< Romani 1 >

1 PAOLO, servo di Gesù Cristo, chiamato [ad essere] apostolo,
PAVLEC Iesus Christen cerbitzariac Apostolu içatera deithuac, Iaincoaren Euangelioaren predicatzeco bereciac.
2 appartato per l'Evangelo di Dio, il quale egli avea innanzi promesso, per li suoi profeti, nelle scritture sante,
(Cein lehendanic bere Prophetéz Scriptura sainduetan Iaincoac promettatu vkan baitzuen)
3 intorno al suo Figliuolo, Gesù Cristo, nostro Signore;
Bere Seme haraguiaz den becembatean Dauid-en hacitic eguinaz,
4 fatto del seme di Davide, secondo la carne; dichiarato Figliuol di Dio in potenza, secondo lo Spirito della santità, per la risurrezione da' morti;
Sanctificationetaco Spirituaz den becembatean hiletarico resuscitatzez Iaincoaren Seme botheretsuqui declaratuaz, Iesus Christ gure Iaunaz:
5 per lo quale noi abbiam ricevuta grazia ed apostolato, all'ubbidienza di fede fra tutte le genti, per lo suo nome;
Ceinaganic recebitu baitugu gratia eta Apostolutassuna fedea obedi dadinçát, Gentil guciac baithan haren icenean:
6 fra le quali siete ancora voi, chiamati da Gesù Cristo;
Ceinén artean çuec-ere deithu içan baitzarete Iesus Christgana.
7 a voi tutti che siete in Roma, amati da Dio, santi chiamati: grazia, e pace da Dio, nostro Padre, e dal Signor Gesù Cristo.
Roman çareten guciey, Iaincoaren onhetsiey, saindu içatera deithuey: Gracia dela çuequin eta baquea gure Iainco Aitaganic, eta Iesus Christ Iaunaganic.
8 IMPRIMA io rendo grazie all'Iddio mio per Gesù Cristo, per tutti voi, che la vostra fede è pubblicata per tutto il mondo.
Lehenic behinçát esquer draucat neure Iaincoari Iesus Christez çuen guciocgatic, ceren çuen fedea famatzen baita mundu orotan.
9 Perciocchè Iddio, al quale io servo nello spirito mio, nell'evangelo del suo Figliuolo, mi è testimonio, ch'io non resto mai di far menzione di voi;
Ecen Iaincoa dut testimonio (cein cerbitzatzen baitut neure spirituan bere Semearen Euangelioan) ecen paussu gabe çueçaz memorio eguiten dudala:
10 pregando del continuo nelle mie orazioni di poter venire a voi; se pure, per la volontà di Dio, in fine una volta mi sarà porta la comodità di fare il viaggio.
Bethiere neure orationetan othoitz eguinez, baldin cerbait maneraz noizpait-ere bide moldezcoric eman badaquit Iaincoaren vorondatez, çuetara ethor nadin.
11 Perciocchè io desidero sommamente di vedervi, per comunicarvi alcun dono spirituale, acciocchè siate confermati.
Ecen çuen ikusteco desir handia dut, cembeit dohain spirituál parti dieçaçuedançát, çuen confirmatzeco:
12 E questo è, per esser congiuntamente consolato in voi, per la fede comune fra noi, vostra e mia.
Erran nahi dut, çuen eta ene elkarrequilaco fedeaz consola nadinçát.
13 Ora, fratelli, io non voglio che ignoriate che molte volte io ho proposto di venire a voi, acciocchè io abbia alcun frutto fra voi, come ancora fra le altre genti; ma sono stato impedito infino ad ora.
Eztut bada nahi ignora deçaçuen, anayeác, ecen anhitzetan çuetara ethortera deliberatu dudala (baina empatchatu içan naiz oraindrano) cembeit fructu nuençát çuetan-ere, berce Gentiletan-ere beçala.
14 Io son debitore a' Greci, ed ai Barbari; a' savi, ed a' pazzi.
Çordun naiz hambat Grecoetara nola Barbaroetara, hambat çuhurretara nola ignorantetara.
15 Così, quant'è a me, [io son] pronto ad evangelizzare eziandio a voi che [siete] in Roma.
Bada, nitan den becembatean prest naiz çuey Roman çaretenoy-ere euangelizatzera.
16 PERCIOCCHÈ io non mi vergogno dell'evangelo di Cristo; poichè esso è la potenza di Dio in salute ad ogni credente; al Giudeo imprima, [poi] anche al Greco.
Ecen eznaiz ahalque Christen Euangelioaz: ceren Iaincoaren botherea baita, sinhesten duen guciaren saluamendutan, Iuduaren lehenic eta guero Grecoaren.
17 Perciocchè la giustizia di Dio è rivelata in esso, di fede in fede; secondo ch'egli è scritto: E il giusto viverà per fede.
Ecen Iaincoaren iustitiá hartan eracusten da fedetic federa: scribatua den beçala, Iustoa fedez vicico da.
18 POICHÈ l'ira di Dio si palesa dal cielo sopra ogni empietà, ed ingiustizia degli uomini, i quali ritengono la verità in ingiustizia.
Ecen Iaincoaren hirá claroqui eracusten da cerutic, eguiá iniustitiatan daducaten guiçonén infidelitate eta iniustitia ororen contra:
19 Imperocchè, ciò che si può conoscer dì Dio è manifesto in loro, perciocchè Iddio l'ha manifestato loro.
Ceren Iaincoaz eçagut ahal daitena manifest baita hetan: ecen Iaincoac hæy manifestatu vkan draue.
20 Poichè le cose invisibili d'esso, la sua eterna potenza, e deità, essendo fin dalla creazion del mondo intese per le opere [sue], si veggono chiaramente, talchè sono inescusabili. (aïdios g126)
Ecen haren gauça inuisibleac (hala nola haren bothere eternala eta diuinitatea) munduaren creationetic ikusten dirade, gauça creatu hautaric consideratzen diradenean: excusa gabe diradençát. (aïdios g126)
21 Perciocchè, avendo conosciuto Iddio, non però l'hanno glorificato, nè ringraziato, come Dio; anzi sono invaniti nei lor ragionamenti, e l'insensato lor cuore è stato intenebrato.
Ceren Iaincoa eçagutu vkan dutenaren gainean, ezpaitute Iainco beçala glorificatu, ez regratiatu: baina vano eguin içan dirade bere discursuetan, eta hayén bihotz adimendu gabea ilhumbez bethe içan da.
22 Dicendosi esser savi, son divenuti pazzi.
Bere buruäc çuhur eguiten cituztelaric erho eguin içan dirade.
23 Ed hanno mutata la gloria dell'incorruttibile Iddio nella simiglianza dell'immagine dell'uomo corruttibile, e degli uccelli, e delle bestie a quattro piedi, e de' rettili.
Ecen cambiatu vkan duté Iainco incorruptiblearen gloriá, guiçon corruptiblearen imaginatara, eta hegaztinén, eta laur oinetaco bestién, eta herrestez ebilten diradenén imaginatara.
24 Perciò ancora Iddio li ha abbandonati a bruttura, nelle concupiscenze de' lor cuori, da vituperare i corpi loro gli uni con gli altri.
Halacotz Iaincoac-ere abandonnatu vkan ditu hec berén bihotzetaco guthicietara, satsutassunera, bere gorputz propriey itsusgoa eguitera elkarren artean:
25 [Essi], che hanno mutata la verità di Dio in menzogna, ed hanno adorata e servita la creatura, lasciato il Creatore, che è benedetto in eterno. Amen. (aiōn g165)
Nola Iaincoaren eguiá gueçurretara cambiatu vkan baituté, eta adoratu baitituzté eta cerbitzatu creaturác, vtziric Creaçalea cein baita eternalqui benedicatua, Amen. (aiōn g165)
26 Perciò, Iddio li ha abbandonati ad affetti infami; poichè anche le lor femmine hanno mutato l'uso naturale in quello che è contro a natura.
Halacotz bada abandonnatu vkan ditu Iaincoac itsusgoataco affectionetara: ecen hayén emaztec-ere cambiatu vkan duté vsança naturala natura contra denera:
27 E simigliantemente i maschi, lasciato l'uso natural della femmina, si sono accesi nella lor libidine gli uni inverso gli altri, commettendo maschi con maschi la disonestà, ricevendo in loro stessi il pagamento del loro errore qual si conveniva.
Eta halaber arrac-ere, vtziric emaztén vsança naturala, berotu içan dirade bere guthicián bata berceagana, arrac arrarequin infamiataco gauçác eguiten cituztela, eta berac baithan recebitzen lutela bere hoguenaren recompensa behar cen beçalacoa.
28 E, siccome non hanno fatta stima di riconoscere Iddio, [così] li ha Iddio abbandonati ad una mente reproba, da far le cose che non si convengono;
Eta nola ezpaituté conturic eguin Iaincoaren eçagutzetan eduquitera: hala abandonnatu vkan ditu Iaincoac iugemendu guciren falta den spiritu batetara: bide eztiraden gaucén eguitera:
29 [essendo] ripieni d'ogni ingiustizia, di malvagità, di cupidigia, di malizia; pieni d'invidia, d'omicidio, di contesa, di frode, di malignità;
Iniustitia guciaz betheac, paillardiçaz, gaichtaqueriaz, auaritiaz, malitiaz: inuidiaz betheac, guicerhaitecaz, guduz, enganioz, conditione gaichtoz:
30 cavillatori, maldicenti, nemici di Dio, ingiuriosi, superbi, vanagloriosi, inventori di mali, disubbidienti a padri ed a madri;
Rapportari, gaitzerraile, Iaincoaren gaitzesle, iniuriaçale, vrgulutsu, vantari, gaitz-erideile, aitamén desobedient:
31 insensati, senza fede ne' patti, senza affezion naturale, implacabili, spietati.
Adimendu gabe, pactoén hautsle, affectione natural gabe, appacega ecin daitezquen beçalaco, misericordia gabe.
32 I quali, avendo riconosciuto il diritto di Dio, che coloro che fanno cotali cose son degni di morte, non solo le fanno, ma ancora acconsentono a coloro che [le] commettono.
Ceinéc Iaincoaren çucena eçagutu badute-ere (nola halaco gauçác eguiten dituztenéc, herio mereci dutén) eztituzté eguiten solament, baina are halacoric eguiten dutenac fauoratzen dituzté.

< Romani 1 >