< Giacomo 1 >

1 Giacomo, servitore di Dio e del Signor Gesù Cristo, alle dodici tribù che sono nella dispersione, salute.
Yakobo, omugaya wa Nyamuanga na Latabhugenyi Yesu Kristo, ku nganda ekumi nebhili jinu janyalambukile, enibhakesha.
2 Fratelli miei, considerate come argomento di completa allegrezza le prove svariate in cui venite a trovarvi,
Mubhale ati nibhukondelewe bhwamfu, bhana bhasu, anu omulabha mukusakwa kwa bhulimbaga,
3 sapendo che la prova della vostra fede produce costanza.
mumenyati okulegejwa kwe likilisha lyemwe elibhayana okwigumisilisha.
4 E la costanza compia appieno l’opera sua in voi, onde siate perfetti e completi, di nulla mancanti.
Musige obhwigumilisha bhukumishe emilimu jae, koleleki ati mukomele mwiimaliliye, na bhanu mutakugelukilwa chinu chonachona.
5 Che se alcuno di voi manca di sapienza, la chiegga a Dio che dona a tutti liberalmente senza rinfacciare, e gli sarà donata.
Nawe agati yemwe omunu akenda obhwengeso, abhusabhwe okusoka ku Nyamuanga, unu kasosha kwelyenda kubhanu bhona abhamusabhwa, na kabhayana obhwengeso.
6 Ma chiegga con fede, senza star punto in dubbio; perché chi dubita è simile a un’onda di mare, agitata dal vento e spinta qua e là.
Nawe sabha kwelikilisha, utetimata, kulwokubha unu ketimata ali lwa likonjo mubhusibha, agagegibhwa no
7 Non pensi già quel tale di ricever nulla dal Signore,
muyaga nigeswa enu neyo. Omunu lwoyo atajakwiganilishati kalamilwa lisabhwa lyae okusoka ku Latabhugenyi;
8 essendo uomo d’animo doppio, instabile in tutte le sue vie.
omunu oyo keganilisha kabhili, atali mulengelesi munjila jae jona.
9 Or il fratello d’umil condizione si glori della sua elevazione;
Owasu omutaka jimwiile ekuye kwo kwimelegulu kwae ingulu,
10 e il ricco, della sua umiliazione, perché passerà come fior d’erba.
omwanya ogwo ogwo owasu omunibhi mu kwikeya kwae, kulwokubha alisokao lwo bhwaso bhwa mwisanga munu kalabha.
11 Il sole si leva col suo calore ardente e fa seccare l’erba, e il fiore d’essa cade, e la bellezza della sua apparenza perisce; così anche il ricco appassirà nelle sue imprese.
Lisubha eliuluka na libhilabhila lyo okusimagisha ebhiyambwa, no bhwaso obhulagala no bhukonde bhwago nibhufwa. Nikwokutyo kutyo abhanu abhanibhi bhalinyamuka agati ye milimu jebhwe.
12 Beato l’uomo che sostiene la prova; perché, essendosi reso approvato, riceverà la corona della vita, che il Signore ha promessa a quelli che l’amano.
Ana libhando omunu unu kekomesha mumalegejo, akamala okusinga lilegejo elyo, kalamila olutenga lwo bhuanga, inu ilagilwe kubhanu abhamwenda Nyamuanga.
13 Nessuno, quand’è tentato, dica: Io son tentato da Dio; perché Dio non può esser tentato dal male, né Egli stesso tenta alcuno;
Munu wona wona nasige kwaikati akalegejwa, “Lilegejo linu elisoka ku Nyamuanga,”kulwokubha Nyamuanga atakulegejwa na bhunyamuke, na Nyamuanga omwene atamulegeja wona wona.
14 ma ognuno è tentato dalla propria concupiscenza che lo attrae e lo adesca.
Bhuli munu kalegejibhwa no kuligila kwae kubhibhi jinu ejimukongyakongya no kumusila kula.
15 Poi la concupiscenza avendo concepito partorisce il peccato; e il peccato, quand’è compiuto, produce la morte.
Niwo ikeya okuligila kwe chibhibhi nchigega olubhunda, echibhibhi echibhulwa, ne chibhibhi chikakomela munomuno, echiletelela okufwa.
16 Non errate, fratelli miei diletti;
Bhana bhasu bhendwa, mutajakujigwa.
17 ogni donazione buona e ogni dono perfetto vengono dall’alto, discendendo dal Padre degli astri luminosi presso il quale non c’è variazione né ombra prodotta da rivolgimento.
Bhuli chiyanwa chinu chili cha kisi na bhuli chiyanwa chinu chimile echisoka ingulu, echika emwalo okusoka ku Lata wo bhwelu. Sili sili atakuinduka lwa kutyo lilengesi eliinduka.
18 Egli ci ha di sua volontà generati mediante la parola di verità, affinché siamo in certo modo le primizie delle sue creature.
Nyamuanga achisolele okuchiyana eswe obhuanga bhwa Ligambo lye chimali, koleleki ati chibhe kuti lwibhulo lwa kwamba agati ye bhimogwa bhyae.
19 Questo lo sapete, fratelli miei diletti; ma sia ogni uomo pronto ad ascoltare, tardo al parlare, lento all’ira;
Omumenya linu, bhana bhasu bhendwa. Bhuli umwi jimwiile okubhwa mwangu wo kungwa, ataja kubha mwangu wo kuloma no kubhiililwa,
20 perché l’ira dell’uomo non mette in opra la giustizia di Dio.
kulwokubha ebhinyinga bhyo mwana munu bhitakutula kukola obhulengelesi bhwa Nyamuanga.
21 Perciò, deposta ogni lordura e resto di malizia, ricevete con mansuetudine la Parola che è stata piantata in voi, e che può salvare le anime vostre.
Kulwejo mute alela obhujabhi bhwe echibhibhi no bhunyamuke bhwona bhunu bhuli mbala jona, na kwo bhwololo mulikilishe ligambo linu lyayambilwe munda yemwe, linu lino bhutulo bhwo kuchungula emyoyo jemwe.
22 Ma siate facitori della Parola e non soltanto uditori, illudendo voi stessi.
Mulikilishe ligambo, mutalyugwala, nimwijiga mumioyo jemwe abhene.
23 Perché, se uno è uditore della Parola e non facitore, è simile a un uomo che mira la sua natural faccia in uno specchio;
Kulwokubha wona wona unu kalyugwa nalema okulikolela omulimu nilwakutyo omunu alelola mwilole obhusu bhwae.
24 e quando s’è mirato se ne va, e subito dimentica qual era.
Kesusanisha obhusu bhwae, nagenda jae aonao nalabhilwa kutyo kasusa.
25 Ma chi riguarda bene addentro nella legge perfetta, che è la legge della libertà, e persevera, questi, non essendo un uditore dimentichevole ma facitore dell’opera, sarà beato nel suo operare.
Nawe omunu unu kalola kwo bhulengelesi ebhilagilo, echilagilo cho kufung'ama, na komela okuchilubha atali kwa injuno omwene ni mutegelesha unu kalabhilwa, omunu unu ana libhando anu kabha nakola.
26 Se uno pensa d’esser religioso, e non tiene a freno la sua lingua ma seduce il cuor suo, la religione di quel tale è vana.
Ikabha omunu wona wona neganilisha omwene ati ni munu wa dini, nawe atakutula kulutangasha olulimi lwae, kagujiga omwoyo gwae na idini ya ni bhusa.
27 La religione pura e immacolata dinanzi a Dio e Padre è questa: visitar gli orfani e le vedove nelle loro afflizioni, e conservarsi puri dal mondo.
Idini inu iliyakisi na inu itanabhunyamke imbele ya Nyamuanga weswe na Lata ni inu: okubhasakila bhanu bhafwiliwe na bhatumba gasi munyako jebhwe, no kwibhalilila eswe mumagambo ge chalo.

< Giacomo 1 >