< Giacomo 1 >

1 Giacomo, servitore di Dio e del Signor Gesù Cristo, alle dodici tribù che sono nella dispersione, salute.
Xoossa Goda Yesusi Kiristossa oothancha gidida Yaqobeppe biitta bolla laletida tammane nam77u kochatas sarotethi intes gido.
2 Fratelli miei, considerate come argomento di completa allegrezza le prove svariate in cui venite a trovarvi,
Ta ishato inte bolla duma duma wayey gakkiiko hessa wursi ufaysan qoodite.
3 sapendo che la prova della vostra fede produce costanza.
Gaasoykka inte amano paccetithi intes danda7a immizayssa inte ereetta.
4 E la costanza compia appieno l’opera sua in voi, onde siate perfetti e completi, di nulla mancanti.
Inte danda7an mini eqanaysi intes issi miishshikka pacconta kumetha assine wothoy bayndayta gidana mala ootho.
5 Che se alcuno di voi manca di sapienza, la chiegga a Dio che dona a tutti liberalmente senza rinfacciare, e gli sarà donata.
Inte garssafe oonasikka eratethi pacciko oonakka kadhontta ba kiiyatethara wurisos immiza Xoossa wosso; izadeskka imettana.
6 Ma chiegga con fede, senza star punto in dubbio; perché chi dubita è simile a un’onda di mare, agitata dal vento e spinta qua e là.
Gido attin sidhey baynda amanon wosso. Gaasoykka sidhiiza uray abba qathiza bullahe cariko malakko.
7 Non pensi già quel tale di ricever nulla dal Signore,
Hessadey Godape aykokk demana giidi issinokka qoppofo.
8 essendo uomo d’animo doppio, instabile in tutte le sue vie.
He uray nam77u qohaaththaan ooyketidi ba bizza oge bolla hene haane giza asa malakko.
9 Or il fratello d’umil condizione si glori della sua elevazione;
Kase ziiqan diza ura Xoossi dhoqqu histiza gish ufa7etto.
10 e il ricco, della sua umiliazione, perché passerà come fior d’erba.
Asa haroy maata cisha mala qoqofettiza gish dure ura Xoossi ziq histikko ufa7etto.
11 Il sole si leva col suo calore ardente e fa seccare l’erba, e il fiore d’essa cade, e la bellezza della sua apparenza perisce; così anche il ricco appassirà nelle sue imprese.
Away xugidi maata shullisees; maata ciishayka shullees; iza loo7etethikka dhayees; hessathokka durey hachchi hachchi dabursan diishin iza duretethi dhayees.
12 Beato l’uomo che sostiene la prova; perché, essendosi reso approvato, riceverà la corona della vita, che il Signore ha promessa a quelli che l’amano.
Paccen miinni eqidadey izi anjjetidade. Gaasoyka izi paccera eqitishin Xoossi bena dosizaytas immida ufaysa deyo zawude izi ekkana.
13 Nessuno, quand’è tentato, dica: Io son tentato da Dio; perché Dio non può esser tentato dal male, né Egli stesso tenta alcuno;
Oonikka paccetiza gidikko tana Xoossi paccees goppo, gaasoykka Xoossi ase iittan paccena, izi oonakka pacci erena.
14 ma ognuno è tentato dalla propria concupiscenza che lo attrae e lo adesca.
Gido attin issi issi uray paccetizay berika ba iitta amo kalishene baletishekko.
15 Poi la concupiscenza avendo concepito partorisce il peccato; e il peccato, quand’è compiuto, produce la morte.
Amoy qanthetetidape guye nagara yellees. Nagaraykka dicciidape guye hayqo yellees.
16 Non errate, fratelli miei diletti;
Ta siiqo ishato inte ballettopite.
17 ogni donazione buona e ogni dono perfetto vengono dall’alto, discendendo dal Padre degli astri luminosi presso il quale non c’è variazione né ombra prodotta da rivolgimento.
Loo7o imotethine kumetha anjjoy wuri bolla Salo poo7ota Aawape wodhetes. Iza achan gede ha yuyiza kuwayka (eshoykka) dena.
18 Egli ci ha di sua volontà generati mediante la parola di verità, affinché siamo in certo modo le primizie delle sue creature.
Nu iza medhetethas koyro bayrata gidana mala ba sheninne ba tuma qaalan nuna yellides.
19 Questo lo sapete, fratelli miei diletti; ma sia ogni uomo pronto ad ascoltare, tardo al parlare, lento all’ira;
Dosetida ta ishato hayssa yuushi qoppite. Asi wurikka siyanas esoto, hasa7asinne hanqqos esotopo.
20 perché l’ira dell’uomo non mette in opra la giustizia di Dio.
Asa hanqqoy Xoossa xiiloteth oothena.
21 Perciò, deposta ogni lordura e resto di malizia, ricevete con mansuetudine la Parola che è stata piantata in voi, e che può salvare le anime vostre.
Hessa gish tunatethinne dalggida iittatethi intefe kessi yegidi inte shemppo ashanaas danda7iza inte gidon toketida qaala ashketethara ekkite.
22 Ma siate facitori della Parola e non soltanto uditori, illudendo voi stessi.
Qaalay gizayssa oothite; attin mela siisi xalala siyzadista gididi interkka intena balethofite.
23 Perché, se uno è uditore della Parola e non facitore, è simile a un uomo che mira la sua natural faccia in uno specchio;
Qaala siyishe siyida qaalay gizayssa oothontadey ba ayfeso mastotera xelliza asa malakko.
24 e quando s’è mirato se ne va, e subito dimentica qual era.
Bena xeelli beydi bees; izi ay milatizakone heraka baletti gides.
25 Ma chi riguarda bene addentro nella legge perfetta, che è la legge della libertà, e persevera, questi, non essendo un uditore dimentichevole ma facitore dell’opera, sarà beato nel suo operare.
Gido attin bena geshiza loo7o woga xeelli beydi izan minizadey ba siydayssa oothizadeynne balonttadey izi ba oothon anjjetidade gidana.
26 Se uno pensa d’esser religioso, e non tiene a freno la sua lingua ma seduce il cuor suo, la religione di quel tale è vana.
Be duuna nagontta berikka ba wozina baleththishe ta ammanayss gizadey berikka bena baleththees. Iza ammanoykka mella hada ammanokko.
27 La religione pura e immacolata dinanzi a Dio e Padre è questa: visitar gli orfani e le vedove nelle loro afflizioni, e conservarsi puri dal mondo.
Xoossa Aawa sinthan iittatethi baynda loo7o ammanoy; “Aayanne Aaway hayqqida nayta, istta azinati hayqqida maccashata metotetishin maadonne hayssa alameza tunatethafe bena nagokko.

< Giacomo 1 >