsas quoque tabulas deaurabis, et fundes in eis annulos aureos per quos vectes tabulata contineant: quos operies laminis aureis.
E rivestirai d’oro le assi, e farai d’oro i loro anelli per i quali passeranno le traverse, e rivestirai d’oro le traverse.
30 Et eriges tabernaculum iuxta exemplar quod tibi in Monte monstratum est.
Erigerai il tabernacolo secondo la forma esatta che te n’è stata mostrata sul monte.
31 Facies et velum de hyacintho, et purpura, coccoque bis tincto, et bysso retorta, opere plumario et pulchra varietate contextum:
Farai un velo di filo violaceo, porporino, scarlatto, e di lino fino ritorto con de’ cherubini artisticamente lavorati,
32 quod appendes ante quattuor columnas de lignis setim, quæ ipsæ quidem deauratæ erunt, et habebunt capita aurea, sed bases argenteas.
e lo sospenderai a quattro colonne di acacia, rivestite d’oro, che avranno i chiodi d’oro e poseranno su basi d’argento.
33 Inseretur autem velum per circulos, intra quod pones arcam testimonii, quo et Sanctuarium, et Sanctuarii sanctuaria dividentur.
Metterai il velo sotto i fermagli; e quivi, al di là del velo, introdurrai l’arca della testimonianza; quel velo sarà per voi la separazione del luogo santo dal santissimo.
34 Pones et propitiatorium super arcam testimonii in Sancto sanctorum:
E metterai il propiziatorio sull’arca della testimonianza nel luogo santissimo.
35 mensamque extra velum: et contra mensam candelabrum in latere tabernaculi meridiano: mensa enim stabit in parte Aquilonis.
E metterai la tavola fuori del velo, e il candelabro dirimpetto alla tavola dal lato meridionale del tabernacolo; e metterai la tavola dal lato di settentrione.
36 Facies et tentorium in introitu tabernaculi de hyacintho, et purpura, coccoque bis tincto, et bysso retorta, opere plumarii.
Farai pure per l’ingresso della tenda una portiera di filo violaceo, porporino, scarlatto, e di lino fino ritorto, in lavoro di ricamo.
37 Et quinque columnas deaurabis lignorum setim, ante quas ducetur tentorium: quarum erunt capita aurea, et bases æneæ.
E farai cinque colonne di acacia per sospendervi la portiera; le rivestirai d’oro, e avranno i chiodi d’oro e tu fonderai per esse cinque basi di rame.

< Exodus 26 >