< Giacomo 1 >

1 Giacomo, servitore di Dio e del Signor Gesù Cristo, alle dodici tribù che sono nella dispersione, salute.
Mini Jaka, U Tienu leni o Diedo Jesu Kilisiti naacemo, n diani yinba i piiga n buoliedi yi n yayadi ki ye ŋanduna nni kuli po. N fuondi yi.
2 Fratelli miei, considerate come argomento di completa allegrezza le prove svariate in cui venite a trovarvi,
N kpiiba, yin ya nua mani ke ya biigima buoli kuli n cua yi kani tie pamanli bonla.
3 sapendo che la prova della vostra fede produce costanza.
Ki ya bani ke yi dandanli biigima baa cuani li juunli.
4 E la costanza compia appieno l’opera sua in voi, onde siate perfetti e completi, di nulla mancanti.
Ama li tie tiladi ke li juunli n ya tuuni li tuonli ki dudi cain, ke yin tua yaaba n ŋani ki dagidi cain ki da luo liba kuli.
5 Che se alcuno di voi manca di sapienza, la chiegga a Dio che dona a tutti liberalmente senza rinfacciare, e gli sarà donata.
Yi siiga niloba ya luo mi yanfuoma, wan mia U Tienu yua n puuni bi niba kuli leni ti bulicindi kaa fu leni ba, o baa pa o ma.
6 Ma chiegga con fede, senza star punto in dubbio; perché chi dubita è simile a un’onda di mare, agitata dal vento e spinta qua e là.
Ama wan mia leni li dandanli, ki da bangi o ya baa baa bi o ya kan baa. Kelima yua n maliti ke daalinba o kan baa tie nani mi ñincianma ñinguona, u faalu n lengidi ki pengi ya yeni.
7 Non pensi già quel tale di ricever nulla dal Signore,
Ya nilo n tie yeni kuli n da tama ke o baa baa liba kuli o Diedo kani.
8 essendo uomo d’animo doppio, instabile in tutte le sue vie.
Kelima o tie yama lie daano, waa se kaanyendu o bontienkaala kuli nni.
9 Or il fratello d’umil condizione si glori della sua elevazione;
Ti kpiiba siiga yua n tie luodo n ya mangidi o pali boncianla leni U Tienu n jigini o maama.
10 e il ricco, della sua umiliazione, perché passerà come fior d’erba.
Yua n tie piado mo n ya mangidi o pali leni U Tienu n jiini o maama, kelima o baa pendi nani ti muadi puuma yeni.
11 Il sole si leva col suo calore ardente e fa seccare l’erba, e il fiore d’essa cade, e la bellezza della sua apparenza perisce; così anche il ricco appassirà nelle sue imprese.
Ki yenga pudi ke ki wulitonma tendi ke ti kuodi ke ti puuma mo suodi, tin pia ya jawaama mo bodi. O piado moko baa mali ki suodi yene o ŋantaadi siiga.
12 Beato l’uomo che sostiene la prova; perché, essendosi reso approvato, riceverà la corona della vita, che il Signore ha promessa a quelli che l’amano.
Li pamanli ye leni yua n fidi ki juuni mi biigima nni. Kelima bi ya biigi o ki pagi o ya yogunu, o baa baa li miali badifogiliga, o Diedo n niani ke o baa pa yaaba n bua o kuli yaaga.
13 Nessuno, quand’è tentato, dica: Io son tentato da Dio; perché Dio non può esser tentato dal male, né Egli stesso tenta alcuno;
Ban tulini o nilo ya yogunu, wan da yedi: “U Tienu n tulini nni”. Kelima bi kan tulini U Tienu wan tieni yaala n bia wani oba mo kan tulini niloba kuli.
14 ma ognuno è tentato dalla propria concupiscenza che lo attrae e lo adesca.
Bi tulini nilo kuli wani oba bonbuaka-biadila ya dia ki cuo ya yogunu.
15 Poi la concupiscenza avendo concepito partorisce il peccato; e il peccato, quand’è compiuto, produce la morte.
Lanwani, o bonbuaka-biadila ya punbi, li baa ma ti tuonbiadi, ti tuonbiadi mo ya kpedi ki dagidi tini mo baa ma mi kuuma.
16 Non errate, fratelli miei diletti;
N kpibuadiba, yin da boandi mani yi yula ya maama n tie na po:
17 ogni donazione buona e ogni dono perfetto vengono dall’alto, discendendo dal Padre degli astri luminosi presso il quale non c’è variazione né ombra prodotta da rivolgimento.
Li semoanli leni ya paabu n ŋani kuli ñani tanpoli po, mi yenma Baa kani, wani yua n ki lebidi, ke lebidima jinjingu mo ki ye o niinni.
18 Egli ci ha di sua volontà generati mediante la parola di verità, affinché siamo in certo modo le primizie delle sue creature.
O yanbuama po, o den mali ti kelima i moamoani maama po ke tin ya tie o tagima kuli siiga li bonkpiala.
19 Questo lo sapete, fratelli miei diletti; ma sia ogni uomo pronto ad ascoltare, tardo al parlare, lento all’ira;
N kpibuadiba, yin bandi line: Li pundi nilo kuli n cengi tontoni ki da maadi tontoni mo, ki da bieni o pali tontoni mo.
20 perché l’ira dell’uomo non mette in opra la giustizia di Dio.
Kelima o nisaalo pabienli kan cuani U Tienu teginma.
21 Perciò, deposta ogni lordura e resto di malizia, ricevete con mansuetudine la Parola che è stata piantata in voi, e che può salvare le anime vostre.
Lanyaapo yin lu mani yaala n tie ti joagindi leni mi biadima kuli, ki ya gaani U Tienu n buli ya maama yi pala nni leni li yumiinli, kelima mi baa fidi ki tindi yi naani.
22 Ma siate facitori della Parola e non soltanto uditori, illudendo voi stessi.
Yin da cengi U Tienu maama bebe, ki boandi yi yula ke mi cengima yeni dagidi, kali yin ya tiendi man yedi yaala mo.
23 Perché, se uno è uditore della Parola e non facitore, è simile a un uomo che mira la sua natural faccia in uno specchio;
Kelima yua n cengi U Tienu maama ki naa tieni man yedi yaala tie nani yua n nua o nunga n tie maama ki madiibiga nni,
24 e quando s’è mirato se ne va, e subito dimentica qual era.
ki ñani ki gedi ki sundi tontoni wan tie maama.
25 Ma chi riguarda bene addentro nella legge perfetta, che è la legge della libertà, e persevera, questi, non essendo un uditore dimentichevole ma facitore dell’opera, sarà beato nel suo operare.
Ama yua n nuali boŋanla ya balimaama n ŋani cain ki faabidi bi niba ya niinni ki suagi ki tiendi yeni kaa sundi wan cengi yaala, laa nilo baa pia li pamanli o tuonli nni.
26 Se uno pensa d’esser religioso, e non tiene a freno la sua lingua ma seduce il cuor suo, la religione di quel tale è vana.
O nilo ya tama ke o jaani ki naa kubi o lanbu, o boandi o yuli. Laa nilo ya jaanma tie fanma fanma.
27 La religione pura e immacolata dinanzi a Dio e Padre è questa: visitar gli orfani e le vedove nelle loro afflizioni, e conservarsi puri dal mondo.
Ya jaanma n ŋani cain ki naa pia joagidi U Tienu nintuali tie, ki yaa todi a kpienbila leni a kpepuona bi fala nni, ki go kubi o yuli leni ŋanduna joagindi.

< Giacomo 1 >