< Giacomo 1 >

1 GIACOMO, servitor di Dio, e del Signor Gesù Cristo, alle dodici tribù, che [son] nella dispersione; salute.
Nye, Yakobo, Mawu kple Aƒetɔ Yesu Kristo ƒe dɔla gbɔe agbalẽ sia tso, Na Mawu ƒe ame siwo kaka ɖe xexea me godoo: Mele gbe dom na mi katã.
2 REPUTATE compiuta allegrezza, fratelli miei, quando sarete caduti in diverse tentazioni;
Nɔvi lɔlɔ̃awo, ne dodokpɔ ƒomevi geɖewo tu mi la, mibui dzidzɔ sɔŋ,
3 sapendo che la prova della vostra fede produce pazienza.
elabena mienyae bena miaƒe xɔse ƒe dodokpɔ hea dzidodo vanɛ.
4 Or abbia la pazienza un'opera compiuta; acciocchè voi siate compiuti ed intieri, non mancando di nulla.
Ele be dzidodo nawu eƒe dɔ nu, ale be miatsi, azu blibo, eye naneke mahiã mi o.
5 Che se alcun di voi manca di sapienza, chiegga[la] a Dio, che dona a tutti liberalmente, e non fa onta, e gli sarà donata.
Ne ame aɖe hiã nunya la, nebia Mawu, ame si naa nu ame sia ame faa kple dɔmekɔkɔ, eye Mawu anae fɔbubumanɔmee.
6 Ma chiegga[la] in fede, senza star punto in dubbio; perciocchè chi sta in dubbio è simile al fiotto del mare, agitato dal vento e dimenato.
Gake ne ebia la, ele nɛ be wòaxɔe ase ɖikeke manɔmee, elabena ame si kea ɖi la le abe ƒutsotsoe si ya ƒona yina gbɔna la ene.
7 Imperocchè, non pensi già quel tal uomo di ricever nulla dal Signore;
Ame ma megasusu be yeaxɔ naneke tso Aƒetɔ la gbɔ o,
8 [essendo] uomo doppio di cuore, instabile in tutte le sue vie.
elabena enye dzi eve me susula, eye meli ke le nu siwo katã wòwɔna la me o.
9 Or il fratello che è in basso stato si glorii della sua altezza.
Nɔvi si mele nɔƒe kɔkɔ aɖeke o la neƒo adegbe be wodo ye ɖe dzi.
10 E il ricco, della sua bassezza; perciocchè egli trapasserà come fior d'erba.
Ke ame si si kesinɔnuwo le la neƒo adegbe be yemenye naneke o, elabena enu ava yi abe seƒoƒo si le gbedzi la ene.
11 Imperocchè, [come] quando è levato il sole con l'arsura, egli ha [tosto] seccata l'erba, e il suo fiore è caduto, e la bellezza della sua apparenza è perita, così ancora si appasserà il ricco nelle sue vie.
Elabena ɣe dzena, eye ɣe la ƒe ŋusẽ nana gbe yrɔna, eye eƒe seƒoƒo duduna, ale wòbua eƒe nyonyo. Nenema ke kesinɔtɔ hã nu ava yi esime wòɖo eƒe agbe ƒe viviƒe.
12 Beato l'uomo che sopporta la tentazione; perciocchè, essendosi reso approvato, egli riceverà la corona della vita, la quale il Signore ha promessa a coloro che l'amano.
Woayra ame si doa dzi le tetekpɔ me la, elabena ne enɔ te va se ɖe nuwuwu la, axɔ agbefiakuku si ƒe ŋugbe Mawu do na ame siwo lɔ̃nɛ la.
13 Niuno, essendo tentato, dica: Io son tentato da Dio; poichè Iddio non può esser tantato di mali, e altresì non tenta alcuno.
Ne wote ame aɖe kpɔ la, megagblɔ be, “Mawu le teyem kpɔ o,” elabena womate ŋu atsɔ nu vɔ̃ɖi ate Mawu kpɔ alo eya ŋutɔ hã nate ame aɖeke kpɔ o.
14 Ma ciascuno è tentato, essendo attratto e adescato dalla propria concupiscenza.
Ke boŋ ame sia ame ƒe didi vɔ̃woe tenɛ kpɔ, eye woblea enu hehenɛ dzonae.
15 Poi appresso, la concupiscenza, avendo conceputo, partorisce il peccato; e il peccato, essendo compiuto, genera la morte.
Emegbe la, didi vɔ̃ la fɔa fu hedzia nu vɔ̃, eye ne nu vɔ̃ tsi nyuie la, edzia ku.
16 Non errate, fratelli miei diletti:
Nɔvi lɔlɔ̃awo, migana woable mi o.
17 ogni buona donazione, ed ogni dono perfetto, è da alto, discendendo dal padre dei lumi, nel quale non vi è mutamento, nè ombra di cambiamento.
Nunana nyui kple nunana deblibo ɖe sia ɖe la, dziƒo wòtsona, tso dziƒokekeli ƒe Fofo la gbɔ, ame si metrɔna abe ale si vɔvɔli trɔna ene o.
18 Egli ci ha di sua volontà generati per la parola della verità, acciocchè siamo in certo modo le primizie delle sue creature.
Enye eƒe lɔlɔ̃nu be wòadzi mí to nyateƒe ƒe nya la me, ale be míanye eƒe nuwɔwɔwo katã ƒe kutsetse gbãtɔ.
19 PERCIÒ, fratelli miei diletti, sia ogni uomo pronto all'udire, tardo al parlare, lento all'ira.
Nɔvinye lɔlɔ̃awo, milé ŋku ɖe nu sia ŋu be: ame sia ame naɖe abla le nusese me, nanɔ blewu le nuƒoƒo kple dɔmedzoedodo me,
20 Perciocchè l'ira dell'uomo non mette in opera la giustizia di Dio.
elabena ame ƒe dɔmedzoe mehea dzɔdzɔenyenye ƒe agbenɔnɔ si Mawu di la vanɛ o.
21 Perciò, deposta ogni lordura, e feccia di malizia, ricevete con mansuetudine la parola innestata in voi, la quale può salvar le anime vostre.
Eya ta miɖe ŋutilãmeɖiƒoƒowo katã ɖi kple nu vɔ̃ɖi wɔwɔ si bɔ ɖe mia dome la ɖi, eye miatsɔ ɖokuibɔbɔ axɔ nya si wodo ɖe mia me, esi si ŋusẽ le be wòaɖe miaƒe luʋɔwo.
22 E siate facitori della parola, e non solo uditori; ingannando voi stessi.
Miganye nya la selawo ko, ahanɔ mia ɖokuiwo blem o, ke boŋ miwɔ ɖe nu si nya la gblɔ la dzi,
23 Perciocchè, se alcuno è uditor della parola, e non facitore, egli è simile ad un uomo che considera la sua natia faccia in uno specchio.
elabena ame aɖe si se nya la, eye mewɔ ɖe edzi o la ɖi ame aɖe si kpɔ eƒe mo le ahuhɔ̃e me.
24 Imperocchè, dopo ch'egli si è mirato, egli se ne va, e subito ha dimenticato quale egli fosse.
Ke esi wòdzo le ahuhɔ̃ea gbɔ la, megaɖo ŋku ale si eƒe dzedzeme le la dzi o.
25 Ma chi avrà riguardato bene addentro nella legge perfetta, che [è la legge] della libertà, e sarà perseverato; esso, non essendo uditore dimentichevole, ma facitor dell'opera, sarà beato nel suo operare.
Ke ame si dzroa Mawu ƒe se si de blibo si naa ablɔɖe ame la me tsitotsito ɣe sia ɣi, eye meŋlɔa nu si wòsrɔ̃ la be o, ke boŋ wòwɔa edzi la, woayrae le nu si wòwɔna la me.
26 Se alcuno pare esser religioso fra voi, e non tiene a freno la sua lingua, ma seduce il cuor suo, la religion di quel tale [è] vana.
Ne ame aɖe gblɔ be yenye xɔsetɔ, ke mede ga eƒe aɖe o la, ele eɖokui blem, eye eƒe xɔse la hã nye dzodzro.
27 La religione pura ed immacolata, dinanzi a Dio e Padre, è questa; visitar gli orfani, e le vedove, nelle loro afflizioni; [e] conservarsi puro dal mondo.
Xɔse si mía Mawu Fofo la xɔna abe esi le dzadzɛe, eye kpɔtsɔtsɔ mele eŋu o lae nye esi be: woakpɔ tsyɔ̃eviwo kple ahosiwo dzi le woƒe xaxawo me, eye be amea maƒo ɖi eɖokui kple xexemenuwo o.

< Giacomo 1 >