< Luca 13 >

1 IN quello stesso tempo furono quivi alcuni, i quali gli fecer rapporto de' Galilei, il cui sangue Pilato avea mescolato co' lor sacrificii.
apara ncha pIlAto yeShAM gAlIlIyAnAM raktAni balInAM raktaiH sahAmishrayat teShAM gAlIlIyAnAM vR^ittAntaM katipayajanA upasthApya yIshave kathayAmAsuH|
2 E Gesù, rispondendo, disse loro: Pensate voi che que' Galilei fossero i maggiori peccatori di tutti i Galilei, perciocchè hanno sofferte cotali cose?
tataH sa pratyuvAcha teShAM lokAnAm etAdR^ishI durgati rghaTitA tatkAraNAd yUyaM kimanyebhyo gAlIlIyebhyopyadhikapApinastAn bodhadhve?
3 No, vi dico, anzi, se voi non vi ravvedete, tutti perirete simigliantemente.
yuShmAnahaM vadAmi tathA na kintu manaHsu na parAvarttiteShu yUyamapi tathA naMkShyatha|
4 Ovvero, pensate voi che que' diciotto, sopra i quali cadde la torre in Siloe, e li uccise fossero i più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme?
apara ncha shIlohanAmna uchchagR^ihasya patanAd ye. aShTAdashajanA mR^itAste yirUshAlami nivAsisarvvalokebhyo. adhikAparAdhinaH kiM yUyamityaM bodhadhve?
5 No, vi dico, anzi, se voi non vi ravvedete, tutti perirete simigliantemente.
yuShmAnahaM vadAmi tathA na kintu manaHsu na parivarttiteShu yUyamapi tathA naMkShyatha|
6 OR disse questa parabola: Un uomo avea un fico piantato nella sua vigna; e venne cercandovi del frutto, e non [ne] trovò.
anantaraM sa imAM dR^iShTAntakathAmakathayad eko jano drAkShAkShetramadhya ekamuDumbaravR^ikShaM ropitavAn| pashchAt sa Agatya tasmin phalAni gaveShayAmAsa,
7 Onde disse al vignaiuolo: Ecco, già son tre anni che io vengo, cercando del frutto in questo fico, e non [ve ne] trovo; taglialo; perchè rende egli ancora inutile la terra?
kintu phalAprApteH kAraNAd udyAnakAraM bhR^ityaM jagAda, pashya vatsaratrayaM yAvadAgatya etasminnuDumbaratarau kShalAnyanvichChAmi, kintu naikamapi prapnomi tarurayaM kuto vR^ithA sthAnaM vyApya tiShThati? enaM Chindhi|
8 Ma egli, rispondendo, gli disse: Signore, lascialo ancora quest'anno, finchè io l'abbia scalzato, e vi abbia messo del letame;
tato bhR^ityaH pratyuvAcha, he prabho punarvarShamekaM sthAtum Adisha; etasya mUlasya chaturdikShu khanitvAham AlavAlaM sthApayAmi|
9 e se pur fa frutto, [bene]; se no, nell'avvenire tu lo taglierai.
tataH phalituM shaknoti yadi na phalati tarhi pashchAt Chetsyasi|
10 OR egli insegnava in una delle sinagoghe, in giorno di sabato.
atha vishrAmavAre bhajanagehe yIshurupadishati
11 Ed ecco, [quivi] era una donna che avea uno spirito d'infermità già per ispazio di diciotto anni, ed era tutta piegata, e non poteva in alcun modo ridirizzarsi.
tasmit samaye bhUtagrastatvAt kubjIbhUyAShTAdashavarShANi yAvat kenApyupAyena R^iju rbhavituM na shaknoti yA durbbalA strI,
12 E Gesù, vedutala, la chiamò a sè, e le disse: Donna, tu sei liberata dalla tua infermità.
tAM tatropasthitAM vilokya yIshustAmAhUya kathitavAn he nAri tava daurbbalyAt tvaM muktA bhava|
13 E pose le mani sopra lei, ed ella in quello stante fu ridirizzata, e glorificava Iddio.
tataH paraM tasyA gAtre hastArpaNamAtrAt sA R^ijurbhUtveshvarasya dhanyavAdaM karttumArebhe|
14 Ma il capo della sinagoga, sdegnato che Gesù avesse fatta guarigione in giorno di sabato, prese a dire alla moltitudine: Vi son sei giorni, ne' quali convien lavorare; venite adunque in que' [giorni], e siate guariti; e non nel giorno del sabato.
kintu vishrAmavAre yIshunA tasyAH svAsthyakaraNAd bhajanagehasyAdhipatiH prakupya lokAn uvAcha, ShaTsu dineShu lokaiH karmma karttavyaM tasmAddhetoH svAsthyArthaM teShu dineShu AgachChata, vishrAmavAre mAgachChata|
15 Laonde il Signore gli rispose, e disse: Ipocriti! ciascun di voi non iscioglie egli dalla mangiatoia, in giorno di sabato, il suo bue, o il suo asino, e li mena a bere?
tadA pabhuH pratyuvAcha re kapaTino yuShmAkam ekaiko jano vishrAmavAre svIyaM svIyaM vR^iShabhaM gardabhaM vA bandhanAnmochayitvA jalaM pAyayituM kiM na nayati?
16 E non conveniva egli scioglier da questo legame, in giorno di sabato, costei, ch'è figliuola d'Abrahamo, la qual Satana avea tenuta legata lo spazio di diciotto anni?
tarhyAShTAdashavatsarAn yAvat shaitAnA baddhA ibrAhImaH santatiriyaM nArI kiM vishrAmavAre na mochayitavyA?
17 E mentre egli diceva queste cose, tutti i suoi avversari erano confusi; ma tutta la moltitudine si rallegrava di tutte le [opere] gloriose che si facevano da lui.
eShu vAkyeShu kathiteShu tasya vipakShAH salajjA jAtAH kintu tena kR^itasarvvamahAkarmmakAraNAt lokanivahaH sAnando. abhavat|
18 OR egli disse: A che è simile il regno di Dio, ed a che l'assomiglierò io?
anantaraM sovadad Ishvarasya rAjyaM kasya sadR^ishaM? kena tadupamAsyAmi?
19 Egli è simile ad un granel di senape, il quale un uomo ha preso, e l'ha gettato nel suo orto; e poi è cresciuto, ed è divenuto albero grande; e gli uccelli del cielo si son ridotti al coperto ne' suoi rami.
yat sarShapabIjaM gR^ihItvA kashchijjana udyAna uptavAn tad bIjama NkuritaM sat mahAvR^ikSho. ajAyata, tatastasya shAkhAsu vihAyasIyavihagA Agatya nyUShuH, tadrAjyaM tAdR^ishena sarShapabIjena tulyaM|
20 E di nuovo disse: A che assomiglierò il regno di Dio?
punaH kathayAmAsa, Ishvarasya rAjyaM kasya sadR^ishaM vadiShyAmi? yat kiNvaM kAchit strI gR^ihItvA droNatrayaparimitagodhUmachUrNeShu sthApayAmAsa,
21 Egli è simile al lievito, il quale una donna prende, e lo ripone in tre staia di farina, finchè tutta sia levitata.
tataH krameNa tat sarvvagodhUmachUrNaM vyApnoti, tasya kiNvasya tulyam Ishvarasya rAjyaM|
22 POI egli andava attorno per le città, e per le castella, insegnando, e facendo cammino verso Gerusalemme.
tataH sa yirUshAlamnagaraM prati yAtrAM kR^itvA nagare nagare grAme grAme samupadishan jagAma|
23 Or alcuno gli disse: Signore, sono eglino pochi coloro che son salvati?
tadA kashchijjanastaM paprachCha, he prabho kiM kevalam alpe lokAH paritrAsyante?
24 Ed egli disse loro: Sforzatevi d'entrar per la porta stretta, perciocchè io vi dico che molti cercheranno d'entrare, e non potranno.
tataH sa lokAn uvAcha, saMkIrNadvAreNa praveShTuM yataghvaM, yatohaM yuShmAn vadAmi, bahavaH praveShTuM cheShTiShyante kintu na shakShyanti|
25 Ora, da che il padron della casa si sarà levato, ed avrà serrato l'uscio, voi allora, stando difuori, comincerete a picchiare alla porta, dicendo: Signore, Signore, aprici. Ed egli, rispondendo, vi dirà: Io non so d'onde voi siate.
gR^ihapatinotthAya dvAre ruddhe sati yadi yUyaM bahiH sthitvA dvAramAhatya vadatha, he prabho he prabho asmatkAraNAd dvAraM mochayatu, tataH sa iti prativakShyati, yUyaM kutratyA lokA ityahaM na jAnAmi|
26 Allora prenderete a dire: Noi abbiam mangiato, e bevuto in tua presenza; e tu hai insegnato nelle nostre piazze.
tadA yUyaM vadiShyatha, tava sAkShAd vayaM bhejanaM pAna ncha kR^itavantaH, tva nchAsmAkaM nagarasya pathi samupadiShTavAn|
27 Ma egli dirà: Io vi dico che non so d'onde voi siate; dipartitevi da me, [voi] tutti gli operatori d'iniquità.
kintu sa vakShyati, yuShmAnahaM vadAmi, yUyaM kutratyA lokA ityahaM na jAnAmi; he durAchAriNo yUyaM matto dUrIbhavata|
28 Quivi sarà il pianto e lo stridor de' denti, quando vedrete Abrahamo, Isacco, e Giacobbe, e tutti i profeti, nel regno di Dio; e che voi ne sarete cacciati fuori.
tadA ibrAhImaM ishAkaM yAkUba ncha sarvvabhaviShyadvAdinashcha Ishvarasya rAjyaM prAptAn svAMshcha bahiShkR^itAn dR^iShTvA yUyaM rodanaM dantairdantagharShaNa ncha kariShyatha|
29 E che ne verranno d'Oriente, e d'Occidente, e di Settentrione, e di Mezzodì, i quali sederanno a tavola nel regno di Dio.
apara ncha pUrvvapashchimadakShiNottaradigbhyo lokA Agatya Ishvarasya rAjye nivatsyanti|
30 Ed ecco, ve ne son degli ultimi che saranno i primi, e de' primi che saranno gli ultimi.
pashyatetthaM sheShIyA lokA agrA bhaviShyanti, agrIyA lokAshcha sheShA bhaviShyanti|
31 IN quello stesso giorno vennero alcuni Farisei, dicendogli: Partiti, e vattene di qui, perciocchè Erode ti vuol far morire.
apara ncha tasmin dine kiyantaH phirUshina Agatya yIshuM prochuH, bahirgachCha, sthAnAdasmAt prasthAnaM kuru, herod tvAM jighAMsati|
32 Ed egli disse loro: Andate, e dite a quella volpe: Ecco, io caccio i demoni, e compio di far guarigioni oggi, e domani, e nel terzo giorno perverrò al mio fine.
tataH sa pratyavochat pashyatAdya shvashcha bhUtAn vihApya rogiNo. arogiNaH kR^itvA tR^itIyehni setsyAmi, kathAmetAM yUyamitvA taM bhUrimAyaM vadata|
33 Ma pure, mi convien camminare oggi, domani, e posdomani; poichè non conviene che alcun profeta muoia fuor di Gerusalemme.
tatrApyadya shvaH parashvashcha mayA gamanAgamane karttavye, yato heto ryirUshAlamo bahiH kutrApi kopi bhaviShyadvAdI na ghAniShyate|
34 Gerusalemme, Gerusalemme, che uccidi i profeti, e lapidi coloro che ti son mandati! quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figliuoli, come la gallina raccoglie i suoi pulcini sotto le ale, e voi non avete voluto!
he yirUshAlam he yirUshAlam tvaM bhaviShyadvAdino haMsi tavAntike preritAn prastarairmArayasi cha, yathA kukkuTI nijapakShAdhaH svashAvakAn saMgR^ihlAti, tathAhamapi tava shishUn saMgrahItuM kativArAn aichChaM kintu tvaM naichChaH|
35 Ecco, la vostra casa vi è lasciata deserta. Or io vi dico, che voi non mi vedrete più, finchè venga [il tempo] che diciate: Benedetto colui che viene nel nome del Signore!
pashyata yuShmAkaM vAsasthAnAni prochChidyamAnAni parityaktAni cha bhaviShyanti; yuShmAnahaM yathArthaM vadAmi, yaH prabho rnAmnAgachChati sa dhanya iti vAchaM yAvatkAlaM na vadiShyatha, tAvatkAlaM yUyaM mAM na drakShyatha|

< Luca 13 >