< Giacomo 1 >

1 Giacomo, servitore di Dio e del Signor Gesù Cristo, alle dodici tribù che sono nella dispersione, salute.
Pathen neh Boeipa Jesuh khrih kah sal James loh canglak mupoe koca hlainit taengah ka omngaih.
2 Fratelli miei, considerate come argomento di completa allegrezza le prove svariate in cui venite a trovarvi,
Ka manuca rhoeh noemcainah rhoepsaep na um uh te omngaihnah la boeih poek uh.
3 sapendo che la prova della vostra fede produce costanza.
Nangmih kah nuemnainah loh tangnah dongkah uehnah a thoeng sak te ming uh.
4 E la costanza compia appieno l’opera sua in voi, onde siate perfetti e completi, di nulla mancanti.
Uehnah loh khoboe te a lungcuei la khueh saeh. Te daengah ni lungcuei neh hlangsoep la na om vetih na vawtthoek pawt eh.
5 Che se alcuno di voi manca di sapienza, la chiegga a Dio che dona a tutti liberalmente senza rinfacciare, e gli sarà donata.
Nangmih khuiah khat khat loh cueihnah a vawt atah kohuet kolla hawt boeih aka pae Pathen taengah bih saeh lamtah anih te a paek bitni.
6 Ma chiegga con fede, senza star punto in dubbio; perché chi dubita è simile a un’onda di mare, agitata dal vento e spinta qua e là.
Tedae boelhkhoeh kolla tangnah neh bih saeh. Aka boelhkhoeh tah tuili kah tuiphu aka niknuk neh aka kilkul banghui ni.
7 Non pensi già quel tale di ricever nulla dal Signore,
Tekah hlang loh boeipa taengkah pakhat khaw a dang ham la cai boel saeh.
8 essendo uomo d’animo doppio, instabile in tutte le sue vie.
Cikcok hlang tah rhoepsaep dongah a longpuei khaw likloek sut.
9 Or il fratello d’umil condizione si glori della sua elevazione;
Tedae manuca aka tlayae long tah amah kah a sang neh pomsang saeh.
10 e il ricco, della sua umiliazione, perché passerà come fior d’erba.
Kuirhang long khaw a mathoe neh thangpom seh. Anih khaw khopol rhaipai bangla khum ni.
11 Il sole si leva col suo calore ardente e fa seccare l’erba, e il fiore d’essa cade, e la bellezza della sua apparenza perisce; così anche il ricco appassirà nelle sue imprese.
Khomik loh a linglai neh a thoeng vaengah khopol te koh. Rhaipai khaw rhul tih a maelhmai kah mueithen long khaw tlum. Kuirhang khaw a caehlong ah muei tangloeng.
12 Beato l’uomo che sostiene la prova; perché, essendosi reso approvato, riceverà la corona della vita, che il Signore ha promessa a quelli che l’amano.
Yoethen hlang long tah noemcainah a ueh. Ueppang la aka om long ni hingnah rhuisam te a dang eh. Te tah amah aka lungnah rhoek ham a kam pah coeng.
13 Nessuno, quand’è tentato, dica: Io son tentato da Dio; perché Dio non può esser tentato dal male, né Egli stesso tenta alcuno;
Noemcai vaengah Pathen loh n'noemcai ti boel saeh. Pathen ham tah a thae he hnalbat la om tih amah khaw a noemcai moenih.
14 ma ognuno è tentato dalla propria concupiscenza che lo attrae e lo adesca.
Cuekcawn hlang boeih tah amah kah hoehhamnah loh a payawk tih a yoek.
15 Poi la concupiscenza avendo concepito partorisce il peccato; e il peccato, quand’è compiuto, produce la morte.
Hoehhamnah loh a cuen dongah tholhnah a cun. Tholhnah loh a ham vaengah dueknah a cun.
16 Non errate, fratelli miei diletti;
Thintlo ka manuca rhoek te n'rhaithi uh boel saeh.
17 ogni donazione buona e ogni dono perfetto vengono dall’alto, discendendo dal Padre degli astri luminosi presso il quale non c’è variazione né ombra prodotta da rivolgimento.
Doedannah then boeih neh lungcuei kutdoe tah a so lamkah ni. Pa kah vangnah khui lamkah ha suntla coeng. Anih taengah poehlipnah neh hoilaenah mueihlip a om moenih.
18 Egli ci ha di sua volontà generati mediante la parola di verità, affinché siamo in certo modo le primizie delle sue creature.
A kutngo khuiah thaihcuek pakhat la mamih om sak ham ni oltak kah a ngaih vanbangla a ol loh mamih n'cun.
19 Questo lo sapete, fratelli miei diletti; ma sia ogni uomo pronto ad ascoltare, tardo al parlare, lento all’ira;
Ka thintlo manuca rhoek ming uh lah. Hlang boeih loh hnatun ham te voeiloe la, cal ham te a hnong a yai la, thintoek ham khaw a hnong a yai la om saeh.
20 perché l’ira dell’uomo non mette in opra la giustizia di Dio.
Hlang kah thintoek loh Pathen kah duengnah te a saii moenih.
21 Perciò, deposta ogni lordura e resto di malizia, ricevete con mansuetudine la Parola che è stata piantata in voi, e che può salvare le anime vostre.
Te dongah khoboe rhong neh phayoenah dongkah baecoihnah te boeih hnawt uh. Na hinglu khang ham aka coeng thai mutue ol te muelhtuetnah neh doe uh.
22 Ma siate facitori della Parola e non soltanto uditori, illudendo voi stessi.
Ol aka rhoihkung la om uh lamtah aka yakung dawk loh amah te yoek uh boel saeh.
23 Perché, se uno è uditore della Parola e non facitore, è simile a un uomo che mira la sua natural faccia in uno specchio;
Khat khat loh ol yakung la om tih a rhoihkung pawt atah, anih te hmaidan dongah a rhuirhong kah maelhmai aka dan hlang banghui ni.
24 e quando s’è mirato se ne va, e subito dimentica qual era.
Amah te hmat uh coeng dae a caeh nen tah metla a om khaw hnap a hmaai.
25 Ma chi riguarda bene addentro nella legge perfetta, che è la legge della libertà, e persevera, questi, non essendo un uditore dimentichevole ma facitore dell’opera, sarà beato nel suo operare.
Tedae poenghalnah lungcuei olkhueng te aka so tih aka om thil, aka yakung te aka hnilhkung la om pawt tih khoboe neh aka rhoihkung, yoethen long tah a bibi neh om ni.
26 Se uno pensa d’esser religioso, e non tiene a freno la sua lingua ma seduce il cuor suo, la religione di quel tale è vana.
Khat khat loh aka cuep la a ngai uh tih a ol a tuem kolla, a thinko a hmil a hmak atah, anih kah bawknah tah a honghi ni.
27 La religione pura e immacolata dinanzi a Dio e Padre è questa: visitar gli orfani e le vedove nelle loro afflizioni, e conservarsi puri dal mondo.
Pa neh Pathen hmaiah amih phacip phabaem khuikah cadah rhoek neh nuhmai rhoek te hip ham, amah neh amah diklai lamkah cuemhmuet la cue uh he ni aka cuem aka caih bawknah la a om.

< Giacomo 1 >