< Luca 20 >

1 E avvenne un di quei giorni, che mentre insegnava al popolo nel tempio ed evangelizzava, sopraggiunsero i capi sacerdoti e gli scribi con gli anziani, e gli parlaron così:
Et factum est in una dierum, docente illo populum in templo, et evangelizante, convenerunt principes sacerdotum, et Scribæ cum senioribus,
2 Dicci con quale autorità tu fai queste cose, e chi t’ha data codesta autorità.
et aiunt dicentes ad illum: Dic nobis, in qua potestate hæc facis? aut: Quis est, qui dedit tibi hanc potestatem?
3 Ed egli, rispondendo, disse loro: Anch’io vi domanderò una cosa:
Respondens autem Iesus, dixit ad illos: Interrogabo vos et ego unum verbum. Respondete mihi:
4 Il battesimo di Giovanni era dal cielo a dagli uomini?
Baptismus Ioannis de cælo erat, an ex hominibus?
5 Ed essi ragionavan fra loro, dicendo: Se diciamo: Dal cielo, egli ci dirà: Perché non gli credeste?
At illi cogitabant intra se, dicentes: Quia si dixerimus, de cælo, dicet: Quare ergo non credidistis illi?
6 Ma se diciamo: Dagli uomini, tutto il popolo ci lapiderà, perché è persuaso che Giovanni era un profeta.
Si autem dixerimus, Ex hominibus, plebs universa lapidabit nos: certi sunt enim, Ioannem prophetam esse.
7 E risposero che non sapevano d’onde fosse.
Et responderunt se nescire unde esset.
8 E Gesù disse loro: Neppur io vi dico con quale autorità fo queste cose.
Et Iesus ait illis: Neque ego dico vobis in qua potestate hæc facio.
9 Poi prese a dire al popolo questa parabola: Un uomo piantò una vigna, l’allogò a dei lavoratori, e se n’andò in viaggio per lungo tempo.
Cœpit autem dicere ad plebem parabolam hanc: Homo plantavit vineam, et locavit eam colonis: et ipse peregre fuit multis temporibus.
10 E nella stagione mandò a que’ lavoratori un servitore perché gli dessero del frutto della vigna; ma i lavoratori, battutolo, lo rimandarono a mani vuote.
Et in tempore misit ad cultores servum, ut de fructu vineæ darent illi. Qui cæsum dimiserunt eum inanem.
11 Ed egli di nuovo mandò un altro servitore; ma essi, dopo aver battuto e vituperato anche questo, lo rimandarono a mani vuote.
Et addidit alterum servum mittere. Illi autem hunc quoque cædentes, et afficientes contumelia, dimiserunt inanem.
12 Ed egli ne mandò ancora un terzo; ed essi, dopo aver ferito anche questo, lo scacciarono.
Et addidit tertium mittere: qui et illum vulnerantes eiecerunt.
13 Allora il padron della vigna disse: Che farò? Manderò il mio diletto figliuolo; forse a lui porteranno rispetto.
Dixit autem dominus vineæ: Quid faciam? mittam filium meum dilectum: forsitan, cum hunc viderint, verebuntur.
14 Ma quando i lavoratori lo videro, fecero tra loro questo ragionamento: Costui è l’erede; uccidiamolo, affinché l’eredità diventi nostra.
Quem cum vidissent coloni, cogitaverunt intra se, dicentes: Hic est heres, occidamus illum, ut nostra fiat hereditas.
15 E cacciatolo fuor dalla vigna, lo uccisero. Che farà loro dunque il padron della vigna?
Et eiectum illum extra vineam, occiderunt. Quid ergo faciet illis dominus vineæ?
16 Verrà e distruggerà que’ lavoratori, e darà la vigna ad altri. Ed essi, udito ciò, dissero: Così non sia!
veniet, et perdet colonos istos, et dabit vineam aliis. Quo audito, dixerunt illi: Absit.
17 Ma egli, guardatili in faccia, disse: Che vuol dir dunque questo che è scritto: La pietra che gli edificatori hanno riprovata è quella che è divenuta pietra angolare?
Ille autem aspiciens eos ait: Quid est ergo hoc, quod scriptum est: Lapidem, quem reprobaverunt ædificantes, hic factus est in caput anguli?
18 Chiunque cadrà su quella pietra sarà sfracellato; ed ella stritolerà colui sul quale cadrà.
Omnis, qui ceciderit super illum lapidem, conquassabitur: super quem autem ceciderit, comminuet illum.
19 E gli scribi e i capi sacerdoti cercarono di mettergli le mani addosso in quella stessa ora, ma temettero il popolo; poiché si avvidero bene ch’egli avea detto quella parabola per loro.
Et quærebant principes sacerdotum, et Scribæ mittere in illum manus illa hora: et timuerunt populum: cognoverunt enim quod ad ipsos dixerit similitudinem hanc.
20 Ed essendosi messi ad osservarlo, gli mandarono delle spie che simulassero d’esser giusti per coglierlo in parole, affin di darlo in man dell’autorità e del potere del governatore.
Et observantes miserunt insidiatores, qui se iustos simularent, ut caparent eum in sermone, ut traderent illum principatui, et potestati præsidis.
21 E quelli gli fecero una domanda, dicendo: Maestro, noi sappiamo che tu parli e insegni dirittamente, e non hai riguardi personali, ma insegni la via di Dio secondo verità:
Et interrogaverunt eum, dicentes: Magister, scimus quia recte dicis, et doces: et non accipis personam, sed viam Dei in veritate doces:
22 E’ egli lecito a noi pagare il tributo a Cesare o no?
licet nobis tributum dare Cæsari, an non?
23 Ma egli, avvedutosi della loro astuzia, disse loro:
Considerans autem dolum illorum, dixit ad eos: Quid me tentatis?
24 Mostratemi un denaro; di chi porta l’effigie e l’iscrizione? Ed essi dissero: Di Cesare.
Ostendite mihi denarium: Cuius habet imaginem, et inscriptionem? Respondentes dixerunt ei: Cæsaris.
25 Ed egli a loro: Rendete dunque a Cesare quel ch’è di Cesare, e a Dio quel ch’è di Dio.
Et ait illis: Reddite ergo quæ sunt Cæsaris, Cæsari: et quæ sunt Dei, Deo.
26 Ed essi non poteron coglierlo in parole dinanzi al popolo; e maravigliati della sua risposta, si tacquero.
Et non potuerunt verbum eius reprehendere coram plebe: et mirati in responso eius, tacuerunt.
27 Poi, accostatisi alcuni dei Sadducei, i quali negano che ci sia risurrezione, lo interrogarono, dicendo:
Accesserunt autem quidam Sadducæorum, qui negant esse resurrectionem, et interrogaverunt eum,
28 Maestro, Mosè ci ha scritto che se il fratello di uno muore avendo moglie ma senza figliuoli, il fratello ne prenda la moglie e susciti progenie a suo fratello.
dicentes: Magister, Moyses scripsit nobis: Si frater alicuius mortuus fuerit habens uxorem, et hic sine liberis fuerit, ut accipiat eam frater eius uxorem, et suscitet semen fratri suo:
29 Or v’erano sette fratelli. Il primo prese moglie, e morì senza figliuoli.
septem ergo fratres erant: et primus accepit uxorem, et mortuus est sine filiis.
30 Il secondo pure la sposò;
Et sequens accepit illam, et ipse mortuus est sine filio.
31 poi il terzo; e così fu dei sette; non lasciaron figliuoli, e morirono.
Et tertius accepit illam. Similiter et omnes septem, et non reliquerunt semen, et mortui sunt.
32 In ultimo, anche la donna morì.
Novissime omnium mortua est et mulier.
33 Nella risurrezione dunque, la donna, di chi di loro sarà moglie? Perché i sette l’hanno avuta per moglie.
In resurrectione ergo, cuius eorum erit uxor? siquidem septem habuerunt eam uxorem.
34 E Gesù disse loro: I figliuoli di questo secolo sposano e sono sposati; (aiōn g165)
Et ait illis Iesus: Filii huius sæculi nubunt, et traduntur ad nuptias: (aiōn g165)
35 ma quelli che saranno reputati degni d’aver parte al secolo avvenire e alla risurrezione dai morti, non sposano e non sono sposati, (aiōn g165)
illi vero qui digni habebuntur sæculo illo, et resurrectione ex mortuis, neque nubent, neque ducent uxores: (aiōn g165)
36 perché neanche possono più morire, giacché son simili agli angeli e son figliuoli di Dio, essendo figliuoli della risurrezione.
neque enim ultra mori potuerunt: æquales enim Angelis sunt, et filii sunt Dei: cum sint filii resurrectionis.
37 Che poi i morti risuscitino anche Mosè lo dichiarò nel passo del “pruno”, quando chiama il Signore l’Iddio d’Abramo, l’Iddio d’Isacco e l’Iddio di Giacobbe.
Quia vero resurgant mortui, et Moyses ostendit secus rubum, sicut dicit Dominum, Deum Abraham, et Deum Isaac, et Deum Iacob.
38 Or Egli non è un Dio di morti, ma di viventi; poiché per lui vivono tutti.
Deus autem non est mortuorum, sed vivorum: omnes enim vivunt ei.
39 E alcuni degli scribi, rispondendo, dissero: Maestro, hai detto bene.
Respondentes autem quidam Scribarum, dixerunt ei: Magister, bene dixisti.
40 E non ardivano più fargli alcuna domanda.
Et amplius non audebant eum quidquam interrogare.
41 Ed egli disse loro: Come dicono che il Cristo è figliuolo di Davide?
Dixit autem ad illos: Quomodo dicunt Christum, filium esse David?
42 Poiché Davide stesso, nel libro dei Salmi, dice: Il Signore ha detto al mio Signore: Siedi alla mia destra,
et ipse David dicit in libro Psalmorum: Dixit Dominus Domino meo, sede a dextris meis,
43 finché io abbia posto i tuoi nemici per sgabello de’ tuoi piedi.
donec ponam inimicos tuos, scabellum pedum tuorum?
44 Davide dunque lo chiama Signore; e com’è egli suo figliuolo?
David ergo Dominum illum vocat: et quomodo filius eius est?
45 E udendolo tutto il popolo, egli disse a’ suoi discepoli:
Audiente autem omni populo, dixit discipulis suis:
46 Guardatevi dagli scribi, i quali passegian volentieri in lunghe vesti ed amano le salutazioni nelle piazze e i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei conviti;
Attendite a Scribis, qui volunt ambulare in stolis, et amant salutationes in foro, et primas cathedras in synagogis, et primos discubitus in conviviis:
47 essi che divorano le case delle vedove e fanno per apparenza lunghe orazioni. Costoro riceveranno maggior condanna.
qui devorant domos viduarum, simulantes longam orationem. Hi accipient damnationem maiorem.

< Luca 20 >