< Giacomo 1 >

1 Giacomo, servitore di Dio e del Signor Gesù Cristo, alle dodici tribù che sono nella dispersione, salute.
Yakobo, mtumiki wa Mulungu ndi wa Ambuye Yesu Khristu, kulembera mafuko khumi ndi awiri obalalikana ku mayiko osiyanasiyana. Landirani moni.
2 Fratelli miei, considerate come argomento di completa allegrezza le prove svariate in cui venite a trovarvi,
Abale, muchiyese ngati chimwemwe chenicheni nthawi zonse pamene mukukumana ndi mayesero amitundumitundu.
3 sapendo che la prova della vostra fede produce costanza.
Inu mukudziwa kuti kuyesedwa kwa chikhulupiriro chanu kumabweretsa chipiriro.
4 E la costanza compia appieno l’opera sua in voi, onde siate perfetti e completi, di nulla mancanti.
Chipiriro chiyenera kugwira ntchito yake kuti mukhale okhwima ndi angwiro, osasowa kanthu kalikonse.
5 Che se alcuno di voi manca di sapienza, la chiegga a Dio che dona a tutti liberalmente senza rinfacciare, e gli sarà donata.
Ngati wina pakati panu akusowa nzeru, apemphe kwa Mulungu amene amapereka kwa onse mwaulere ndi mosatonzera, ndipo adzapatsidwa.
6 Ma chiegga con fede, senza star punto in dubbio; perché chi dubita è simile a un’onda di mare, agitata dal vento e spinta qua e là.
Koma pamene mupempha, muyenera kukhulupirira osakayika, chifukwa amene amakayika ali ngati mafunde pa nyanja amene amawinduka nakankhika ndi mphepo.
7 Non pensi già quel tale di ricever nulla dal Signore,
Munthu wotere asayembekezere kulandira kalikonse kuchokera kwa Ambuye.
8 essendo uomo d’animo doppio, instabile in tutte le sue vie.
Iyeyu ndi munthu wa mitima iwiri, wosakhazikika pa zimene akuchita.
9 Or il fratello d’umil condizione si glori della sua elevazione;
Abale omwe ndi anthu wamba anyadire pamene akwezedwa.
10 e il ricco, della sua umiliazione, perché passerà come fior d’erba.
Koma olemera anyadire pamene atsitsidwa, chifukwa adzatha ngati duwa lakuthengo.
11 Il sole si leva col suo calore ardente e fa seccare l’erba, e il fiore d’essa cade, e la bellezza della sua apparenza perisce; così anche il ricco appassirà nelle sue imprese.
Pakuti dzuwa limatuluka nʼkutentha kwake, ndipo limafotetsa zomera. Duwa lake limathothoka ndipo kukongola kwake kumatheratu. Momwemonso munthu wachuma adzazimirira ngakhale atamachitabe malonda ake.
12 Beato l’uomo che sostiene la prova; perché, essendosi reso approvato, riceverà la corona della vita, che il Signore ha promessa a quelli che l’amano.
Wodala ndi munthu amene amapirira mʼmayesero, chifukwa akapambana adzalandira chipewa cha ulemerero chimene Mulungu analonjeza anthu amene amamukonda.
13 Nessuno, quand’è tentato, dica: Io son tentato da Dio; perché Dio non può esser tentato dal male, né Egli stesso tenta alcuno;
Munthu akayesedwa asanene kuti, “Mulungu akundiyesa.” Pakuti Mulungu sangayesedwe ndi choyipa kapena Iyeyo kuyesa munthu aliyense.
14 ma ognuno è tentato dalla propria concupiscenza che lo attrae e lo adesca.
Koma munthu aliyense amayesedwa akakokedwa ndi zilakolako zake zoyipa ndi kukopedwa nazo.
15 Poi la concupiscenza avendo concepito partorisce il peccato; e il peccato, quand’è compiuto, produce la morte.
Pamenepo, chilakolako chikakula chimabala tchimo; ndipo tchimo likakhwima limabereka imfa.
16 Non errate, fratelli miei diletti;
Musanyengedwe abale anga okondedwa.
17 ogni donazione buona e ogni dono perfetto vengono dall’alto, discendendo dal Padre degli astri luminosi presso il quale non c’è variazione né ombra prodotta da rivolgimento.
Mphatso iliyonse yabwino ndi yangwiro imachokera kumwamba, kwa Atate mwini kuwala, amene sasintha ngati mthunzi woyendayenda.
18 Egli ci ha di sua volontà generati mediante la parola di verità, affinché siamo in certo modo le primizie delle sue creature.
Iye anasankha kutibereka ife kudzera mʼmawu a choonadi, kuti pakati pa zolengedwa zake zonse, tikakhale ngati zipatso zoyamba.
19 Questo lo sapete, fratelli miei diletti; ma sia ogni uomo pronto ad ascoltare, tardo al parlare, lento all’ira;
Abale anga okondedwa, gwiritsitsani mawu awa: munthu aliyense azifulumira kumva, koma asamafulumire kuyankhula, ndipo asamafulumirenso kupsa mtima.
20 perché l’ira dell’uomo non mette in opra la giustizia di Dio.
Pakuti mkwiyo wa munthu subweretsa chilungamo chimene amafuna Mulungu.
21 Perciò, deposta ogni lordura e resto di malizia, ricevete con mansuetudine la Parola che è stata piantata in voi, e che può salvare le anime vostre.
Choncho chotsani chizolowezi choyipa ndi khalidwe loyipa pakati panu, ndipo modzichepetsa landirani mawu amene anadzalidwa mwa inu, amene akhoza kukupulumutsani.
22 Ma siate facitori della Parola e non soltanto uditori, illudendo voi stessi.
Musamangomvetsera chabe mawu, ndi kumadzinyenga nokha. Chitani zimene mawuwo amanena.
23 Perché, se uno è uditore della Parola e non facitore, è simile a un uomo che mira la sua natural faccia in uno specchio;
Munthu aliyense amene amangomva mawu koma osachita zimene mawuwo amanena, ali ngati munthu amene amayangʼana nkhope yake pa galasi.
24 e quando s’è mirato se ne va, e subito dimentica qual era.
Akadziyangʼana amachoka, nthawi yomweyo nʼkuyiwala mmene akuonekera.
25 Ma chi riguarda bene addentro nella legge perfetta, che è la legge della libertà, e persevera, questi, non essendo un uditore dimentichevole ma facitore dell’opera, sarà beato nel suo operare.
Koma munthu amene amayangʼana mwachidwi lamulo langwiro limene limapatsa ufulu ndi kupitiriza kutero, osayiwala chimene wamva koma kuchita adzadalitsika pa zimene amachita.
26 Se uno pensa d’esser religioso, e non tiene a freno la sua lingua ma seduce il cuor suo, la religione di quel tale è vana.
Ngati wina amadziyesa ngati ndi wachipembedzo, koma chonsecho saletsa lilime lake, amadzinyenga yekha ndipo chipembedzo chakecho ndi cha chabechabe.
27 La religione pura e immacolata dinanzi a Dio e Padre è questa: visitar gli orfani e le vedove nelle loro afflizioni, e conservarsi puri dal mondo.
Chipembedzo chimene Mulungu Atate athu amachivomereza kuti ndi changwiro ndi chopanda zolakwika ndi ichi: kusamalira ana amasiye ndi akazi amasiye pa mavuto awo, ndi kudzisunga bwino kuopa kudetsedwa ndi dziko lapansi.

< Giacomo 1 >