< Giacomo 1 >

1 Giacomo, servitore di Dio e del Signor Gesù Cristo, alle dodici tribù che sono nella dispersione, salute.
Izvarasya prabhO ryIzukhrISTasya ca dAsO yAkUb vikIrNIbhUtAn dvAdazaM vaMzAn prati namaskRtya patraM likhati|
2 Fratelli miei, considerate come argomento di completa allegrezza le prove svariate in cui venite a trovarvi,
hE mama bhrAtaraH, yUyaM yadA bahuvidhaparIkSASu nipatata tadA tat pUrNAnandasya kAraNaM manyadhvaM|
3 sapendo che la prova della vostra fede produce costanza.
yatO yuSmAkaM vizvAsasya parIkSitatvEna dhairyyaM sampAdyata iti jAnItha|
4 E la costanza compia appieno l’opera sua in voi, onde siate perfetti e completi, di nulla mancanti.
tacca dhairyyaM siddhaphalaM bhavatu tEna yUyaM siddhAH sampUrNAzca bhaviSyatha kasyApi guNasyAbhAvazca yuSmAkaM na bhaviSyati|
5 Che se alcuno di voi manca di sapienza, la chiegga a Dio che dona a tutti liberalmente senza rinfacciare, e gli sarà donata.
yuSmAkaM kasyApi jnjAnAbhAvO yadi bhavEt tarhi ya IzvaraH saralabhAvEna tiraskAranjca vinA sarvvEbhyO dadAti tataH sa yAcatAM tatastasmai dAyiSyatE|
6 Ma chiegga con fede, senza star punto in dubbio; perché chi dubita è simile a un’onda di mare, agitata dal vento e spinta qua e là.
kintu sa niHsandEhaH san vizvAsEna yAcatAM yataH sandigdhO mAnavO vAyunA cAlitasyOtplavamAnasya ca samudrataraggasya sadRzO bhavati|
7 Non pensi già quel tale di ricever nulla dal Signore,
tAdRzO mAnavaH prabhOH kinjcit prApsyatIti na manyatAM|
8 essendo uomo d’animo doppio, instabile in tutte le sue vie.
dvimanA lOkaH sarvvagatiSu canjcalO bhavati|
9 Or il fratello d’umil condizione si glori della sua elevazione;
yO bhrAtA namraH sa nijOnnatyA zlAghatAM|
10 e il ricco, della sua umiliazione, perché passerà come fior d’erba.
yazca dhanavAn sa nijanamratayA zlAghatAMyataH sa tRNapuSpavat kSayaM gamiSyati|
11 Il sole si leva col suo calore ardente e fa seccare l’erba, e il fiore d’essa cade, e la bellezza della sua apparenza perisce; così anche il ricco appassirà nelle sue imprese.
yataH satApEna sUryyENOditya tRNaM zOSyatE tatpuSpanjca bhrazyati tEna tasya rUpasya saundaryyaM nazyati tadvad dhanilOkO'pi svIyamUPhatayA mlAsyati|
12 Beato l’uomo che sostiene la prova; perché, essendosi reso approvato, riceverà la corona della vita, che il Signore ha promessa a quelli che l’amano.
yO janaH parIkSAM sahatE sa Eva dhanyaH, yataH parIkSitatvaM prApya sa prabhunA svaprEmakAribhyaH pratijnjAtaM jIvanamukuTaM lapsyatE|
13 Nessuno, quand’è tentato, dica: Io son tentato da Dio; perché Dio non può esser tentato dal male, né Egli stesso tenta alcuno;
IzvarO mAM parIkSata iti parIkSAsamayE kO'pi na vadatu yataH pApAyEzvarasya parIkSA na bhavati sa ca kamapi na parIkSatE|
14 ma ognuno è tentato dalla propria concupiscenza che lo attrae e lo adesca.
kintu yaH kazcit svIyamanOvAnjchayAkRSyatE lObhyatE ca tasyaiva parIkSA bhavati|
15 Poi la concupiscenza avendo concepito partorisce il peccato; e il peccato, quand’è compiuto, produce la morte.
tasmAt sA manOvAnjchA sagarbhA bhUtvA duSkRtiM prasUtE duSkRtizca pariNAmaM gatvA mRtyuM janayati|
16 Non errate, fratelli miei diletti;
hE mama priyabhrAtaraH, yUyaM na bhrAmyata|
17 ogni donazione buona e ogni dono perfetto vengono dall’alto, discendendo dal Padre degli astri luminosi presso il quale non c’è variazione né ombra prodotta da rivolgimento.
yat kinjcid uttamaM dAnaM pUrNO varazca tat sarvvam UrddhvAd arthatO yasmin dazAntaraM parivarttanajAtacchAyA vA nAsti tasmAd dIptyAkarAt pituravarOhati|
18 Egli ci ha di sua volontà generati mediante la parola di verità, affinché siamo in certo modo le primizie delle sue creature.
tasya sRSTavastUnAM madhyE vayaM yat prathamaphalasvarUpA bhavAmastadarthaM sa svEcchAtaH satyamatasya vAkyEnAsmAn janayAmAsa|
19 Questo lo sapete, fratelli miei diletti; ma sia ogni uomo pronto ad ascoltare, tardo al parlare, lento all’ira;
ataEva hE mama priyabhrAtaraH, yuSmAkam EkaikO janaH zravaNE tvaritaH kathanE dhIraH krOdhE'pi dhIrO bhavatu|
20 perché l’ira dell’uomo non mette in opra la giustizia di Dio.
yatO mAnavasya krOdha IzvarIyadharmmaM na sAdhayati|
21 Perciò, deposta ogni lordura e resto di malizia, ricevete con mansuetudine la Parola che è stata piantata in voi, e che può salvare le anime vostre.
atO hEtO ryUyaM sarvvAm azucikriyAM duSTatAbAhulyanjca nikSipya yuSmanmanasAM paritrANE samarthaM rOpitaM vAkyaM namrabhAvEna gRhlIta|
22 Ma siate facitori della Parola e non soltanto uditori, illudendo voi stessi.
aparanjca yUyaM kEvalam AtmavanjcayitArO vAkyasya zrOtArO na bhavata kintu vAkyasya karmmakAriNO bhavata|
23 Perché, se uno è uditore della Parola e non facitore, è simile a un uomo che mira la sua natural faccia in uno specchio;
yatO yaH kazcid vAkyasya karmmakArI na bhUtvA kEvalaM tasya zrOtA bhavati sa darpaNE svIyazArIrikavadanaM nirIkSamANasya manujasya sadRzaH|
24 e quando s’è mirato se ne va, e subito dimentica qual era.
AtmAkArE dRSTE sa prasthAya kIdRza AsIt tat tatkSaNAd vismarati|
25 Ma chi riguarda bene addentro nella legge perfetta, che è la legge della libertà, e persevera, questi, non essendo un uditore dimentichevole ma facitore dell’opera, sarà beato nel suo operare.
kintu yaH kazcit natvA muktEH siddhAM vyavasthAm AlOkya tiSThati sa vismRtiyuktaH zrOtA na bhUtvA karmmakarttaiva san svakAryyE dhanyO bhaviSyati|
26 Se uno pensa d’esser religioso, e non tiene a freno la sua lingua ma seduce il cuor suo, la religione di quel tale è vana.
anAyattarasanaH san yaH kazcit svamanO vanjcayitvA svaM bhaktaM manyatE tasya bhakti rmudhA bhavati|
27 La religione pura e immacolata dinanzi a Dio e Padre è questa: visitar gli orfani e le vedove nelle loro afflizioni, e conservarsi puri dal mondo.
klEzakAlE pitRhInAnAM vidhavAnAnjca yad avEkSaNaM saMsArAcca niSkalagkEna yad AtmarakSaNaM tadEva piturIzvarasya sAkSAt zuci rnirmmalA ca bhaktiH|

< Giacomo 1 >