< Atti 19 >

1 OR avvenne, mentre Apollo era in Corinto, che Paolo, avendo traversate le provincie alte, venne in Efeso; e trovati [quivi] alcuni discepoli, disse loro:
karinthanagara aapallasa. h sthitikaale paula uttaraprade"sairaagacchan iphi. sanagaram upasthitavaan| tatra katipaya"si. syaan saak. sat praapya taan ap. rcchat,
2 Avete voi ricevuto lo Spirito Santo, dopo che avete creduto? Ed essi gli dissero: Anzi non pure abbiamo udito se vi è uno Spirito Santo.
yuuya. m vi"svasya pavitramaatmaana. m praaptaa na vaa? tataste pratyavadan pavitra aatmaa diiyate ityasmaabhi. h "srutamapi nahi|
3 E [Paolo] disse loro: In che dunque siete stati battezzati? Ed essi dissero: Nel battesimo di Giovanni.
tadaa saa. avadat tarhi yuuya. m kena majjitaa abhavata? te. akathayan yohano majjanena|
4 E Paolo disse: Certo, Giovanni battezzò del battesimo del ravvedimento, dicendo al popolo che credessero in colui che veniva dopo lui, [cioè] in Cristo Gesù.
tadaa paula uktavaan ita. h para. m ya upasthaasyati tasmin arthata yii"sukhrii. s.te vi"svasitavyamityuktvaa yohan mana. hparivarttanasuucakena majjanena jale lokaan amajjayat|
5 E, udito [questo], furono battezzati nel nome del Signore Gesù.
taad. r"sii. m kathaa. m "srutvaa te prabho ryii"sukhrii. s.tasya naamnaa majjitaa abhavan|
6 E, dopo che Paolo ebbe loro imposte le mani, lo Spirito Santo venne sopra loro, e parlavano lingue [strane], e profetizzavano.
tata. h paulena te. saa. m gaatre. su kare. arpite te. saamupari pavitra aatmaavaruu. dhavaan, tasmaat te naanaade"siiyaa bhaa. saa bhavi. syatkathaa"sca kathitavanta. h|
7 Or tutti questi uomini erano intorno di dodici.
te praaye. na dvaada"sajanaa aasan|
8 Poi egli entrò nella sinagoga, e parlava francamente, ragionando per lo spazio di tre mesi, e persuadendo le cose [appartenenti] al regno di Dio.
paulo bhajanabhavana. m gatvaa praaye. na maasatrayam ii"svarasya raajyasya vicaara. m k. rtvaa lokaan pravartya saahasena kathaamakathayat|
9 Ma, come alcuni s'induravano, ed erano increduli, dicendo male di quella professione, in presenza della moltitudine, [egli], dipartitosi da loro, separò i discepoli, facendo ogni dì sermone nella scuola d'un certo Tiranno.
kintu ka. thinaanta. hkara. natvaat kiyanto janaa na vi"svasya sarvve. saa. m samak. sam etatpathasya nindaa. m karttu. m prav. rttaa. h, ata. h paulaste. saa. m samiipaat prasthaaya "si. syaga. na. m p. rthakk. rtvaa pratyaha. m turaannanaamna. h kasyacit janasya paa. tha"saalaayaa. m vicaara. m k. rtavaan|
10 E questo continuò lo spazio di due anni; talchè tutti coloro che abitavano nell'Asia, Giudei e Greci, udirono la parola del Signor Gesù.
ittha. m vatsaradvaya. m gata. m tasmaad aa"siyaade"sanivaasina. h sarvve yihuudiiyaa anyade"siiyalokaa"sca prabho ryii"so. h kathaam a"srau. san|
11 E Iddio faceva delle non volgari potenti operazioni per le mani di Paolo.
paulena ca ii"svara etaad. r"saanyadbhutaani karmmaa. ni k. rtavaan
12 Talchè eziandio d'in sul suo corpo si portavano sopra gl'infermi degli sciugatoi, e de' grembiuli; e le infermità si partivano da loro, e gli spiriti maligni uscivan di loro.
yat paridheye gaatramaarjanavastre vaa tasya dehaat pii. ditalokaanaam samiipam aaniite te niraamayaa jaataa apavitraa bhuutaa"sca tebhyo bahirgatavanta. h|
13 Or alcuni degli esorcisti Giudei, che andavano attorno, tentarono d'invocare il nome del Signor Gesù sopra coloro che aveano gli spiriti maligni, dicendo: Noi vi scongiuriamo per Gesù, il quale Paolo predica.
tadaa de"saa. tanakaari. na. h kiyanto yihuudiiyaa bhuutaapasaari. no bhuutagrastanokaanaa. m sannidhau prabhe ryii"so rnaama japtvaa vaakyamidam avadan, yasya kathaa. m paula. h pracaarayati tasya yii"so rnaamnaa yu. smaan aaj naapayaama. h|
14 E coloro che facevano questo eran certi figliuoli di Sceva, Giudeo, principal sacerdote, [in numero] di sette.
skivanaamno yihuudiiyaanaa. m pradhaanayaajakasya saptabhi. h puttaistathaa k. rte sati
15 Ma lo spirito maligno, rispondendo, disse: Io conosco Gesù, e so [chi è] Paolo; ma voi chi siete?
ka"scid apavitro bhuuta. h pratyuditavaan, yii"su. m jaanaami paula nca paricinomi kintu ke yuuya. m?
16 E l'uomo che avea lo spirito maligno si avventò a loro; e sopraffattili, fece loro forza; talchè se ne fuggiron di quella casa, nudi e feriti.
ityuktvaa sopavitrabhuutagrasto manu. syo lampha. m k. rtvaa te. saamupari patitvaa balena taan jitavaan, tasmaatte nagnaa. h k. sataa"ngaa"sca santastasmaad gehaat palaayanta|
17 E questo venne a notizia a tutti i Giudei e Greci che abitavano in Efeso; e timore cadde sopra tutti loro, e il nome del Signor Gesù era magnificato.
saa vaag iphi. sanagaranivaasinasa. m sarvve. saa. m yihuudiiyaanaa. m bhinnade"siiyaanaa. m lokaanaa nca "sravogocariibhuutaa; tata. h sarvve bhaya. m gataa. h prabho ryii"so rnaamno ya"so. avarddhata|
18 E molti di coloro che aveano creduto venivano, confessando e dichiarando le cose che aveano fatte.
ye. saamaneke. saa. m lokaanaa. m pratiitirajaayata ta aagatya svai. h k. rtaa. h kriyaa. h prakaa"saruupe. naa"ngiik. rtavanta. h|
19 Molti ancora di coloro che aveano esercitate le arti curiose, portarono insieme i libri, e li arsero in presenza di tutti; e fatta ragion del prezzo di quelli, si trovò che ascendeva a cinquantamila [denari] d'argento.
bahavo maayaakarmmakaari. na. h svasvagranthaan aaniiya raa"siik. rtya sarvve. saa. m samak. sam adaahayan, tato ga. nanaa. m k. rtvaabudhyanta pa ncaayutaruupyamudraamuulyapustakaani dagdhaani|
20 Così la parola di Dio cresceva potentemente, e si rinforzava.
ittha. m prabho. h kathaa sarvvade"sa. m vyaapya prabalaa jaataa|
21 Ora, dopo che queste cose furono compiute, Paolo si mise nell'animo di andare in Gerusalemme, passando per la Macedonia, e per l'Acaia, dicendo: Dopo che io sarò stato quivi, mi conviene ancora veder Roma.
sarvve. svete. su karmmasu sampanne. su satsu paulo maakidaniyaakhaayaade"saabhyaa. m yiruu"saalama. m gantu. m mati. m k. rtvaa kathitavaan tatsthaana. m yaatraayaa. m k. rtaayaa. m satyaa. m mayaa romaanagara. m dra. s.tavya. m|
22 E mandati in Macedonia due di coloro che gli ministravano, [cioè] Timoteo ed Erasto, egli dimorò ancora [alquanto] tempo in Asia.
svaanugatalokaanaa. m tiimathiyeraastau dvau janau maakidaniyaade"sa. m prati prahitya svayam aa"siyaade"se katipayadinaani sthitavaan|
23 Or in quel tempo nacque non piccol turbamento a proposito della via [del Signore].
kintu tasmin samaye mate. asmin kalaho jaata. h|
24 Perciocchè un certo [chiamato] per nome Demetrio, intagliator d'argento, che faceva de' [piccoli] tempii di Diana d'argento, portava gran profitto agli artefici.
tatkaara. namida. m, arttimiidevyaa ruupyamandiranirmmaa. nena sarvve. saa. m "silpinaa. m yathe. s.talaabham ajanayat yo diimiitriyanaamaa naa. diindhama. h
25 Costui, raunati quelli, e tutti gli [altri] che lavoravano di cotali cose, disse: Uomini, voi sapete che dall'esercizio di quest'arte viene il nostro guadagno.
sa taan tatkarmmajiivina. h sarvvalokaa. m"sca samaahuuya bhaa. sitavaan he mahecchaa etena mandiranirmmaa. nenaasmaaka. m jiivikaa bhavati, etad yuuya. m vittha;
26 Or voi vedete ed udite, che questo Paolo, con le sue persuasioni, ha sviata gran moltitudine, non solo in Efeso, ma quasi in tutta l'Asia, dicendo che quelli non son dii, che son fatti di [lavoro di] mani.
kintu hastanirmmite"svaraa ii"svaraa nahi paulanaamnaa kenacijjanena kathaamimaa. m vyaah. rtya kevalephi. sanagare nahi praaye. na sarvvasmin aa"siyaade"se prav. rtti. m graahayitvaa bahulokaanaa. m "semu. sii paraavarttitaa, etad yu. smaabhi rd. r"syate "sruuyate ca|
27 E non vi è solo pericolo per noi, che quest'arte particolare sia discreditata; ma ancora che il tempio della gran dea Diana sia reputato per nulla; e che la maestà d'essa, la qual tutta l'Asia, anzi tutto il mondo adora, non sia abbattuta.
tenaasmaaka. m vaa. nijyasya sarvvathaa haane. h sambhavana. m kevalamiti nahi, aa"siyaade"sasthai rvaa sarvvajagatsthai rlokai. h puujyaa yaartimii mahaadevii tasyaa mandirasyaavaj naanasya tasyaa ai"svaryyasya naa"sasya ca sambhaavanaa vidyate|
28 Ed essi, udite [queste cose], ed essendo ripieni d'ira, gridarono, dicendo: Grande [è] la Diana degli Efesi.
etaad. r"sii. m kathaa. m "srutvaa te mahaakrodhaanvitaa. h santa uccai. hkaara. m kathitavanta iphi. siiyaanaam arttimii devii mahatii bhavati|
29 E tutta la città fu ripiena di confusione; e tratti a forza Gaio, ed Aristarco, Macedoni, compagni del viaggio di Paolo, corsero di pari consentimento a furore nel teatro.
tata. h sarvvanagara. m kalahena paripuur. namabhavat, tata. h para. m te maakidaniiyagaayaaristaarkhanaamaanau paulasya dvau sahacarau dh. rtvaikacittaa ra"ngabhuumi. m javena dhaavitavanta. h|
30 Or Paolo voleva presentarsi al popolo; ma i discepoli non gliel permisero.
tata. h paulo lokaanaa. m sannidhi. m yaatum udyatavaan kintu "si. syaga. nasta. m vaaritavaan|
31 Alcuni eziandio degli Asiarchi, che gli erano amici, mandarono a lui, pregandolo che non si presentasse nel teatro.
paulasyatmiiyaa aa"siyaade"sasthaa. h katipayaa. h pradhaanalokaastasya samiipa. m narameka. m pre. sya tva. m ra"ngabhuumi. m maagaa iti nyavedayan|
32 Gli uni adunque gridavano una cosa, gli altri un'altra; perciocchè la raunanza era confusa; ed i più non sapevano per qual cagione fosser raunati.
tato naanaalokaanaa. m naanaakathaakathanaat sabhaa vyaakulaa jaataa ki. m kaara. naad etaavatii janataabhavat etad adhikai rlokai rnaaj naayi|
33 Ora, d'infra la moltitudine fu prodotto Alessandro, spingendolo i Giudei innanzi. Ed Alessandro, fatto cenno con la mano, voleva arringare al popolo a [lor] difesa.
tata. h para. m janataamadhyaad yihuudiiyairbahi. sk. rta. h sikandaro hastena sa"nketa. m k. rtvaa lokebhya uttara. m daatumudyatavaan,
34 Ma, quando ebber riconosciuto ch'egli era Giudeo, si fece un grido da tutti, che gridarono lo spazio d'intorno a due ore: Grande [è] la Diana degli Efesi.
kintu sa yihuudiiyaloka iti ni"scite sati iphi. siiyaanaam arttimii devii mahatiiti vaakya. m praaye. na pa nca da. n.daan yaavad ekasvare. na lokanivahai. h prokta. m|
35 Ma il cancelliere, avendo acquetata la turba, disse: Uomini Efesi, chi è pur l'uomo, che non sappia che la città degli Efesi è la sagrestana della gran dea Diana, e dell' [immagine] caduta da Giove?
tato nagaraadhipatistaan sthiraan k. rtvaa kathitavaan he iphi. saayaa. h sarvve lokaa aakar. nayata, artimiimahaadevyaa mahaadevaat patitaayaastatpratimaayaa"sca puujanama iphi. sanagarasthaa. h sarvve lokaa. h kurvvanti, etat ke na jaananti?
36 Essendo adunque queste cose fuor di contradizione, conviene che voi vi acquetiate, e non facciate nulla di precipitato.
tasmaad etatpratikuula. m kepi kathayitu. m na "saknuvanti, iti j naatvaa yu. smaabhi. h susthiratvena sthaatavyam avivicya kimapi karmma na karttavya nca|
37 Poichè avete menati [qua] questi uomini, i quali non sono nè sacrileghi, nè bestemmiatori della vostra dea.
yaan etaan manu. syaan yuuyamatra samaanayata te mandiradravyaapahaarakaa yu. smaaka. m devyaa nindakaa"sca na bhavanti|
38 Se dunque Demetrio, e gli artefici che [son] con lui, hanno alcuna cosa contro ad alcuno, si tengono le corti, e vi sono i proconsoli; facciansi eglino citar gli uni gli altri.
yadi ka ncana prati diimiitriyasya tasya sahaayaanaa nca kaacid aapatti rvidyate tarhi pratinidhilokaa vicaarasthaana nca santi, te tat sthaana. m gatvaa uttarapratyuttare kurvvantu|
39 E se richiedete alcuna cosa intorno ad altri affari, [ciò] si risolverà nella raunanza legittima.
kintu yu. smaaka. m kaacidaparaa kathaa yadi ti. s.thati tarhi niyamitaayaa. m sabhaayaa. m tasyaa ni. spatti rbhavi. syati|
40 Perciocchè noi siamo in pericolo d'essere accusati di sedizione per lo [giorno] d'oggi; non essendovi ragione alcuna, per la quale noi possiamo render conto di questo concorso.
kintvetasya virodhasyottara. m yena daatu. m "saknum etaad. r"sasya kasyacit kaara. nasyaabhaavaad adyatanagha. tanaaheto raajadrohi. naamivaasmaakam abhiyogo bhavi. syatiiti "sa"nkaa vidyate|
41 E, dette queste cose, licenziò la raunanza.
iti kathayitvaa sa sabhaasthalokaan vis. r.s. tavaan|

< Atti 19 >