< Giosué 8 >

1 Poi l’Eterno disse a Giosuè: “Non temere, e non ti sgomentare! Prendi teco tutta la gente di guerra, lèvati e sali contro ad Ai. Guarda, io do in tua mano il re di Ai, il suo popolo, la sua città e il suo paese.
Le hoe t’Iehovà am’Iehosoa: Ko hemban-drehe, ko manahelo; miavota naho endeso mindre ama’o mb’e Ày mb’eo ze hene lahin-defoñe, Inao fa natoloko am-pità’o ty mpanjaka’ i Ày naho on­dati’eo naho i rova’ey vaho i tane’ey.
2 E tu tratterai Ai e il suo re come hai trattato Gerico a il suo re; ne prenderete per voi soltanto il bottino e il bestiame. Tendi un’imboscata dietro alla città”.
Hanoe’o amy Ày naho amy mpan­jaka’ey hambañe amy nanoa’o am’ Ieriko naho i mpan­jaka’eiy; fe ho tana’ areo ho tsindro’ areo o vara’eo, naho o añom­be’eo, Vandroño boak’ am-boho’e ao i rovay.
3 Giosuè dunque con tutta la gente di guerra si levò per salire contro ad Ai. Egli scelse trentamila uomini valenti e prodi, li fe’ partire di notte, e diede loro quest’ordine:
Aa le niongake t’Iehosoa rekets’ o hene’ lahin-defoñeo, hionjoñe mb’e Ày mb’eo; jinobo’ Iehosoa ty lahilahy telo-ale, fanalolahy mahavany, vaho nirahe’e mb’eo haleñe.
4 “Ecco, vi fermerete imboscati dietro alla città; non v’allontanate troppo dalla città, e siate tutti pronti.
Na­fanto’e ami’ty hoe: Inao! hiampitse amboho’ i rovay nahareo hamandroñe i rovay, ko halavira’ areo i rovay, vaho fonga mihentseña.
5 Io e tutto il popolo ch’è meco ci accosteremo alla città; e quando essi ci usciranno contro come la prima volta, ci metteremo in fuga dinanzi a loro.
Zaho reketse ze hene’ ondaty amako ro higodañe mb’ amy rovay mb’eo; ie amy zao, naho miakatse hañoridañe anay iereo manahake i teoy, le handripak’ an-day añatrefa’ iareo zahay.
6 Essi c’inseguiranno finché noi li abbiam tratti lungi dalla città, perché diranno: Essi fuggono dinanzi a noi come la prima volta. E fuggiremo dinanzi a loro.
Ie miakatse hañoridañe anay, naho fa tinari’ay hisitak’ amy rovay le hanao ty hoe: Hehe t’ie milay an-tikañe manahake tam-pifotora’ey. Zay ty hilaisa’ay aolo’ iareo mb’eo.
7 Voi allora uscirete dall’imboscata e v’impadronirete della città: l’Eterno, il vostro Dio, la darà in vostra mano.
Hiongak’ am-piampirañe amy zao nahareo hitavañe i rovay; fa hatolo’ Iehovà Andrianañahare’ areo am-pità’ areo.
8 E quando avrete preso la città, la incendierete; farete come ha detto l’Eterno. Badate bene, questo è l’ordine ch’io vi do”.
Ie nivotrake amy rovay, le ampiforeheto añ’ afo i rovay; i tsinara’ Iehovày ty hanoa’ areo aze; inay, fa liniliko.
9 Così Giosuè li mandò, e quelli andarono al luogo dell’imboscata, e si fermarono fra Bethel e Ai, a ponente d’Ai; ma Giosuè rimase quella notte in mezzo al popolo.
Aa le nampionjone’ Iehosa; le nimb’eo iereo niampitse, naho nitobe añivo’ i Betele naho i Ày ahandrefa’ i Ày ao; nialeñe am’ on­datio avao t’Iehosoa.
10 E la mattina levatosi di buon’ora, passò in rivista il popolo, e salì contro Ai: egli con gli anziani d’Israele, alla testa del popolo.
Nañampitso amy loak’ àndroy t’Iehosoa, le nitehafe’e ondatio vaho nionjoñe mb’eo, ie naho o mpiaolo’ Israeleo ty niaolo ondatio mb’e Ày añe.
11 E tutta la gente di guerra ch’era con lui, salì, si avvicino, giunse dirimpetto alla città, e si accampò al nord di Ai. Tra lui ed Ai c’era una valle.
Aa le nionjom’ beo iaby ondaty nindre ama’eo, o lahindefoñeo, naho nañarine mb’eo, le nijohañe tandrife i rovay, vaho nitobe avara’ i Ày ey; toe añivo’e naho i Ày eo ty vavatane.
12 Giosuè prese circa cinquemila uomini, coi quali tese un’imboscata fra Bethel ed Ai, a ponente della città.
Nandrambe lahilahy va’e lime-arivo re vaho nampiampire’e añivo’ i Betele naho i Ày ahandrefa’ i rovay.
13 E dopo che tutto il popolo ebbe preso campo al nord della città e tesa l’imboscata a ponente della città, Giosuè, durante quella notte, si spinse avanti in mezzo alla valle.
Aa le nisalahàñe i maroiy: i lahialeñe avara’ i rovaiy naho o nivolio am-piampirañe ahandrefa’ i rovay ao; le nimb’ añ’ ivo’ i vavataney hialeñe t’Iehosoa.
14 Quando il re d’Ai vide questo, la gente della città si levò in fretta di buon mattino; e il re e tutto il suo popolo usciron contro a Israele, per dargli battaglia al punto convenuto, al principio della pianura; perché il re non sapeva che c’era un’imboscata contro di lui dietro la città.
Ie amy zao, naho nahaoniñe zay ty mpanjaka’ i Ay le nalisa niongake maraindray o lahilahi’ i rovaio vaho niakatse hiambotrak’ am’ Israele an-kotakotake, ie naho ondati’e iabio, mb’ amy namotoañañey, aolo’ i Arabày; fe tsy napota’e te amboho’ i rovay ty nivoñoñe aze.
15 Allora Giosuè e tutto Israele, facendo vista d’esser battuti da quelli, si misero in fuga verso il deserto.
Nanao sare gioke aolo’ iareo t’Iehosoa naho Israele iaby, le nan­dripàke mb’ an-dala’ i fatrambeiy mb’eo.
16 E tutto il popolo ch’era nella città fu chiamato a raccolta per inseguirli; e inseguirono Giosuè e furon tratti lungi dalla città.
Aa le kinoike iaby ondati’ i Aio hifanontoñe, hañoridàñe; le nihoridà’ iareo t’Iehosoa, nisitake amy rovay.
17 Non ci fu uomo, in Ai e in Bethel, che non uscisse dietro a Israele. Lasciaron la città aperta e inseguirono Israele.
Tsy nengaeñe ondaty ty e Ay ndra e Betele ao ze tsy niakatse hañotroke Israele; napo’ iareo nisokake i rovay le nañoridañe Israele.
18 Allora l’Eterno disse a Giosuè: “Stendi verso Ai la lancia che hai in mano, perché io sto per dare Ai in tuo potere”. E Giosuè stese verso la città la lancia che aveva in mano.
Aa le hoe t’Iehovà am’ Iehosoa: Atora-kitsio mb’amy Ay i lefoñe am-pità’oy; fa hatoloko am-pità’o. Aa le nahiti’ Iehosoa mb’ amy rovay i lefoñe am-pità’ey.
19 E subito, non appena ebbe steso la mano, gli uomini dell’imboscata sorsero dal luogo dov’erano, entraron di corsa nella città, la presero, e s’affrettarono ad appiccarvi il fuoco.
Nivora­tsake boak’ an-toe’e ao amy zao o niam­pitseo; namorehetse ty lay mb’eo ty amy nañitia’e i fità’eiy naho nimoak’ amy rovay ao, nitavañe aze, vaho namiañe afo amy rovay.
20 E la gente d’Ai, volgendosi indietro, guardò, ed ecco che il fumo della città saliva al cielo; e non vi fu per loro alcuna possibilità di fuggire né da una parte né dall’altra, perché il popolo che fuggiva verso il deserto s’era voltato contro quelli che lo inseguivano.
Aa ie nitolike naho niisake mañamboho o lahilahi’ i Aio, ingo nañatoeñe mb’ an-dikeramb’eo i rovay, le tsy nioniñe ty hipota­tsaha’ iareo ke mb’ atia he mb’ etia amy te nibalike mb’ amo nañoridañe iareoo mb’eo o nilay mb’ ampatrambeio.
21 E Giosuè e tutto Israele, vedendo che quelli dell’imboscata avean preso la città e che il fumo saliva dalla città, tornarono indietro, e batterono la gente d’Ai.
Naho nioni’ Iehosoa naho Israele iaby te tinava’ o nanàmpokeo i rovay naho te nionjoñe mañambone ty hatoe’ i rovay, le nibalike, vaho zinama’ iareo o lahilahi’ i Aio.
22 Anche gli altri usciron dalla città contro a loro; cosicché furon presi in mezzo da Israele, avendo gli uni di qua e gli altri di là; e Israele li batté in modo che non ne rimase né superstite né fuggiasco.
Niakatse i rovay ka o ila’eo hifañatrek’ am’ iareo; aa le niarikoboña’ Israele, etia ty ila’e, atia ty ila’e, vaho binaibai’e iereo ampara’ t’ie po-sehanga’e leo raike tsy nahapoliotse.
23 Il re d’Ai lo presero vivo, e lo menarono a Giosuè.
Nenga’ iereo veloñe ty mpanjaka’ i Ay vaho nasese mb’ am’ Ieho­soa mb’eo.
24 Quando Israele ebbe finito d’uccidere tutti gli abitanti d’Ai nella campagna, nel deserto dove quelli l’aveano inseguito, e tutti furon caduti sotto i colpi della spada finché non ne rimase più, tutto Israele tornò verso Ai e la mise a fil di spada.
Ie nihenefe’ Israele zamañe o mpimone’ i Ay an-kivoke eio naho i ampatrañe ey nañoridañe iareo rezay, toe nampitsingori­triem-pibara ampara’ t’ie nimongotse, le hene nitolike mb’e Ay mb’eo t’Israele, nanjevoñ’ aze an-dela-pibara.
25 Tutti quelli che caddero in quel giorno, fra uomini e donne, furon dodicimila: vale a dire tutta la gente d’Ai.
Ty hamaro nikorovok’ amy andro zay amo lahilahy naho rakembao, le rai-ale-tsi-ro’arivo—ze hene’ondati’ i Ay.
26 Giosuè non ritirò la mano che avea stesa con la lancia, finché non ebbe sterminato tutti gli abitanti d’Ai.
Tsy nafore’ Iehosoa ty fità’e nañity i lefoñey ampara’ te nimongore’e ze fonga mpimone’ i Ay.
27 Israele prese per se soltanto il bestiame e il bottino di quella città, secondo l’ordine che l’Eterno avea dato a Giosuè.
O añombeo naho i vara-fikopa’ i rovay avao ty tinava’ Israele ho fitsindro’e ty amy tsara linili’ Iehovà am’Iehosoay.
28 Giosuè arse dunque Ai e la ridusse in perpetuo in un mucchio di ruine, com’è anch’oggi.
Aa le finorototo’ Iehosoa ty Ay naho nanoe’e tamboho tsy modo, toe hoake ampara’ henane.
29 Quanto al re d’Ai, l’appiccò a un albero, e ve lo lasciò fino a sera; ma al tramonto del sole Giosuè ordinò che il cadavere fosse calato dall’albero; e lo gittarono all’ingresso della porta della città, e gli ammassarono sopra un gran mucchio di pietre, che rimane anche al di d’oggi.
Naradorado’e an-katae ty mpanjaka’ i Ay ampara’ te hariva; ie tsofots’ andro le nandily t’Iehosoa naho nazotso’ iareo amy hataey i lolo’ey, naho navokovoko an-dalam-bei’ i rovay vaho naonjoñe ama’e ty votrim-bato jabajaba mbe eo henanekeo.
30 Allora Giosuè edificò un altare all’Eterno, all’Iddio d’Israele, sul monte Ebal,
Le namboara’ Iehosoa kitrely t’Iehovà, Andrianañahare’ Israele, am-bohi’ Ebale eo
31 come Mosè, servo dell’Eterno, aveva ordinato ai figliuoli d’Israele, e come sta scritto nel libro della legge di Mosè: un altare di pietre intatte sulle quali nessuno avea passato ferro; e i figliuoli d’Israele offriron su di esso degli olocausti all’Eterno, e fecero de’ sacrifizi di azioni di grazie.
ty amy nandilia’ i Mosè mpitoro’ Iehovà o ana’ Israeleoy, manahake i sinokitse amy boke Hà’ i Mosèiy, kitrely vato tsy pinèke, tsy nañonjonañe viñe; naho nibanabanae’ iareo soroñe am’ Iehovà, vaho nandenta engan-kanintsiñe.
32 E là, su delle pietre, Giosuè scrisse una copia della legge che Mosè avea scritta in presenza dei figliuoli d’Israele.
Sinoki’e amo vatoo ty hambañe amy Tsara’ i Mosèy, nisokire’e añatrefa’ o ana’ Israeleo.
33 Tutto Israele, i suoi anziani, i suoi ufficiali e i suoi giudici stavano in piè ai due lati dell’arca, dirimpetto ai sacerdoti levitici che portavan l’arca del patto dell’Eterno: gli stranieri come gl’Israeliti di nascita, metà dal lato del monte Garizim, metà dal lato del monte Ebal, come Mosè, servo dell’Eterno, avea da prima ordinato che si benedisse il popolo d’Israele.
Hene nijohañe añ’ila’ i vatam-pañinay etoy naho añ’ ila’e eroy añatrefa’ o mpisoroñe nte-Levy nitarazo i vatam-pañina’ Iehovàio t’Israele naho o mpiaolo’eo naho o mpifehe’eo vaho o mpizaka’eo sindre tao ty renetane naho t’indaty; ty ila’e aolo’ i vohi-Gerizimey naho ty ila’e aolo’ i vohi-Ebaley; ty amy nandilia’ i Mosè mpitoro’ Iehovà am-baloha’ey, hitatàñe o ana’ Israeleo.
34 Dopo questo, Giosuè lesse tutte le parole della legge, le benedizioni e le maledizioni, secondo tutto ciò ch’è scritto nel libro della legge.
Modo zay le vinaki’e o enta’ i Hake iabio, o tatao naho o fatseo, ze hene sinokitse amy boke’ i Hake ao.
35 Non vi fu parola di tutto ciò che Mosè avea comandato, che Giosuè non leggesse in presenza di tutta la raunanza d’Israele, delle donne, de’ bambini e degli stranieri che camminavano in mezzo a loro.
Ndra raik’ amo tsara linili’ i Mosèo tsy nado’ Iehosoa fa hene nivakie añatrefam-pivori-bei’ Israele, naho amo rakembao, naho amo keleiañeo vaho amo renetane niharo am’ iereoo.

< Giosué 8 >