< Marco 12 >

1 E prese a dir loro in parabole: Un uomo piantò una vigna e le fece attorno una siepe e vi scavò un luogo da spremer l’uva e vi edificò una torre; l’allogò a de’ lavoratori, e se ne andò in viaggio.
Mgbe ahụ, ọ bidoro ịgwa ndị ahụ okwu nʼilu sị, “Otu nwoke kụrụ mkpụrụ vaịnị nʼubi ya, jiri mgbidi gbaa ubi ahụ gburugburu. O gwuru ebe ịnara mmanya si na mkpụrụ vaịnị, wuokwa ụlọ elu. Mgbe o mesịrị, o nyefere ubi vaịnị ahụ nʼaka ndị ọrụ ubi ilekọta ya ma gaa obodo ọzọ.
2 E a suo tempo mandò a que’ lavoratori un servitore per ricevere da loro de’ frutti della vigna.
Mgbe oge ịghọ mkpụrụ ruru, o zipụrụ otu onye ohu ya ka o jekwuru ndị na-elekọta ubi ahụ, nata ha ụfọdụ nʼime mkpụrụ vaịnị ahụ.
3 Ma essi, presolo, lo batterono e lo rimandarono a vuoto.
Ma ha jidere ya tie ya ihe, zilaga ya nʼaka efu.
4 Ed egli di nuovo mandò loro un altro servitore; e anche lui ferirono nel capo e vituperarono.
Emesịkwa, o zigakwara onye ohu ọzọ. Ma ha tiwara ya isi, mee ya ihe ihere.
5 Ed egli ne mandò un altro, e anche quello uccisero; e poi molti altri, de’ quali alcuni batterono ed alcuni uccisero.
O zigakwara onye ọzọ, ma ha gburu ya. O zigakwara ọtụtụ ndị ozi, ma ha gburu ụfọdụ, tie ndị ọzọ ihe.
6 Aveva ancora un unico figliuolo diletto; e quello mandò loro per ultimo, dicendo: Avranno rispetto al mio figliuolo.
“O nwere naanị otu onye ọzọ fọdụrụ nke ọ ga-eziga, nke bụ ọkpara ya ọ hụrụ nʼanya. Nʼikpeazụ o zigara ya, buru nʼuche na ha ga-asọpụrụ ọkpara ya.
7 Ma que’ lavoratori dissero fra loro: Costui è l’erede; venite, uccidiamolo, e l’eredità sarà nostra.
“Ma ndị na-elekọta ubi ahụ sịrịtara onwe ha, ‘Onye a bụ onye nketa ihe niile a. Bịanụ ka anyị gbuo ya, ka ihe nketa a bụrụzia nke anyị.’
8 E presolo, l’uccisero, e lo gettarono fuor dalla vigna.
Ha jidere ya gbuo ya, tufee ozu ya nʼazụ mgbidi ubi vaịnị ahụ.
9 Che farà dunque il padrone della vigna? Egli verrà e distruggerà quei lavoratori, e darà la vigna ad altri.
“Gịnị ka unu chere onyenwe ubi vaịnị ahụ ga-eme? Ọ ga-abịa laa ndị ajọ mmadụ ahụ nʼiyi. Ọ ga-enyefekwa ubi vaịnị ahụ nʼaka ndị ọzọ.
10 Non avete voi neppur letta questa Scrittura: La pietra che gli edificatori hanno riprovata, è quella che è divenuta pietra angolare;
Ọ bụ na unu agụbeghị akwụkwọ nsọ a na-asị, “‘Nkume ndị na-ewu ụlọ jụrụ abụrụla nkume isi ntọala ụlọ.
11 ciò è stato fatto dal Signore, ed è cosa maravigliosa agli occhi nostri?
Ọ bụ Onyenwe anyị rụrụ nke a, ọ dịkwa ịtụnanya nʼanya anyị’?”
12 Ed essi cercavano di pigliarlo, ma temettero la moltitudine; perché si avvidero bene ch’egli aveva detto quella parabola per loro. E lasciatolo, se ne andarono.
Mgbe ahụ ndịisi nchụaja, ndị nkuzi iwu na ndị okenye chọrọ ụzọ ha ga-esi jide ya nʼihi na ha matara na ilu ahụ ọ tụrụ megidere ha. Ma ha tụrụ egwu igwe ndị mmadụ ahụ, ya mere ha hapụrụ ya pụọ.
13 E gli mandarono alcuni dei Farisei e degli Erodiani per coglierlo in parole.
Emesịa, ha zigara ụfọdụ mmadụ site nʼotu ndị Farisii na ndị otu Herọd, ile ma ha ga-esite nʼokwu ọnụ ya jide ya.
14 Ed essi, venuti, gli dissero: Maestro, noi sappiamo che tu sei verace, e che non ti curi d’alcuno, perché non guardi all’apparenza delle persone, ma insegni la via di Dio secondo verità. E’ egli lecito pagare il tributo a Cesare o no? Dobbiamo darlo o non darlo?
Ha bịakwutere ya, sị ya, “Onye ozizi, anyị maara na ị bụ onye eziokwu, ị dịghị asọkwa onye ọbụla anya, nʼihi na ị dịghị ele mmadụ anya nʼihu nʼagbanyeghị ndị ha bụ, kama ị na-ezi ụzọ Chineke nʼụzọ eziokwu. O ziri ezi nʼiwu ịtụ ụtụ nye Siza ka ọ bụ na o zighị ezi?
15 Ma egli, conosciuta la loro ipocrisia, disse loro: Perché mi tentante? Portatemi un denaro, ch’io lo vegga.
Anyị kwesiri ịkwụ ya ka ọ bụ anyị ekwesighị?” Ma ebe ọ maara ihu abụọ ha, ya mere ọ sịrị ha, “Gịnị mere unu ji anwa m ọnwụnwa? Wetaranụ m otu mkpụrụ ego ka m lee ya anya.”
16 Ed essi glielo portarono. Ed egli disse loro: Di chi è questa effigie e questa iscrizione? Essi gli dissero:
Ha wepụtara otu mkpụrụ ego, Ọ sịrị, “Onye nwe onyinyo a? Aha onye ka e bikwasịrị nʼego a?” Ha zara sị, “Ọ bụ nke Siza.”
17 Di Cesare. Allora Gesù disse loro: Rendete a Cesare quel ch’è di Cesare, e a Dio quel ch’è di Dio. Ed essi si maravigliarono di lui.
Mgbe ahụ Jisọs gwara ha sị, “Nyenụ Siza ihe bụ nke ya, nyekwanụ Chineke ihe bụ nke ya.” Ọsịsa ya jụkwara ha anya.
18 Poi vennero a lui de’ Sadducei, i quali dicono che non v’è risurrezione, e gli domandarono:
Ụfọdụ ndị Sadusii bụ ndị sịrị na mbilite nʼọnwụ adịghị bịakwutere ya jụọ ya sị,
19 Maestro, Mosè ci lasciò scritto che se il fratello di uno muore e lascia moglie senza figliuoli, il fratello ne prenda la moglie e susciti progenie a suo fratello.
“Onye ozizi, Mosis nyere anyị iwu na ọ bụrụ na nwoke ọbụla anwụọ na-amụtaghị nwa, na nwanne ya nwoke ga-alụrụ nwunye nwoke ahụ, mụta ụmụ nʼaha nwanne ya nwoke ahụ nwụrụ anwụ.
20 Or v’erano sette fratelli. Il primo prese moglie; e morendo, non lasciò progenie.
Ugbu a, e nwere ụmụnne nwoke asaa, nke mbụ lụrụ nwunye ma ọ nwụrụ na-amụtaghị ụmụ ọbụla.
21 E il secondo la prese e morì senza lasciare progenie.
Nke abụọ lụrụ nwanyị ahụ di ya nwụrụ, ma ya onwe ya nwụkwara na-amụtaghị nwa.
22 Così il terzo. E i sette non lasciarono progenie. Infine, dopo tutti, morì anche la donna.
Ọ dịghị onye ọbụla nʼetiti ha asaa mụtara nwa ọbụla, nʼikpeazụ nwanyị ahụ nwụkwara.
23 nella risurrezione, quando saranno risuscitati, di chi di loro sarà ella moglie? Poiché tutti i sette l’hanno avuta per moglie.
Nʼoge mbilite nʼọnwụ, nwunye onye ka ọ ga-abụ, ebe ụmụnne asaa ndị a lụtụchara ya?”
24 Gesù disse loro: Non errate voi per questo, che non conoscete le Scritture né la potenza di Dio?
Jisọs zara ha sị, “Ọ bụ na unu adịghị ejehie ụzọ nʼihi na unu aghọtaghị ihe e dere nʼakwụkwọ nsọ, maọbụ ike Chineke?
25 Poiché quando gli uomini risuscitano dai morti, né prendono né dànno moglie, ma son come angeli ne’ cieli.
Mgbe ha ga-esite nʼọnwụ bilie, ọlụlụ di na nwunye agaghị a dị; kama ha ga-adị ka ndị mmụọ ozi nʼeluigwe.
26 Quando poi ai morti ed alla loro risurrezione, non avete voi letto nel libro di Mosè, nel passo del “pruno”, come Dio gli parlò dicendo: Io sono l’Iddio d’Abramo e l’Iddio d’Isacco e l’Iddio di Giacobbe?
Ma nʼokwu banyere ndị nwụrụ anwụ isite nʼọnwụ bilie, ọ bụ na unu agụtabeghị nʼakwụkwọ Mosis ebe e dere maka ọhịa ahụ na-ere ọkụ, na otu Chineke si gwa ya, Abụ m Chineke Ebraham, Chineke nke Aịzik na Chineke nke Jekọb.
27 Egli non è un Dio di morti, ma di viventi. Voi errate grandemente.
Ọ bụghị Chineke nke ndị nwụrụ anwụ kama nke ndị dị ndụ. Nʼebe ahụ ka unu dahiere nke ukwuu.”
28 Or uno degli scribi che li aveva uditi discutere, visto ch’egli aveva loro ben risposto, si accostò e gli domandò: Qual è il comandamento primo fra tutti?
Otu nʼime ndị ozizi iwu bịara nʼoge ahụ ha na-arụrịta ụka. Mgbe ọ hụrụ na o nyere ha ezi ọsịsa, ọ jụrụ ya sị, “Nʼime iwu niile olee nke kachasị mkpa?”
29 Gesù rispose: Il primo è: Ascolta, Israele: Il Signore Iddio nostro è l’unico Signore:
Jisọs zara ya sị, “Nke kachasị mkpa bụ nke a, ‘Nụrụ gị Izrel, Onyenwe anyị bụ Chineke anyị, Onyenwe anyị bụ otu.
30 ama dunque il Signore Iddio tuo con tutto il tuo cuore e con tutta l’anima tua e con tutta la mente tua e con tutta la forza tua.
Were obi gị niile na mkpụrụobi gị niile na uche gị niile na ike gị niile hụ Onyenwe anyị bụ Chineke gị nʼanya.’
31 Il secondo è questo: Ama il tuo prossimo come te stesso. Non v’è alcun altro comandamento maggiore di questi.
Nke abụọ ya bụ nke a, ‘Hụ onye agbataobi gị nʼanya dị ka onwe gị.’Ọ dịghị iwu ọzọ dị nke karịrị ndị a.”
32 E lo scriba gli disse: Maestro, ben hai detto secondo verità che v’è un Dio solo e che fuor di lui non ve n’è alcun altro;
Onye ode akwụkwọ ahụ sịrị ya, “Onye ozizi, nʼezie, ị zara nke ọma na Chineke bụ otu, na enweghịkwa chi ọzọ dị karịa ya.
33 e che amarlo con tutto il cuore, con tutto l’intelletto e con tutta la forza e amare il prossimo come te stesso, è assai più che tutti gli olocausti e i sacrifici.
Ịhụ ya nʼanya site nʼiji obi gị niile, na nghọta gị niile, nakwa iji ike gị niile, nʼịhụkwa onye agbataobi gị nʼanya dị ka onwe gị, kachasị onyinye aja nsure ọkụ na ịchụ aja niile.”
34 E Gesù, vedendo ch’egli avea risposto avvedutamente, gli disse: Tu non sei lontano dal regno di Dio. E niuno ardiva più interrogarlo.
Mgbe Jisọs hụrụ na ọ zara nke ọma, ọ gwara ya sị, “Ị nọ alaeze Chineke nso.” Site na mgbe ahụ ọ dịkwaghị onye ọbụla nwere obi ike ịjụ ya ajụjụ ọzọ.
35 E Gesù, insegnando nel tempio, prese a dire: Come dicono gli scribi che il Cristo è figliuolo di Davide?
Mgbe Jisọs nọ na-ezi ihe nʼụlọnsọ, ọ kwuru sị, “Gịnị mere ndị ozizi iwu ji sị na Kraịst bụ nwa Devid?
36 Davide stesso ha detto, per lo Spirito Santo: Il Signore ha detto al mio Signore: Siedi alla mia destra, finché io abbia posto i tuoi nemici per sgabello dei tuoi piedi.
Devid nʼonwe ya sitere nʼike Mmụọ Nsọ kwuo sị, “‘Onyenwe anyị gwara Onyenwe m okwu sị, “Nọdụ ala nʼaka nri m ruo mgbe m ga-edebe ndị iro gị nʼokpuru ụkwụ gị abụọ.”’
37 Davide stesso lo chiama Signore; e onde viene ch’egli è suo figliuolo? E la massa del popolo l’ascoltava con piacere.
Devid nʼonwe ya kpọrọ ya Onyenwe anyị. Oleekwanụ ụzọ o si bụrụ nwa ya?” Igwe mmadụ ahụ jiri obi ụtọ na-ege ya ntị.
38 E diceva nel suo insegnamento: Guardatevi dagli scribi, i quali amano passeggiare in lunghe vesti, ed esser salutati nelle piazze,
Dịka ọ na-ezi ihe, ọ siri, “Lezienụ anya nʼebe ndị ozizi iwu nọ. Ndị iyi uwe mwụda na-ejegharị ebe niile na-amasị, na ịnara ekele pụrụ iche bụ nke a na-ekele ha nʼọma ahịa.
39 ed avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti ne’ conviti;
Ndị ọ na-amasịkwa ịnọkwasị nʼoche kachasị elu nʼụlọ ekpere nakwa nʼoche pụrụ iche na mmemme oriri ọbụla.
40 essi che divorano le case delle vedove, e fanno per apparenza lunghe orazioni. Costoro riceveranno una maggiore condanna.
Ha na-eripịa ihe niile dị nʼụlọ ndị inyom ndị di ha nwụrụ anwụ, nʼekpe ogologo ekpere ka a hụta ha. Ndị dị otu a ka a ga-ata ahụhụ dị ukwuu.”
41 E postosi a sedere dirimpetto alla cassa delle offerte, stava guardando come la gente gettava danaro nella cassa; e molti ricchi ne gettavano assai.
Ọ nọdụrụ ala na ncherita ihu ebe igbe onyinye dị, sị ebe ahụ na-ahụ otu igwe mmadụ ahụ si etinye ego ha nʼime igbe onyinye. Ọtụtụ ndị ọgaranya tụnyere ego buru ibu.
42 E venuta una povera vedova, vi gettò due spiccioli che fanno un quarto di soldo.
Otu nwanyị bụ ogbenye, nke di ya nwụrụ anwụ, bịara tinye mkpụrụ ego ọla abụọ nke pụtara otu peni.
43 E Gesù, chiamati a se i suoi discepoli, disse loro: in verità io vi dico che questa povera vedova ha gettato nella cassa delle offerte più di tutti gli altri;
Ọ kpọrọ ndị na-eso ụzọ ya sị ha, “Nʼezie agwa m unu, nwanyị a di ya nwụrụ anwụ, bụkwa ogbenye, etinyela ego nʼime igbe onyinye a karịa ndị ọzọ.
44 poiché tutti han gettato del superfluo; ma costei, del suo necessario, vi ha gettato tutto ciò che possedeva, tutto quanto avea per vivere.
Nʼihi na ndị ọzọ sitere nʼịba ụba nke ego ha nwere tinye, ma nwanyị a sitere nʼogbenye ya tinye ihe niile o nwere, ọ bụladị ihe niile o ji biri.”

< Marco 12 >