< Atti 26 >

1 Ed Agrippa disse a Paolo: Ei ti si permette di parlar per te medesimo. Allora Paolo, distesa la mano, parlò a sua difesa [in questa maniera: ]
tata AgrippaH paulam avAdIt, nijAM kathAM kathayituM tubhyam anumati rdIyate| tasmAt paulaH karaM prasAryya svasmin uttaram avAdIt|
2 Re Agrippa, io mi reputo felice di dover oggi purgarmi davanti a te di tutte le cose, delle quali sono accusato da' Giudei.
he AgripparAja yatkAraNAdahaM yihUdIyairapavAdito. abhavaM tasya vR^ittAntam adya bhavataH sAkShAn nivedayitumanumatoham idaM svIyaM paramaM bhAgyaM manye;
3 Principalmente, sapendo che tu hai conoscenza di tutti i riti, e quistioni, che [son] fra i Giudei; perciò ti prego che mi ascolti pazientemente.
yato yihUdIyalokAnAM madhye yA yA rItiH sUkShmavichArAshcha santi teShu bhavAn vij natamaH; ataeva prArthaye dhairyyamavalambya mama nivedanaM shR^iNotu|
4 Quale adunque sia stata, dalla [mia] giovanezza, la mia maniera di vivere, fin dal principio, per mezzo la mia nazione in Gerusalemme, tutti i Giudei [lo] sanno.
ahaM yirUshAlamnagare svadeshIyalokAnAM madhye tiShThan A yauvanakAlAd yadrUpam AcharitavAn tad yihUdIyalokAH sarvve vidanti|
5 Poichè mi hanno innanzi conosciuto fin dalla mia prima età, [e sanno] (se voglion renderne testimonianza), che secondo la più squisita setta della nostra religione, son vissuto Fariseo.
asmAkaM sarvvebhyaH shuddhatamaM yat phirUshIyamataM tadavalambI bhUtvAhaM kAlaM yApitavAn ye janA A bAlyakAlAn mAM jAnAnti te etAdR^ishaM sAkShyaM yadi dadAti tarhi dAtuM shaknuvanti|
6 Ed ora, io sto a giudicio per la speranza della promessa fatta da Dio a' padri.
kintu he AgripparAja Ishvaro. asmAkaM pUrvvapuruShANAM nikaTe yad a NgIkR^itavAn tasya pratyAshAhetoraham idAnIM vichArasthAne daNDAyamAnosmi|
7 Alla quale le nostre dodici tribù, servendo del continuo [a Dio], giorno e notte, sperano di pervenire; per quella speranza sono io, o re Agrippa, accusato da' Giudei.
tasyA NgIkArasya phalaM prAptum asmAkaM dvAdashavaMshA divAnishaM mahAyatnAd IshvarasevanaM kR^itvA yAM pratyAshAM kurvvanti tasyAH pratyAshAyA hetorahaM yihUdIyairapavAdito. abhavam|
8 Che? è egli da voi giudicato incredibile che Iddio risusciti i morti?
Ishvaro mR^itAn utthApayiShyatIti vAkyaM yuShmAkaM nikaTe. asambhavaM kuto bhavet?
9 Ora dunque, quant'è a me, ben avea pensato che mi conveniva far molte cose contro al nome di Gesù il Nazareo.
nAsaratIyayIsho rnAmno viruddhaM nAnAprakArapratikUlAcharaNam uchitam ityahaM manasi yathArthaM vij nAya
10 Il che eziandio feci in Gerusalemme; ed avendone ricevuta la podestà da' principali sacerdoti, io serrai nelle prigioni molti de' santi; e, quando erano fatti morire, io [vi] diedi la mia voce.
yirUshAlamanagare tadakaravaM phalataH pradhAnayAjakasya nikaTAt kShamatAM prApya bahUn pavitralokAn kArAyAM baddhavAn visheShatasteShAM hananasamaye teShAM viruddhAM nijAM sammatiM prakAshitavAn|
11 E spesse volte, per tutte le sinagoghe, con pene li costrinsi a bestemmiare; ed infuriato oltre modo contro a loro, li perseguitai fin nelle città straniere.
vAraM vAraM bhajanabhavaneShu tebhyo daNDaM pradattavAn balAt taM dharmmaM nindayitavAMshcha punashcha tAn prati mahAkrodhAd unmattaH san videshIyanagarANi yAvat tAn tADitavAn|
12 Il che facendo, come io andava eziandio in Damasco, con la podestà, e commissione da parte de' principali sacerdoti, io vidi, o re, per lo cammino, di mezzo giorno,
itthaM pradhAnayAjakasya samIpAt shaktim Aj nApatra ncha labdhvA dammeShaknagaraM gatavAn|
13 una luce maggiore dello splendor del sole, la quale dal cielo lampeggiò intorno a me, ed a coloro che facevano il viaggio meco.
tadAhaM he rAjan mArgamadhye madhyAhnakAle mama madIyasa NginAM lokAnA ncha chatasR^iShu dikShu gagaNAt prakAshamAnAM bhAskaratopi tejasvatIM dIptiM dR^iShTavAn|
14 Ed essendo noi tutti caduti in terra, io udii una voce che mi parlò, e disse in lingua ebrea: Saulo, Saulo, perchè mi perseguiti? [ei] ti [è] duro di ricalcitrar contro agli stimoli.
tasmAd asmAsu sarvveShu bhUmau patiteShu satsu he shaula hai shaula kuto mAM tADayasi? kaNTakAnAM mukhe pAdAhananaM tava duHsAdhyam ibrIyabhAShayA gadita etAdR^isha ekaH shabdo mayA shrutaH|
15 Ed io dissi: Chi sei tu, Signore? Ed egli disse: Io son Gesù, il qual tu perseguiti.
tadAhaM pR^iShTavAn he prabho ko bhavAn? tataH sa kathitavAn yaM yIshuM tvaM tADayasi sohaM,
16 Ma levati, e sta' in piedi; perciocchè per questo ti sono apparito, per ordinarti ministro, e testimonio delle cose, le quali tu hai vedute; e di quelle ancora, per le quali io ti apparirò,
kintu samuttiShTha tvaM yad dR^iShTavAn itaH puna ncha yadyat tvAM darshayiShyAmi teShAM sarvveShAM kAryyANAM tvAM sAkShiNaM mama sevaka ncha karttum darshanam adAm|
17 riscotendoti dal popolo, e dai Gentili, a' quali ora ti mando;
visheShato yihUdIyalokebhyo bhinnajAtIyebhyashcha tvAM manonItaM kR^itvA teShAM yathA pApamochanaM bhavati
18 per aprir loro gli occhi, e convertirli dalle tenebre alla luce, e dalla podestà di Satana a Dio; acciocchè ricevano, per la fede in me, remission de' peccati, e sorte fra i santificati.
yathA te mayi vishvasya pavitrIkR^itAnAM madhye bhAgaM prApnuvanti tadabhiprAyeNa teShAM j nAnachakShUMShi prasannAni karttuM tathAndhakArAd dIptiM prati shaitAnAdhikArAchcha IshvaraM prati matIH parAvarttayituM teShAM samIpaM tvAM preShyAmi|
19 Perciò, o re Agrippa, io non sono stato disubbidiente alla celeste apparizione.
he AgripparAja etAdR^ishaM svargIyapratyAdeshaM agrAhyam akR^itvAhaM
20 Anzi, prima a que' di Damasco, e poi in Gerusalemme, e per tutto il paese della Giudea, ed a' Gentili, ho annunziato che si ravveggano, e si convertano a Dio, facendo opere convenevoli al ravvedimento.
prathamato dammeShaknagare tato yirUshAlami sarvvasmin yihUdIyadeshe anyeShu desheShu cha yena lokA matiM parAvarttya IshvaraM prati parAvarttayante, manaHparAvarttanayogyAni karmmANi cha kurvvanti tAdR^isham upadeshaM prachAritavAn|
21 Per queste cose i Giudei, avendomi preso nel tempio, tentarono d'uccidermi.
etatkAraNAd yihUdIyA madhyemandiraM mAM dhR^itvA hantum udyatAH|
22 Ma, per l'aiuto di Dio, son durato fino a questo giorno, testificando a piccoli ed a grandi; non dicendo nulla, dalle cose infuori che i profeti e Mosè hanno dette dovere avvenire.
tathApi khrIShTo duHkhaM bhuktvA sarvveShAM pUrvvaM shmashAnAd utthAya nijadeshIyAnAM bhinnadeshIyAnA ncha samIpe dIptiM prakAshayiShyati
23 [Cioè: ] che il Cristo sofferirebbe; e ch'egli, [ch'è] il primo della risurrezion de' morti, annunzierebbe luce al popolo, ed a' Gentili.
bhaviShyadvAdigaNo mUsAshcha bhAvikAryyasya yadidaM pramANam adaduretad vinAnyAM kathAM na kathayitvA IshvarAd anugrahaM labdhvA mahatAM kShudrANA ncha sarvveShAM samIpe pramANaM dattvAdya yAvat tiShThAmi|
24 Ora, mentre [Paolo] diceva queste cose a sua difesa, Festo disse ad alta voce: Paolo, tu farnetichi; le molte lettere ti mettono fuor del senno.
tasyamAM kathAM nishamya phIShTa uchchaiH svareNa kathitavAn he paula tvam unmattosi bahuvidyAbhyAsena tvaM hataj nAno jAtaH|
25 Ma egli disse: Io non farnetico, eccellentissimo Festo; anzi ragiono parole di verità, e di senno ben composto.
sa uktavAn he mahAmahima phIShTa nAham unmattaH kintu satyaM vivechanIya ncha vAkyaM prastaumi|
26 Perciocchè il re, al quale ancora parlo francamente, sa bene [la verità] di queste cose; imperocchè io non posso credere che alcuna di queste cose gli sia occulta; poichè questo non è stato fatto in un cantone.
yasya sAkShAd akShobhaH san kathAM kathayAmi sa rAjA tadvR^ittAntaM jAnAti tasya samIpe kimapi guptaM neti mayA nishchitaM budhyate yatastad vijane na kR^itaM|
27 O re Agrippa, credi tu a' profeti? io so che tu [ci] credi.
he AgripparAja bhavAn kiM bhaviShyadvAdigaNoktAni vAkyAni pratyeti? bhavAn pratyeti tadahaM jAnAmi|
28 Ed Agrippa disse a Paolo: Per poco che tu mi persuadi di divenir Cristiano.
tata AgrippaH paulam abhihitavAn tvaM pravR^ittiM janayitvA prAyeNa mAmapi khrIShTIyaM karoShi|
29 E Paolo disse: Piacesse a Dio che, e per poco, ed affatto, non solamente tu, ma ancora tutti coloro che oggi mi ascoltano, divenissero tali quali son io, da questi legami infuori.
tataH so. avAdIt bhavAn ye ye lokAshcha mama kathAm adya shR^iNvanti prAyeNa iti nahi kintvetat shR^i NkhalabandhanaM vinA sarvvathA te sarvve mAdR^ishA bhavantvitIshvasya samIpe prArthaye. aham|
30 E dopo ch'egli ebbe dette queste cose, il re si levò, e insieme il governatore, e Bernice, e quelli che sedevano con loro.
etasyAM kathAyAM kathitAyAM sa rAjA so. adhipati rbarNIkI sabhAsthA lokAshcha tasmAd utthAya
31 E ritrattisi in disparte, parlavano gli uni agli altri, dicendo: Quest'uomo non ha fatto nulla che meriti morte, o prigione.
gopane parasparaM vivichya kathitavanta eSha jano bandhanArhaM prANahananArhaM vA kimapi karmma nAkarot|
32 Ed Agrippa disse a Festo: Quest'uomo poteva esser liberato, se non si fosse richiamato a Cesare.
tata AgrippaH phIShTam avadat, yadyeSha mAnuShaH kaisarasya nikaTe vichArito bhavituM na prArthayiShyat tarhi mukto bhavitum ashakShyat|

< Atti 26 >