< Giacomo 1 >

1 Giacomo, servitore di Dio e del Signor Gesù Cristo, alle dodici tribù che sono nella dispersione, salute.
James, Probhu Jisu Khrista aru Isor laga ekjon noukar pora, baroh ta jat kunkhan alag-alag jagate ase, taikhan logote etu chithi likhi kene salam jonai ase!
2 Fratelli miei, considerate come argomento di completa allegrezza le prove svariate in cui venite a trovarvi,
Kitia dukh digdar khan lok pai, ami laga bhai khan, titia khushi koribi.
3 sapendo che la prova della vostra fede produce costanza.
Kilekoile apnikhan jani ase, kitia biswas ke porikha kore, etu pora dhorjo ulai.
4 E la costanza compia appieno l’opera sua in voi, onde siate perfetti e completi, di nulla mancanti.
Etu dhorjo kora laga kaam pura hobole dibi, etu pora apuni khan pura hoi jabo, aru eku pora bhi komti nathakibo.
5 Che se alcuno di voi manca di sapienza, la chiegga a Dio che dona a tutti liberalmente senza rinfacciare, e gli sarà donata.
Jodi kunba manu gyaan lage, tai Isor logote mangi lobi, aru Tai kunke ki lage, etu hisab te manga khan ke Tai khushi pora diye.
6 Ma chiegga con fede, senza star punto in dubbio; perché chi dubita è simile a un’onda di mare, agitata dal vento e spinta qua e là.
Kintu tai biswas pora mangibo lage, monte eku bhabona nakori kene. Kelemane kun manu bhabona kori kene mange tai to hoile samundar laga hawa pora ekta jaga pora dusra jagate loija nisena ase.
7 Non pensi già quel tale di ricever nulla dal Signore,
Eneka manu to Probhu pora kiba ekta pabo koi kene bhabona na koribi.
8 essendo uomo d’animo doppio, instabile in tutte le sue vie.
Eneka manu to duita mon thaka manu ase, aru sob rasta te thik nathake.
9 Or il fratello d’umil condizione si glori della sua elevazione;
Kintu biswasi gorib bhai bhi jitia Isor he taike uthai dibo, titia khushi koribi,
10 e il ricco, della sua umiliazione, perché passerà come fior d’erba.
aru dhuni manu tai laga nomro kori diya sonman nimite khushi thakibi, kelemane tai nijor to jongol laga phul nisena ghas logote harai jabo.
11 Il sole si leva col suo calore ardente e fa seccare l’erba, e il fiore d’essa cade, e la bellezza della sua apparenza perisce; così anche il ricco appassirà nelle sue imprese.
Kelemane suryo to gorom diye aru ghas khan ke bhi sukhai diye. Ghas laga phul khan giri jai, aru tai sundur dikhi thaka to harai jai. Etu nisena, dhuni manu rasta te safar kori thaka homoi te, taikhan bhi harai jai.
12 Beato l’uomo che sostiene la prova; perché, essendosi reso approvato, riceverà la corona della vita, che il Signore ha promessa a quelli che l’amano.
Kun pora porikha te thik dhorjo kori kene khara kori thake, tai asishit ase. Kilekoile etu porikha paar huwa pichete, jibon laga mukut, kuntu Isor ke morom kora khan nimite ase, etu tai pabo.
13 Nessuno, quand’è tentato, dica: Io son tentato da Dio; perché Dio non può esser tentato dal male, né Egli stesso tenta alcuno;
Kun bhi porikha aha homoi te eneka nokobi, “Moike Isor pora porikha kori ase,” kelemane Isor ke biya pora porikha nakore, aru Tai nijor bhi dusra ke porikha nakore.
14 ma ognuno è tentato dalla propria concupiscenza che lo attrae e lo adesca.
Kintu sob nijor laga itcha pora he porikha te gire, etu pora taike tani kene biya kaam kori bole nimite loijai.
15 Poi la concupiscenza avendo concepito partorisce il peccato; e il peccato, quand’è compiuto, produce la morte.
Jitia itcha khan monte ulai, etu paap ke jonom diye, aru jitia paap to pura dangor hoijai, etu mrityu ke jonom diye.
16 Non errate, fratelli miei diletti;
Nijorke thogai nadibi, ami laga morom bhai khan.
17 ogni donazione buona e ogni dono perfetto vengono dall’alto, discendendo dal Padre degli astri luminosi presso il quale non c’è variazione né ombra prodotta da rivolgimento.
Sobse bhal uphar aru sobse thik uphar upor thaka Isor pora he ahe. Eitu khan jyoti laga Baba Isor pora he ahe. Tai logot te bodla-bodli nohoile andhera chaya nathake.
18 Egli ci ha di sua volontà generati mediante la parola di verità, affinché siamo in certo modo le primizie delle sue creature.
Isor pora amikhan ke hosa laga kotha pora jonom dibole basi loise, etu pora amikhan Tai bona laga shristi bhitor te prothom ula phol hobole dise.
19 Questo lo sapete, fratelli miei diletti; ma sia ogni uomo pronto ad ascoltare, tardo al parlare, lento all’ira;
Apuni etu jane, ami laga bhai khan: Kintu sob manu huna te joldi hobi, aste pora kotha kobi, aru khong nauthibi.
20 perché l’ira dell’uomo non mette in opra la giustizia di Dio.
Kelemane manu laga khong pora Isor laga dharmik kaam nacholai.
21 Perciò, deposta ogni lordura e resto di malizia, ricevete con mansuetudine la Parola che è stata piantata in voi, e che può salvare le anime vostre.
Etu nimite sob paap laga kaam khan chari dibi. Aru nomro hoi kene Isor laga kotha monte rakhibi, etu pora apuni laga atma bachai lobole paribo.
22 Ma siate facitori della Parola e non soltanto uditori, illudendo voi stessi.
Kintu kotha huna nisena kaam bhi kori bhi, khali huni kene nathakibi, eneka kora to nijorke thogai diya he ase.
23 Perché, se uno è uditore della Parola e non facitore, è simile a un uomo che mira la sua natural faccia in uno specchio;
Jodi kunba Isor laga kotha to hune kintu kaam nakore, tai eneka ekjon ase kun ayna te nijor laga chehera ke sai.
24 e quando s’è mirato se ne va, e subito dimentica qual era.
Tai kineka dikhe etu tai nijorke bhal pora sai loi, kintu bahar ula logote, tai laga chehera pahori jai.
25 Ma chi riguarda bene addentro nella legge perfetta, che è la legge della libertà, e persevera, questi, non essendo un uditore dimentichevole ma facitore dell’opera, sarà beato nel suo operare.
Kintu kun manu bhal pora saikene niyom mani thake, aru hodai eneka kori thake, khali huni kene pahorija nohoi, kintu kaam bhi kore, etu manu tai laga sob kaam te asirbad pabo.
26 Se uno pensa d’esser religioso, e non tiene a freno la sua lingua ma seduce il cuor suo, la religione di quel tale è vana.
Jodi kunba nijorke dhorom mani kene thaka manu ase bhabe, hoile bhi tai laga jiba to rukhai kene narakhe, aru nijor laga mon to thogai diye, titia hoile tai laga dhorom to eku kaam nai.
27 La religione pura e immacolata dinanzi a Dio e Padre è questa: visitar gli orfani e le vedove nelle loro afflizioni, e conservarsi puri dal mondo.
Baba Isor usorte sapha aru bhal dhorom etu ase: baba nathaka aru bidhowa khan dukh paikene thaka homoi te modot kori bole, aru etu prithibi pora nijorke dagi nathaki kene rakhibole nimite ase.

< Giacomo 1 >