< Marco 7 >

1 ALLORA si raunarono appresso di lui i Farisei, ed alcuni degli Scribi, ch'eran venuti di Gerusalemme.
Na rĩrĩ, Afarisai na arutani amwe a watho arĩa moimĩte Jerusalemu makĩũngana harĩ Jesũ na
2 E veduti alcuni de' discepoli di esso prender cibo con le mani contaminate, cioè, non lavate, ne fecer querela.
makĩona arutwo ake amwe makĩrĩa irio na moko maarĩ na thaahu, ũguo nĩ ta kuuga, matethambĩte moko.
3 Perciocchè i Farisei, anzi tutti i Giudei, non mangiano, se non si sono più volte lavate le mani, tenendo [così] la tradizion degli anziani.
(Afarisai na Ayahudi othe matirĩĩaga irio matethambĩte moko mao wega kũringana na kĩrĩra gĩa athuuri.
4 Ed anche, [venendo] d'in su la piazza, non mangiano, se non si son lavati [tutto il corpo]. Vi sono eziandio molte altre cose, che hanno ricevute da osservare: lavamenti di coppe, d'orciuoli, di vasellamenti di rame, e di lettiere.
Rĩrĩa moima ndũnyũ matingĩrĩa matambĩte gwĩthamba. Na nĩ marũmagia irĩra ingĩ, ta gũthambia ikombe, na nyũngũ o na mbirika).
5 Poi i Farisei, e gli Scribi, lo domandarono, [dicendo: ] Perchè non procedono i tuoi discepoli secondo la tradizione degli anziani, anzi prendon cibo senza lavarsi le mani?
Nĩ ũndũ ũcio Afarisai na Arutani a watho makĩũria Jesũ atĩrĩ, “Nĩ kĩĩ gĩtũmaga arutwo aku mage gũtũũra kũringana na irĩra cia athuuri, na makarĩĩaga irio na moko marĩ na thaahu?”
6 Ma egli, rispondendo, disse loro: Ben di voi, ipocriti, profetizzò Isaia, siccome è scritto: Questo popolo mi onora con le labbra, ma il cuor loro è lungi da me.
Nake Jesũ akĩmacookeria atĩrĩ, “Isaia aaririe ma rĩrĩa aarathire ũhoro wanyu, inyuĩ hinga ici; o ta ũrĩa kwandĩkĩtwo atĩrĩ: “‘Andũ aya maaheaga gĩtĩĩo na mĩromo, no ngoro ciao ikoragwo irĩ kũraya na niĩ.
7 Ma invano mi onorano, insegnando dottrine [che son] comandamenti d'uomini.
Nao maahooyaga o tũhũ; morutani marĩa marutanaga no mawatho ma andũ.’
8 Avendo lasciato il comandamento di Dio, voi tenete la tradizione degli uomini, i lavamenti degli orciuoli e delle coppe, e fate assai altre simili cose.
Mũtiganĩirie maathani ma Ngai, mũkarũmia irĩra cia andũ.”
9 Disse loro ancora: Bene annullate voi il comandamento di Dio, per osservar la vostra tradizione.
Agĩcooka akĩmeera atĩrĩ, “Ti-itherũ nĩmũgĩĩte na njĩra njega ya gũtiganĩria maathani ma Ngai atĩ nĩguo mũrũmie irĩra cianyu ene!
10 Perciocchè Mosè ha detto: Onora tuo padre, e tua madre; e: Chi maledice padre, o madre, muoia di morte.
Nĩgũkorwo Musa oigire atĩrĩ, ‘Tĩĩa thoguo na nyũkwa,’ na, ‘Ũrĩa wothe ũkaaruma ithe kana nyina no nginya ooragwo.’
11 Ma voi dite: Se un uomo dice a suo padre, od a sua madre: Tutto ciò, onde tu potresti esser sovvenuto da me, [sia] Corban ([cioè] offerta [a Dio]),
No inyuĩ muugaga atĩ mũndũ angĩĩra ithe kana nyina atĩrĩ, ‘Kĩrĩa ingĩagũteithia nakĩo nĩ Korubani’ (ũguo nĩ kuuga, nĩ kĩheo kĩamũrĩre Ngai),
12 voi non gli lasciate più far cosa alcuna per suo padre, o per sua madre;
na mũticookaga kũmwĩtĩkĩria ekĩre ithe kana nyina ũndũ.
13 annullando così la parola di Dio con la vostra tradizione, la quale voi avete ordinata. E fate assai cose simili.
Nĩ ũndũ ũcio mũkaagithia kiugo kĩa Ngai kĩene na ũndũ wa kĩrĩra kĩanyu kĩrĩa mũthiiaga mũgĩtiganagĩra. Na nĩmwĩkaga maũndũ maingĩ ta macio.”
14 Poi, chiamata a sè tutta la moltitudine, le disse: Ascoltatemi tutti, ed intendete:
O rĩngĩ Jesũ agĩĩta kĩrĩndĩ harĩ we agĩkĩĩra atĩrĩ, “Inyuĩ andũ aya othe, thikĩrĩriai na mũigue.
15 Non vi è nulla di fuor dell'uomo, che, entrando in lui, possa contaminarlo; ma le cose che escon di lui son quelle che lo contaminano.
Gũtirĩ kĩndũ kĩrĩ nja ya mũndũ kĩngĩmũgwatia ‘thaahu’ nĩ ũndũ wa gũtoonya thĩinĩ wake. No rĩrĩ, kĩrĩa kiumaga thĩinĩ wa mũndũ nĩkĩo kĩmũgwatagia ‘thaahu’.”
16 Se alcuno ha orecchie da udire, oda.
(Aakorwo mũndũ arĩ na matũ ma kũigua, nĩakĩigue).
17 Poi, quando egli fu entrato in casa, lasciando la moltitudine, i suoi discepoli lo domandarono intorno alla parabola.
Thuutha wa gũtigana na kĩrĩndĩ na gũtoonya nyũmba, arutwo ake makĩmũũria ũhoro wa ngerekano ĩyo.
18 Ed egli disse loro: Siete voi ancora così privi d'intelletto? non intendete voi che tutto ciò che di fuori entra nell'uomo non può contaminarlo?
Nake Jesũ akĩmooria atĩrĩ, “O na inyuĩ mũtirĩ mũrataũkĩrwo o na rĩu? Kaĩ mũtooĩ atĩ gũtirĩ kĩndũ gĩtoonyaga thĩinĩ wa mũndũ kuuma na nja kĩngĩmũgwatia thaahu?
19 Poichè non gli entra nel cuore, anzi nel ventre, e poi se ne va nella latrina, purgando tutte le vivande.
Nĩgũkorwo gĩtitoonyaga ngoro-inĩ yake, no gĩtoonyaga nda yake gĩgacooka gĩkoima mwĩrĩ-inĩ wake.” (Akiuga ũguo-rĩ, Jesũ nĩgũtua aatuaga atĩ irio ciothe itirĩ thaahu).
20 Ma, diceva egli, ciò che esce dall'uomo è quel che lo contamina.
Agĩthiĩ na mbere na kwaria, akiuga atĩrĩ, “Kĩrĩa kiumaga thĩinĩ wa mũndũ nĩkĩo kĩmũgwatagia thaahu.
21 Poichè di dentro, cioè, dal cuore degli uomini, procedono pensieri malvagi, adulterii, fornicazioni, omicidii, furti,
Nĩgũkorwo ngoro-inĩ cia andũ nĩkuo kuumaga meciiria mooru, ũhũũri maraya, na ũici, na ũragani, na ũtharia,
22 cupidigie, malizie, frodi, lascivie, occhio maligno, bestemmia, alterezza, stoltizia.
na ũkoroku, na rũmena, na maheeni, na ũũra-thoni, na ũiru, na njambanio, na mwĩtĩĩo, o na ũrimũ.
23 Tutte queste cose malvagie escon di dentro l'uomo, e lo contaminano.
Maũru maya mothe moimaga thĩinĩ wa mũndũ na makamũgwatia thaahu.”
24 POI appresso, levatosi di là, se ne andò a' confini di Tiro e di Sidon; ed entrato in una casa, non voleva che alcun lo sapesse; ma non potè esser nascosto.
Nake Jesũ akiuma kũu agĩthiĩ gũkuhĩ na Turo. Agĩtoonya nyũmba ĩmwe na ndeendaga mũndũ o na ũrĩkũ amenye atĩ arĩ kũu; no ndangĩahotire kwĩhitha.
25 Perciocchè una donna, la cui figliuoletta avea uno spirito immondo, udito parlar di Gesù, venne, e gli si gettò ai piedi;
Na rĩrĩ, mũtumia warĩ na kairĩtu kaarĩ na ngoma thũku rĩrĩa aiguire ũhoro wake, agĩũka akĩĩgũithia thĩ magũrũ-inĩ make.
26 (or quella donna era Greca, Sirofenice di nazione); e lo pregava che cacciasse il demonio fuor della sua figliuola.
Mũtumia ũcio aarĩ Mũyunani, waciarĩirwo Foinike ya Suriata. Nake agĩthaitha Jesũ aingate ngoma ĩyo thũku yume thĩinĩ wa kairĩtu gake.
27 Ma Gesù le disse: Lascia che prima i figliuoli sieno saziati; perciocchè non è onesto prendere il pan de' figliuoli, e gettar[lo] a' cagnuoli.
Nake Jesũ akĩmwĩra atĩrĩ, “Reke ciana ciambe irĩe ihũũne, nĩgũkorwo ti wega kuoya mĩgate ya ciana na kũmĩikĩria ngui.”
28 Ma ella rispose, e gli disse: Dici bene, o Signore: poichè anche i cagnuoli, di sotto alla tavola, mangiano delle miche de' figliuoli.
Nake mũtumia ũcio akĩmũcookeria atĩrĩ, “Noguo Mwathani, no o na ngui irĩ rungu rwa metha nĩ irĩĩaga rũitĩki rũrĩa rũitagwo nĩ ciana.”
29 Ed egli le disse: Per cotesta parola, va', il demonio è uscito dalla tua figliuola.
Jesũ agĩcooka akĩmwĩra atĩrĩ, “Nĩ ũndũ wa ũguo wacookia-rĩ, wĩthiĩre; ndaimono nĩyoima thĩinĩ wa mwarĩguo.”
30 Ed ella, andata in casa sua, trovò il demonio essere uscito, e la figliuola coricata sopra il letto.
Mũtumia ũcio akĩinũka mũciĩ agĩkora kaana gake gakomete ũrĩrĩ-inĩ na ndaimono ĩrĩkĩtie gũthiĩ.
31 POI [Gesù], partitosi di nuovo dai confini di Tiro e di Sidon, venne presso al mar della Galilea, per mezzo i confini di Decapoli.
Ningĩ Jesũ akiuma kũu gũkuhĩ na Turo agĩtuĩkanĩria Sidoni, agĩikũrũka nginya iria-inĩ rĩa Galili, agĩtoonya bũrũri wa Dekapoli.
32 E gli fu menato un sordo scilinguato; e fu pregato che mettesse la mano sopra lui.
Arĩ kũu andũ amwe makĩmũrehere mũndũ ũtaiguaga na ũtaaragia, makĩmũthaitha amũigĩrĩre guoko.
33 Ed egli, trattolo da parte d'infra la moltitudine, gli mise le dita nelle orecchie; ed avendo sputato, gli toccò la lingua:
Na thuutha wa kũmũtwara handũ keheri-inĩ, haraaya na kĩrĩndĩ, Jesũ agĩtoonyia ciara ciake matũ ma mũndũ ũcio. Agĩcooka agĩtua mata na akĩhutia rũrĩmĩ rwa mũndũ ũcio namo.
34 poi, levati gli occhi al cielo, sospirò, e gli disse: Effata, che vuol dire: Apriti.
Akĩrora na igũrũ, akĩhũmũka na hinya, akĩmwĩra atĩrĩ, “Efatha!” (ũguo nĩ kuuga, “Hingũka!”).
35 E subito le orecchie di colui furono aperte, e gli si sciolse lo scilinguagnolo, e parlava bene.
Aarĩkia kuuga ũguo matũ ma mũndũ ũcio makĩhingũka na rũrĩmĩ rwake rũkĩregera akĩambĩrĩria kwaria o wega.
36 E [Gesù] ordinò loro, che nol dicessero ad alcuno; ma più lo divietava loro, più lo predicavano.
Nake Jesũ akĩmaatha matikeere mũndũ o na ũrĩkũ. No ũrĩa akĩragĩrĩria kũmakaania, noguo makĩragĩrĩria kwaria mũno ũhoro ũcio.
37 E stupivano sopra modo, dicendo: Egli ha fatta ogni cosa bene; egli fa udire i sordi, e parlare i mutoli.
Nao andũ makĩgega mũno makĩria, makiuga atĩrĩ, “Nĩekĩte maũndũ mothe wega. O na agatũmaga andũ arĩa mataiguaga maigue na arĩa mataaragia maarie.”

< Marco 7 >