< Giacomo 1 >

1 Giacomo, servitore di Dio e del Signor Gesù Cristo, alle dodici tribù che sono nella dispersione, salute.
Yakubu urere Asere nan u yeso ugomo Asere uhana tilem ukrau intire sa wa samirka a nyimo uneh, in iso shi.
2 Fratelli miei, considerate come argomento di completa allegrezza le prove svariate in cui venite a trovarvi,
Anu henu um inka imum iburi ya kem shi kurzon ini imum ya puru arum.
3 sapendo che la prova della vostra fede produce costanza.
irusa inka u inko iriba ishi wa nya shi ure aje a bizinsizi me, u eze inni riba ihu.
4 E la costanza compia appieno l’opera sua in voi, onde siate perfetti e completi, di nulla mancanti.
Na u inko iriba u mwincika ka tuma ka meme, barki e maza u eze sarki udira ire imum.
5 Che se alcuno di voi manca di sapienza, la chiegga a Dio che dona a tutti liberalmente senza rinfacciare, e gli sarà donata.
De sa ma dira urusa a nyimo ashi me, na ma iki a hira ugom Asere, de sa ma nyiza kon de avi timum kan, mada gwara ba, adi kuri a nya me.
6 Ma chiegga con fede, senza star punto in dubbio; perché chi dubita è simile a un’onda di mare, agitata dal vento e spinta qua e là.
na ma iki inni riba ka indai sarki maay, unaa maaye mazi kasi bironkomi bini win ni dang sa upebu ugido me ukuri uzuro me.
7 Non pensi già quel tale di ricever nulla dal Signore,
Kati unu uginome ma inki iriba madi kabi ire imuim ahira ugomo Asere.
8 essendo uomo d’animo doppio, instabile in tutte le sue vie.
Uni iriba kare mani sa mada turi a hira a indai ba.
9 Or il fratello d’umil condizione si glori della sua elevazione;
Na unu udira ma vavi bigiri a nyimo ani nonzo nimeme.
10 e il ricco, della sua umiliazione, perché passerà come fior d’erba.
Unu ukem a nyimo usizikime umeme, kasi iburi ukwe idi mari
11 Il sole si leva col suo calore ardente e fa seccare l’erba, e il fiore d’essa cade, e la bellezza della sua apparenza perisce; così anche il ricco appassirà nelle sue imprese.
. uwui udi suri gbanyaya nan upebu, iburi ike i zarika, urii me udi mari, anime ani unu kem a nyimo a tanu ti meme.
12 Beato l’uomo che sostiene la prova; perché, essendosi reso approvato, riceverà la corona della vita, che il Signore ha promessa a quelli che l’amano.
Unu ugongon mani dee sa matira irba umansa, inka mare umansiza me, udi nya me ni ere ni venke uge sa Asere a inko an dee sa wa zinni soo umeme.
13 Nessuno, quand’è tentato, dica: Io son tentato da Dio; perché Dio non può esser tentato dal male, né Egli stesso tenta alcuno;
Kati dee sa a mansa me magu Asere ani a mansa me, Asere ada manza me ini mum iburi ba, me inni ce nimeme mada manza unu ba.
14 ma ognuno è tentato dalla propria concupiscenza che lo attrae e lo adesca.
Ko uya unu adi mansa me uganiya sa mgwei ma je mahunguko me, ma wuna me nibarda.
15 Poi la concupiscenza avendo concepito partorisce il peccato; e il peccato, quand’è compiuto, produce la morte.
Uganiya sa mgwei maje ma wuna gbardang madi yoo madini, madini inka ma wuna gbardang madi eh inni wono.
16 Non errate, fratelli miei diletti;
Anu henu um kati arangi shi.
17 ogni donazione buona e ogni dono perfetto vengono dall’alto, discendendo dal Padre degli astri luminosi presso il quale non c’è variazione né ombra prodotta da rivolgimento.
Kondi uya u aye urizo unu nan kodi ya imum sa a nya we ya ya suro azesere ani, izinni tuzo a hira aco uma saa, ada ke a gamirka ba.
18 Egli ci ha di sua volontà generati mediante la parola di verità, affinché siamo in certo modo le primizie delle sue creature.
Ugomo Asere ma zaukan ma yon duru a hira a tize ti meme ti kadure barki ti cukunop uhira utuba utimum ti meme.
19 Questo lo sapete, fratelli miei diletti; ma sia ogni uomo pronto ad ascoltare, tardo al parlare, lento all’ira;
Anu henu um, sa izinnu suu uwe, ya wuna urii konde avi ma cukuno unu debe ukunna, azo unu debe ubuka utize nannu nu ukuna iriba debe.
20 perché l’ira dell’uomo non mette in opra la giustizia di Dio.
Barki ucara iriba inu ida hanan me uwuza imum iriri ya Asere.
21 Perciò, deposta ogni lordura e resto di malizia, ricevete con mansuetudine la Parola che è stata piantata in voi, e che può salvare le anime vostre.
Cekini wuza imum izenzeng a nyimo ugogoni in kabi tize be sa amu nuka a nyimo tuzo unice ikabi tize tiginop me sa a bira a muriba mushi me, ti ge sa tida ke ti han shi uhana ubura.
22 Ma siate facitori della Parola e non soltanto uditori, illudendo voi stessi.
Cukunoni anu wuza utize ta Asere, azo anu kunna casiba, izinnu ranga ace a shi.
23 Perché, se uno è uditore della Parola e non facitore, è simile a un uomo che mira la sua natural faccia in uno specchio;
Vat deesa ma kunna tize me cas mada wuza katuma niba mazi kasi deesa ma hira muhenu mu meme a magani.
24 e quando s’è mirato se ne va, e subito dimentica qual era.
Uganiya sa ma hira a hira me, madi perke me uzina umuhenu mu meme sda muzi.
25 Ma chi riguarda bene addentro nella legge perfetta, che è la legge della libertà, e persevera, questi, non essendo un uditore dimentichevole ma facitore dell’opera, sarà beato nel suo operare.
De sa ma hira memerum, ma rusi bi hoo bi tize ti gino me sa bi nyiza ni kara, adi nya me ukalum.
26 Se uno pensa d’esser religioso, e non tiene a freno la sua lingua ma seduce il cuor suo, la religione di quel tale è vana.
De sa ma zika nice nu me unnu tarsa Asere, mada wuza katuma inni lem nume ba, ma ranga irba imeme, mazo unnu taersa Asere ba.
27 La religione pura e immacolata dinanzi a Dio e Padre è questa: visitar gli orfani e le vedove nelle loro afflizioni, e conservarsi puri dal mondo.
Tize ta asere ti riri tu zatu corno me ta zige me, a hira Asere aco aru unu maka gunguzuno a hana udiran aka coo nan anne udra aruma anyimo ti cukum tini unu, unju ma impi nice nui meme a nyimo uneh umadini.

< Giacomo 1 >