< Daniele 6 >

1 EI piacque a Dario di costituire sopra il regno cenventi satrapi, i quali fossero per tutto il regno;
καὶ κατέστησε σατράπας ἑκατὸν εἴκοσι ἑπτὰ ἐπὶ πάσης τῆς βασιλείας αὐτοῦ
2 e sopra essi tre presidenti, de' quali Daniele [era] l'uno, a' quali que' satrapi rendessero ragione; acciocchè il re non sofferisse danno.
καὶ ἐπ’ αὐτῶν ἄνδρας τρεῖς ἡγουμένους αὐτῶν καὶ Δανιηλ εἷς ἦν τῶν τριῶν ἀνδρῶν
3 Or quel personaggio Daniele sopravanzava gli [altri] presidenti, e satrapi; perciocchè in lui [era] uno spirito eccellente, onde il re pensava di costituirlo sopra tutto il regno.
ὑπὲρ πάντας ἔχων ἐξουσίαν ἐν τῇ βασιλείᾳ καὶ Δανιηλ ἦν ἐνδεδυμένος πορφύραν καὶ μέγας καὶ ἔνδοξος ἔναντι Δαρείου τοῦ βασιλέως καθότι ἦν ἔνδοξος καὶ ἐπιστήμων καὶ συνετός καὶ πνεῦμα ἅγιον ἐν αὐτῷ καὶ εὐοδούμενος ἐν ταῖς πραγματείαις τοῦ βασιλέως αἷς ἔπρασσε τότε ὁ βασιλεὺς ἐβουλεύσατο καταστῆσαι τὸν Δανιηλ ἐπὶ πάσης τῆς βασιλείας αὐτοῦ καὶ τοὺς δύο ἄνδρας οὓς κατέστησε μετ’ αὐτοῦ καὶ σατράπας ἑκατὸν εἴκοσι ἑπτά
4 Perciò, i presidenti, e i satrapi, cercavano il modo di trovar qualche cagione contro a Daniele, intorno agli affari del regno; ma non potevano trovare alcuna cagione, nè misfatto; perciocchè egli [era] fedele, e non si trovava in lui alcun fallo, nè misfatto.
ὅτε δὲ ἐβουλεύσατο ὁ βασιλεὺς καταστῆσαι τὸν Δανιηλ ἐπὶ πάσης τῆς βασιλείας αὐτοῦ τότε βουλὴν καὶ γνώμην ἐβουλεύσαντο ἐν ἑαυτοῖς οἱ δύο νεανίσκοι πρὸς ἀλλήλους λέγοντες ἐπεὶ οὐδεμίαν ἁμαρτίαν οὐδὲ ἄγνοιαν ηὕρισκον κατὰ τοῦ Δανιηλ περὶ ἧς κατηγορήσουσιν αὐτοῦ πρὸς τὸν βασιλέα
5 Allora quegli uomini dissero: Noi non possiamo trovar cagione alcuna contro a questo Daniele, se non la troviamo contro a lui intorno alla legge del suo Dio.
καὶ εἶπαν δεῦτε στήσωμεν ὁρισμὸν καθ’ ἑαυτῶν ὅτι πᾶς ἄνθρωπος οὐκ ἀξιώσει ἀξίωμα καὶ οὐ μὴ εὔξηται εὐχὴν ἀπὸ παντὸς θεοῦ ἕως ἡμερῶν τριάκοντα ἀλλ’ ἢ παρὰ Δαρείου τοῦ βασιλέως εἰ δὲ μή ἀποθανεῖται ἵνα ἡττήσωσι τὸν Δανιηλ ἐναντίον τοῦ βασιλέως καὶ ῥιφῇ εἰς τὸν λάκκον τῶν λεόντων ᾔδεισαν γὰρ ὅτι Δανιηλ προσεύχεται καὶ δεῖται κυρίου τοῦ θεοῦ αὐτοῦ τρὶς τῆς ἡμέρας
6 Allora que' presidenti, e satrapi, si radunarono appresso del re, e gli dissero così: Re Dario, possa tu vivere in perpetuo.
τότε προσήλθοσαν οἱ ἄνθρωποι ἐκεῖνοι καὶ εἶπαν ἐναντίον τοῦ βασιλέως
7 Tutti i presidenti del regno, i magistrati, e i satrapi, i consiglieri, e i duchi, han preso consiglio di formare uno statuto reale, e fare uno stretto divieto che chiunqu farà richiesta alcuna a qualunque dio, od uomo, fra qui e trenta giorni, salvo che a te, o re, sia gettato nella fossa dei leoni.
ὁρισμὸν καὶ στάσιν ἐστήσαμεν ὅτι πᾶς ἄνθρωπος ὃς ἂν εὔξηται εὐχὴν ἢ ἀξιώσῃ ἀξίωμά τι παρὰ παντὸς θεοῦ ἕως ἡμερῶν τριάκοντα ἀλλ’ ἢ παρὰ Δαρείου τοῦ βασιλέως ῥιφήσεται εἰς τὸν λάκκον τῶν λεόντων
8 Ora, o re, fa' il divieto, e scrivi[ne] lettere patenti, che non si possano mutare; quali [son] le leggi di Media, e di Persia, che sono irrevocabili.
καὶ ἠξίωσαν τὸν βασιλέα ἵνα στήσῃ τὸν ὁρισμὸν καὶ μὴ ἀλλοιώσῃ αὐτόν διότι ᾔδεισαν ὅτι Δανιηλ προσεύχεται καὶ δεῖται τρὶς τῆς ἡμέρας ἵνα ἡττηθῇ διὰ τοῦ βασιλέως καὶ ῥιφῇ εἰς τὸν λάκκον τῶν λεόντων
9 Il re Dario adunque scrisse le lettere patenti, e il divieto.
καὶ οὕτως ὁ βασιλεὺς Δαρεῖος ἔστησε καὶ ἐκύρωσεν
10 Or Daniele, quando seppe che le lettere erano scritte, entrò in casa sua; e, lasciando le finestre della sua sala aperte verso Gerusalemme, a tre tempi del giorno si poneva inginocchioni, e faceva orazione, e rendeva grazie davanti al suo Dio; perciocchè [così] era uso di fare per addietro.
ἐπιγνοὺς δὲ Δανιηλ τὸν ὁρισμόν ὃν ἔστησε κατ’ αὐτοῦ θυρίδας ἤνοιξεν ἐν τῷ ὑπερῴῳ αὐτοῦ κατέναντι Ιερουσαλημ καὶ ἔπιπτεν ἐπὶ πρόσωπον αὐτοῦ τρὶς τῆς ἡμέρας καθὼς ἐποίει ἔμπροσθεν καὶ ἐδεῖτο
11 Allora quegli uomini si radunarono, e trovarono Daniele orando, e supplicando davanti al suo Dio.
καὶ αὐτοὶ ἐτήρησαν τὸν Δανιηλ καὶ κατελάβοσαν αὐτὸν εὐχόμενον τρὶς τῆς ἡμέρας καθ’ ἑκάστην ἡμέραν
12 Ed in quello stante vennero al re, e dissero in sua presenza, intorno al divieto reale: Non hai tu scritto il divieto, che chiunque farà alcuna richiesta a qualunque dio, od uomo, di qui a trenta giorni, salvo che a te, o re, sia gettato nella fossa de' leoni? Il re rispose, e disse: La cosa [è] ferma, nella maniera delle leggi di Media, e di Persia, che sono irrevocabili.
τότε οὗτοι οἱ ἄνθρωποι ἐνέτυχον τῷ βασιλεῖ καὶ εἶπαν Δαρεῖε βασιλεῦ οὐχ ὁρισμὸν ὡρίσω ἵνα πᾶς ἄνθρωπος μὴ εὔξηται εὐχὴν μηδὲ ἀξιώσῃ ἀξίωμα παρὰ παντὸς θεοῦ ἕως ἡμερῶν τριάκοντα ἀλλὰ παρὰ σοῦ βασιλεῦ εἰ δὲ μή ῥιφήσεται εἰς τὸν λάκκον τῶν λεόντων ἀποκριθεὶς δὲ ὁ βασιλεὺς εἶπεν αὐτοῖς ἀκριβὴς ὁ λόγος καὶ μενεῖ ὁ ὁρισμός καὶ εἶπον αὐτῷ ὁρκίζομέν σε τοῖς Μήδων καὶ Περσῶν δόγμασιν ἵνα μὴ ἀλλοιώσῃς τὸ πρόσταγμα μηδὲ θαυμάσῃς πρόσωπον καὶ ἵνα μὴ ἐλαττώσῃς τι τῶν εἰρημένων καὶ κολάσῃς τὸν ἄνθρωπον ὃς οὐκ ἐνέμεινε τῷ ὁρισμῷ τούτῳ καὶ εἶπεν οὕτως ποιήσω καθὼς λέγετε καὶ ἕστηκέ μοι τοῦτο
13 Allora essi risposero, e dissero in presenza del re: Daniele, che [è] di quelli che sono stati menati in cattività di Giudea, non ha fatto conto alcuno di te, o re, nè del divieto che tu hai scritto; anzi a tre tempi del giorno fa le sue orazioni.
καὶ εἶπαν ἰδοὺ εὕρομεν Δανιηλ τὸν φίλον σου εὐχόμενον καὶ δεόμενον τοῦ προσώπου τοῦ θεοῦ αὐτοῦ τρὶς τῆς ἡμέρας
14 Allora, come il re ebbe intesa la cosa, ne fu molto dolente, e pose cura di liberar Daniele; e fino al tramontar del sole, fece suo sforzo, per iscamparlo.
καὶ λυπούμενος ὁ βασιλεὺς εἶπεν ῥιφῆναι τὸν Δανιηλ εἰς τὸν λάκκον τῶν λεόντων κατὰ τὸν ὁρισμόν ὃν ἔστησε κατ’ αὐτοῦ τότε ὁ βασιλεὺς σφόδρα ἐλυπήθη ἐπὶ τῷ Δανιηλ καὶ ἐβοήθει τοῦ ἐξελέσθαι αὐτὸν ἕως δυσμῶν ἡλίου ἀπὸ τῶν χειρῶν τῶν σατραπῶν
15 In quel punto quegli uomini si radunarono appresso del re, e gli dissero: Sappi, o re, che i Medi, e i Persiani hanno una legge, che alcun divieto, o statuto, che il re abbia fermato, non si possa mutare.
καὶ οὐκ ἠδύνατο ἐξελέσθαι αὐτὸν ἀπ’ αὐτῶν
16 Allora il re comandò che si menasse Daniele, e che si gettasse nella fossa de' leoni. [E] il re fece motto a Daniele, e gli disse: L'Iddio tuo, al qual tu servi con perseveranza, sarà quello che ti libererà.
ἀναβοήσας δὲ Δαρεῖος ὁ βασιλεὺς εἶπε τῷ Δανιηλ ὁ θεός σου ᾧ σὺ λατρεύεις ἐνδελεχῶς τρὶς τῆς ἡμέρας αὐτὸς ἐξελεῖταί σε ἐκ χειρὸς τῶν λεόντων ἕως πρωὶ θάρρει
17 E fu portata una pietra, che fu posta sopra la bocca della fossa; e il re la suggellò col suo anello, e con l'anello de' suoi grandi; acciocchè non si mutasse nulla intorno a Daniele.
τότε Δανιηλ ἐρρίφη εἰς τὸν λάκκον τῶν λεόντων καὶ ἠνέχθη λίθος καὶ ἐτέθη εἰς τὸ στόμα τοῦ λάκκου καὶ ἐσφραγίσατο ὁ βασιλεὺς ἐν τῷ δακτυλίῳ ἑαυτοῦ καὶ ἐν τοῖς δακτυλίοις τῶν μεγιστάνων αὐτοῦ ὅπως μὴ ἀπ’ αὐτῶν ἀρθῇ ὁ Δανιηλ ἢ ὁ βασιλεὺς αὐτὸν ἀνασπάσῃ ἐκ τοῦ λάκκου
18 Allora il re andò al suo palazzo, e passò la notte senza cena, e non si fece apparecchiar la mensa, e perdette il sonno.
τότε ὑπέστρεψεν ὁ βασιλεὺς εἰς τὰ βασίλεια αὐτοῦ καὶ ηὐλίσθη νῆστις καὶ ἦν λυπούμενος περὶ τοῦ Δανιηλ τότε ὁ θεὸς τοῦ Δανιηλ πρόνοιαν ποιούμενος αὐτοῦ ἀπέκλεισε τὰ στόματα τῶν λεόντων καὶ οὐ παρηνώχλησαν τῷ Δανιηλ
19 Poi il re si levò la mattina a buon'ora, in su lo schiarir del dì, e andò in fretta alla fossa de' leoni.
καὶ ὁ βασιλεὺς Δαρεῖος ὤρθρισε πρωὶ καὶ παρέλαβε μεθ’ ἑαυτοῦ τοὺς σατράπας καὶ πορευθεὶς ἔστη ἐπὶ τοῦ στόματος τοῦ λάκκου τῶν λεόντων
20 E come fu presso della fossa, chiamò Daniele con voce dolorosa, [E] il re prese a dire a Daniele: Daniele, servitore dell'Iddio vivente, il tuo Dio, al qual tu servi con perseveranza, avrebbe egli pur potuto scamparti da' leoni?
τότε ὁ βασιλεὺς ἐκάλεσε τὸν Δανιηλ φωνῇ μεγάλῃ μετὰ κλαυθμοῦ λέγων ὦ Δανιηλ εἰ ἄρα ζῇς καὶ ὁ θεός σου ᾧ λατρεύεις ἐνδελεχῶς σέσωκέ σε ἀπὸ τῶν λεόντων καὶ οὐκ ἠχρείωκάν σε
21 Allora Daniele parlò al re, [dicendo: ] O re, possi tu vivere in perpetuo.
τότε Δανιηλ ἐπήκουσε φωνῇ μεγάλῃ καὶ εἶπεν βασιλεῦ ἔτι εἰμὶ ζῶν
22 L'Iddio mio ha mandato il suo Angelo, il quale ha turata la bocca de' leoni, talchè non mi hanno guasto; perciocchè io sono stato trovato innocente nel suo cospetto; ed anche inverso te, o re, non ho commesso alcun misfatto.
καὶ σέσωκέ με ὁ θεὸς ἀπὸ τῶν λεόντων καθότι δικαιοσύνη ἐν ἐμοὶ εὑρέθη ἐναντίον αὐτοῦ καὶ ἐναντίον δὲ σοῦ βασιλεῦ οὔτε ἄγνοια οὔτε ἁμαρτία εὑρέθη ἐν ἐμοί σὺ δὲ ἤκουσας ἀνθρώπων πλανώντων βασιλεῖς καὶ ἔρριψάς με εἰς τὸν λάκκον τῶν λεόντων εἰς ἀπώλειαν
23 Allora il re si rallegrò molto di lui, e comandò che Daniele fosse tratto fuor della fossa; e Daniele fu tratto fuor della fossa, e non si trovò in lui lesione alcuna; perciocchè egli si era confidato nel suo Dio.
τότε συνήχθησαν πᾶσαι αἱ δυνάμεις καὶ εἶδον τὸν Δανιηλ ὡς οὐ παρηνώχλησαν αὐτῷ οἱ λέοντες
24 E per comandamento del re, furon menati quegli uomini che aveano accusato Daniele, e furon gettati nella fossa de' leoni, essi, i lor figliuoli, e le lor mogli; e non erano ancor giunti al fondo della fossa, che i leoni furono loro addosso, e fiaccaron loro tutte le ossa.
τότε οἱ δύο ἄνθρωποι ἐκεῖνοι οἱ καταμαρτυρήσαντες τοῦ Δανιηλ αὐτοὶ καὶ αἱ γυναῖκες αὐτῶν καὶ τὰ τέκνα αὐτῶν ἐρρίφησαν τοῖς λέουσι καὶ οἱ λέοντες ἀπέκτειναν αὐτοὺς καὶ ἔθλασαν τὰ ὀστᾶ αὐτῶν
25 Allora il re Dario scrisse a tutti i popoli, nazioni, e lingue, che abitano per tutta la terra, [lettere dell'infrascritto tenore: ] La vostra pace sia accresciuta.
τότε Δαρεῖος ἔγραψε πᾶσι τοῖς ἔθνεσι καὶ χώραις καὶ γλώσσαις τοῖς οἰκοῦσιν ἐν πάσῃ τῇ γῇ αὐτοῦ λέγων
26 Da parte mia è fatto un decreto: che in tutto l'imperio del mio regno si riverisca, e tema l'Iddio di Daniele; perciocchè egli [è] l'Iddio vivente, e che dimora in eterno; e il suo regno [è un regno] che non sarà giammai distrutto, e la sua signoria [durerà] infino al fine.
πάντες οἱ ἄνθρωποι οἱ ὄντες ἐν τῇ βασιλείᾳ μου ἔστωσαν προσκυνοῦντες καὶ λατρεύοντες τῷ θεῷ τοῦ Δανιηλ αὐτὸς γάρ ἐστι θεὸς μένων καὶ ζῶν εἰς γενεὰς γενεῶν ἕως τοῦ αἰῶνος
27 Egli riscuote, e libera, e fa segni, e miracoli in cielo, ed in terra; [egli è quel] che ha Daniele riscosso dalle branche dei leoni.
ἐγὼ Δαρεῖος ἔσομαι αὐτῷ προσκυνῶν καὶ δουλεύων πάσας τὰς ἡμέρας μου τὰ γὰρ εἴδωλα τὰ χειροποίητα οὐ δύνανται σῶσαι ὡς ἐλυτρώσατο ὁ θεὸς τοῦ Δανιηλ τὸν Δανιηλ
28 Or questo [personaggio] Daniele prosperò nel regno di Dario, e nel regno di Ciro Persiano.
καὶ ὁ βασιλεὺς Δαρεῖος προσετέθη πρὸς τὸ γένος αὐτοῦ καὶ Δανιηλ κατεστάθη ἐπὶ τῆς βασιλείας Δαρείου καὶ Κῦρος ὁ Πέρσης παρέλαβε τὴν βασιλείαν αὐτοῦ

< Daniele 6 >