< Marco 12 >

1 E prese a dir loro in parabole: Un uomo piantò una vigna e le fece attorno una siepe e vi scavò un luogo da spremer l’uva e vi edificò una torre; l’allogò a de’ lavoratori, e se ne andò in viaggio.
Qasse istas lemusora yotishe hizgidees “Isadey ba woyne mith tokides. Birda yushi athides; woyne miththa ayfe gum7ana olla bokidees nago kethekka kexides. Hesafe goshanchatas kira imidi hara dere bides.
2 E a suo tempo mandò a que’ lavoratori un servitore per ricevere da loro de’ frutti della vigna.
Mithay ayfizawode woyne miththa ayfe eeka ya gidi ashikaratappe isade goshanchatakko yedidees.
3 Ma essi, presolo, lo batterono e lo rimandarono a vuoto.
Goshanchati ashikaraza oykidi wadhidi mela kushe yedida.
4 Ed egli di nuovo mandò loro un altro servitore; e anche lui ferirono nel capo e vituperarono.
Namm7anthokka hara ashikara yedidees. Goshanchatti ha7ikka ashikara oykki hu7istara bo7idinne kawushidi zari yedida.
5 Ed egli ne mandò un altro, e anche quello uccisero; e poi molti altri, de’ quali alcuni batterono ed alcuni uccisero.
Ha7ikka zaridi hara ahshikara yedidees. He yedoysakka wodhida; hara darota gidofe issi issi asata qoxida; bagayta wodhida.
6 Aveva ancora un unico figliuolo diletto; e quello mandò loro per ultimo, dicendo: Avranno rispetto al mio figliuolo.
Ha7ikkka kitanas haray dees; izikka aaway dosiza iza naaza. Ta naza isti bossana gi qopidi wursethan ba naza yeddides.
7 Ma que’ lavoratori dissero fra loro: Costui è l’erede; venite, uccidiamolo, e l’eredità sarà nostra.
Goshancahti qass ba garsan “Haysi wana iza latana nazakko ha yitte nu iza wodhikko bittay nuss gidana” gidda.
8 E presolo, l’uccisero, e lo gettarono fuor dalla vigna.
Hessa gish hen oyki wodhidi woynne miththaya dizasoppe haraso kessi yegida.
9 Che farà dunque il padrone della vigna? Egli verrà e distruggerà quei lavoratori, e darà la vigna ad altri.
Histin woynne miththa goday intes ay oothana milatize? Izi yana, goshanchatakka wodhana, woynne miththa haratas immana.
10 Non avete voi neppur letta questa Scrittura: La pietra che gli edificatori hanno riprovata, è quella che è divenuta pietra angolare;
Maxxafan “Shucha keth kexizayti hanena giidi wora yegida shuchay ketha ma7izenes bolla hu7e gididees hessakka Goday othidees. Hessikka nu ayfes malalizaz” getetidi xafetidaysa nababibeyketi?
11 ciò è stato fatto dal Signore, ed è cosa maravigliosa agli occhi nostri?
12 Ed essi cercavano di pigliarlo, ma temettero la moltitudine; perché si avvidero bene ch’egli aveva detto quella parabola per loro. E lasciatolo, se ne andarono.
Izi istas lemusoza yotiday ista gish gididaysa Ayhude halaqati erida gish iza oykanas koyda. Gido atin asas babida gish yegidi bida.
13 E gli mandarono alcuni dei Farisei e degli Erodiani per coglierlo in parole.
Iza yon qaxxana mala Parsawistappene Herodosa bagatappe qorerethidi issi issi ass izakko yedida.
14 Ed essi, venuti, gli dissero: Maestro, noi sappiamo che tu sei verace, e che non ti curi d’alcuno, perché non guardi all’apparenza delle persone, ma insegni la via di Dio secondo verità. E’ egli lecito pagare il tributo a Cesare o no? Dobbiamo darlo o non darlo?
Istika izakko yidi “Astemare neni moroy baynda ass gididaysa nu eros; ne oonaskka babada wordo madakka; Xoossa oogge xalala tummu tamarsasa. Oromme kawo qesares gira qanxanas besizeye besene? Nu qanxinoye qanxofino?
15 Ma egli, conosciuta la loro ipocrisia, disse loro: Perché mi tentante? Portatemi un denaro, ch’io lo vegga.
Yesusaykka ista oychoy qodheppe qommo gididaysa eridi (Azas tana qaxana koyeti?) Anne issi dinare hamite ta beyays gidees.
16 Ed essi glielo portarono. Ed egli disse loro: Di chi è questa effigie e questa iscrizione? Essi gli dissero:
Isstikka misha ehin “Haysi iza bolla dizay oona misilenne misille bolla xafetidaysi oona gize? gidees. Istika qesareysakko gida.
17 Di Cesare. Allora Gesù disse loro: Rendete a Cesare quel ch’è di Cesare, e a Dio quel ch’è di Dio. Ed essi si maravigliarono di lui.
Yesusaykka “Qessareysa qessares, Xoossisa Xoossas immitte” gidees. Isstikka iza zaron malaletida.
18 Poi vennero a lui de’ Sadducei, i quali dicono che non v’è risurrezione, e gli domandarono:
Hessappe guye hayqidaytas hayqoppe denthi bawa giza saduqaweti izakko yidi iza hizgi oychida.
19 Maestro, Mosè ci lasciò scritto che se il fratello di uno muore e lascia moglie senza figliuoli, il fratello ne prenda la moglie e susciti progenie a suo fratello.
Astamare issades machcho ekidi na yelonta hayqikko hayqidaysa ishay iza machcheyo ekkidi izas lata na yelana mala kasse Mussey nus xafidees.
20 Or v’erano sette fratelli. Il primo prese moglie; e morendo, non lasciò progenie.
Gido attin lapun ishanti detees; istafe bayray machcho ekkidi na yelonta hayqidees.
21 E il secondo la prese e morì senza lasciare progenie.
Kalozi he macashayo ekidi ha7ikka na yelonta hayqidees. Hezanthoykka yelonta hayqidees.
22 Così il terzo. E i sette non lasciarono progenie. Infine, dopo tutti, morì anche la donna.
Lappunatikka he macashayo ekkidi latta yelibeyttena wursethan macashayakka hayqadus.
23 nella risurrezione, quando saranno risuscitati, di chi di loro sarà ella moglie? Poiché tutti i sette l’hanno avuta per moglie.
Histin lappunatikka izo ekkidashin hayqoppe dendoy diza gidikko ha macashaya istafe onna machcho gidane?” gida.
24 Gesù disse loro: Non errate voi per questo, che non conoscete le Scritture né la potenza di Dio?
Yesusaykka istas hiz gidees “Inte baletizay gesha maxafatane Xoossa wolqa erontagishaskko.
25 Poiché quando gli uomini risuscitano dai morti, né prendono né dànno moglie, ma son come angeli ne’ cieli.
Hayqidayti dendiza wode salo kiitanchata mala gidana atin ekketenane geletena.
26 Quando poi ai morti ed alla loro risurrezione, non avete voi letto nel libro di Mosè, nel passo del “pruno”, come Dio gli parlò dicendo: Io sono l’Iddio d’Abramo e l’Iddio d’Isacco e l’Iddio di Giacobbe?
Hayqidayta dentha gishas gidikko Musse maxafan hesikka qeeri wora gidon eexiza tama gidofe Xoossi “Tanni Aabiramme Xoossa; Yisaqe Xoossa; Yaqoobe Xoossa gididaysa nababibeyketi?
27 Egli non è un Dio di morti, ma di viventi. Voi errate grandemente.
Xoossi paxata Xoossu atin hayqethata Xoossu gidena. Hessa gish inte daro baletidetta.” gides.
28 Or uno degli scribi che li aveva uditi discutere, visto ch’egli aveva loro ben risposto, si accostò e gli domandò: Qual è il comandamento primo fra tutti?
Isstii palamman dishi n Xafistappe issadey ista palamma siyidinne Yesusay oychetidaysas lo7othi zaridaysa akkekidi “Eero azazotappe wursooppe adhizay awayse?” gidi oychidees.
29 Gesù rispose: Il primo è: Ascolta, Israele: Il Signore Iddio nostro è l’unico Signore:
Yeususay izas hiz gidees “Wursooppe adhizay hayssa (Isra7ele siya Gosa Xoossi issi Goda,
30 ama dunque il Signore Iddio tuo con tutto il tuo cuore e con tutta l’anima tua e con tutta la mente tua e con tutta la forza tua.
nekka Goda ne Xoossa ne kumetha wozinappe, ne kumetha shempofe, ne kumetha qofappe, ne kumetha woqappe dossa.
31 Il secondo è questo: Ama il tuo prossimo come te stesso. Non v’è alcun altro comandamento maggiore di questi.
Namm7anthoykka ne lagge ne hu7e mala dossa.” ha namm7atappe adhiza azazoy bawa.”
32 E lo scriba gli disse: Maestro, ben hai detto secondo verità che v’è un Dio solo e che fuor di lui non ve n’è alcun altro;
Xaafezikka “Aastamare lo7o gadasa Xoossi issino gididaysanne izappe haray bayndaysa ne yotidaysi like.
33 e che amarlo con tutto il cuore, con tutto l’intelletto e con tutta la forza e amare il prossimo come te stesso, è assai più che tutti gli olocausti e i sacrifici.
Iza ne kummetha wozinnappe ne kummetha qofappe ne kumetha wolqappe dossoy Qassekka ne lagge ne hu7e mala dossoy Xugetiza yarshopene hara yarsho wursoppe adhes” gidees.
34 E Gesù, vedendo ch’egli avea risposto avvedutamente, gli disse: Tu non sei lontano dal regno di Dio. E niuno ardiva più interrogarlo.
Yesusayka adezi yushi qoppidi zaridaysa beydi “Neni Xoossa kawotethappe hahondakka.” gidees. Hessappe guye iza ooychanas xalida uray betibeynna.
35 E Gesù, insegnando nel tempio, prese a dire: Come dicono gli scribi che il Cristo è figliuolo di Davide?
Yesuaya maqidase gathan tamarsishe Muse woga tamarsizayti aazas Kirstosay Dawite na gizo?
36 Davide stesso ha detto, per lo Spirito Santo: Il Signore ha detto al mio Signore: Siedi alla mia destra, finché io abbia posto i tuoi nemici per sgabello dei tuoi piedi.
Dawitey Xiillo Aayanan hasa7ishe “Goday ta Goda ne morketa ta ne too gars athana gakanas ta ushchan uta gidees” gess.
37 Davide stesso lo chiama Signore; e onde viene ch’egli è suo figliuolo? E la massa del popolo l’ascoltava con piacere.
Histin Dawitey ba dunara iza Goda gikko wanidi simmi izas na gidane? gidees. Daro dereykka izgizaysa ufaysara siyidees.
38 E diceva nel suo insegnamento: Guardatevi dagli scribi, i quali amano passeggiare in lunghe vesti, ed esser salutati nelle piazze,
Izi tamarsishe hiz gidees “Muse woga tamarsizaytappe nagetite, gaderea gochetiza adussa mayo mayidi yush yuyana dosetees; awankka adhi adhi ass istas boncho sarotta immana mala koyettees.
39 ed avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti ne’ conviti;
Ayhudata wossa kethan dhoqaso, digisasonkka/gibirasonkka/ bonchoso koyetes.
40 essi che divorano le case delle vedove, e fanno per apparenza lunghe orazioni. Costoro riceveranno una maggiore condanna.
Isti azinay baynda macasha keeth kalosetees, qasskka bena besanas adusa wossa wossetes. Haytanti iitta pirda pirdistana.
41 E postosi a sedere dirimpetto alla cassa delle offerte, stava guardando come la gente gettava danaro nella cassa; e molti ricchi ne gettavano assai.
Yesusaykka asay muxuwata yegizason utidi daro asati immizayssa maqidasse misha shishiza saxinen yegizaysa xelidees. Daro dureti daro miish yegida.
42 E venuta una povera vedova, vi gettò due spiccioli che fanno un quarto di soldo.
Issi azinay baynda amm7o dizara issi sikkinappe daronta xarqumala biratappe othetida namm7u miish yegadus.
43 E Gesù, chiamati a se i suoi discepoli, disse loro: in verità io vi dico che questa povera vedova ha gettato nella cassa delle offerte più di tutti gli altri;
Yesusay bena kalizayta xeygidi ta intes tumu gays “Saxinezan yegida wursoppe hana manqo am7eya adheth yegadus.
44 poiché tutti han gettato del superfluo; ma costei, del suo necessario, vi ha gettato tutto ciò che possedeva, tutto quanto avea per vivere.
Hayti wuri ba diza tirppa mishappe yegidashin hana qasse ba manqotetha wolqara bess dizaysa sinthafe izo koshizaysara ubbaa immadus” gides.

< Marco 12 >