< Luca 1 >

1 Poiché molti hanno intrapreso ad ordinare una narrazione de’ fatti che si son compiuti tra noi,
Go tsala e e ratang Modimo. Dipolelo tse dintsi kaga Keresete di setse di kwadilwe di dirisiwa ka maitshegeletso a tsone jaaka dipolelo mo go rona go tswa mo barutweng ba pele le ba bangwe ba ba di boneng ka matlho.
2 secondo che ce li hanno tramandati quelli che da principio ne furono testimoni oculari e che divennero ministri della Parola,
3 è parso bene anche, a me dopo essermi accuratamente informato d’ogni cosa dall’origine, di scrivertene per ordine, o eccellentissimo Teofilo,
Le fa go ntse jalo, go ne ga diragala mo go nna gore go ka siama fa nka boelela dipolelo tse gape go simolola ka palo ya ntlha go ya kwa go ya bofelo morago ga tlhotlhomiso tota ke be ke lo bolelela polelo e.
4 affinché tu riconosca la certezza delle cose che ti sono state insegnate.
Go lo tlhomamisetsa boammaaruri kaga se lo se rutilweng.
5 Ai dì d’Erode, re della Giudea, v’era un certo sacerdote di nome Zaccaria, della muta di Abia; e sua moglie era delle figliuole d’Aronne e si chiamava Elisabetta.
Polelo ya me e simologa ka Moperesiti wa Sejuta, ebong Sakarea yo o tshedileng ka lobaka lwa Herode e le kgosi ya Judea. Sakarea e ne e le leloko la batsamaisi ba Tempele ya ga Abija, (mosadi wa gagwe Elisabetha le ene o ne a tshwana le ene e le leloko la baperesiti ba morafe wa Sejuta, wa losika lwa ga Arone.)
6 Or erano ambedue giusti nel cospetto di Dio, camminando irreprensibili in tutti i comandamenti e precetti del Signore.
Sakarea le Elisabetha e ne e le batho ba ba boifang Modimo, ba tlhokometse go utlwa melao yotlhe ya Modimo mo moweng le mo lokwalong.
7 E non aveano figliuoli, perché Elisabetta era sterile, ed erano ambedue avanzati in età.
Mme ba ne ba sena bana, gonne Elisabetha e ne e le moopa; mme ka bobedi jwa bone ba bo ba tsofetse thata.
8 Or avvenne che esercitando Zaccaria il sacerdozio dinanzi a Dio nell’ordine della sua muta,
Ka letsatsi lengwe ya re Sakarea a tsamaisa tiro ya gagwe mo Templeng, gonne lesomo la gagwe le ne le le mo tirong mo bekeng eo, tlotlego ya mo tlela ya go tsena mo felong ga Boitshepo go ya go fisa mashwalo fa Pele ga Modimo.
9 secondo l’usanza del sacerdozio, gli toccò a sorte d’entrar Del tempio del Signore per offrirvi il profumo;
10 e tutta la moltitudine del popolo stava di fuori in preghiera nell’ora del profumo.
Ka lobakanyana, bontsi jwa kokoano ya batho jwa emela kwa ntle ga Tempele, ba rapela jaaka ba tle ba dire fa mashwalo a fisiwa.
11 E gli apparve un angelo del Signore, ritto alla destra dell’altare de’ profumi.
Sakarea o ne a le mo felong ga boitshepo fa ka tshoganetso Moengele a iponatsa mo go ene, a eme ka fa letsogong le legolo la sebeso sa ma-shwalo! Sakarea o ne a tshogile ebile a gamaregile.
12 E Zaccaria, vedutolo, fu turbato e preso da spavento.
13 Ma l’angelo gli disse: Non temere, Zaccaria, perché la tua preghiera è stata esaudita; e tua moglie Elisabetta ti partorirà un figliuolo, al quale porrai nome Giovanni.
Mme moengele a mo raya a re, “Se boife, Sakarea! Gonne ke tletse go go bolelela gore Modimo o utlwile thapelo ya gago le mosadi wa gago Elisabetha o tlaa tshola ngwana wa mosimane! Mme o tlaa mo raya leina o re Johane.
14 E tu ne avrai gioia ed allegrezza, e molti si rallegreranno per la sua nascita.
Ka bobedi jwa lona lo tlaa nna le boipelo jo bogolo le boitumelo ka botsalo jwa gagwe, mme ba le bantsi ba tla ipela le lona.
15 Poiché sarà grande nel cospetto del Signore; non berrà né vino né cervogia, e sarà ripieno dello Spirito Santo fin dal seno di sua madre,
Gonne e tlaa nna mongwe wa batho ba bagolo ba Morena. A se ka a nwa mofine kgotsa seno se se tagisang-gonne o sa le a tladitswe ka Mowa o o Boitshepo, le e leng pele ga a tsalwa!
16 e convertirà molti de’ figliuoli d’Israele al Signore Iddio loro;
Mme o tlaa tlhotlheletsa Bajuta ba le bantsi go sokologela mo go Morena Modimo wa gagwe.
17 ed egli andrà innanzi a lui con lo spirito e con la potenza d’Elia, per volgere i cuori de’ padri ai figliuoli e i ribelli alla saviezza de’ giusti, affin di preparare al Signore un popolo ben disposto.
E tlaa nna motho yo o mowa o makgawekgawe a nonofile jaaka Elija, moporofiti yo mogolo; mme o tlaa etelela pele go tla ga ga Mesia, a baakanyetsa batho go goroga ga gagwe. O tlaa ba ruta go rata Morena fela jaaka bagolwane ba bone ba ne ba dira, le go tshela jaaka batho ba ba boifang Mo-dimo.”
18 E Zaccaria disse all’angelo: A che conoscerò io questo? Perch’io son vecchio e mia moglie è avanti nell’età.
Hong Sakarea a raya moengele a re, “Mme mo ga go kgonege! Ke setse ke le monna mogolo jaanong, le mosadi wa me le ene o tsofetse.”
19 E l’angelo, rispondendo, gli disse: Io son Gabriele, che sto davanti a Dio; e sono stato mandato a parlarti e recarti questa buona notizia.
Hong moengele a mo raya a re, “Ke Gabariele ke eme sentle fa pele ga Modimo. Ke one o o ntho-mileng kwa go wena ka mafoko a a molemo a!
20 Ed ecco, tu sarai muto, e non potrai parlare fino al giorno che queste cose avverranno, perché non hai creduto alle mie parole che si adempiranno a suo tempo.
Mme jaanong, ka gore ga o a ka wa ntumela, o tlaa dirwa semumu, o tlaa palelwa ke go bua go fitlhelela ngwana a tsholwa. Gonne mafoko a me a tlaa diragala ka nako e e leng yone.”
21 Il popolo intanto stava aspettando Zaccaria, e si maravigliava che s’indugiasse tanto nel tempio.
Ka lobakanyana kokoano ya batho kwa ntle ba bo ba letile Sakarea go boa, ebile ba gakgametse gore ke eng fa a diegile.
22 Ma quando fu uscito, non potea parlar loro; e capirono che avea avuto una visione nel tempio; ed egli faceva loro dei segni e rimase muto.
Ya re a tswa a bo a palelwa, ke go bua nabo, jalo ba lemoga fa a bonye ponatshegelo mo tempeleng. Ene a nna a ba gwetlha fela a ntse.
23 E quando furon compiuti i giorni del suo ministero, egli se ne andò a casa sua.
Hong a nna mo Tempeleng selekanyo sa malatsi a a setseng a tiro ya gagwe ya Tempele mme morago a boela gae.
24 Or dopo que’ giorni, Elisabetta sua moglie rimase incinta; e si tenne nascosta per cinque mesi, dicendo:
Ka bonako morago ga lobaka Elisabetha mosadi wa gagwe a ithwala a nna a le nosi selekanyo sa kgwedi tse tlhano.
25 Ecco quel che il Signore ha fatto per me ne’ giorni nei quali ha rivolto a me lo sguardo per togliere il mio vituperio fra gli uomini.
“A goa” a re, “Morena o pelotlhomogi mo go kae, go ntsha tlotlologo ya me ya go tlhoka bana!”
26 Al sesto mese l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città di Galilea detta Nazaret
Kgwedi e e latelang Modimo wa roma moengele Gabariele kwa Nasaretha, motse wa Galalea,
27 ad una vergine fidanzata ad un uomo chiamato Giuseppe della casa di Davide; e il nome della vergine era Maria.
kwa kgarebaneng, Marea, yo o neng a beeletswe go nyalwa ke monna yo o neng a bidiwa Josefe, wa lotso lwa ga Kgosi Dafide.
28 E l’angelo, entrato da lei, disse: Ti saluto, o favorita dalla grazia; il Signore è teco.
Gabariele a iponatsa mo go ene a re, “A go nne boitumelo kgarebane e e rategang! Morena o na le wena!”
29 Ed ella fu turbata a questa parola, e si domandava che cosa volesse dire un tal saluto.
Marea o ne a tshwenyegile thata fa a leka go akanya se moengele a ka neng a se raya.
30 E l’angelo le disse: Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio.
Moengele a mo raya a re, “Se tshoge Marea, gonne Modimo o thata.
31 Ed ecco tu concepirai nel seno e partorirai un figliuolo e gli porrai nome Gesù.
Ka bonako jaanong o tlaa ithwala mme o tlaa nna le ngwana wa mosimane, mme o tlaa mo raya leina o re ‘Jesu’
32 Questi sarà grande, e sarà chiamato Figliuol dell’Altissimo, e il Signore Iddio gli darà il trono di Davide suo padre,
O tlaa nna mogolo thata mme o tlaa bidiwa Morwa Modimo. Mme Morena Modimo o tlaa mo naya setilo sa bogosi sa mogolwagolwane wa gagwe Dafide.
33 ed egli regnerà sulla casa di Giacobbe in eterno, e il suo regno non avrà mai fine. (aiōn g165)
O tlaa busa mo Iseraela ka bosakhutleng, Bogosi jwa gagwe ga bo kitla bo fela!” (aiōn g165)
34 E Maria disse all’angelo: Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?
Mme Marea a botsa moengele a re, “Ke ka nna jang le ngwana? ke le kgarebane.”
35 E l’angelo, rispondendo, le disse: Lo Spirito Santo verrà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà dell’ombra sua; perciò ancora il santo che nascerà sarà chiamato Figliuolo di Dio.
Moengele a mo fetola a re, “Mowa o o Boitshepo o tlaa tla mo go wena, le nonofo ya Modimo e tlaa go apesa, jalo ngwana yo o tlaa mo tsholang o tlaa ba a le boitshepo e le Morwa Modimo.
36 Ed ecco, Elisabetta, tua parente, ha concepito anche lei un figliuolo nella sua vecchiaia; e questo è il sesto mese per lei, ch’era chiamata sterile;
Mo godimo ga moo, Elisabetha ntsalao wa ‘moopa’ jaaka a bidiwa-o setse a na le dikgwedi di le thataro a ithwele mo botsofeng ja gagwe!
37 poiché nessuna parola di Dio rimarrà inefficace.
Gonne tsholofetso nngwe le nngwe e e tswang mo Modimong e tlaa diragala.”
38 E Maria disse: Ecco, io son l’ancella del Signore; siami fatto secondo la tua parola. E l’angelo si partì da lei.
Mme Marea a re, “Ke motlhanka wa Morena e bile ke batla go dira sengwe le sengwe se o se batlang. A sengwe le sengwe se o se buileng se diragale.” Hong moengele a nyelela.
39 In que’ giorni Maria si levò e se ne andò in fretta nella regione montuosa, in una città di Giuda,
Morago ga malatsi a se kae Marea a itlhaganelela kwa makhubung a Judea kwa motseng o Sakarea o neng a nna mo go one, go etela Elisabetha.
40 ed entrò in casa di Zaccaria e salutò Elisabetta.
41 E avvenne che come Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le balzò nel seno; ed Elisabetta fu ripiena di Spirito Santo,
Mme ya re Elisabetha a utlwa tumediso ya ga Marea, ngwana a tlola mo sebopelong sa gagwe mme Elisabetha a tlala Mowa o o Boitshepo.
42 e a gran voce esclamò: Benedetta sei tu fra le donne, e benedetto è il frutto del tuo seno!
A tshega ka boitumelo a raya Marea a re, “o ratilwe ke Modimo mo basading botlhe, le ngwana, wa gago, o tlhologeletswe kgalalelo ya Modimo e kgolo.
43 E come mai m’è dato che la madre del mio Signore venga da me?
Ana ke tlotlo e kgolo thata jang, e Mma-Morena wa me o nketetseng ka yone!
44 Poiché ecco, non appena la voce del tuo saluto m’è giunta agli orecchi, il bambino m’è per giubilo balzato nel seno.
Erile fa ke utlwa lentswe la gago ka nako e o neng o ntumedisa ka yone, ngwana a tlola mo sebopelong sa me ka boitumelo!
45 E beata è colei che ha creduto, perché le cose dettele da parte del Signore avranno compimento.
O dumetse gore Modimo o tlaa dira se o se buileng; ke ka moo o go neileng letlhogonolo le le gakgamatsang le.”
46 E Maria disse: “L’anima mia magnifica il Signore,
Marea a fetola a re, “Ao, ke galaletsa Morena jang.
47 e lo spirito mio esulta in Dio mio Salvatore,
Ke itumela jang mo Modimong Mmoloki!
48 poich’egli ha riguardato alla bassezza della sua ancella. Perché ecco, d’ora innanzi tutte le età mi chiameranno beata,
Gonne o tlhokometse motlhanka wa one wa morweetsana, le jaanong kokomana morago ga kokomana go ya bosakhutleng ba tlaa mpitsa mosegofadiwa wa Modimo.
49 poiché il Potente mi ha fatto grandi cose. Santo è il suo nome
“Gonne ene yo mogolo yo o boitshepo, o ntiretse dilo tse dikgolo.
50 e la sua misericordia è d’età in età per quelli che lo temono.
Boutlwelo-botlhoko jwa gagwe bo tsamaya go tsweng kokomaneng go ya kokomaneng, mo go botlhe ba ba o boifang:
51 Egli ha operato potentemente col suo braccio ha disperso quelli ch’eran superbi ne’ pensieri del cuor loro;
“Nonofo ya letsogo la gagwe e kgolo jang! O faladitse baikgantshi le ba ba ikgodisang.
52 ha tratto giù dai troni i potenti, ed ha innalzato gli umili;
O digile dikgosi tse di kgolo mo ditilong tsa tsone tsa bogosi mme o godisitse ba ba ingotlileng.
53 ha ricolmato di beni i famelici, e ha rimandati a vuoto i ricchi.
O kgorisitse dipelo tse di bolailweng ke tlala mme o busitse bahumi ba sa tsaya sepe.
54 Ha soccorso Israele, suo servitore, ricordandosi della misericordia
Ebile o thusitse motlhanka wa gagwe Iseraele jang! Ga a ka a lebala tsholofetso ya kutlwelo-botlhoko.
55 di cui avea parlato ai nostri padri, verso Abramo e verso la sua progenie in perpetuo”. (aiōn g165)
“Gonne o solofeditse bo rraarona-Aberahame le bana ba gagwe go nna kutlwelo-botlhoko mo go bone go ya bosakhutleng.” (aiōn g165)
56 E Maria rimase con Elisabetta circa tre mesi; poi se ne tornò a casa sua.
Marea a nna le Elisabetha selekanyo sa dikgwedi tse tharo mme a boela kwa legaeng la gagwe.
57 Or compiutosi per Elisabetta il tempo di partorire, diè alla luce un figliuolo.
Ka nako e, tebelelo ya ga Elisabetha e ne e setse e wetse, ka gore lobaka lo ne lo setse lo fitlhile lwa ngwana gore a tsholwe mme ya bo e le mosimane.
58 E i suoi vicini e i parenti udirono che il Signore avea magnificata la sua misericordia verso di lei, e se ne rallegravano con essa.
Mme lefoko la anamela ka bonako kwa go bangwe ka ene le ba losika gore Morena o mo diretse molemo go le kae, mme mongwe le mongwe a itumela.
59 Ed ecco che nell’ottavo giorno vennero a circoncidere il bambino, e lo chiamavano Zaccaria dal nome di suo padre.
E rile fa ngwana a na le malatsi a fera bobedi botlhe ba losika le ditsala ba tla modirong wa thupiso. Botlhe ba ne ba ithaya ba re leina la ngwana e tlaa nna Sakarea, a reelelwa rraagwe.
60 Allora sua madre prese a parlare e disse: No, sarà invece chiamato Giovanni.
Mme Elisabetha a re, “Nnyaa! O tshwanetse go bidiwa Johane!”
61 Ed essi le dissero: Non v’è alcuno nel tuo parentado che porti questo nome.
Mme ba gakgamala ba re, “Wa reng? Ga go na ope mo go ba gaeno wa leina leo.”
62 E per cenni domandavano al padre come voleva che fosse chiamato.
Jalo ba botsa rangwana, ba bua le ene ka diatla.
63 Ed egli, chiesta una tavoletta, scrisse così: Il suo nome è Giovanni. E tutti si maravigliarono.
Mme a kopa pampiri e e kwalelang mme mo kgakgamalong ya mongwe le mongwe a kwala a re, “Leina la gagwe ke Johane!”
64 In quell’istante la sua bocca fu aperta e la sua lingua sciolta, ed egli parlava benedicendo Iddio.
Ka bonako Sakarea a kgona go bua gape, mme a simolola go baka Modimo.
65 E tutti i lor vicini furon presi da timore; e tutte queste cose si divulgavano per tutta la regione montuosa della Giudea.
Kgakgamalo ya wela botlhe ba ba agileng gaufi, mme mafoko a se se diregileng a anama le dithota tsa Judea.
66 E tutti quelli che le udirono, le serbarono in cuor loro e diceano: Che sarà mai questo bambino? Perché la mano del Signore era con lui.
Mme batho botlhe ba ba utlwileng kaga gone, ba akanya ka boleele ba ipotsa ba re, “Re a gakgamala gore ngwana yo o tsile go nna eng? Gonne letsogo la Morena ruri le mo okame ka mokgwa mongwe wa botlhokwa.”
67 E Zaccaria, suo padre, fu ripieno dello Spirito Santo, e profetò dicendo:
Hong rraagwe ebong Sakarea a tlala Mowa o o Boitshepo mme a ntsha polelopele e e reng:
68 “Benedetto sia il Signore, l’Iddio d’Israele, perché ha visitato e riscattato il suo popolo,
Bakang Modimo, Morena wa Iseraele gonne o tsile go etela batho ba gagwe mme o ba golotse.
69 e ci ha suscitato un potente salvatore nella casa di Davide suo servitore
O re romeletse Mmoloki yo o senatla a tswa mo losikeng lwa motlhanka wa gagwe Dafide,
70 (come avea promesso ab antico per bocca de’ suoi profeti); (aiōn g165)
fela jaaka a solofeditse ka baporofiti ba gagwe ba ba boitshepo mo lobakeng lo lo fetileng (aiōn g165)
71 uno che ci salverà da’ nostri nemici e dalle mani di tutti quelli che ci odiano.
gore o tlaa re romelela mongwe yo o tlaa re gololang mo babeng ba rona, le mo go botlhe ba ba re ilang.
72 Egli usa così misericordia verso i nostri padri e si ricorda del suo santo patto,
“O na a le kutlwelobotlhoko mo bagolwaneng ba rona, ee, mo go Aberahame ka bo ene, ka go gakologelwa tsholofetso ya gagwe e e boitshepo mo go ene,
73 del giuramento che fece ad Abramo nostro padre,
74 affine di concederci che, liberati dalla mano dei nostri nemici, gli servissimo senza paura,
le go re naya tshwanelo ya go direla Modimo kwa ntle ga poifo, re golotswe mo babeng ba rona.
75 in santità e giustizia, nel suo cospetto, tutti i giorni della nostra vita.
Le go re dira boitshepo le go amogelesega, re siametse go ema fa pele ga one ka bosakhutleng.
76 E tu, piccol fanciullo, sarai chiamato profeta dell’Altissimo perché andrai davanti alla faccia del Signore per preparar le sue vie,
“Mme wena morwaaka yo mmotlana, o tlaa bidiwa moporofiti wa Modimo o o galalelang, gonne o tlaa baakanya ditsela tsa ga Mesia.
77 per dare al suo popolo conoscenza della salvezza mediante la remissione de’ loro peccati,
O tlaa bolelela batho ba one ka fa ba ka bonang poloko ka teng ka boitshwarelo jwa dibe.
78 dovuta alle viscere di misericordia del nostro Dio, per le quali l’Aurora dall’alto ci visiterà
Gotlhe mo go tlaa nna ka ntlha ya gore boutlwelo-botlhoko jwa Modimo wa rona bo bonolo thata, e bile bosa jwa legodimo bo tlaa re sela.
79 per risplendere su quelli che giacciono in tenebre ed in ombra di morte, per guidare i nostri passi verso la via della pace”.
Go bonesetsa ba ba ntseng mo lefifing la moruti wa loso, le go re goga mo tseleng ya kagiso.”
80 Or il bambino cresceva e si fortificava in ispirito; e stette ne’ deserti fino al giorno in cui dovea manifestarsi ad Israele.
Mme e rile ngwana a sena go gola a rata Modimo thata. A nna kwa ntle mo sekakeng a le esi go fitlhelela a simolola thuto ya gagwe mo Iseraele.

< Luca 1 >