< Ecclesiaste 9 >

1 PERCIOCCHÈ io mi ho recate tutte queste cose al cuore, eziandio per chiarir tutto questo: come i giusti e i savi, e i fatti loro, [essendo] nella man di Dio, gli uomini non conoscono nè l'amore, nè l'odio: tutto [è] davanti a loro.
ὅτι σὺν πᾶν τοῦτο ἔδωκα εἰς καρδίαν μου καὶ καρδία μου σὺν πᾶν εἶδεν τοῦτο ὡς οἱ δίκαιοι καὶ οἱ σοφοὶ καὶ ἐργασίαι αὐτῶν ἐν χειρὶ τοῦ θεοῦ καί γε ἀγάπην καί γε μῖσος οὐκ ἔστιν εἰδὼς ὁ ἄνθρωπος τὰ πάντα πρὸ προσώπου αὐτῶν
2 Tutte le cose [avvengono] simigliantemente a tutti; un medesimo avvenimento [avviene] al giusto, ed all'empio; al buono e puro, ed all'immondo; a chi sacrifica, ed a chi non sacrifica; quale [è] il buono, tale [è] il peccatore; [tal] chi giura, qual chi teme di giurare.
ματαιότης ἐν τοῖς πᾶσιν συνάντημα ἓν τῷ δικαίῳ καὶ τῷ ἀσεβεῖ τῷ ἀγαθῷ καὶ τῷ κακῷ καὶ τῷ καθαρῷ καὶ τῷ ἀκαθάρτῳ καὶ τῷ θυσιάζοντι καὶ τῷ μὴ θυσιάζοντι ὡς ὁ ἀγαθός ὧς ὁ ἁμαρτάνων ὧς ὁ ὀμνύων καθὼς ὁ τὸν ὅρκον φοβούμενος
3 Quest'[è] una cosa molesta, fra tutte quelle che si fanno sotto il sole, che un medesimo avvenimento [avviene] a tutti; ed anche, [che] mentre i figliuoli degli uomini sono in vita, il cuor loro è pien di male, ed hanno delle follie al cuore; e dopo ciò, [vanno] a' morti.
τοῦτο πονηρὸν ἐν παντὶ πεποιημένῳ ὑπὸ τὸν ἥλιον ὅτι συνάντημα ἓν τοῖς πᾶσιν καί γε καρδία υἱῶν τοῦ ἀνθρώπου ἐπληρώθη πονηροῦ καὶ περιφέρεια ἐν καρδίᾳ αὐτῶν ἐν ζωῇ αὐτῶν καὶ ὀπίσω αὐτῶν πρὸς τοὺς νεκρούς
4 Perciocchè, chi è che faccia eccezione? Vi è qualche speranza per tutti quelli che sono in vita; conciossiachè la condizione d'un can vivo sia migliore che quella d'un leone morto.
ὅτι τίς ὃς κοινωνεῖ πρὸς πάντας τοὺς ζῶντας ἔστιν ἐλπίς ὅτι ὁ κύων ὁ ζῶν αὐτὸς ἀγαθὸς ὑπὲρ τὸν λέοντα τὸν νεκρόν
5 Perciocchè i viventi sanno che morranno; ma i morti non sanno nulla, e non vi è più alcun premio per loro; perciocchè la lor memoria è dimenticata.
ὅτι οἱ ζῶντες γνώσονται ὅτι ἀποθανοῦνται καὶ οἱ νεκροὶ οὔκ εἰσιν γινώσκοντες οὐδέν καὶ οὐκ ἔστιν αὐτοῖς ἔτι μισθός ὅτι ἐπελήσθη ἡ μνήμη αὐτῶν
6 Già e il loro amore, e il loro odio, e la loro invidia è perita; e non hanno giammai più parte alcuna in tutto quello che si fa sotto il sole.
καί γε ἀγάπη αὐτῶν καί γε μῖσος αὐτῶν καί γε ζῆλος αὐτῶν ἤδη ἀπώλετο καὶ μερὶς οὐκ ἔστιν αὐτοῖς ἔτι εἰς αἰῶνα ἐν παντὶ τῷ πεποιημένῳ ὑπὸ τὸν ἥλιον
7 Va', mangia il tuo pane allegramente, e bevi il tuo vino di cuore lieto; se pure Iddio gradisce le tue opere.
δεῦρο φάγε ἐν εὐφροσύνῃ ἄρτον σου καὶ πίε ἐν καρδίᾳ ἀγαθῇ οἶνόν σου ὅτι ἤδη εὐδόκησεν ὁ θεὸς τὰ ποιήματά σου
8 Sieno in ogni tempo i tuoi vestimenti bianchi; e l'olio [odorifero] non venga meno in sul tuo capo.
ἐν παντὶ καιρῷ ἔστωσαν ἱμάτιά σου λευκά καὶ ἔλαιον ἐπὶ κεφαλήν σου μὴ ὑστερησάτω
9 Godi della vita con la moglie che tu ami, tutti i giorni della vita della tua vanità, i quali [Iddio] ti ha dati sotto il sole, tutto il tempo della tua vanità; perciocchè questa è la tua parte nella [tua] vita, e [il frutto] della tua fatica, che tu duri sotto il sole.
ἰδὲ ζωὴν μετὰ γυναικός ἧς ἠγάπησας πάσας ἡμέρας ζωῆς ματαιότητός σου τὰς δοθείσας σοι ὑπὸ τὸν ἥλιον πάσας ἡμέρας ματαιότητός σου ὅτι αὐτὸ μερίς σου ἐν τῇ ζωῇ σου καὶ ἐν τῷ μόχθῳ σου ᾧ σὺ μοχθεῖς ὑπὸ τὸν ἥλιον
10 Fa' a tuo potere tutto quello che avrai modo di fare; perciocchè sotterra, ove tu vai, non vi [è] nè opera, nè ragione, nè conoscimento, nè sapienza alcuna. (Sheol h7585)
πάντα ὅσα ἂν εὕρῃ ἡ χείρ σου τοῦ ποιῆσαι ὡς ἡ δύναμίς σου ποίησον ὅτι οὐκ ἔστιν ποίημα καὶ λογισμὸς καὶ γνῶσις καὶ σοφία ἐν ᾅδῃ ὅπου σὺ πορεύῃ ἐκεῖ (Sheol h7585)
11 DI nuovo, io ho veduto sotto il sole, che il correre non [è in poter] de' leggieri, nè il far la guerra [in poter] de' prodi, nè [l'aver del] pane [in poter] de' savi, nè [l'acquistar] ricchezze [in poter] de' prudenti, nè [d'essere in] grazia [in poter] degl'intendenti; conciossiachè ad essi tutti avvengano tempi e casi.
ἐπέστρεψα καὶ εἶδον ὑπὸ τὸν ἥλιον ὅτι οὐ τοῖς κούφοις ὁ δρόμος καὶ οὐ τοῖς δυνατοῖς ὁ πόλεμος καί γε οὐ τοῖς σοφοῖς ἄρτος καί γε οὐ τοῖς συνετοῖς πλοῦτος καί γε οὐ τοῖς γινώσκουσιν χάρις ὅτι καιρὸς καὶ ἀπάντημα συναντήσεται τοῖς πᾶσιν αὐτοῖς
12 Perciocchè l'uomo non pur conosce il suo tempo. Come i pesci, che son presi con la mala rete; e come gli uccelli, che son colti col laccio; così sono allacciati i figliuoli degli uomini, al tempo dell'avversità, quando cade loro di subito addosso.
ὅτι καί γε οὐκ ἔγνω ὁ ἄνθρωπος τὸν καιρὸν αὐτοῦ ὡς οἱ ἰχθύες οἱ θηρευόμενοι ἐν ἀμφιβλήστρῳ κακῷ καὶ ὡς ὄρνεα τὰ θηρευόμενα ἐν παγίδι ὡς αὐτὰ παγιδεύονται οἱ υἱοὶ τοῦ ἀνθρώπου εἰς καιρὸν πονηρόν ὅταν ἐπιπέσῃ ἐπ’ αὐτοὺς ἄφνω
13 Pure ancora ho veduta questa sapienza sotto il sole, che mi è paruta grande:
καί γε τοῦτο εἶδον σοφίαν ὑπὸ τὸν ἥλιον καὶ μεγάλη ἐστὶν πρός με
14 [vi era] una piccola città con pochi uomini dentro; ed un gran re venne contro ad essa, e l'intorniò, e fece di gran bastie contro ad essa;
πόλις μικρὰ καὶ ἄνδρες ἐν αὐτῇ ὀλίγοι καὶ ἔλθῃ ἐπ’ αὐτὴν βασιλεὺς μέγας καὶ κυκλώσῃ αὐτὴν καὶ οἰκοδομήσῃ ἐπ’ αὐτὴν χάρακας μεγάλους
15 e in essa si trovò un povero uomo savio, il qual liberò la città con la sua sapienza, benchè niuno si ricordasse di quel povero uomo.
καὶ εὕρῃ ἐν αὐτῇ ἄνδρα πένητα σοφόν καὶ διασώσει αὐτὸς τὴν πόλιν ἐν τῇ σοφίᾳ αὐτοῦ καὶ ἄνθρωπος οὐκ ἐμνήσθη σὺν τοῦ ἀνδρὸς τοῦ πένητος ἐκείνου
16 Allora io dissi: Meglio val sapienza che forza; benchè la sapienza del povero sia sprezzata, e che le sue parole non sieno ascoltate.
καὶ εἶπα ἐγώ ἀγαθὴ σοφία ὑπὲρ δύναμιν καὶ σοφία τοῦ πένητος ἐξουδενωμένη καὶ λόγοι αὐτοῦ οὔκ εἰσιν ἀκουόμενοι
17 Le parole de' savi devono esser più quietamente ascoltate, che la grida d'un signore fra gli stolti.
λόγοι σοφῶν ἐν ἀναπαύσει ἀκούονται ὑπὲρ κραυγὴν ἐξουσιαζόντων ἐν ἀφροσύναις
18 La sapienza val meglio che gli strumenti bellici; ma un sol peccatore fa perire un gran bene.
ἀγαθὴ σοφία ὑπὲρ σκεύη πολέμου καὶ ἁμαρτάνων εἷς ἀπολέσει ἀγαθωσύνην πολλήν

< Ecclesiaste 9 >