< Giacomo 3 >

1 FRATELLI miei, non siate molti maestri; sapendo che noi ne riceveremo maggior condannazione.
Ene anayeác, etzaretela magistru anhitz: daquigularic ecen condemnatione handiagoa recebituren dugula.
2 Poichè tutti falliamo in molte cose; se alcuno non fallisce nel parlare, esso [è] uomo compiuto, [e] può tenere a freno eziandio tutto il corpo.
Ecen anhitz gauçatan huts eguiten dugu guciéc Baldin cembeitec hitzean huts eguiten ezpadu, hura guiçon perfectoa da, eta bridatan eduqui ahal deçaque gorputz gucia-ere.
3 Ecco, noi mettiamo i freni nelle bocche de' cavalli, acciocchè ci ubbidiscano, e facciamo volgere tutto il corpo loro.
Huná, çamariey bridác ahoetara emaiten drauztegu obedi gaitzatençát, eta hayén gorputz gucia hara huna drabilagu:
4 Ecco ancora le navi, benchè sieno cotanto grandi, e che sieno sospinte da fieri venti, son volte con un piccolissimo timone, dovunque il movimento di colui che [le] governa vuole.
Huná, barcác-ere, hain handi diradelaric, eta haice borthitzéz erabilten diradelaric, hara huna erabilten dirade gobernail chipito batez, norat-ere gobernaçalearen placerac nahi baituque.
5 Così ancora la lingua è un piccol membro, e si vanta di gran cose. Ecco, un piccol fuoco quante legne incende!
Hala mihia-ere membro tipitobat da, eta gauça handiz vantatzen da: huná, su chipito batec cein egurtze handia irachequiten duen.
6 La lingua altresì [è] un fuoco, [è] il mondo dell'iniquità; così dentro alle nostre membra è posta la lingua, la qual contamina tutto il corpo, e infiamma la ruota della vita, ed è infiammata dalla geenna. (Geenna g1067)
Mihia-ere subat da, eta iniquitatezco mundubat: hala diot mihia eçarria dela gure membroén artean, ceinec maculatzen baitu gorputz gucia, eta irachequiten gure naturaren cursua, eta irachequia da gehennáz. (Geenna g1067)
7 Poichè ogni generazione di fiere, e d'uccelli, e di rettili, e d'animali marini, si doma ed è stata domata dalla natura umana;
Ecen bestién, eta chorién, eta suguén, eta itsassoco arrainén natura gucia hetzen da, eta heci içan da natura humanoaz:
8 ma niun uomo può domar la lingua; ella [è] un male che non si può rattenere; [è] piena di mortifero veleno.
Baina mihia eceinere guiçonec ecin hez deçaque: ceba ecin daiten gaitzbat da poçoin mortalez bethea.
9 Per essa benediciamo Iddio e Padre; e per essa malediciamo gli uomini, che son fatti alla simiglianza di Dio.
Harçaz benedicatzen dugu gure Iainco eta Aita: eta harçaz maradicatzen ditugu Iaincoaren irudira eguinico guiçonac.
10 D'una medesima bocca procede benedizione e maledizione. Non bisogna, fratelli miei, che queste cose si facciano in questa maniera.
Aho ber-batetaric ilkiten da benedictione eta maledictione: Ezta behar, ene anayeác, hauc hunela eguin ditecen.
11 La fonte sgorga ella da una medesima buca il dolce e l'amaro?
Ala ithurri batec çulho beretic emaiten du dulcea eta mina?
12 Può, fratelli miei, un fico fare ulive, o una vite fichi? così niuna fonte può gettare acqua salsa, e dolce.
Ala ficotze batec oliuaric ekar ahal deçaque, edo aihenac ficoric? hala ecin ekar deçaque ithurribatec-ere vr gaci eta gueça.
13 CHI [è] savio e saputo, fra voi? mostri, per la buona condotta, le sue opere, con mansuetudine di sapienza.
Nor da çuhur eta iaquinsu çuen artean? eracuts bitza conuersatione onez bere obrác, çuhurtziazco emetassunequin.
14 Ma, se voi avete nel cuor vostro invidia amara e contenzione, non vi gloriate contro alla verità, e non mentite contro ad essa.
Eta baldin inuidia saminic baduçue, eta tharritamenduric çuen bihotzetan, etzaiteztela gloria, eta gueçurric ezterraçuela eguiaren contra.
15 Questa non è la sapienza che discende da alto; anzi [è] terrena, animale, diabolica.
Ecen çuhurtzia haur ezta garaitic iausten dena, baina da lurrecoa, sensuala eta deabruezcoa.
16 Perciocchè, dov'[è] invidia e contenzione, ivi [è] turbamento ed opera malvagia.
Ecen non baita inuidiaric eta tharritamenduric, han nahastecamendu eta obra gaichto gucia.
17 Ma la sapienza che [è] da alto prima è pura, poi pacifica, moderata, arrendevole, piena di misericordia e di frutti buoni, senza parzialità, e senza ipocrisia.
Baina garaitico çuhurtziá, lehenic da pur, guero baquezco, moderatu, maneioso, misericordiaz eta fructu onez bethea, distinctioneric gabea, hypocrisia gabea.
18 Or il frutto della giustizia si semina in pace da coloro che si adoperano alla pace.
Eta iustitiazco fructua baquerequin ereiten çaye baquezcoéy.

< Giacomo 3 >