< Romani 7 >

1 IGNORATE voi, fratelli (perciocchè io parlo a persone che hanno conoscenza della legge), che la legge signoreggia l'uomo per tutto il tempo ch'egli è in vita?
he bhrAtR^igaNa vyavasthAvidaH prati mamedaM nivedanaM| vidhiH kevalaM yAvajjIvaM mAnavoparyyadhipatitvaM karotIti yUyaM kiM na jAnItha?
2 Poichè la donna maritata è, per la legge, obbligata al marito, mentre egli vive; ma, se il marito muore, ella è sciolta dalla legge del marito.
yAvatkAlaM pati rjIvati tAvatkAlam UDhA bhAryyA vyavasthayA tasmin baddhA tiShThati kintu yadi pati rmriyate tarhi sA nArI patyu rvyavasthAto muchyate|
3 Perciò, mentre vive il marito, ella sarà chiamata adultera, se divien [moglie] di un altro marito; ma, quando il marito è morto, ella è liberata da quella legge; talchè non è adultera, se divien [moglie] di un altro marito.
etatkAraNAt patyurjIvanakAle nArI yadyanyaM puruShaM vivahati tarhi sA vyabhichAriNI bhavati kintu yadi sa pati rmriyate tarhi sA tasyA vyavasthAyA muktA satI puruShAntareNa vyUDhApi vyabhichAriNI na bhavati|
4 Così adunque, fratelli miei, ancora voi siete divenuti morti alla legge, per lo corpo di Cristo, per essere ad un altro, che è risuscitato da' morti, acciocchè noi fruttifichiamo a Dio.
he mama bhrAtR^igaNa, IshvaranimittaM yadasmAkaM phalaM jAyate tadarthaM shmashAnAd utthApitena puruSheNa saha yuShmAkaM vivAho yad bhavet tadarthaM khrIShTasya sharIreNa yUyaM vyavasthAM prati mR^itavantaH|
5 Perciocchè, mentre eravam nella carne, le passioni de' peccati, le quali [erano mosse] per la legge, operavano nelle nostre membra, per fruttificare alla morte.
yato. asmAkaM shArIrikAcharaNasamaye maraNanimittaM phalam utpAdayituM vyavasthayA dUShitaH pApAbhilASho. asmAkam a NgeShu jIvan AsIt|
6 Ma ora siamo sciolti della legge, essendo morti a quello, nel quale eravam ritenuti; talchè serviamo in novità di spirito, e non in vecchiezza di lettera.
kintu tadA yasyA vyavasthAyA vashe Asmahi sAmprataM tAM prati mR^itatvAd vayaM tasyA adhInatvAt muktA iti hetorIshvaro. asmAbhiH purAtanalikhitAnusArAt na sevitavyaH kintu navInasvabhAvenaiva sevitavyaH
7 Che diremo adunque? che la legge sia peccato? [Così] non sia; anzi, io non avrei conosciuto il peccato, se non per la legge; perciocchè io non avrei conosciuta la concupiscenza, se la legge non dicesse: Non concupire.
tarhi vayaM kiM brUmaH? vyavasthA kiM pApajanikA bhavati? netthaM bhavatu| vyavasthAm avidyamAnAyAM pApaM kim ityahaM nAvedaM; ki ncha lobhaM mA kArShIriti ched vyavasthAgranthe likhitaM nAbhaviShyat tarhi lobhaH kimbhUtastadahaM nAj nAsyaM|
8 Ma il peccato, presa occasione per questo comandamento, ha operata in me ogni concupiscenza.
kintu vyavasthayA pApaM ChidraM prApyAsmAkam antaH sarvvavidhaM kutsitAbhilASham ajanayat; yato vyavasthAyAm avidyamAnAyAM pApaM mR^itaM|
9 Perciocchè, senza la legge, il peccato è morto. E tempo fu, che io, senza la legge, era vivente; ma, essendo venuto il comandamento, il peccato rivisse, ed io morii.
aparaM pUrvvaM vyavasthAyAm avidyamAnAyAm aham ajIvaM tataH param Aj nAyAm upasthitAyAm pApam ajIvat tadAham amriye|
10 Ed io trovai che il comandamento, che [è] a vita, esso mi [tornava] a morte.
itthaM sati jIvananimittA yAj nA sA mama mR^ityujanikAbhavat|
11 Perciocchè il peccato, presa occasione per lo comandamento, m'ingannò, e per quello [mi] uccise.
yataH pApaM ChidraM prApya vyavasthitAdeshena mAM va nchayitvA tena mAm ahan|
12 Talchè, ben è la legge santa, e il comandamento santo, e giusto, e buono.
ataeva vyavasthA pavitrA, Adeshashcha pavitro nyAyyo hitakArI cha bhavati|
13 Mi è dunque ciò che è buono divenuto morte? [Così] non sia; anzi il peccato [mi è divenuto morte], acciocchè apparisse [esser] peccato, operandomi la morte per quello che è buono; affinchè, per lo comandamento, il peccato sia reso estremamente peccante.
tarhi yat svayaM hitakR^it tat kiM mama mR^ityujanakam abhavat? netthaM bhavatu; kintu pApaM yat pAtakamiva prakAshate tathA nideshena pApaM yadatIva pAtakamiva prakAshate tadarthaM hitopAyena mama maraNam ajanayat|
14 Perciocchè noi sappiamo che la legge è spirituale; ma io son carnale, venduto[ad esser] sotto[posto] al peccato.
vyavasthAtmabodhiketi vayaM jAnImaH kintvahaM shArIratAchArI pApasya krItaki Nkaro vidye|
15 Poichè io non riconosco ciò che io opero; perciocchè, non ciò che io voglio quello fo, ma, ciò che io odio quello fo.
yato yat karmma karomi tat mama mano. abhimataM nahi; aparaM yan mama mano. abhimataM tanna karomi kintu yad R^itIye tat karomi|
16 Ora, se ciò che io non voglio, quello [pur] fo, io acconsento alla legge ch' [ella è] buona.
tathAtve yan mamAnabhimataM tad yadi karomi tarhi vyavasthA sUttameti svIkaromi|
17 Ed ora non più io opero quello, anzi [l'opera] il peccato che abita in me.
ataeva samprati tat karmma mayA kriyata iti nahi kintu mama sharIrasthena pApenaiva kriyate|
18 Perciocchè io so che in me, cioè nella mia carne, non abita alcun bene; poichè ben è in me il volere, ma di compiere il bene, io non [ne] trovo [il modo].
yato mayi, arthato mama sharIre, kimapyuttamaM na vasati, etad ahaM jAnAmi; mamechChukatAyAM tiShThantyAmapyaham uttamakarmmasAdhane samartho na bhavAmi|
19 Perciocchè, il bene che io voglio, io nol fo; ma il male che io non voglio, quello fo.
yato yAmuttamAM kriyAM karttumahaM vA nChAmi tAM na karomi kintu yat kutsitaM karmma karttum anichChuko. asmi tadeva karomi|
20 Ora, se ciò che io non voglio quello fo, non più io opero quello, anzi [l'opera] il peccato che abita in me.
ataeva yadyat karmma karttuM mamechChA na bhavati tad yadi karomi tarhi tat mayA na kriyate, mamAntarvarttinA pApenaiva kriyate|
21 Io mi trovo adunque sotto questa legge: che volendo fare il bene, il male è presso a me.
bhadraM karttum ichChukaM mAM yo. abhadraM karttuM pravarttayati tAdR^ishaM svabhAvamekaM mayi pashyAmi|
22 Perciocchè io mi diletto nella legge di Dio, secondo l'uomo di dentro.
aham AntarikapuruSheNeshvaravyavasthAyAM santuShTa Ase;
23 Ma io veggo un'altra legge nelle mie membra, che combatte contro alla legge della mia mente, e mi trae in cattività sotto alla legge del peccato, che è nelle mie membra.
kintu tadviparItaM yudhyantaM tadanyamekaM svabhAvaM madIyA NgasthitaM prapashyAmi, sa madIyA NgasthitapApasvabhAvasyAyattaM mAM karttuM cheShTate|
24 Misero me uomo! chi mi trarrà di questo corpo di morte?
hA hA yo. ahaM durbhAgyo manujastaM mAm etasmAn mR^itAchCharIrAt ko nistArayiShyati?
25 Io rendo grazie a Dio, per Gesù Cristo, nostro Signore. Io stesso adunque, con la mente, servo alla legge di Dio; ma, con la carne, alla legge del peccato.
asmAkaM prabhuNA yIshukhrIShTena nistArayitAram IshvaraM dhanyaM vadAmi| ataeva sharIreNa pApavyavasthAyA manasA tu IshvaravyavasthAyAH sevanaM karomi|

< Romani 7 >