< Atti 18 >

1 ORA, dopo queste cose, Paolo si partì d'Atene, e venne in Corinto.
tadghaTanAtaH paraM paula AthInInagarAd yAtrAM kR^itvA karinthanagaram AgachChat|
2 E, trovato un certo Giudeo, [chiamato] per nome Aquila, di nazione Pontico, nuovamente venuto d'Italia, insieme con Priscilla, sua moglie (perciocchè Claudio avea comandato che tutti i Giudei si partissero di Roma), si accostò a loro.
tasmin samaye klaudiyaH sarvvAn yihUdIyAn romAnagaraM vihAya gantum Aj nApayat, tasmAt priskillAnAmnA jAyayA sArddham itAliyAdeshAt ki nchitpUrvvam Agamat yaH pantadeshe jAta AkkilanAmA yihUdIyalokaH paulastaM sAkShAt prApya tayoH samIpamitavAn|
3 E perciocchè egli era della medesima arte, dimorava in casa loro, e lavorava; perciocchè l'arte loro era di far padiglioni.
tau dUShyanirmmANajIvinau, tasmAt parasparam ekavR^ittikatvAt sa tAbhyAM saha uShitvA tat karmmAkarot|
4 Ed ogni sabato faceva un sermone nella sinagoga, e induceva alla fede Giudei e Greci.
paulaH prativishrAmavAraM bhajanabhavanaM gatvA vichAraM kR^itvA yihUdIyAn anyadeshIyAMshcha pravR^ittiM grAhitavAn|
5 Ora, quando Sila e Timoteo furon venuti di Macedonia, Paolo era sospinto dallo Spirito, testificando a' Giudei che Gesù [è] il Cristo.
sIlatImathiyayo rmAkidaniyAdeshAt sametayoH satoH paula uttaptamanA bhUtvA yIshurIshvareNAbhiShikto bhavatIti pramANaM yihUdIyAnAM samIpe prAdAt|
6 Ma, contrastando eglino, e bestemmiando, egli scosse i [suoi] vestimenti, e disse loro: Il sangue vostro [sia] sopra il vostro capo, io [ne son] netto; da ora innanzi io andrò a' Gentili.
kintu te. atIva virodhaM vidhAya pAShaNDIyakathAM kathitavantastataH paulo vastraM dhunvan etAM kathAM kathitavAn, yuShmAkaM shoNitapAtAparAdho yuShmAn pratyeva bhavatu, tenAhaM niraparAdho. adyArabhya bhinnadeshIyAnAM samIpaM yAmi|
7 E partitosi di là, entrò in casa d'un certo [chiamato] per nome Giusto, il qual serviva a Dio; la cui casa era contigua alla sinagoga.
sa tasmAt prasthAya bhajanabhavanasamIpasthasya yustanAmna Ishvarabhaktasya bhinnadeshIyasya niveshanaM prAvishat|
8 Or Crispo, capo della sinagoga, credette al Signore, con tutta la sua famiglia; molti ancora de' Corinti, udendo [Paolo], credevano, ed erano battezzati.
tataH krIShpanAmA bhajanabhavanAdhipatiH saparivAraH prabhau vyashvasIt, karinthanagarIyA bahavo lokAshcha samAkarNya vishvasya majjitA abhavan|
9 E il Signore disse di notte in visione a Paolo: Non temere; ma parla, e non tacere.
kShaNadAyAM prabhuH paulaM darshanaM datvA bhAShitavAn, mA bhaiShIH, mA nirasIH kathAM prachAraya|
10 Perciocchè io son teco, e niuno metterà le mani sopra te, per offenderti; poichè io ho un gran popolo in questa città.
ahaM tvayA sArddham Asa hiMsArthaM kopi tvAM spraShTuM na shakShyati nagare. asmin madIyA lokA bahava Asate|
11 Egli adunque dimorò [quivi] un anno, e sei mesi, insegnando fra loro la parola di Dio.
tasmAt paulastannagare prAyeNa sArddhavatsaraparyyantaM saMsthAyeshvarasya kathAm upAdishat|
12 Poi, quando Gallione fu proconsolo d'Acaia, i Giudei di pari consentimento si levarono contro a Paolo, e lo menarono al tribunale, dicendo:
gAlliyanAmA kashchid AkhAyAdeshasya prADvivAkaH samabhavat, tato yihUdIyA ekavAkyAH santaH paulam Akramya vichArasthAnaM nItvA
13 Costui persuade agli uomini di servire a Dio contro alla legge.
mAnuSha eSha vyavasthAya viruddham IshvarabhajanaM karttuM lokAn kupravR^ittiM grAhayatIti niveditavantaH|
14 E come Paolo era per aprir la bocca, Gallione disse a' Giudei: Se si trattasse di alcuna ingiustizia o misfatto, o Giudei, io vi udirei pazientemente, secondo la ragione.
tataH paule pratyuttaraM dAtum udyate sati gAlliyA yihUdIyAn vyAharat, yadi kasyachid anyAyasya vAtishayaduShTatAcharaNasya vichAro. abhaviShyat tarhi yuShmAkaM kathA mayA sahanIyAbhaviShyat|
15 Ma, se la quistione è intorno a parole, e a nomi, e alla vostra legge, provvedeteci voi; perciocchè io non voglio esser giudice di coteste cose.
kintu yadi kevalaM kathAyA vA nAmno vA yuShmAkaM vyavasthAyA vivAdo bhavati tarhi tasya vichAramahaM na kariShyAmi, yUyaM tasya mImAMsAM kuruta|
16 E li scacciò dal tribunale.
tataH sa tAn vichArasthAnAd dUrIkR^itavAn|
17 E tutti i Greci presero Sostene, capo della sinagoga, e lo battevano davanti al tribunale; e Gallione niente si curava di queste cose.
tadA bhinnadeshIyAH sosthininAmAnaM bhajanabhavanasya pradhAnAdhipatiM dhR^itvA vichArasthAnasya sammukhe prAharan tathApi gAlliyA teShu sarvvakarmmasu na mano nyadadhAt|
18 Ora, quando Paolo fu dimorato [quivi] ancora molti giorni, prese commiato dai fratelli, e navigò in Siria, con Priscilla, ed Aquila; essendosi fatto tondere il capo in Cencrea, perciocchè avea voto.
paulastatra punarbahudinAni nyavasat, tato bhrAtR^igaNAd visarjanaM prApya ki nchanavratanimittaM kiMkriyAnagare shiro muNDayitvA priskillAkkilAbhyAM sahito jalapathena suriyAdeshaM gatavAn|
19 Ed essendo giunto in Efeso, li lasciò quivi. Or egli entrò nella sinagoga, e fece un sermone a' Giudei.
tata iphiShanagara upasthAya tatra tau visR^ijya svayaM bhajanabhvanaM pravishya yihUdIyaiH saha vichAritavAn|
20 Ed essi lo pregavano di dimorare appresso di loro più lungo tempo; ma egli non acconsentì;
te svaiH sArddhaM punaH katipayadinAni sthAtuM taM vyanayan, sa tadanurarIkR^itya kathAmetAM kathitavAn,
21 anzi prese commiato da loro, dicendo: Del tutto mi conviene far la festa prossima in Gerusalemme; ma io ritornerò ancora a voi, se piace a Dio. Così si partì per mare da Efeso.
yirUshAlami AgAmyutsavapAlanArthaM mayA gamanIyaM; pashchAd IshvarechChAyAM jAtAyAM yuShmAkaM samIpaM pratyAgamiShyAmi| tataH paraM sa tai rvisR^iShTaH san jalapathena iphiShanagarAt prasthitavAn|
22 Ed essendo disceso in Cesarea, salì [in Gerusalemme]; poi, dopo aver salutata la chiesa, scese in Antiochia.
tataH kaisariyAm upasthitaH san nagaraM gatvA samAjaM namaskR^itya tasmAd AntiyakhiyAnagaraM prasthitavAn|
23 Ed essendo [quivi] dimorato alquanto tempo, si partì, andando attorno di luogo in luogo per lo paese di Galazia, e di Frigia, confermando tutti i discepoli.
tatra kiyatkAlaM yApayitvA tasmAt prasthAya sarvveShAM shiShyANAM manAMsi susthirANi kR^itvA kramasho galAtiyAphrugiyAdeshayo rbhramitvA gatavAn|
24 OR un certo Giudeo, [il cui] nome [era] Apollo, di nazione Alessandrino, uomo eloquente, [e] potente nelle scritture, arrivò in Efeso.
tasminneva samaye sikandariyAnagare jAta ApallonAmA shAstravit suvaktA yihUdIya eko jana iphiShanagaram AgatavAn|
25 Costui era ammaestrato ne' principii della via del Signore; e, fervente di spirito, parlava, ed insegnava diligentemente le cose del Signore, avendo sol conoscenza del battesimo di Giovanni.
sa shikShitaprabhumArgo manasodyogI cha san yohano majjanamAtraM j nAtvA yathArthatayA prabhoH kathAM kathayan samupAdishat|
26 E prese a parlar francamente nella sinagoga. Ed Aquila, e Priscilla, uditolo, lo presero con loro, e gli esposero più appieno la via di Dio.
eSha jano nirbhayatvena bhajanabhavane kathayitum ArabdhavAn, tataH priskillAkkilau tasyopadeshakathAM nishamya taM svayoH samIpam AnIya shuddharUpeNeshvarasya kathAm abodhayatAm|
27 Poi, volendo egli passare in Acaia, i fratelli [vel] confortarono, e scrissero ai discepoli che l'accogliessero. Ed egli, essendo giunto là, conferì molto a coloro che avean creduto per la grazia.
pashchAt sa AkhAyAdeshaM gantuM matiM kR^itavAn, tadA tatratyaH shiShyagaNo yathA taM gR^ihlAti tadarthaM bhrAtR^igaNena samAshvasya patre likhite sati, ApallAstatropasthitaH san anugraheNa pratyayinAM bahUpakArAn akarot,
28 Perciocchè con grande sforzo convinceva pubblicamente i Giudei, dimostrando per le scritture che Gesù è il Cristo.
phalato yIshurabhiShiktastrAteti shAstrapramANaM datvA prakAsharUpeNa pratipannaM kR^itvA yihUdIyAn niruttarAn kR^itavAn|

< Atti 18 >