< Luca 10 >

1 Or dopo queste cose, il Signore designò altri settanta discepoli, e li mandò a due a due dinanzi a sé, in ogni città e luogo dove egli stesso era per andare.
Post hæc autem designavit Dominus et alios septuaginta duos. et misit illos binos ante faciem suam in omnem civitatem, et locum, quo erat ipse venturus.
2 E diceva loro: Ben è la mèsse grande, ma gli operai son pochi; pregate dunque il Signor della mèsse che spinga degli operai nella sua mèsse.
Et dicebat illis: Messis quidem multa, operarii autem pauci. Rogate ergo dominum messis ut mittat operarios in messem suam.
3 Andate; ecco, io vi mando come agnelli in mezzo ai lupi.
Ite: ecce ego mitto vos sicut agnos inter lupos.
4 Non portate né borsa, né sacca, né calzari, e non salutate alcuno per via.
Nolite portare sacculum, neque peram, neque calceamenta, et neminem per viam salutaveritis.
5 In qualunque casa sarete entrati, dite prima: Pace a questa casa!
In quamcumque domum intraveritis, primum dicite: Pax huic domui:
6 E se v’è quivi alcun figliuolo di pace, la vostra pace riposerà su lui; se no, ella tornerà a voi.
et si ibi fuerit filius pacis, requiescet super illum pax vestra: sin autem, ad vos revertetur.
7 Or dimorate in quella stessa casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché l’operaio è degno della sua mercede. Non passate di casa in casa.
In eadem autem domo manete edentes, et bibentes quæ apud illos sunt: dignus est enim operarius mercede sua. Nolite transire de domo in domum.
8 E in qualunque città sarete entrati, se vi ricevono, mangiate di ciò che vi sarà messo dinanzi,
Et in quamcumque civitatem intraveritis, et susceperint vos, manducate quæ apponuntur vobis:
9 guarite gl’infermi che saranno in essa, e dite loro: Il regno di Dio s’è avvicinato a voi.
et curate infirmos, qui in illa sunt, et dicite illis: Appropinquavit in vos regnum Dei.
10 Ma in qualunque città sarete entrati, se non vi ricevono, uscite sulle piazze e dite:
In quamcumque autem civitatem intraveritis, et non susceperint vos, exeuntes in plateas eius, dicite:
11 Perfino la polvere che dalla vostra città s’è attaccata a’ nostri piedi, noi la scotiamo contro a voi; sappiate tuttavia questo, che il regno di Dio s’è avvicinato a voi.
Etiam pulverem, qui adhæsit nobis de civitate vestra, extergimus in vos: tamen hoc scitote, quia appropinquavit regnum Dei.
12 Io vi dico che in quel giorno la sorte di Sodoma sarà più tollerabile della sorte di quella città.
Dico vobis, quia Sodomis in die illa remissius erit, quam illi civitati.
13 Guai a te, Corazin! Guai a te, Betsaida; perché se in Tiro e in Sidone fossero state fatte le opere potenti compiute fra voi, già anticamente si sarebbero ravvedute, prendendo il cilicio, e sedendo nella cenere.
Væ tibi Corozain, væ tibi Bethsaida: quia si in Tyro, et Sidone factæ fuissent virtutes, quæ factæ sunt in vobis, olim in cilicio, et cinere sedentes pœniterent.
14 E però, nel giorno del giudicio, la sorte di Tiro e di Sidone sarà più tollerabile della vostra.
Verumtamen Tyro, et Sidoni remissius erit in iudicio, quam vobis.
15 E tu, o Capernaum, sarai tu forse innalzata fino al cielo? No, tu sarai abbassata fino nell’Ades! (Hadēs g86)
Et tu Capharnaum usque ad cælum exaltata, usque ad infernum demergeris. (Hadēs g86)
16 Chi ascolta voi ascolta me; chi sprezza voi sprezza me, e chi sprezza me sprezza Colui che mi ha mandato.
Qui vos audit, me audit: et qui vos spernit, me spernit. Qui autem me spernit, spernit eum, qui misit me.
17 Or i settanta tornarono con allegrezza, dicendo: Signore, anche i demoni ci sono sottoposti nel tuo nome.
Reversi sunt autem septuaginta duo cum gaudio, dicentes: Domine, etiam dæmonia subiiciuntur nobis in nomine tuo.
18 Ed egli disse loro: Io mirava Satana cader dal cielo a guisa di folgore.
Et ait illis: Videbam satanam sicut fulgor de cælo cadentem.
19 Ecco, io v’ho dato la potestà di calcar serpenti e scorpioni, e tutta la potenza del nemico; e nulla potrà farvi del male.
Ecce dedi vobis potestatem calcandi supra serpentes, et scorpiones, et super omnem virtutem inimici: et nihil vobis nocebit.
20 Pure, non vi rallegrate perché gli spiriti vi son sottoposti, ma rallegratevi perché i vostri nomi sono scritti ne’ cieli.
Verumtamen in hoc nolite gaudere quia spiritus vobis subiiciuntur: gaudete autem, quod nomina vestra scripta sunt in cælis.
21 In quella stessa ora, Gesù giubilò per lo Spirito Santo, e disse: Io ti rendo lode, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascoste queste cose ai savi e agl’intelligenti, e le hai rivelate ai piccoli fanciulli! Sì, o Padre, perché così ti è piaciuto.
In ipsa hora exultavit Spiritu sancto, et dixit: Confiteor tibi pater, Domine cæli et terræ, quod abscondisti hæc a sapientibus, et prudentibus, et revelasti ea parvulis. Etiam Pater: quoniam sic placuit ante te.
22 Ogni cosa m’è stata data in mano dal Padre mio; e nessuno conosce chi è il Figliuolo, se non il Padre; né chi è il Padre, se non il Figliuolo e colui al quale il Figliuolo voglia rivelarlo.
Omnia mihi tradita sunt a Patre meo. Et nemo scit quis sit Filius, nisi Pater: et quis sit Pater, nisi Filius, et cui voluerit Filius revelare.
23 E rivoltosi a’ suoi discepoli, disse loro in disparte: Beati gli occhi che veggono le cose che voi vedete!
Et conversus ad discipulos suos, dixit: Beati oculi, qui vident quæ vos videtis.
24 Poiché vi dico che molti profeti e re han bramato di veder le cose che voi vedete, e non le hanno vedute; e di udir le cose che voi udite, e non le hanno udite.
Dico enim vobis, quod multi prophetæ, et reges voluerunt videre quæ vos videtis, et non viderunt: et audire quæ auditis, et non audierunt.
25 Ed ecco, un certo dottor della legge si levò per metterlo alla prova, e gli disse: Maestro, che dovrò fare per eredar la vita eterna? (aiōnios g166)
Et ecce quidam Legisperitus surrexit tentans illum, et dicens: Magister, quid faciendo vitam æternam possidebo? (aiōnios g166)
26 Ed egli gli disse: Nella legge che sta scritto? Come leggi?
At ille dixit ad eum: In lege quid scriptum est? quomodo legis?
27 E colui, rispondendo, disse: Ama il Signore Iddio tuo con tutto il tuo cuore, e con tutta l’anima tua, e con tutta la forza tua, e con tutta la mente tua, e il tuo prossimo come te stesso.
Ille respondens dixit: Diliges Dominum Deum tuum ex toto corde tuo, et ex tota anima tua, et ex omnibus virtutibus tuis, et ex omni mente tua: et proximum tuum sicut teipsum.
28 E Gesù gli disse: Tu hai risposto rettamente; fa, questo, e vivrai.
Dixitque illi: Recte respondisti: hoc fac, et vives.
29 Ma colui, volendo giustificarsi, disse a Gesù: E chi è il mio prossimo?
Ille autem volens iustificare seipsum, dixit ad Iesum: Et quis est meus proximus?
30 Gesù, replicando, disse: Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico, e s’imbatté in ladroni i quali, spogliatolo e feritolo, se ne andarono, lasciandolo mezzo morto.
Suscipiens autem Iesus, dixit: Homo quidam descendebat ab Ierusalem in Iericho, et incidit in latrones, qui etiam despoliaverunt eum: et plagis impositis abierunt semivivo relicto.
31 Or, per caso, un sacerdote scendeva per quella stessa via; e veduto colui, passò oltre dal lato opposto.
Accidit autem ut sacerdos quidam descenderet eadem via: et viso illo præterivit.
32 Così pure un levita, giunto a quel luogo e vedutolo, passò oltre dal lato opposto.
Similiter et Levita, cum esset secus locum, et videret eum, pertransiit.
33 Ma un Samaritano che era in viaggio giunse presso a lui; e vedutolo, n’ebbe pietà;
Samaritanus autem quidam iter faciens, venit secus eum: et videns eum, misericordia motus est.
34 e accostatosi, fasciò le sue piaghe, versandovi sopra dell’olio e del vino; poi lo mise sulla propria cavalcatura, lo menò ad un albergo e si prese cura di lui.
Et appropians alligavit vulnera eius, infundens oleum, et vinum: et imponens illum in iumentum suum, duxit in stabulum, et curam eius egit.
35 E il giorno dopo, tratti fuori due denari, li diede all’oste e gli disse: Prenditi cura di lui; e tutto ciò che spenderai di più, quando tornerò in su, te lo renderò.
Et altera die protulit duos denarios, et dedit stabulario, et ait: Curam illius habe: et quodcumque supererogaveris, ego cum rediero reddam tibi.
36 Quale di questi tre ti pare essere stato il prossimo di colui che s’imbatté ne’ ladroni?
Quis horum trium videtur tibi proximus fuisse illi, qui incidit in latrones?
37 E quello rispose: Colui che gli usò misericordia. E Gesù gli disse: Va’, e fa’ tu il simigliante.
At ille dixit: Qui fecit misericordiam in illum. Et ait illi Iesus: Vade, et tu fac similiter.
38 Or mentre essi erano in cammino, egli entrò in un villaggio; e una certa donna, per nome Marta, lo ricevette in casa sua.
Factum est autem, dum irent, et ipse intravit in quoddam castellum: et mulier quædam Martha nomine, excepit illum in domum suam,
39 Ell’avea una sorella chiamata Maria la quale, postasi a sedere a’ piedi di Gesù, ascoltava la sua parola.
et huic erat soror nomine Maria, quæ etiam sedens secus pedes Domini, audiebat verbum illius.
40 Ma Marta era affaccendata intorno a molti servigi; e venne e disse: Signore, non t’importa che mia sorella m’abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che m’aiuti.
Martha autem satagebat circa frequens ministerium: quæ stetit, et ait: Domine, non est tibi curæ quod soror mea reliquit me solam ministrare? dic ergo illi, ut me adiuvet.
41 Ma il Signore, rispondendo, le disse: Marta, Marta, tu ti affanni e t’inquieti di molte cose, ma di una cosa sola fa bisogno.
Et respondens dixit illis Dominus: Martha, Martha, sollicita es, et turbaris erga plurima.
42 E Maria ha scelto la buona parte che non le sarà tolta.
Porro unum est necessarium. Maria optimam partem elegit, quæ non auferetur ab ea.

< Luca 10 >