< Ecclesiaste 2 >

1 IO ho detto nel cuor mio: Va' ora, io ti proverò con allegrezza, e tu goderai del bene; ma ecco, questo ancora [è] vanità.
εἶπον ἐγὼ ἐν καρδίᾳ μου δεῦρο δὴ πειράσω σε ἐν εὐφροσύνῃ καὶ ἰδὲ ἐν ἀγαθῷ καὶ ἰδοὺ καί γε τοῦτο ματαιότης
2 Io ho detto al riso: [Tu sei] insensato; ed all'allegrezza: Che cosa [è] quel che tu fai?
τῷ γέλωτι εἶπα περιφορὰν καὶ τῇ εὐφροσύνῃ τί τοῦτο ποιεῖς
3 Io ho nel mio cuore ricercato il modo di passar dolcemente la vita mia in continui conviti; e, reggendo il mio cuore con sapienza, di attenermi a stoltizia; finchè vedessi che cosa fosse bene a' figliuoli degli uomini di fare sotto il cielo, tutti i giorni della vita loro.
κατεσκεψάμην ἐν καρδίᾳ μου τοῦ ἑλκύσαι εἰς οἶνον τὴν σάρκα μου καὶ καρδία μου ὡδήγησεν ἐν σοφίᾳ καὶ τοῦ κρατῆσαι ἐπ’ ἀφροσύνῃ ἕως οὗ ἴδω ποῖον τὸ ἀγαθὸν τοῖς υἱοῖς τοῦ ἀνθρώπου ὃ ποιήσουσιν ὑπὸ τὸν ἥλιον ἀριθμὸν ἡμερῶν ζωῆς αὐτῶν
4 Io ho fatte dell'opere magnifiche; io mi ho edificate delle case; io mi ho piantate delle vigne.
ἐμεγάλυνα ποίημά μου ᾠκοδόμησά μοι οἴκους ἐφύτευσά μοι ἀμπελῶνας
5 Io mi ho fatti degli orti e de' giardini; ed ho piantati in essi degli alberi fruttiferi di ogni maniera.
ἐποίησά μοι κήπους καὶ παραδείσους καὶ ἐφύτευσα ἐν αὐτοῖς ξύλον πᾶν καρποῦ
6 Io mi ho fatte delle pescine d'acqua, per adacquar con esse il bosco ove crescono gli alberi.
ἐποίησά μοι κολυμβήθρας ὑδάτων τοῦ ποτίσαι ἀπ’ αὐτῶν δρυμὸν βλαστῶντα ξύλα
7 Io ho acquistati de' servi e delle serve, ed ho avuti de' servi nati ed allevati in casa; ho eziandio avuto molto grosso e minuto bestiame, più che tutti quelli che sono stati innanzi a me in Gerusalemme.
ἐκτησάμην δούλους καὶ παιδίσκας καὶ οἰκογενεῖς ἐγένοντό μοι καί γε κτῆσις βουκολίου καὶ ποιμνίου πολλὴ ἐγένετό μοι ὑπὲρ πάντας τοὺς γενομένους ἔμπροσθέν μου ἐν Ιερουσαλημ
8 Io mi ho eziandio adunato dell'argento, e dell'oro, e delle cose le più care dei re, e delle provincie; io mi ho acquistato de' cantori e delle cantatrici; ed ho avute delle delizie degli uomini, [d'ogni maniera: ] musica semplice, e musica di concerto.
συνήγαγόν μοι καί γε ἀργύριον καὶ χρυσίον καὶ περιουσιασμοὺς βασιλέων καὶ τῶν χωρῶν ἐποίησά μοι ᾄδοντας καὶ ᾀδούσας καὶ ἐντρυφήματα υἱῶν τοῦ ἀνθρώπου οἰνοχόον καὶ οἰνοχόας
9 E mi sono aggrandito ed accresciuto più che tutti quelli che sono stati innanzi a me in Gerusalemme; la mia sapienza eziandio mi è restata.
καὶ ἐμεγαλύνθην καὶ προσέθηκα παρὰ πάντας τοὺς γενομένους ἔμπροσθέν μου ἐν Ιερουσαλημ καί γε σοφία μου ἐστάθη μοι
10 E non ho sottratta agli occhi miei cosa alcuna che abbiano chiesta; [e] non ho divietato il mio cuore da niuna allegrezza; anzi il mio cuore si è rallegrato d'ogni mia fatica; e questo è stato quello che mi è tocco in parte d'ogni mia fatica.
καὶ πᾶν ὃ ᾔτησαν οἱ ὀφθαλμοί μου οὐχ ὑφεῖλον ἀπ’ αὐτῶν οὐκ ἀπεκώλυσα τὴν καρδίαν μου ἀπὸ πάσης εὐφροσύνης ὅτι καρδία μου εὐφράνθη ἐν παντὶ μόχθῳ μου καὶ τοῦτο ἐγένετο μερίς μου ἀπὸ παντὸς μόχθου μου
11 Ma, avendo considerate tutte le mie opere che le mie mani aveano fatte; e la fatica che io avea durata a far[le], ecco, tutto ciò [era] vanità, e tormento di spirito; e non [vi è di ciò] profitto alcuno sotto il sole.
καὶ ἐπέβλεψα ἐγὼ ἐν πᾶσιν ποιήμασίν μου οἷς ἐποίησαν αἱ χεῖρές μου καὶ ἐν μόχθῳ ᾧ ἐμόχθησα τοῦ ποιεῖν καὶ ἰδοὺ τὰ πάντα ματαιότης καὶ προαίρεσις πνεύματος καὶ οὐκ ἔστιν περισσεία ὑπὸ τὸν ἥλιον
12 Laonde mi son rivolto a vedere la sapienza, e le follie, e la stoltizia; perciocchè, che cosa [sono] gli [altri] uomini, per poter seguitare il re? essi fanno ciò che [hanno] già [fatto].
καὶ ἐπέβλεψα ἐγὼ τοῦ ἰδεῖν σοφίαν καὶ περιφορὰν καὶ ἀφροσύνην ὅτι τίς ὁ ἄνθρωπος ὃς ἐπελεύσεται ὀπίσω τῆς βουλῆς τὰ ὅσα ἐποίησεν αὐτήν
13 Ed ho veduto che la sapienza è più eccellente che la stoltizia; siccome la luce è più eccellente che le tenebre.
καὶ εἶδον ἐγὼ ὅτι ἔστιν περισσεία τῇ σοφίᾳ ὑπὲρ τὴν ἀφροσύνην ὡς περισσεία τοῦ φωτὸς ὑπὲρ τὸ σκότος
14 Il savio ha i suoi occhi nel capo, e lo stolto cammina in tenebre; ma pure eziandio ho conosciuto che un medesimo avvenimento avviene ad essi tutti.
τοῦ σοφοῦ οἱ ὀφθαλμοὶ αὐτοῦ ἐν κεφαλῇ αὐτοῦ καὶ ὁ ἄφρων ἐν σκότει πορεύεται καὶ ἔγνων καί γε ἐγὼ ὅτι συνάντημα ἓν συναντήσεται τοῖς πᾶσιν αὐτοῖς
15 Laonde ho detto nel cuor mio: Egli avverrà anche a me il medesimo avvenimento che allo stolto; che mi gioverà egli adunque allora d'essere stato più savio? perciò ho detto nel cuor mio che ciò ancora [è] vanità.
καὶ εἶπα ἐγὼ ἐν καρδίᾳ μου ὡς συνάντημα τοῦ ἄφρονος καί γε ἐμοὶ συναντήσεταί μοι καὶ ἵνα τί ἐσοφισάμην ἐγὼ τότε περισσὸν ἐλάλησα ἐν καρδίᾳ μου διότι ἄφρων ἐκ περισσεύματος λαλεῖ ὅτι καί γε τοῦτο ματαιότης
16 Perciocchè non [vi sarà] giammai [più] memoria del savio, come nè anche dello stolto; conciossiachè nei giorni vegnenti ogni cosa sarà già dimenticata. E come muore il savio così muore anche lo stolto.
ὅτι οὐκ ἔστιν μνήμη τοῦ σοφοῦ μετὰ τοῦ ἄφρονος εἰς αἰῶνα καθότι ἤδη αἱ ἡμέραι αἱ ἐρχόμεναι τὰ πάντα ἐπελήσθη καὶ πῶς ἀποθανεῖται ὁ σοφὸς μετὰ τοῦ ἄφρονος
17 Perciò ho odiata questa vita; imperocchè le opere che si fanno sotto il sole mi son dispiaciute; perchè ogni cosa [è] vanità, e tormento di spirito.
καὶ ἐμίσησα σὺν τὴν ζωήν ὅτι πονηρὸν ἐπ’ ἐμὲ τὸ ποίημα τὸ πεποιημένον ὑπὸ τὸν ἥλιον ὅτι τὰ πάντα ματαιότης καὶ προαίρεσις πνεύματος
18 Ho eziando odiata ogni mia fatica che io ho durata sotto il sole, la quale io lascerò a colui che sarà dopo di me.
καὶ ἐμίσησα ἐγὼ σὺν πάντα μόχθον μου ὃν ἐγὼ μοχθῶ ὑπὸ τὸν ἥλιον ὅτι ἀφίω αὐτὸν τῷ ἀνθρώπῳ τῷ γινομένῳ μετ’ ἐμέ
19 E chi sa s'egli sarà savio, o stolto? e pure egli sarà signore d'ogni mia fatica, intorno alla quale mi sarò affaticato, ed avrò adoperata la mia sapienza sotto il sole. Anche questo [è] vanità.
καὶ τίς οἶδεν εἰ σοφὸς ἔσται ἢ ἄφρων καὶ ἐξουσιάζεται ἐν παντὶ μόχθῳ μου ᾧ ἐμόχθησα καὶ ᾧ ἐσοφισάμην ὑπὸ τὸν ἥλιον καί γε τοῦτο ματαιότης
20 Perciò, mi son rivolto a far perdere al mio cuore la speranza d'ogni fatica, intorno alla quale io mi sono affaticato sotto il sole.
καὶ ἐπέστρεψα ἐγὼ τοῦ ἀποτάξασθαι τῇ καρδίᾳ μου ἐπὶ παντὶ τῷ μόχθῳ ᾧ ἐμόχθησα ὑπὸ τὸν ἥλιον
21 Perciocchè vi è tale uomo, la cui fatica [sarà stata] con sapienza, con conoscimento, e con dirittura; il quale pur la lascia per parte a chi non s'è affaticato intorno. Anche questo [è] vanità, e gran molestia.
ὅτι ἔστιν ἄνθρωπος οὗ μόχθος αὐτοῦ ἐν σοφίᾳ καὶ ἐν γνώσει καὶ ἐν ἀνδρείᾳ καὶ ἄνθρωπος ὃς οὐκ ἐμόχθησεν ἐν αὐτῷ δώσει αὐτῷ μερίδα αὐτοῦ καί γε τοῦτο ματαιότης καὶ πονηρία μεγάλη
22 Perciocchè, che cosa ha un tale uomo di tutta la sua fatica, e del tormento del suo spirito, con che egli si affatica sotto il sole?
ὅτι τί γίνεται τῷ ἀνθρώπῳ ἐν παντὶ μόχθῳ αὐτοῦ καὶ ἐν προαιρέσει καρδίας αὐτοῦ ᾧ αὐτὸς μοχθεῖ ὑπὸ τὸν ἥλιον
23 Conciossiachè tutti i suoi giorni [non sieno altro che] dolori, e le sue occupazioni [altro che] molestia; anche non pur di notte il cuor suo non riposa. Questo ancora è vanità.
ὅτι πᾶσαι αἱ ἡμέραι αὐτοῦ ἀλγημάτων καὶ θυμοῦ περισπασμὸς αὐτοῦ καί γε ἐν νυκτὶ οὐ κοιμᾶται ἡ καρδία αὐτοῦ καί γε τοῦτο ματαιότης ἐστίν
24 Non [è] egli cosa buona nell'uomo, ch'egli mangi e beva, e faccia goder di beni l'anima sua, con la sua fatica? Anche questo ho veduto esser dalla mano di Dio.
οὐκ ἔστιν ἀγαθὸν ἐν ἀνθρώπῳ ὃ φάγεται καὶ ὃ πίεται καὶ ὃ δείξει τῇ ψυχῇ αὐτοῦ ἀγαθὸν ἐν μόχθῳ αὐτοῦ καί γε τοῦτο εἶδον ἐγὼ ὅτι ἀπὸ χειρὸς τοῦ θεοῦ ἐστιν
25 (Perciocchè, chi mangerebbe, e chi goderebbe, se io nol facessi?)
ὅτι τίς φάγεται καὶ τίς φείσεται πάρεξ αὐτοῦ
26 Conciossiachè [Iddio] dia all'uomo, che gli è grato, sapienza, conoscimento ed allegrezza; ed al peccatore, egli dà occupazione di adunare e di ammassare, per dare a colui che è grato a Dio. Questo ancora [è] vanità, e tormento di spirito.
ὅτι τῷ ἀνθρώπῳ τῷ ἀγαθῷ πρὸ προσώπου αὐτοῦ ἔδωκεν σοφίαν καὶ γνῶσιν καὶ εὐφροσύνην καὶ τῷ ἁμαρτάνοντι ἔδωκεν περισπασμὸν τοῦ προσθεῖναι καὶ τοῦ συναγαγεῖν τοῦ δοῦναι τῷ ἀγαθῷ πρὸ προσώπου τοῦ θεοῦ ὅτι καί γε τοῦτο ματαιότης καὶ προαίρεσις πνεύματος

< Ecclesiaste 2 >