< Giosué 18 >

1 Poi tutta la raunanza de’ figliuoli d’Israele s’adunò a Sciloh, e quivi rizzarono la tenda di convegno. Il paese era loro sottomesso.
Nifanontoñe e Silò i valobohò’ o ana’Israeleoy vaho natroa’ iereo i kibohom-pamantañañey, naho fa niambaneañe i taney.
2 Or rimanevano tra i figliuoli d’Israele sette tribù, che non aveano ricevuto la loro eredità.
Fifokoañe fito amo ana’ Israeleo ty nisisa mboe tsy nandrambe o lova’eo.
3 E Giosuè disse ai figliuoli d’Israele: “Fino a quando vi mostrerete lenti ad andare a prender possesso del paese che l’Eterno, l’Iddio de’ vostri padri, v’ha dato?
Le hoe t’Iehosoa amo ana’ Israeleo, Pak’ ombia t’ie mbe hihànkañe, tsy hizilike hitavañe i tane nitolora’ Iehovà Andrianañaharen-droae’ areoy?
4 Sceglietevi tre uomini per tribù e io li manderò. Essi si leveranno, percorreranno il paese, ne faranno la descrizione in vista della partizione, poi torneranno da me.
Anoloro ondaty telo ia’ o fifokoa’ areoo, hañirahako; hionjoñe mb’eo mb’eo amy taney hanokitse aze ty amo lovao; vaho himpoly amako.
5 Essi lo divideranno in sette parti: Giuda rimarrà nei suoi confini a mezzogiorno, e la casa di Giuseppe rimarrà nei suoi confini a settentrione.
Ho zarae’ iereo fito; himoneñe an-tane’e atimo ey t’Iehodà, vaho himoneñe an-tane’ iareo avaratse ey ty anjomba’ Iosefe.
6 Voi farete dunque la descrizione del paese, dividendolo in sette parti; me la porterete qui, e io ve le tirerò a sorte qui, davanti all’Eterno, al nostro Dio.
Sokire’ areo fito i taney vaho handese’ areo atoy le ho zaraeko an-tsapak’ añatrefa’ Iehovà Andrianañaharen-tika.
7 I Leviti non debbono aver parte di sorta in mezzo a voi, giacché il sacerdozio dell’Eterno è la parte loro; e Gad, Ruben e la mezza tribù di Manasse hanno già ricevuto, al di là del Giordano, a oriente, l’eredità che Mosè, servo dell’Eterno, ha data loro”.
Toe tsy hanañ’ anjara ama’ areo o nte-Levio, amy te lova’ iareo ty fisoroña’ Iehovà; naho rinambe’ i Gade naho i Reobene vaho ty vakim-pifokoa’ i Menasè i lova natolo’ i Mosè mpitoro’ Iehovà iareo alafe’ Iardene atiñanañey.
8 Quegli uomini dunque si levarono e partirono; e a loro, che andavano a fare la descrizione del paese, Giosuè diede quest’ordine: “Andate, percorrete il paese, e fatene la descrizione; poi tornate da me, e io vi tirerò a sorte le parti qui, davanti all’Eterno, a Sciloh”.
Aa le niongake indaty rey vaho nionjoñe mb’eo; toe nafanto’ Iehosoa i nimb’eo hamolily i taney rey ami’ty hoe, Akia, tsitsifo fañaveloañe i taney hamoliliañe aze naho mibaliha amako hanjaràko aze an-tsapake ho anahareo añatrefa’ Iehovà e Silò etoa.
9 E quegli uomini andarono, percorsero il paese, ne fecero in un libro la descrizione per città, dividendolo in sette parti; poi tornarono da Giosuè, al campo di Sciloh.
Aa le nienga nanitsike i taney i lahilahy rey; sinoki’ iareo am-boke ty ho anjara fito ty amo rova’eo naho nibalike mb’ am’ Iehosoa an-tobe e Silò mb’eo.
10 Allora Giosuè trasse loro a sorte le parti a Sciloh davanti all’Eterno, e quivi sparti il paese tra i figliuoli d’Israele, assegnando a ciascuno la sua parte.
Le nanao tsatopiso ho a iareo añatrefa’ Iehovà e Silò ao t’Iehosoa; vaho zinara’ Iehosoa amo ana’ Israeleo i taney ty amo fifokoa’ iareoo.
11 Fu tirata a sorte la parte della tribù dei figliuoli di Beniamino, secondo le loro famiglie; e la parte che toccò loro aveva i suoi confini tra i figliuoli di Giuda e figliuoli di Giuseppe.
Niazo’ i fifokoa’ o ana’ i Beniamineoy ty amo hasavereña’eo an-tsapake ty anjara tane’ iareo añivo’ o ana’ Iehodao naho o ana’ Iosefeo.
12 Dal lato di settentrione, il loro confine partiva dal Giordano, risaliva il versante di Gerico al nord, saliva per la contrada montuosa verso occidente, e facea capo al deserto di Beth-Aven.
Nifototse am’ Iardeney ty efe’ iareo avaratse, le mioza ami’ty avara’ Ieriko i efetsey, mañambone’ o vohibohitseo mañandrefa vaho mandoak’ am-patrambei’ i Beitavene;
13 Di la passava per Luz, sul versante meridionale di Luz (che è Bethel), e scendeva ad Ataroth-Addar, presso il monte che è a mezzogiorno di Beth-Horon disotto.
boak’ao, miranga mb’e Loze i efetsey, mioza ami’ty ila’ i Loze atao Betele mañatimo. Mizotso mb’e Atarotadare i efetsey mañarine i vohitse atimo’ i Bete-korone ambaney mb’eo.
14 Poi il confine si prolungava e, dal lato occidentale, girava a mezzogiorno del monte posto difaccia a Beth-Horon, e facea capo a Kiriath-Baal, che è Kiriath-Iearim, città de’ figliuoli di Giuda. Questo era il lato occidentale.
Miolak’ amy zao i efetsey miary mañatimo ahandrefa’ i vohitse añatrefa’ ty atimo’ i Bete-koroney vaho mandoake e Kiriate-baale, atao Kiriat-iarime, rova’ o ana’ Iehodao. Zay ty efe’e ahandrefa.
15 Il lato di mezzogiorno cominciava all’estremità di Kiriath-Iearim. Il confine si prolungava verso occidente fino alla sorgente delle acque di Neftoah;
Añ’ila’ i Kiriat-iarime ey ty efe’e atimo, mañandrefa amy zao i efetsey mandoak’ an-drano manganahana’ i Nefotoà;
16 poi scendeva all’estremità del monte posto di faccia alla valle di Ben-Hinnom, che è nella vallata dei Refaim, al nord, e scendeva per la valle di Hinnom, sul versante meridionale dei Gebusei, fino a En-Roghel.
mizo­tso mb’añ’olo’ i vohitse aolo’ ty vavatane’ i ana’ i Hinomey mb’eo i efetsey, ie i vavatane’ o nte-Refao, mañavaratse, naho mizotso mb’am-bavatane’ i Hinome mb’ añ’ olo’ ty tazoa’ i nte-Iebosiý mañatimo, vaho mizotso mb’e En-Rogele mb’eo;
17 Si estendeva quindi verso il nord, e giungeva a En-Scemesh; di là si dirigeva verso Gheliloth, che è dirimpetto alla salita di Adummim, e scendeva al sasso di Bohan, figliuolo di Ruben;
le sinokitse mañavaratse le nimb’ En-semese, naho nitohy mb’e Geliote tandrife ty fitroara’ i Adomime vaho mizotso mb’amy vato’ i Bohane, ana’ i Reobeney mb’eo,
18 poi passava per il versante settentrionale, di faccia ad Arabah, e scendeva ad Arabah.
le mb’añ’ila avara’ i Bete-Arabày naho mizotso mb’añ’Arabà mb’eo;
19 Il confine passava quindi per il versante settentrionale di Beth-Hogla e facea capo al braccio nord del mar Salato, all’estremità meridionale del Giordano. Questo era il confine meridionale.
naho mb’ añ’ila’ i Bete-koglà mañavaratse mb’eo i efe­tsey vaho mandoak’ am-pitolihañe avara’ i riake Siray, am-binañe’ Iardene atimoy; zay ty efe’e atimo.
20 Il Giordano serviva di confine dal lato orientale. Tale fu l’eredità dei figliuoli di Beniamino, secondo le loro famiglie, con i suoi confini da tutti i lati.
Iardeney ka ty efe’e atiñanañe, zay ty lova’ o ana’ i Beniamineo, ty amo efe’e miarikatok’ azeo, ty amo hasavereña’eo.
21 Le città della tribù dei figliuoli di Beniamino, secondo le loro famiglie, furono: Gerico, Beth-Hogla, Emek-Ketsits,
O rova’ i fifokoa’ o ana’ i Beniamineo ty amo hasavereña’eo: Ieriko, i Bete-koglà naho ty vavatane Kezize,
22 Beth-Arabah, Tsemaraim, Bethel,
i Bete-Arabà naho i Zemaraime naho i Betele
23 Avvim, Para, Ofra,
naho i Avime naho i Parà naho i Oprà
24 Kefar-Ammonai, Ofni e Gheba: dodici città e i loro villaggi;
naho i Kefar-kaamonay naho i Ofný vaho i Gabà; rova folo-ro’ amby rekets’ o tanà’eo.
25 Gabaon, Rama, Beeroth,
I Gibone naho Ramà naho i Birote
26 Mitspe, Kefira, Motsa,
naho i Mitspè naho i Kefirà naho i Motsà
27 Rekem, Irpeel, Tareala,
naho i Rekeme naho Irpile naho i Taralà
28 Tsela, Elef, Gebus, che è Gerusalemme, Ghibeath e Kiriath: quattordici città i loro villaggi. Tale fu l’eredità dei figliuoli di Beniamino, secondo le loro famiglie.
naho i Tselà naho i Elefe naho Iebosý, toe Ierosalaime, i Gibeate naho i Kiriate: rova folo-efats’amby rekets’ o tanà’eo. Ie o rovan’ ana’ i Beniamineo ty amo hasavereña’eo.

< Giosué 18 >