< Atti 19 >

1 OR avvenne, mentre Apollo era in Corinto, che Paolo, avendo traversate le provincie alte, venne in Efeso; e trovati [quivi] alcuni discepoli, disse loro:
Na rĩrĩ, hĩndĩ ĩyo Apolo arĩ kũu Korinitho, Paũlũ akĩgerera njĩra ĩrĩa yatuĩkanĩirie mwena wa rũgongo agĩthiĩ nginya Efeso. Aakinya kũu agĩkora arutwo amwe kuo.
2 Avete voi ricevuto lo Spirito Santo, dopo che avete creduto? Ed essi gli dissero: Anzi non pure abbiamo udito se vi è uno Spirito Santo.
Akĩmooria atĩrĩ, “Nĩmwamũkĩrire Roho Mũtheru rĩrĩa mwetĩkirie?” Nao makĩmũcookeria atĩrĩ, “Aca, ithuĩ o na tũtirĩ twaigua atĩ nĩ kũrĩ Roho Mũtheru.”
3 E [Paolo] disse loro: In che dunque siete stati battezzati? Ed essi dissero: Nel battesimo di Giovanni.
Nĩ ũndũ ũcio Paũlũ akĩmooria atĩrĩ, “Mwakĩbatithirio ũbatithio ũrĩkũ?” Nao makĩmũcookeria atĩrĩ, “Twabatithirio ũbatithio wa Johana.”
4 E Paolo disse: Certo, Giovanni battezzò del battesimo del ravvedimento, dicendo al popolo che credessero in colui che veniva dopo lui, [cioè] in Cristo Gesù.
Paũlũ akĩmeera atĩrĩ, “Ũbatithio wa Johana warĩ ũbatithio wa kwĩrira kwa mehia. Eeraga andũ metĩkie ũrĩa ũgũũka thuutha wake, nake nĩwe Jesũ.”
5 E, udito [questo], furono battezzati nel nome del Signore Gesù.
Rĩrĩa maaiguire ũguo, makĩbatithio thĩinĩ wa rĩĩtwa rĩa Mwathani Jesũ.
6 E, dopo che Paolo ebbe loro imposte le mani, lo Spirito Santo venne sopra loro, e parlavano lingue [strane], e profetizzavano.
Hĩndĩ ĩrĩa Paũlũ aamaigĩrĩire moko, Roho Mũtheru akĩmaikũrũkĩra, nao makĩaria na thiomi ingĩ na makĩratha mohoro.
7 Or tutti questi uomini erano intorno di dodici.
Nao othe maarĩ ta andũ ikũmi na eerĩ.
8 Poi egli entrò nella sinagoga, e parlava francamente, ragionando per lo spazio di tre mesi, e persuadendo le cose [appartenenti] al regno di Dio.
Paũlũ agĩtoonya thunagogi, na ihinda rĩa mĩeri ĩtatũ akĩaria na ũcamba kuo, akĩgeragia kũringĩrĩria andũ ũhoro wa ũthamaki wa Ngai.
9 Ma, come alcuni s'induravano, ed erano increduli, dicendo male di quella professione, in presenza della moltitudine, [egli], dipartitosi da loro, separò i discepoli, facendo ogni dì sermone nella scuola d'un certo Tiranno.
No amwe ao makĩũmia ngoro; makĩaga gwĩtĩkia na magĩcambia Njĩra ĩyo mbere ya kĩrĩndĩ. Nĩ ũndũ ũcio Paũlũ akĩmeherera. Akĩoya arutwo agĩthiĩ nao nyũmba ĩrĩa yathomithagĩrio andũ ya Turano, akaaranagĩria na andũ o mũthenya arĩ kuo.
10 E questo continuò lo spazio di due anni; talchè tutti coloro che abitavano nell'Asia, Giudei e Greci, udirono la parola del Signor Gesù.
Ũndũ ũyũ nĩwathiire na mbere ihinda ta rĩa mĩaka ĩĩrĩ, o nginya Ayahudi na Ayunani othe arĩa maatũũraga bũrũri wa Asia makĩigua kiugo kĩa Mwathani.
11 E Iddio faceva delle non volgari potenti operazioni per le mani di Paolo.
Ngai nĩaringire ciama cia mwanya agereire harĩ Paũlũ,
12 Talchè eziandio d'in sul suo corpo si portavano sopra gl'infermi degli sciugatoi, e de' grembiuli; e le infermità si partivano da loro, e gli spiriti maligni uscivan di loro.
o nginya itambaya na nguo iria ciahutagia mwĩrĩ wake igatwarĩrwo andũ arĩa maarĩ arũaru, nao makahona mĩrimũ yao na ngoma thũku ikamatiga.
13 Or alcuni degli esorcisti Giudei, che andavano attorno, tentarono d'invocare il nome del Signor Gesù sopra coloro che aveano gli spiriti maligni, dicendo: Noi vi scongiuriamo per Gesù, il quale Paolo predica.
Na rĩrĩ, Ayahudi amwe arĩa maathiiaga makĩingataga ngoma thũku makĩgeria kũhũthĩra rĩĩtwa rĩa Mwathani Jesũ harĩ andũ arĩa maarĩ na ndaimono. Moigaga atĩrĩ, “Thĩinĩ wa rĩĩtwa rĩa Jesũ, ũrĩa ũhunjagio nĩ Paũlũ, ndagwatha uume.”
14 E coloro che facevano questo eran certi figliuoli di Sceva, Giudeo, principal sacerdote, [in numero] di sette.
Ariũ mũgwanja a Mũyahudi wetagwo Sikeva, warĩ mũthĩnjĩri-Ngai mũnene, nĩmekaga ũguo.
15 Ma lo spirito maligno, rispondendo, disse: Io conosco Gesù, e so [chi è] Paolo; ma voi chi siete?
Mũthenya ũmwe, ngoma thũku ĩkĩmacookeria ĩkĩmeera atĩrĩ, “Jesũ nĩndĩmũũĩ na nĩnjũũĩ ũhoro wa Paũlũ, no inyuĩ mũrĩ a?”
16 E l'uomo che avea lo spirito maligno si avventò a loro; e sopraffattili, fece loro forza; talchè se ne fuggiron di quella casa, nudi e feriti.
Hĩndĩ ĩyo mũndũ ũcio warĩ na ngoma thũku akĩmarũgĩrĩra akĩmatooria othe. Akĩmahũũra mũno nginya makiuma nyũmba ĩyo makĩũra marĩ njaga makiuraga thakame.
17 E questo venne a notizia a tutti i Giudei e Greci che abitavano in Efeso; e timore cadde sopra tutti loro, e il nome del Signor Gesù era magnificato.
Rĩrĩa Ayahudi na Ayunani arĩa maatũũraga Efeso maamenyire ũhoro ũcio, othe makĩiyũrwo nĩ guoya, narĩo rĩĩtwa rĩa Mwathani Jesũ rĩgĩtũũgĩrio.
18 E molti di coloro che aveano creduto venivano, confessando e dichiarando le cose che aveano fatte.
Andũ aingĩ a arĩa meetĩkirie makĩyumĩria na makiumbũra waganu wao matekũhitha.
19 Molti ancora di coloro che aveano esercitate le arti curiose, portarono insieme i libri, e li arsero in presenza di tutti; e fatta ragion del prezzo di quelli, si trovò che ascendeva a cinquantamila [denari] d'argento.
Andũ aingĩ arĩa maaragũraga, magĩcookanĩrĩria mabuku mao na makĩmacinĩra mbere ya andũ othe. Rĩrĩa maatarire thogora wa mabuku macio, magĩkinyia durakima ngiri mĩrongo ĩtano.
20 Così la parola di Dio cresceva potentemente, e si rinforzava.
Kiugo kĩa Mwathani gĩkĩhunja mũno na njĩra ĩyo na gĩkĩgĩa na hinya.
21 Ora, dopo che queste cose furono compiute, Paolo si mise nell'animo di andare in Gerusalemme, passando per la Macedonia, e per l'Acaia, dicendo: Dopo che io sarò stato quivi, mi conviene ancora veder Roma.
Thuutha wa maũndũ macio mothe gwĩkĩka, Paũlũ agĩtua itua rĩa gũthiĩ Jerusalemu, atuĩkanĩirie Makedonia na Akaia. Akiuga atĩrĩ, “Ndaarĩkia gũkinya kũu, no nginya ngaacooka thiĩ Roma.”
22 E mandati in Macedonia due di coloro che gli ministravano, [cioè] Timoteo ed Erasto, egli dimorò ancora [alquanto] tempo in Asia.
Agĩtũma andũ eerĩ a arĩa maamũteithagĩrĩria, na nĩo Timotheo na Erasito, mathiĩ Makedonia, nake agĩikaranga kũu bũrũri wa Asia gwa kahinda kanini.
23 Or in quel tempo nacque non piccol turbamento a proposito della via [del Signore].
Ihinda-inĩ rĩu nĩ kwagĩire na thogothogo nene ĩkoniĩ ũhoro wa Njĩra ĩyo.
24 Perciocchè un certo [chiamato] per nome Demetrio, intagliator d'argento, che faceva de' [piccoli] tempii di Diana d'argento, portava gran profitto agli artefici.
Mũturi wa indo cia betha wetagwo Demeterio, ũrĩa wathondekaga tũmĩhianano twa betha twa Aritemi, nĩatũmaga andũ arĩa maaturaga indo icio magĩe na wonjoria mũnene.
25 Costui, raunati quelli, e tutti gli [altri] che lavoravano di cotali cose, disse: Uomini, voi sapete che dall'esercizio di quest'arte viene il nostro guadagno.
Nake agĩcookanĩrĩria andũ acio maaturaga indo icio, hamwe na aruti a wĩra arĩa maarutaga wĩra ũhaanaine na wao, akĩmeera atĩrĩ, “Andũ aya, inyuĩ nĩmũũĩ nĩtuonaga uumithio mũnene kuuma kũrĩ wonjoria ũyũ.
26 Or voi vedete ed udite, che questo Paolo, con le sue persuasioni, ha sviata gran moltitudine, non solo in Efeso, ma quasi in tutta l'Asia, dicendo che quelli non son dii, che son fatti di [lavoro di] mani.
Na nĩmũrona na mũkaigua ũrĩa mũndũ ũyũ ũretwo Paũlũ aiguithĩtie na akahĩtithia andũ aingĩ gũkũ Efeso, na makĩria bũrũri wothe wa Asia akiugaga atĩ ngai iria ithondeketwo nĩ mũndũ ti ngai o na hanini.
27 E non vi è solo pericolo per noi, che quest'arte particolare sia discreditata; ma ancora che il tempio della gran dea Diana sia reputato per nulla; e che la maestà d'essa, la qual tutta l'Asia, anzi tutto il mondo adora, non sia abbattuta.
Ũgwati ũrĩa ũrĩ ho nĩ atĩ to wonjoria witũ wiki ũkũmenererio, no o na hekarũ ya ngai ya mũndũ-wa-nja ĩrĩa nene ĩĩtagwo Aritemi nĩĩkwagithio kĩene, na ngai ĩyo ya mũndũ-wa-nja yo nyene, ĩrĩa ĩhooyagwo bũrũri-inĩ wothe wa Asia, na thĩ yothe, nĩĩkũimwo ũkaru wayo.”
28 Ed essi, udite [queste cose], ed essendo ripieni d'ira, gridarono, dicendo: Grande [è] la Diana degli Efesi.
Rĩrĩa maaiguire ũguo, makĩngʼũrĩka mũno na makĩanĩrĩra, makiugaga atĩrĩ: “Aritemi wa Aefeso nĩ mũnene!”
29 E tutta la città fu ripiena di confusione; e tratti a forza Gaio, ed Aristarco, Macedoni, compagni del viaggio di Paolo, corsero di pari consentimento a furore nel teatro.
Na thuutha wa kahinda kanini itũũra rĩu rĩkĩiyũra inegene. Andũ acio othe makĩnyiita Gayo na Arisitariko arĩa moimĩte Makedonia na Paũlũ, nao makĩhanyũka marĩ ngoro ĩmwe magĩtoonya nyũmba ĩrĩa yagomanagwo nĩ ũndũ wa kuona mĩago.
30 Or Paolo voleva presentarsi al popolo; ma i discepoli non gliel permisero.
Paũlũ nĩendaga kwĩyumĩria mbere ya kĩrĩndĩ kĩu, no arutwo makĩmũgiria.
31 Alcuni eziandio degli Asiarchi, che gli erano amici, mandarono a lui, pregandolo che non si presentasse nel teatro.
O na anene amwe a bũrũri wa Asia arĩa maarĩ arata a Paũlũ makĩmũtũmanĩra, makĩmũthaitha ndakagerie gũtoonya nyũmba ĩyo yagomanagwo nĩ ũndũ wa kuona mĩago.
32 Gli uni adunque gridavano una cosa, gli altri un'altra; perciocchè la raunanza era confusa; ed i più non sapevano per qual cagione fosser raunati.
Kĩũngano kĩu gĩkĩaga ũiguano: Amwe maanagĩrĩra makoiga ũũ, na arĩa angĩ makoiga ũũ. Andũ arĩa aingĩ o na matiamenyaga gĩtũmi gĩa gũkorwo hau.
33 Ora, d'infra la moltitudine fu prodotto Alessandro, spingendolo i Giudei innanzi. Ed Alessandro, fatto cenno con la mano, voleva arringare al popolo a [lor] difesa.
Ayahudi makiumĩria Alekisanda mbere ya kĩrĩndĩ, na andũ amwe a kĩrĩndĩ kĩu makĩanĩrĩra makĩmwĩra ũrĩa egwĩka. Nake akĩmakiria na moko nĩgeetha eyarĩrĩrie mbere yao.
34 Ma, quando ebber riconosciuto ch'egli era Giudeo, si fece un grido da tutti, che gridarono lo spazio d'intorno a due ore: Grande [è] la Diana degli Efesi.
No rĩrĩa maamenyire atĩ aarĩ Mũyahudi, othe makĩanĩrĩra na mũgambo ũmwe ihinda ta rĩa mathaa meerĩ makiugaga atĩrĩ, “Aritemi wa Aefeso nĩ mũnene!”
35 Ma il cancelliere, avendo acquetata la turba, disse: Uomini Efesi, chi è pur l'uomo, che non sappia che la città degli Efesi è la sagrestana della gran dea Diana, e dell' [immagine] caduta da Giove?
Karani wa kĩama gĩa itũũra rĩu agĩkiria kĩrĩndĩ kĩu, agĩcooka akĩmeera atĩrĩ: “Andũ aya a Efeso, githĩ thĩ yothe ndĩũĩ atĩ itũũra rĩa Efeso nĩrĩo rĩene hekarũ ĩrĩa ĩtũũragwo nĩ Aritemi ũrĩa mũnene, na mũhianano wake ũrĩa waharũrũkire kuuma igũrũ?
36 Essendo adunque queste cose fuor di contradizione, conviene che voi vi acquetiate, e non facciate nulla di precipitato.
Nĩ ũndũ ũcio, kuona atĩ maũndũ macio matingĩkaanĩka-rĩ, mwagĩrĩirwo nĩ gũkira, na mũtikae gwĩka ũndũ wa ihenya.
37 Poichè avete menati [qua] questi uomini, i quali non sono nè sacrileghi, nè bestemmiatori della vostra dea.
Inyuĩ mwarehe andũ aya haha, o na gũtuĩka ti kũiya maiyĩte indo cia hekarũ, kana makaruma ngai iitũ ya mũndũ-wa-nja.
38 Se dunque Demetrio, e gli artefici che [son] con lui, hanno alcuna cosa contro ad alcuno, si tengono le corti, e vi sono i proconsoli; facciansi eglino citar gli uni gli altri.
Hakĩrĩ ũguo-rĩ, angĩkorwo Demeterio na andũ acio angĩ marutaga wĩra nake marĩ na mateta igũrũ rĩa mũndũ o wothe, maciirĩro nĩmahingũre na aciirithania marĩ ho. No mamathitange.
39 E se richiedete alcuna cosa intorno ad altri affari, [ciò] si risolverà nella raunanza legittima.
Angĩkorwo harĩ na ũndũ ũngĩ mũngĩenda kuuga makĩria ma ũguo, ũcio no ũciirĩirwo kĩama-inĩ kĩa watho.
40 Perciocchè noi siamo in pericolo d'essere accusati di sedizione per lo [giorno] d'oggi; non essendovi ragione alcuna, per la quale noi possiamo render conto di questo concorso.
Ũrĩa kũrĩ rĩu nĩ atĩ, tũrĩ ũgwati-inĩ wa gũthitangĩrwo ngũĩ ĩno ya ũmũthĩ. Na kũrĩ ũguo tũtingĩhota kũheana ũhoro wa thogothogo ĩno, tondũ hatirĩ na gĩtũmi kĩa yo.”
41 E, dette queste cose, licenziò la raunanza.
Aarĩkia kuuga ũguo, akĩĩra kĩũngano kĩu gĩthiĩ, akĩniina mũcemanio.

< Atti 19 >