< Marco 6 >

1 POI, egli si partì di là, e venne nella sua patria, e i suoi discepoli lo seguitarono.
anantaraM sa tatsthAnAt prasthAya svapradEzamAgataH ziSyAzca tatpazcAd gatAH|
2 E venuto il sabato, egli si mise ad insegnar nella sinagoga; e molti, udendolo, sbigottivano, dicendo: Onde ha costui queste cose? e quale [è] questa sapienza che gli è data? ed [onde è] che cotali potenti operazioni son fatte per mano sua?
atha vizrAmavArE sati sa bhajanagRhE upadESTumArabdhavAn tatO'nEkE lOkAstatkathAM zrutvA vismitya jagaduH, asya manujasya IdRzI AzcaryyakriyA kasmAj jAtA? tathA svakarAbhyAm itthamadbhutaM karmma karttAm Etasmai kathaM jnjAnaM dattam?
3 Non è costui quel falegname, figliuol di Maria, fratel di Giacomo, di Iose, di Giuda, e di Simone? e non sono le sue sorelle qui appresso di noi? Ed erano scandalezzati in lui.
kimayaM mariyamaH putrastajnjA nO? kimayaM yAkUb-yOsi-yihudA-zimOnAM bhrAtA nO? asya bhaginyaH kimihAsmAbhiH saha nO? itthaM tE tadarthE pratyUhaM gatAH|
4 Ma Gesù disse loro: Niun profeta è disonorato, se non nella sua patria, e fra i suoi parenti, e in casa sua.
tadA yIzustEbhyO'kathayat svadEzaM svakuTumbAn svaparijanAMzca vinA kutrApi bhaviSyadvAdI asatkRtO na bhavati|
5 E non potè quivi fare alcuna potente operazione, salvo che, poste le mani sopra alcuni pochi infermi, [li] sanò.
aparanjca tESAmapratyayAt sa vismitaH kiyatAM rOgiNAM vapuHSu hastam arpayitvA kEvalaM tESAmArOgyakaraNAd anyat kimapi citrakAryyaM karttAM na zaktaH|
6 E si maravigliava della loro incredulità; e andava attorno per le castella, insegnando.
atha sa caturdikstha grAmAn bhramitvA upadiSTavAn
7 ED egli chiamò a sè i dodici, e prese a mandarli a due a due; e diede loro podestà sopra gli spiriti immondi.
dvAdazaziSyAn AhUya amEdhyabhUtAn vazIkarttAM zaktiM dattvA tESAM dvau dvau janO prESitavAn|
8 E comandò loro che non prendessero nulla per lo viaggio, se non solo un bastone; non tasca, non pane, non moneta nelle [lor] cinture.
punarityAdizad yUyam EkaikAM yaSTiM vinA vastrasaMpuTaH pUpaH kaTibandhE tAmrakhaNPanjca ESAM kimapi mA grahlIta,
9 E che fossero [sol] calzati di sandali, e non portassero due toniche indosso.
mArgayAtrAyai pAdESUpAnahau dattvA dvE uttarIyE mA paridhadvvaM|
10 Disse loro ancora: Dovunque sarete entrati in alcuna casa, dimorate in quella, finchè usciate di quel luogo.
aparamapyuktaM tEna yUyaM yasyAM puryyAM yasya nivEzanaM pravEkSyatha tAM purIM yAvanna tyakSyatha tAvat tannivEzanE sthAsyatha|
11 E se alcuni non vi ricevono, e non vi ascoltano, partitevi di là, e scotete la polvere di sotto a' vostri piedi, in testimonianza contro a loro. Io vi dico in verità, che Sodoma e Gomorra saranno più tollerabilmente trattate nel giorno del giudizio, che quella città.
tatra yadi kEpi yuSmAkamAtithyaM na vidadhati yuSmAkaM kathAzca na zRNvanti tarhi tatsthAnAt prasthAnasamayE tESAM viruddhaM sAkSyaM dAtuM svapAdAnAsphAlya rajaH sampAtayata; ahaM yuSmAn yathArthaM vacmi vicAradinE tannagarasyAvasthAtaH sidOmAmOrayO rnagarayOravasthA sahyatarA bhaviSyati|
12 Essi adunque, partitisi, predicavano che [gli uomini] si ravvedessero.
atha tE gatvA lOkAnAM manaHparAvarttanIH kathA pracAritavantaH|
13 E cacciavano molti demoni, ed ungevano d'olio molti infermi e [li] sanavano.
EvamanEkAn bhUtAMzca tyAjitavantastathA tailEna marddayitvA bahUn janAnarOgAnakArSuH|
14 OR il re Erode udì [parlar di Gesù], perciocchè il suo nome era divenuto chiaro, e diceva: Quel Giovanni che battezzava è risuscitato da' morti; e perciò le potenze operano in lui.
itthaM tasya sukhyAtizcaturdizO vyAptA tadA hErOd rAjA tannizamya kathitavAn, yOhan majjakaH zmazAnAd utthita atOhEtOstEna sarvvA EtA adbhutakriyAH prakAzantE|
15 Altri dicevano: Egli è Elia; ed altri: Egli è un profeta, pari ad un de' profeti.
anyE'kathayan ayam EliyaH, kEpi kathitavanta ESa bhaviSyadvAdI yadvA bhaviSyadvAdinAM sadRza EkOyam|
16 Ma Erode, udite [quelle cose], disse: Egli è quel Giovanni, che io ho decapitato; esso è risuscitato da' morti.
kintu hErOd ityAkarNya bhASitavAn yasyAhaM zirazchinnavAn sa Eva yOhanayaM sa zmazAnAdudatiSThat|
17 Perciocchè esso Erode avea mandato a prender Giovanni, e l'avea messo nei legami in prigione, a motivo di Erodiada, moglie di Filippo, suo fratello; perciocchè egli l'avea sposata,
pUrvvaM svabhrAtuH philipasya patnyA udvAhaM kRtavantaM hErOdaM yOhanavAdIt svabhAtRvadhU rna vivAhyA|
18 e Giovanni avea detto ad Erode: Ei non ti è lecito di aver la moglie del tuo fratello.
ataH kAraNAt hErOd lOkaM prahitya yOhanaM dhRtvA bandhanAlayE baddhavAn|
19 Ed Erodiada gliene avea [mal talento]; e volentieri l'avrebbe fatto morire, ma non poteva.
hErOdiyA tasmai yOhanE prakupya taM hantum aicchat kintu na zaktA,
20 Perciocchè Erode temeva Giovanni, conoscendolo uomo giusto, e santo; e l'osservava; ed avendolo udito, faceva molte cose, e volentieri l'udiva.
yasmAd hErOd taM dhArmmikaM satpuruSanjca jnjAtvA sammanya rakSitavAn; tatkathAM zrutvA tadanusArENa bahUni karmmANi kRtavAn hRSTamanAstadupadEzaM zrutavAMzca|
21 Ora, venuto un giorno opportuno, che Erode, nel giorno della sua natività, feceva un convito a' suoi grandi, e capitani, ed a' principali della Galilea;
kintu hErOd yadA svajanmadinE pradhAnalOkEbhyaH sEnAnIbhyazca gAlIlpradEzIyazrESThalOkEbhyazca rAtrau bhOjyamEkaM kRtavAn
22 la figliuola di essa Erodiada entrò, e ballò, e piacque ad Erode, ed a coloro ch'erano con lui a tavola. E il re disse alla fanciulla: Domandami tutto ciò che vorrai, ed io tel donerò.
tasmin zubhadinE hErOdiyAyAH kanyA samEtya tESAM samakSaM saMnRtya hErOdastEna sahOpaviSTAnAnjca tOSamajIjanat tatA nRpaH kanyAmAha sma mattO yad yAcasE tadEva tubhyaM dAsyE|
23 E le giurò, [dicendo: ] Io ti donerò tutto ciò che mi chiederai, fino alla metà del mio regno.
zapathaM kRtvAkathayat cEd rAjyArddhamapi yAcasE tadapi tubhyaM dAsyE|
24 Ed essa uscì e disse a sua madre: Che chiederò? Ed ella disse: La testa di Giovanni Battista.
tataH sA bahi rgatvA svamAtaraM papraccha kimahaM yAciSyE? tadA sAkathayat yOhanO majjakasya ziraH|
25 E subito rientrò frettolosamente al re, e gli fece la domanda, dicendo: Io desidero che subito tu mi dia in un piatto la testa di Giovanni Battista.
atha tUrNaM bhUpasamIpam Etya yAcamAnAvadat kSaNEsmin yOhanO majjakasya ziraH pAtrE nidhAya dEhi, Etad yAcE'haM|
26 E benchè il re se ne attristasse grandemente, [pur nondimeno] per li giuramenti, e per rispetto di coloro ch'eran con lui a tavola, non gliel volle disdire.
tasmAt bhUpO'tiduHkhitaH, tathApi svazapathasya sahabhOjinAnjcAnurOdhAt tadanaggIkarttuM na zaktaH|
27 E subito, mandato un sergente, comandò che fosse recata la testa di esso.
tatkSaNaM rAjA ghAtakaM prESya tasya zira AnEtumAdiSTavAn|
28 E quello andò e lo decapitò in prigione, e portò la sua testa in un piatto, e la diede alla fanciulla, e la fanciulla la diede a sua madre.
tataH sa kArAgAraM gatvA tacchirazchitvA pAtrE nidhAyAnIya tasyai kanyAyai dattavAn kanyA ca svamAtrE dadau|
29 E i discepoli di esso, udito [ciò], vennero e tolsero il suo corpo morto, e lo posero in un monumento.
ananataraM yOhanaH ziSyAstadvArttAM prApyAgatya tasya kuNapaM zmazAnE'sthApayan|
30 OR gli Apostoli si accolsero appresso di Gesù, e gli rapportarono ogni cosa, tutto ciò che avean fatto ed insegnato.
atha prESitA yIzOH sannidhau militA yad yac cakruH zikSayAmAsuzca tatsarvvavArttAstasmai kathitavantaH|
31 Ed egli disse loro: Venite voi in disparte, in qualche luogo solitario, e riposatevi un poco; perciocchè coloro che andavano e venivano erano in gran numero, talchè quelli non aveano pur agio di mangiare.
sa tAnuvAca yUyaM vijanasthAnaM gatvA vizrAmyata yatastatsannidhau bahulOkAnAM samAgamAt tE bhOktuM nAvakAzaM prAptAH|
32 E se ne andarono in su la navicella in un luogo solitario in disparte.
tatastE nAvA vijanasthAnaM guptaM gagmuH|
33 E la moltitudine li vide partire, e molti lo riconobbero; ed accorsero là a piè da tutte le città, e giunsero avanti loro, e si accolsero appresso di lui.
tatO lOkanivahastESAM sthAnAntarayAnaM dadarza, anEkE taM paricitya nAnApurEbhyaH padairvrajitvA javEna taiSAmagrE yIzOH samIpa upatasthuH|
34 E Gesù smontato, vide una gran moltitudine, e si mosse a compassione inverso loro; perciocchè erano come pecore che non hanno pastore; e si mise ad insegnar loro molte cose.
tadA yIzu rnAvO bahirgatya lOkAraNyAnIM dRSTvA tESu karuNAM kRtavAn yatastE'rakSakamESA ivAsan tadA sa tAna nAnAprasaggAn upadiSTavAn|
35 Ed essendo già tardi, i suoi discepoli vennero a lui, e gli dissero: Questo luogo è deserto, e già [è] tardi.
atha divAntE sati ziSyA Etya yIzumUcirE, idaM vijanasthAnaM dinanjcAvasannaM|
36 Licenzia questa gente, acciocchè vadano per le villate, e per le castella d'intorno, e si comperino del pane, perciocchè non hanno nulla da mangiare.
lOkAnAM kimapi khAdyaM nAsti, atazcaturdikSu grAmAn gantuM bhOjyadravyANi krEtunjca bhavAn tAn visRjatu|
37 Ma egli, rispondendo, disse loro: Date lor voi da mangiare. Ed essi gli dissero: Andremmo noi a comperar per dugento denari di pane, e darem loro da mangiare?
tadA sa tAnuvAca yUyamEva tAn bhOjayata; tatastE jagadu rvayaM gatvA dvizatasaMkhyakai rmudrApAdaiH pUpAn krItvA kiM tAn bhOjayiSyAmaH?
38 Ed egli disse loro: Quanti pani avete? andate, e vedete. Ed essi, dopo essersene accertati, dissero: Cinque, e due pesci.
tadA sa tAn pRSThavAn yuSmAkaM sannidhau kati pUpA AsatE? gatvA pazyata; tatastE dRSTvA tamavadan panjca pUpA dvau matsyau ca santi|
39 Ed egli comandò loro che il facesser tutti coricar sopra l'erba verde, per brigate.
tadA sa lOkAn zaspOpari paMktibhirupavEzayitum AdiSTavAn,
40 Ed essi si coricarono per cerchi, a cento, ed a cinquanta, [per cerchio].
tatastE zataM zataM janAH panjcAzat panjcAzajjanAzca paMktibhi rbhuvi samupavivizuH|
41 Poi prese i cinque pani, e i due pesci, e levò gli occhi al cielo, e fece la benedizione; poi ruppe i pani, e li diede a' suoi discepoli, acciocchè li mettessero davanti a loro: egli spartì eziandio i due pesci a tutti.
atha sa tAn panjcapUpAn matsyadvayanjca dhRtvA svargaM pazyan IzvaraguNAn anvakIrttayat tAn pUpAn bhaMktvA lOkEbhyaH parivESayituM ziSyEbhyO dattavAn dvA matsyau ca vibhajya sarvvEbhyO dattavAn|
42 E tutti mangiarono, e furon saziati.
tataH sarvvE bhuktvAtRpyan|
43 E [i discepoli] levaron de' pezzi [de' pani] dodici corbelli pieni, ed anche [qualche rimanente] de' pesci.
anantaraM ziSyA avaziSTaiH pUpai rmatsyaizca pUrNAn dvadaza PallakAn jagRhuH|
44 Or coloro che avean mangiato di que' pani erano cinquemila uomini.
tE bhOktAraH prAyaH panjca sahasrANi puruSA Asan|
45 E TOSTO appresso egli costrinse i suoi discepoli a montar nella navicella, ed a trarre innanzi [a lui] all'altra riva, verso Betsaida, mentre egli licenziava la moltitudine.
atha sa lOkAn visRjannEva nAvamArOPhuM svasmAdagrE pArE baitsaidApuraM yAtunjca zSyin vAPhamAdiSTavAn|
46 Poi, quando l'ebbe accommiatata, se ne andò in sul monte, per orare.
tadA sa sarvvAn visRjya prArthayituM parvvataM gataH|
47 E, fattosi sera, la navicella era in mezzo del mare, ed egli [era] in terra tutto solo. E vide i discepoli che travagliavano nel vogare,
tataH sandhyAyAM satyAM nauH sindhumadhya upasthitA kintu sa EkAkI sthalE sthitaH|
48 perciocchè il vento era loro contrario; e intorno alla quarta vigilia della notte, egli venne a loro, camminando sopra il mare; e voleva passar oltre a loro.
atha sammukhavAtavahanAt ziSyA nAvaM vAhayitvA parizrAntA iti jnjAtvA sa nizAcaturthayAmE sindhUpari padbhyAM vrajan tESAM samIpamEtya tESAmagrE yAtum udyataH|
49 Ma essi, vedutolo camminar sopra il mare, pensarono che fosse una fantasima, e sclamarono. Perciocchè tutti lo videro, e furon turbati;
kintu ziSyAH sindhUpari taM vrajantaM dRSTvA bhUtamanumAya ruruvuH,
50 ma egli tosto parlò con loro, e disse: State di buon cuore, son io, non temiate.
yataH sarvvE taM dRSTvA vyAkulitAH| ataEva yIzustatkSaNaM taiH sahAlapya kathitavAn, susthirA bhUta, ayamahaM mA bhaiSTa|
51 E montò a loro nella navicella, e il vento si acquetò; ed essi vie più sbigottirono in loro stessi, e si maravigliarono.
atha naukAmAruhya tasmin tESAM sannidhiM gatE vAtO nivRttaH; tasmAttE manaHsu vismitA AzcaryyaM mEnirE|
52 Perciocchè non aveano posto mente al fatto de' pani; perciocchè il cuor loro era stupido.
yatastE manasAM kAThinyAt tat pUpIyam AzcaryyaM karmma na viviktavantaH|
53 E, passati all'altra riva, vennero nella contrada di Gennesaret, e presero terra.
atha tE pAraM gatvA ginESaratpradEzamEtya taTa upasthitAH|
54 E, quando furono smontati dalla navicella, subito [la gente] lo riconobbe.
tESu naukAtO bahirgatESu tatpradEzIyA lOkAstaM paricitya
55 E, correndo qua e là per tutta quella contrada circonvicina, prese a portare attorno in letticelli i malati, là dove udiva ch'egli fosse.
caturdikSu dhAvantO yatra yatra rOgiNO narA Asan tAn sarvvAna khaTvOpari nidhAya yatra kutracit tadvArttAM prApuH tat sthAnam AnEtum ArEbhirE|
56 E dovunque egli entrava, in castella, o in città, o in villate, [la gente] metteva gl'infermi nelle piazze, e lo pregava che sol potessero toccare il lembo della sua vesta; e tutti quelli che lo toccavano erano guariti.
tathA yatra yatra grAmE yatra yatra purE yatra yatra pallyAnjca tEna pravEzaH kRtastadvartmamadhyE lOkAH pIPitAn sthApayitvA tasya cElagranthimAtraM spraSTum tESAmarthE tadanujnjAM prArthayantaH yAvantO lOkAH paspRzustAvanta Eva gadAnmuktAH|

< Marco 6 >