< Romani 2 >

1 PERCIÒ, o uomo, chiunque tu sii, che giudichi, tu sei inescusabile; perciocchè, in ciò che giudichi altrui, tu condanni te stesso; poichè tu che giudichi fai le medesime cose.
he paradUShaka manuShya yaH kashchana tvaM bhavasi tavottaradAnAya panthA nAsti yato yasmAt karmmaNaH parastvayA dUShyate tasmAt tvamapi dUShyase, yatastaM dUShayannapi tvaM tadvad Acharasi|
2 Or noi sappiamo che il giudicio di Dio è, secondo verità, sopra coloro che fanno cotali cose.
kintvetAdR^igAchAribhyo yaM daNDam Ishvaro nishchinoti sa yathArtha iti vayaM jAnImaH|
3 E stimi tu questo, o uomo, che giudichi coloro che fanno cotali cose, e le fai, che tu scamperai il giudicio di Dio?
ataeva he mAnuSha tvaM yAdR^igAchAriNo dUShayasi svayaM yadi tAdR^igAcharasi tarhi tvam IshvaradaNDAt palAyituM shakShyasIti kiM budhyase?
4 Ovvero, sprezzi tu le ricchezze della sua benignità, e della [sua] pazienza, e lentezza ad adirarsi; non conoscendo che la benignità di Dio ti trae a ravvedimento?
aparaM tava manasaH parivarttanaM karttum ishvarasyAnugraho bhavati tanna buddhvA tvaM kiM tadIyAnugrahakShamAchirasahiShNutvanidhiM tuchChIkaroShi?
5 Là dove tu, per la tua durezza, e cuore che non sa ravvedersi, ti ammassi a guisa di tesoro ira, nel giorno dell'ira, e della manifestazione del giusto giudicio di Dio.
tathA svAntaHkaraNasya kaThoratvAt khedarAhityAchcheshvarasya nyAyyavichAraprakAshanasya krodhasya cha dinaM yAvat kiM svArthaM kopaM sa nchinoShi?
6 Il quale renderà a ciascuno secondo le sue opere;
kintu sa ekaikamanujAya tatkarmmAnusAreNa pratiphalaM dAsyati;
7 [cioè: ] la vita eterna a coloro che, con perseveranza in buone opere, procaccian gloria, onore, ed immortalità. (aiōnios g166)
vastutastu ye janA dhairyyaM dhR^itvA satkarmma kurvvanto mahimA satkAro. amaratva nchaitAni mR^igayante tebhyo. anantAyu rdAsyati| (aiōnios g166)
8 Ma a coloro che [son] contenziosi, e non ubbidiscono alla verità, anzi ubbidiscono all'ingiustizia, [soprastà] indegnazione ed ira.
aparaM ye janAH satyadharmmam agR^ihItvA viparItadharmmam gR^ihlanti tAdR^ishA virodhijanAH kopaM krodha ncha bhokShyante|
9 Tribolazione, ed angoscia [soprastà] ad ogni anima d' uomo che fa il male; del Giudeo primieramente, e poi anche del Greco.
A yihUdino. anyadeshinaH paryyantaM yAvantaH kukarmmakAriNaH prANinaH santi te sarvve duHkhaM yAtanA ncha gamiShyanti;
10 Ma gloria, ed onore, e pace, [sarà] a chiunque fa il bene; al Giudeo primieramente, poi anche al Greco.
kintu A yihUdino bhinnadeshiparyyantA yAvantaH satkarmmakAriNo lokAH santi tAn prati mahimA satkAraH shAntishcha bhaviShyanti|
11 Perciocchè presso a Dio non v'è riguardo alla qualità delle persone.
Ishvarasya vichAre pakShapAto nAsti|
12 Imperocchè tutti coloro che avranno peccato, senza la legge, periranno senza la legge; e tutti coloro che avranno peccato, avendo la legge, saranno giudicati per la legge.
alabdhavyavasthAshAstrai ryaiH pApAni kR^itAni vyavasthAshAstrAlabdhatvAnurUpasteShAM vinAsho bhaviShyati; kintu labdhavyavasthAshAstrA ye pApAnyakurvvan vyavasthAnusArAdeva teShAM vichAro bhaviShyati|
13 (Perciocchè, non gli uditori della legge [son] giusti presso a Dio, ma coloro che mettono ad effetto la legge saranno giustificati.
vyavasthAshrotAra Ishvarasya samIpe niShpApA bhaviShyantIti nahi kintu vyavasthAchAriNa eva sapuNyA bhaviShyanti|
14 Perciocchè, poichè i Gentili, che non hanno la legge, fanno di natura le cose della legge, essi, non avendo legge, son legge a sè stessi;
yato. alabdhavyavasthAshAstrA bhinnadeshIyalokA yadi svabhAvato vyavasthAnurUpAn AchArAn kurvvanti tarhyalabdhashAstrAH santo. api te sveShAM vyavasthAshAstramiva svayameva bhavanti|
15 i quali mostrano, [che] l'opera della legge [è] scritta ne' lor cuori per la testimonianza che rende loro la lor coscienza; e perciocchè i lor pensieri infra sè stessi si scusano, od anche si accusano.)
teShAM manasi sAkShisvarUpe sati teShAM vitarkeShu cha kadA tAn doShiNaH kadA vA nirdoShAn kR^itavatsu te svAntarlikhitasya vyavasthAshAstrasya pramANaM svayameva dadati|
16 [Ciò si vedrà] nel giorno che Iddio giudicherà i segreti degli uomini, per Gesù Cristo, secondo il mio evangelo.
yasmin dine mayA prakAshitasya susaMvAdasyAnusArAd Ishvaro yIshukhrIShTena mAnuShANAm antaHkaraNAnAM gUDhAbhiprAyAn dhR^itvA vichArayiShyati tasmin vichAradine tat prakAshiShyate|
17 ECCO, tu sei nominato Giudeo, e ti riposi in su la legge, e ti glorii in Dio;
pashya tvaM svayaM yihUdIti vikhyAto vyavasthopari vishvAsaM karoShi,
18 e conosci la [sua] volontà, e discerni le cose contrarie, essendo ammaestrato dalla legge;
Ishvaramuddishya svaM shlAghase, tathA vyavasthayA shikShito bhUtvA tasyAbhimataM jAnAsi, sarvvAsAM kathAnAM sAraM viviMkShe,
19 e ti dài a credere d'esser guida de' ciechi, lume di coloro [che son] nelle tenebre;
aparaM j nAnasya satyatAyAshchAkarasvarUpaM shAstraM mama samIpe vidyata ato. andhalokAnAM mArgadarshayitA
20 educator degli scempi, maestro de' fanciulli, [e] d'avere la forma della conoscenza, e della verità nella legge.
timirasthitalokAnAM madhye dIptisvarUpo. aj nAnalokebhyo j nAnadAtA shishUnAM shikShayitAhameveti manyase|
21 [Tu] adunque, che ammestri gli altri, non ammaestri te stesso? [tu], che predichi che non convien rubare, rubi?
parAn shikShayan svayaM svaM kiM na shikShayasi? vastutashchauryyaniShedhavyavasthAM prachArayan tvaM kiM svayameva chorayasi?
22 [Tu], che dici che non convien commettere adulterio, commetti adulterio? [tu], che abbomini gl'idoli, commetti sacrilegio?
tathA paradAragamanaM pratiShedhan svayaM kiM paradArAn gachChasi? tathA tvaM svayaM pratimAdveShI san kiM mandirasya dravyANi harasi?
23 [Tu], che ti glorii nella legge, disonori Iddio per la trasgression della legge?
yastvaM vyavasthAM shlAghase sa tvaM kiM vyavasthAm avamatya neshvaraM sammanyase?
24 Poichè il nome di Dio è per voi bestemmiato fra i Gentili, siccome è scritto.
shAstre yathA likhati "bhinnadeshinAM samIpe yuShmAkaM doShAd Ishvarasya nAmno nindA bhavati|"
25 Perciocchè ben giova la circoncisione, se tu osservi la legge; ma, se tu sei trasgreditor della legge, la tua circoncisione divien incirconcisione.
yadi vyavasthAM pAlayasi tarhi tava tvakChedakriyA saphalA bhavati; yati vyavasthAM la Nghase tarhi tava tvakChedo. atvakChedo bhaviShyati|
26 Se dunque gl'incirconcisi osservano gli statuti della legge, non sarà la loro incirconcisione reputata circoncisione?
yato vyavasthAshAstrAdiShTadharmmakarmmAchArI pumAn atvakChedI sannapi kiM tvakChedinAM madhye na gaNayiShyate?
27 E se la incirconcisione ch'[è] di natura, adempie la legge, non giudicherà egli te, che, con la lettera e con la circoncisione, sei trasgreditor della legge?
kintu labdhashAstrashChinnatvak cha tvaM yadi vyavasthAla NghanaM karoShi tarhi vyavasthApAlakAH svAbhAvikAchChinnatvacho lokAstvAM kiM na dUShayiShyanti?
28 Perciocchè non [è] Giudeo colui che [l'è] in palese; e non [è] circoncisione quella che [è] in palese nella carne.
tasmAd yo bAhye yihUdI sa yihUdI nahi tathA Ngasya yastvakChedaH sa tvakChedo nahi;
29 Ma Giudeo [è] colui che [l'è] in occulto; e la circoncisione [è] quella del cuore in ispirito, non in lettera; e d'un tal [Giudeo] la lode non è dagli uomini, ma da Dio.
kintu yo jana Antariko yihUdI sa eva yihUdI apara ncha kevalalikhitayA vyavasthayA na kintu mAnasiko yastvakChedo yasya cha prashaMsA manuShyebhyo na bhUtvA IshvarAd bhavati sa eva tvakChedaH|

< Romani 2 >