< Giacomo 1 >

1 Giacomo, servitore di Dio e del Signor Gesù Cristo, alle dodici tribù che sono nella dispersione, salute.
Angraeng Jesu Kri hoi Sithaw ih tamna, Jakob mah, kalah prae ah ampraek phang acaeng hatlai hnettonawk khaeah: ban kang sin o.
2 Fratelli miei, considerate come argomento di completa allegrezza le prove svariate in cui venite a trovarvi,
Nawkamyanawk, congca pacuekhaih thungah nam timh o naah, anghoehaih ah poek oh;
3 sapendo che la prova della vostra fede produce costanza.
na tang o haih dan tanoekhaih mah palungsawkhaih tacawtsak, tito panoek oh.
4 E la costanza compia appieno l’opera sua in voi, onde siate perfetti e completi, di nulla mancanti.
Toe hmuen boih ah na koep o moe, angaihaih na tawnh o han ai ah, palungsawkhaih atho to amtueng nasoe.
5 Che se alcuno di voi manca di sapienza, la chiegga a Dio che dona a tutti liberalmente senza rinfacciare, e gli sarà donata.
Nangcae thung ih mi kawbaktih mah doeh palunghahaih angaih nahaeloe, paawthaih tawn ai ah kaminawk boih han paekkung, Sithaw khaeah hni o nasoe, na hnik o pongah Anih mah na zoeh mak ai, to tiah na hnik o nahaeloe na paek o tih.
6 Ma chiegga con fede, senza star punto in dubbio; perché chi dubita è simile a un’onda di mare, agitata dal vento e spinta qua e là.
Toe nihcae mah palunghaenghaih tawn ai ah, tanghaih hoiah hni o nasoe. Palunghaenghaih tawn kami loe takhi mah ahnuk ahma hmuh ih tuipui ih tuiphu baktiah ni oh.
7 Non pensi già quel tale di ricever nulla dal Signore,
To baktih kami loe Angraeng khae hoi tih hmuen doeh hnuk han poek hmah nasoe;
8 essendo uomo d’animo doppio, instabile in tutte le sue vie.
poekhaih kangphae kami loe a caehhaih loklam boih ah kacakah angdoe thai ai kami ah oh.
9 Or il fratello d’umil condizione si glori della sua elevazione;
Kami tlim ah khosah nawkamya loe kasangah tapom tahang boeh pongah anghoe nasoe.
10 e il ricco, della sua umiliazione, perché passerà come fior d’erba.
Toe angraeng kami loe pakhrak tathuk boeh: anih loe apawk baktiah ni anghma tih.
11 Il sole si leva col suo calore ardente e fa seccare l’erba, e il fiore d’essa cade, e la bellezza della sua apparenza perisce; così anche il ricco appassirà nelle sue imprese.
Phroh loe ni tacawt moe, bet naah azaem, apawk to angmuenh moe, a krang hoihhaih doeh anghmat: to baktih toengah long angraeng kami doeh a caehhaih loklamnawk ah anghma toeng tih.
12 Beato l’uomo che sostiene la prova; perché, essendosi reso approvato, riceverà la corona della vita, che il Signore ha promessa a quelli che l’amano.
Pacuekhaih pauep thaih kami loe tahamhoih: Angraeng palung kaminawk khaeah lokkamhaih paek baktih toengah, anih loe hinghaih lumuek to hnu tih.
13 Nessuno, quand’è tentato, dica: Io son tentato da Dio; perché Dio non può esser tentato dal male, né Egli stesso tenta alcuno;
Mi mah doeh pacuekhaih tong naah, Kai loe Sithaw mah ang pacuek, tiah thui hmah nasoe: Sithaw loe kasae pacaenghaih hoiah kami to pacuek thai ai, Anih mah loe mi kawbaktih doeh pacuek vai ai.
14 ma ognuno è tentato dalla propria concupiscenza che lo attrae e lo adesca.
Toe mi kawbaktih doeh a taksa koehhaih hoiah zoek moe, zaeh ving naah ni, zae pacuekhaih thungah amtimh.
15 Poi la concupiscenza avendo concepito partorisce il peccato; e il peccato, quand’è compiuto, produce la morte.
Taksa koehhaih loe zokpom moe, zaehaih to tapen: zaehaih qoeng khuek naah duekhaih to tapen.
16 Non errate, fratelli miei diletti;
Kang palung o ih nawkayanawk, aling thaih koi kami ah om o hmah.
17 ogni donazione buona e ogni dono perfetto vengono dall’alto, discendendo dal Padre degli astri luminosi presso il quale non c’è variazione né ombra prodotta da rivolgimento.
Kahoih tangqum boih hoi coek koi kaom ai tangqum boih loe ranui bang hoiah ni angzoh, aanghaih boih sahkung Ampa khae hoiah ni angzoh, anih loe amkhrai thai ai, tahlip baktiah doeh anghma ving thai ai.
18 Egli ci ha di sua volontà generati mediante la parola di verità, affinché siamo in certo modo le primizie delle sue creature.
A sak ih hmuennawk thungah athai tangsuek thingthai baktiah a oh o thai hanah, a koehhaih baktiah loktang lok hoiah ni aicae hae ang tapenh.
19 Questo lo sapete, fratelli miei diletti; ma sia ogni uomo pronto ad ascoltare, tardo al parlare, lento all’ira;
To pongah, kang palung o ih nawkamyanawk, kami boih mah lok tahngaihaih bangah rang o nasoe loe, lokthuihaih bangah amzai o nasoe.
20 perché l’ira dell’uomo non mette in opra la giustizia di Dio.
Kami palungphuihaih mah Sithaw toenghaih to tacawtsak ai.
21 Perciò, deposta ogni lordura e resto di malizia, ricevete con mansuetudine la Parola che è stata piantata in voi, e che può salvare le anime vostre.
To pongah panuet thok hmuennawk hoi kasae hmuen poekhaihnawk boih to toengh oh loe, nangcae ih muithla pahlong thaih, a thungah tling ih lok to kanaem palungthin hoiah talawk oh.
22 Ma siate facitori della Parola e non soltanto uditori, illudendo voi stessi.
Thuih ih lok tahngai kami khue na ai ah, thuih ih lok baktiah sah kami ah om oh, to tih ai nahaeloe, nangmah hoi nangmah angling kami ah ni na om o tih.
23 Perché, se uno è uditore della Parola e non facitore, è simile a un uomo che mira la sua natural faccia in uno specchio;
Lok to a thaih, toe sah ai kami loe, hmaidan pongah angmah ih krang khen kami baktiah ni oh:
24 e quando s’è mirato se ne va, e subito dimentica qual era.
angmah hoi angmah to angkhet moe, a caeh ving pacoengah, anih loe kawbaktih kami maw, tito panoek ai pahnet roep kami baktiah ni oh.
25 Ma chi riguarda bene addentro nella legge perfetta, che è la legge della libertà, e persevera, questi, non essendo un uditore dimentichevole ma facitore dell’opera, sarà beato nel suo operare.
Toe coek koi kaom ai loihhaih kaalok khen kami loe, thuih ih lok pahnet ving kami baktih na ai, thuih ih lok baktiah sah kami ah oh, to baktih kami loe a tok sakhaih pongah tahamhoihaih hnu tih.
26 Se uno pensa d’esser religioso, e non tiene a freno la sua lingua ma seduce il cuor suo, la religione di quel tale è vana.
Nangcae thung ih kawbaktih kami doeh Sithaw zom parai baktiah amtueng, toe lokthuih angsum ai kami loe, angmah hoi angmah angling kami ah ni oh, to kami ih bokhaih loe azom pui ni.
27 La religione pura e immacolata dinanzi a Dio e Padre è questa: visitar gli orfani e le vedove nelle loro afflizioni, e conservarsi puri dal mondo.
Raihaih tongh naqah hoi lamhmainawk khetzawnhaih, long nui hmuenmae pongah amhnong ai ah khosakhaih loe, Sithaw hoi Ampa hmaa ah kaciim bokhaih ah oh.

< Giacomo 1 >