< Giacomo 1 >

1 GIACOMO, servitor di Dio, e del Signor Gesù Cristo, alle dodici tribù, che [son] nella dispersione; salute.
Ishvarasya prabho ryIshukhrIShTasya cha dAso yAkUb vikIrNIbhUtAn dvAdashaM vaMshAn prati namaskR^itya patraM likhati|
2 REPUTATE compiuta allegrezza, fratelli miei, quando sarete caduti in diverse tentazioni;
he mama bhrAtaraH, yUyaM yadA bahuvidhaparIkShAShu nipatata tadA tat pUrNAnandasya kAraNaM manyadhvaM|
3 sapendo che la prova della vostra fede produce pazienza.
yato yuShmAkaM vishvAsasya parIkShitatvena dhairyyaM sampAdyata iti jAnItha|
4 Or abbia la pazienza un'opera compiuta; acciocchè voi siate compiuti ed intieri, non mancando di nulla.
tachcha dhairyyaM siddhaphalaM bhavatu tena yUyaM siddhAH sampUrNAshcha bhaviShyatha kasyApi guNasyAbhAvashcha yuShmAkaM na bhaviShyati|
5 Che se alcun di voi manca di sapienza, chiegga[la] a Dio, che dona a tutti liberalmente, e non fa onta, e gli sarà donata.
yuShmAkaM kasyApi j nAnAbhAvo yadi bhavet tarhi ya IshvaraH saralabhAvena tiraskAra ncha vinA sarvvebhyo dadAti tataH sa yAchatAM tatastasmai dAyiShyate|
6 Ma chiegga[la] in fede, senza star punto in dubbio; perciocchè chi sta in dubbio è simile al fiotto del mare, agitato dal vento e dimenato.
kintu sa niHsandehaH san vishvAsena yAchatAM yataH sandigdho mAnavo vAyunA chAlitasyotplavamAnasya cha samudratara Ngasya sadR^isho bhavati|
7 Imperocchè, non pensi già quel tal uomo di ricever nulla dal Signore;
tAdR^isho mAnavaH prabhoH ki nchit prApsyatIti na manyatAM|
8 [essendo] uomo doppio di cuore, instabile in tutte le sue vie.
dvimanA lokaH sarvvagatiShu cha nchalo bhavati|
9 Or il fratello che è in basso stato si glorii della sua altezza.
yo bhrAtA namraH sa nijonnatyA shlAghatAM|
10 E il ricco, della sua bassezza; perciocchè egli trapasserà come fior d'erba.
yashcha dhanavAn sa nijanamratayA shlAghatAMyataH sa tR^iNapuShpavat kShayaM gamiShyati|
11 Imperocchè, [come] quando è levato il sole con l'arsura, egli ha [tosto] seccata l'erba, e il suo fiore è caduto, e la bellezza della sua apparenza è perita, così ancora si appasserà il ricco nelle sue vie.
yataH satApena sUryyeNoditya tR^iNaM shoShyate tatpuShpa ncha bhrashyati tena tasya rUpasya saundaryyaM nashyati tadvad dhaniloko. api svIyamUDhatayA mlAsyati|
12 Beato l'uomo che sopporta la tentazione; perciocchè, essendosi reso approvato, egli riceverà la corona della vita, la quale il Signore ha promessa a coloro che l'amano.
yo janaH parIkShAM sahate sa eva dhanyaH, yataH parIkShitatvaM prApya sa prabhunA svapremakAribhyaH pratij nAtaM jIvanamukuTaM lapsyate|
13 Niuno, essendo tentato, dica: Io son tentato da Dio; poichè Iddio non può esser tantato di mali, e altresì non tenta alcuno.
Ishvaro mAM parIkShata iti parIkShAsamaye ko. api na vadatu yataH pApAyeshvarasya parIkShA na bhavati sa cha kamapi na parIkShate|
14 Ma ciascuno è tentato, essendo attratto e adescato dalla propria concupiscenza.
kintu yaH kashchit svIyamanovA nChayAkR^iShyate lobhyate cha tasyaiva parIkShA bhavati|
15 Poi appresso, la concupiscenza, avendo conceputo, partorisce il peccato; e il peccato, essendo compiuto, genera la morte.
tasmAt sA manovA nChA sagarbhA bhUtvA duShkR^itiM prasUte duShkR^itishcha pariNAmaM gatvA mR^ityuM janayati|
16 Non errate, fratelli miei diletti:
he mama priyabhrAtaraH, yUyaM na bhrAmyata|
17 ogni buona donazione, ed ogni dono perfetto, è da alto, discendendo dal padre dei lumi, nel quale non vi è mutamento, nè ombra di cambiamento.
yat ki nchid uttamaM dAnaM pUrNo varashcha tat sarvvam UrddhvAd arthato yasmin dashAntaraM parivarttanajAtachChAyA vA nAsti tasmAd dIptyAkarAt pituravarohati|
18 Egli ci ha di sua volontà generati per la parola della verità, acciocchè siamo in certo modo le primizie delle sue creature.
tasya sR^iShTavastUnAM madhye vayaM yat prathamaphalasvarUpA bhavAmastadarthaM sa svechChAtaH satyamatasya vAkyenAsmAn janayAmAsa|
19 PERCIÒ, fratelli miei diletti, sia ogni uomo pronto all'udire, tardo al parlare, lento all'ira.
ataeva he mama priyabhrAtaraH, yuShmAkam ekaiko janaH shravaNe tvaritaH kathane dhIraH krodhe. api dhIro bhavatu|
20 Perciocchè l'ira dell'uomo non mette in opera la giustizia di Dio.
yato mAnavasya krodha IshvarIyadharmmaM na sAdhayati|
21 Perciò, deposta ogni lordura, e feccia di malizia, ricevete con mansuetudine la parola innestata in voi, la quale può salvar le anime vostre.
ato heto ryUyaM sarvvAm ashuchikriyAM duShTatAbAhulya ncha nikShipya yuShmanmanasAM paritrANe samarthaM ropitaM vAkyaM namrabhAvena gR^ihlIta|
22 E siate facitori della parola, e non solo uditori; ingannando voi stessi.
apara ncha yUyaM kevalam Atmava nchayitAro vAkyasya shrotAro na bhavata kintu vAkyasya karmmakAriNo bhavata|
23 Perciocchè, se alcuno è uditor della parola, e non facitore, egli è simile ad un uomo che considera la sua natia faccia in uno specchio.
yato yaH kashchid vAkyasya karmmakArI na bhUtvA kevalaM tasya shrotA bhavati sa darpaNe svIyashArIrikavadanaM nirIkShamANasya manujasya sadR^ishaH|
24 Imperocchè, dopo ch'egli si è mirato, egli se ne va, e subito ha dimenticato quale egli fosse.
AtmAkAre dR^iShTe sa prasthAya kIdR^isha AsIt tat tatkShaNAd vismarati|
25 Ma chi avrà riguardato bene addentro nella legge perfetta, che [è la legge] della libertà, e sarà perseverato; esso, non essendo uditore dimentichevole, ma facitor dell'opera, sarà beato nel suo operare.
kintu yaH kashchit natvA mukteH siddhAM vyavasthAm Alokya tiShThati sa vismR^itiyuktaH shrotA na bhUtvA karmmakarttaiva san svakAryye dhanyo bhaviShyati|
26 Se alcuno pare esser religioso fra voi, e non tiene a freno la sua lingua, ma seduce il cuor suo, la religion di quel tale [è] vana.
anAyattarasanaH san yaH kashchit svamano va nchayitvA svaM bhaktaM manyate tasya bhakti rmudhA bhavati|
27 La religione pura ed immacolata, dinanzi a Dio e Padre, è questa; visitar gli orfani, e le vedove, nelle loro afflizioni; [e] conservarsi puro dal mondo.
kleshakAle pitR^ihInAnAM vidhavAnA ncha yad avekShaNaM saMsArAchcha niShkala Nkena yad AtmarakShaNaM tadeva piturIshvarasya sAkShAt shuchi rnirmmalA cha bhaktiH|

< Giacomo 1 >